Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
mangiator 1
mangiava 2
mangiò 2
mani 138
manica 1
maniche 3
manichetti 1
Frequenza    [«  »]
140 dunque
140 signora
140 stava
138 mani
137 doveva
136 avete
136 storia
Alessandro Manzoni
Fermo e Lucia

IntraText - Concordanze

mani
    Tomo,Capitolo
1 I, I | spalancato e sospeso con ambe le mani.~«Ella ha intenzione», proseguì 2 I, I | pronto, per venire alle mani.~L'uomo che teme l'offesa 3 I,II | momento tutta attillata dalle mani della madre. Le amiche se 4 I,III | pensando che non veniva colle mani vuote. Entrato in cucina 5 I,III | a simili doni vi pose le mani sopra, mentre Fermo le andava 6 I,III | dinnanzi al tavolo con le mani nel suo cappello.~«Vorrei 7 I,III | e qui si alzò, pose le mani su un fascio di gride, scartabellò 8 I,III | trovata, di mettergli le mani sopra, e poi la vede scomparire, 9 I,III | attorcigliata e stretta nelle due mani sul petto. «Frà Canziano» 10 I,III | fingendo di essere alle mani fra di loro gli bruttassero 11 I,IV | violenze, menar tanto le mani egli stesso che terminato 12 I,IV | padri lo accolsero dalle mani del popolo, che lo raccomandava 13 I,IV | della infermeria, nelle mani del frate chirurgo (i capuccini 14 I,IV | loro vita per avere nelle mani l'uccisore; e come toglierlo 15 I,IV | e come toglierlo dalle mani dei capuccini sarebbe stato 16 I, V | il Conte Duca; che ha le mani lunghe quanto la vista».~« 17 I,VI | padre aveva preso fra le mani e poneva dinanzi agli occhi 18 I,VI | potete: io me ne lavo le mani».~«Ah no! non ci abbandonate», 19 I,VI | riprese Agnese: «me ne lavo le mani: sentite, io son donna che 20 I,VI | patito: sono nelle vostre mani. Persuadete Lucia». Così 21 I,VII | parto, e vi lascio nelle mani di Dio... Oh il sole è caduto 22 I,VII | del guardiano, si pose le mani al petto, curvò la persona, 23 I,VII | appoggiata ad uno stipite, colle mani sotto le ascelle, coll'occhio 24 I,VII | volto e tenendoglielo colle mani ravvolto e stretto sulla 25 I,VII | curvo a terra, girava le mani sul pavimento per trovare 26 II, I | questa storia venisse alle mani per esempio d'una vergine 27 II, I | prese la lettera dalle mani di Agnese, e veduta la soprascritta, 28 II, I | che mi ha posto nelle mani questo affare, è uomo tanto 29 II,II | che le furono posti fra le mani; e il padre, facendola saltare 30 II,III | offerse agli sguardi, ed alle mani degli ospiti un gran bacile 31 II,VII | desse vivo o morto nelle mani della giustizia. Veramente 32 II,VII | dispensati dall'omicidio; le mani dei valletti insanguinate».~ 33 II,VII | e lo teneva con le due mani in apparecchio di spianarlo. 34 II,VII | giustizia per averlo nelle mani facesse sforzi straordinarj, 35 II,VII | Lucia, e convinto che le sue mani non erano abbastanza lunghe, 36 II,VIII| ch'egli voleva aver nelle mani Lucia; che se il Signor 37 II,VIII| nostra storia capitasse alle mani di un lettore ignaro del 38 II,VIII| numero delle dita di due mani congiunte, significa l'impalmarsi 39 II,VIII| sarebbe punito con le mie mani».~«Non ne dubito», rispose 40 II,VIII| una ripetuta stretta di mani, e un dare e rendere di 41 II,VIII| asilo gli involavano dalle mani della forza secolare. In 42 II,IX | Geltrude incrocicchiò le mani con forza, le presse al 43 II,IX | finalmente; io me ne lavo le mani: ho fatto ancora più ch' 44 II, X | senza ardire di porle le mani addosso, e guardandola con 45 II, X | dal nido, e lo tiene nelle mani, e lo sente dibattersi e 46 II, X | carrozza a prendere con le mani le braccia della vecchia: « 47 II, X | dagli questo segno nelle mani, e torna a casa. La giornata 48 II, X | Abbassate subito quelle mani ch'io voglio vedervi».~Queste 49 II, X | così minaccioso, che le mani di Lucia obbedirono quasi 50 II, X | in ginocchio, giunse le mani al petto, e continuò: «Che 51 II, X | delle parole, e alzerà le mani tagliando l'aria in croce. 52 III, I | allargando ben bene le mani, e ponendo cura che nulla 53 III, I | alzando gli occhi e le mani al cielo: «che ho mai fatto 54 III, I | immacolata di Federigo; e le mani incolpevoli di questo cingevano 55 III, I | sopra di lui: egli alzò le mani, e movendole l'una contro 56 III, I | conto, e di lavarsene le mani.~«Come!» disse Federigo, « 57 III, I | dire: — sono nelle vostre mani: abbiate misericordia: parcere 58 III, I | pazienza, alla carità, con le mani chiuse: quindi i poverelli 59 III,II | Bibbia, disse levando le mani al cielo, e poi stendendole 60 III,II | temerario morrebbe ora per le mani d'un santo. Così incerti 61 III,III | sapevano di non tornare con le mani vuote. Guardò alla sfuggita, 62 III,III | pelle! Offeritela per le mani dei violenti in sagrificio 63 III,III | della imposizione delle mani, della grazia del sacerdozio. 64 III,III | bassi gli occhi, il capo, le mani; il suo spirito si dibatteva 65 III,IV | il Conte, e con ambe le mani ritenne la folla, o almeno 66 III,IV | tormentata: ho messe le mani sopra di voi, vilmente, 67 III,IV | altra sfuggivano dalle sue mani inesperte.~«Non parliamo 68 III,IV | affettuosamente ambe le mani in atto di saluto. La turba 69 III, V | fermo sul capo con ambe le mani un cesto colmo di pani: 70 III, V | donna teneva con le due mani il lembo della gonna rivolta 71 III, V | Eh! buon per te che ho le mani impedite!» ripigliò la donna, 72 III, V | che può aumentare nelle mani degl'indigenti i mezzi di 73 III,VI | alla gerla, la lascia nelle mani di quelli che l'avevano 74 III,VI | precauzione: ma viste più mani nella folla che si movevano 75 III,VI | avvicinando la punta delle mani alla bocca, e tenendole 76 III,VII | Quei della guardia, colle mani, colle cappe, coi cappelli, 77 III,VII | più saperne, me ne lavo le mani, rassegnerò il mio posto, 78 III,VII | che sei caduto in buone mani —.~«Dunque portate del buono», 79 III,VII | intervalli: appoggiò ambe le mani spalancate sulla tavola, 80 III,VII | giorno il potere era nelle mani di quelli che erano soliti 81 III,VII | l'oste lo prese, pose le mani su le tasche per vedere 82 III,VII | pagamento, e dato delle mani a Fermo per ajutarlo a salire 83 III,VIII| con l'ordine di metter le mani su qualcheduno dei capi, 84 III,VIII| Fermo stavano per porgli le mani addosso, quando egli gridò: « 85 III,VIII| buona grazia uscire dalle mani di costoro, sarebbe meglio. — 86 III,VIII| di tempo in tempo con le mani alzate tra un bottone e 87 III,VIII| vestito: e allora ponendo le mani nelle tasche del suo farsetto: « 88 III,VIII| rinfacciarvi che siete stato nelle mani della giustizia; e a momenti 89 III,VIII| costoro che mi stringono le mani: ahi! ahi! sono un galantuomo, 90 III,VIII| dietro la schiena, e le mani l'una nell'altra su le reni, 91 III,VIII| forza era tuttavia nelle mani avvezze ad usarla: e per 92 III,VIII| sono lasciato levare dalle mani».~«Sì», ripigliò un altro; « 93 III,VIII| luogo strapparono dalle mani dei birri uno che era menato 94 III,VIII| giudizio, dovevano porre le mani addosso a quegli che cominciarono 95 III,IX | una delle due sudicie sue mani: talvolta; perché quell' 96 III,IX | denari che toccavano le sue mani; e il necessario pativa.~ 97 III,IX | capopopolo, ch'era stato nelle mani dei birri, a un pelo dalla 98 III,IX | Lucia ricadesse mai nelle mani di Fermo, ch'ella avesse 99 III,IX | una gran seggiola con le mani posate e distese sui bracciuoli 100 IV, I | tendere dinanzi a le mani aperte come per cercare 101 IV, I | di grida, di sospinte, di mani levate si faceva intorno 102 IV, I | per languore nelle loro mani. Quei caritevoli dovevano 103 IV, I | commiserazione, un cenno delle mani che esprimeva una buona 104 IV, I | questa storia venisse alle mani di chi non sia mai stato 105 IV, I | sulla difesa, si venne alle mani, Carlo Emmanuele invase 106 IV, I | conchiuse, si venne alle mani, i Francesi superarono, 107 IV, I | che capitavano loro alle mani, come di un furto che fosse 108 IV, I | le voci supplichevoli, le mani giunte al petto, o stese 109 IV,II | di paura, né starsi colle mani in mano quando ad ogni momento 110 IV,II | Don Abbondio mettendosi le mani in que' due suoi ciuffetti 111 IV,II | sane e salve in paese nelle mani dei barberini; ne fece tosto 112 IV,III | che potevano aver nelle mani.~Entrato così il contagio 113 IV,III | gli pareva di avere alle mani una buona ragione, «eppure 114 IV,IV | partito di lavarsene le mani; trasferì con lettere patenti 115 IV,IV | e ad affidare a quelle mani una porzione spaventosa 116 IV,IV | temeva, ma si guardava alle mani dell'amico, del servo, del 117 IV, V | ristringeva in , ritirava le mani, le membra, per non toccare 118 IV, V | sul covile, gli tenne le mani, e gridò con un orribile 119 IV, V | resto io mi rimetto nelle mani di Dio. Attenda a guarir 120 IV, V | all'aria, ed ora giunse le mani in atto di ringraziamento; 121 IV, V | raviggiuoli, fattura delle sue mani, gli riempì di vino il fiaschetto 122 IV,VI | afferrare quel pane, con ambe le mani, porselo a bocca, e addentarlo 123 IV,VI | chiamati apparitori) che con le mani alzate accennavano, e ad 124 IV,VI | nelle spalle, un alzar delle mani, un sospiro, una occhiata 125 IV,VI | accadde forse mai che due mani si stringessero ad espressione 126 IV,VI | infermo, avevano guanti alle mani per preservarle nel toccare 127 IV,VI | mondissima, come se quelle mani l'avessero ornata per una 128 IV,VI | allungando e ritirando due mani grinze e adunche, come s' 129 IV,VI | sorte di chi cadeva nelle mani del popolo o dei giudici 130 IV,VII | e tenendolo con ambe le mani fra i trabalzi del carro, 131 IV,VII | dicendo prese il fiasco dalle mani di quell'altro; e prima 132 IV,VII | potuto prenderlo dalle sue mani! Prendi», — e porse il pane 133 IV,VII | Così dicendo, egli pose le mani su le spalle di Fermo, e 134 IV,VII | stette un momento con le mani compresse al volto piangendo, 135 IV,VIII| prese la croce ad ambe mani, e l'inalberò; scese dalla 136 IV,VIII| disse Lucia, stringendo le mani giunte, alzando gli occhi 137 IV,VIII| da voi». Quindi levò le mani verso i due giovani come 138 IV,VIII| di quell'atto, stese le mani su le loro teste, e stette


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech