Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] dovette 16 dovettero 5 dovetti 1 doveva 137 dovevan 1 dovevano 31 dovevate 5 | Frequenza [« »] 140 signora 140 stava 138 mani 137 doveva 136 avete 136 storia 135 hanno | Alessandro Manzoni Fermo e Lucia IntraText - Concordanze doveva |
Tomo,Capitolo
1 Int2 | sconosciuti, il linguaggio comune doveva esser rozzo, incolto, inesatto, 2 I, I | non distrutta dalle gride, doveva ad ogni minaccia e ad ogni 3 I, I | ora il lettore che colpo doveva essere stato questo per 4 I, I | formalità, Vittoria se la doveva aspettare, e non la contò 5 I,II | in casa loro, l'astuzia doveva quindi essere invitata, 6 I,II | partito di fare quello che si doveva senza darsi per inteso della 7 I,II | balzò prima di lui, come doveva accadere, la chiuse e si 8 I,III | capponi, poveretti! che doveva sgozzare io questa mattina 9 I,III | conterò. Deve sapere ch'io doveva sposare oggi», e qui il 10 I,III | povero Fermo si commosse, «doveva sposare oggi Lucia Zarella, 11 I,III | galantuomini, e il curato che doveva sposarci oggi non volle 12 I,III | E questo matrimonio? si doveva pure fare oggi: ho veduto 13 I,III | avuto buon effetto la colpa doveva essere di Fermo, ma Lucia, 14 I,IV | accanto al muro, e che l'altro doveva dargli il passo, ma come 15 I,IV | quale tutta la sua vita doveva essere consacrata. Ai novizj 16 I,IV | resto che un omicida non doveva esser trattato con molte 17 I, V | di quegli impiccj in cui doveva farli cader sovente il modo 18 I, V | secondo tutte le regole, non doveva mai...»~«Con buona licenza 19 I, V | l'oggetto della scommessa doveva essere l'innocente Lucia. 20 I,VII | padre Cristoforo balordo, doveva conoscere di quanta importanza 21 I,VIII| lettera, le disse a chi doveva consegnarla assicurandola 22 I,VIII| e la benedizione di Dio doveva aggiungere all'ebbrezza 23 II, I | interrogatorio della fattora fu come doveva essere, più imperioso, più 24 II, I | fosse la Signora a cui si doveva fare l'inchino, e non iscorgendo 25 II,II | che per le sue circostanze doveva essere informatissimo, e 26 II,II | conoscere ben bene quello a cui doveva rinunziare per farsi monaca. 27 II,II | prima di vestir l'abito, doveva essere esaminata da un ecclesiastico, 28 II,II | il tempo dei divertimenti doveva venir dopo quella domanda 29 II,III | tutta la vita, e che ella doveva vedere in questo tristo 30 II,III | apparecchiava il quartiere ch'ella doveva abitare, ella fu condotta 31 II,III | trattenuta, corteggiata, ella doveva corrispondere a tante gentilezze, 32 II,III | farsi monache — e la sposina doveva rispondere a quei complimenti; 33 II,III | con la sua sposa, la quale doveva esser certo una gran dama, 34 II,III | dal pensiero di ciò che si doveva fare in quello che cominciava, 35 II,III | istruzioni su quello che doveva fare e dire, e le fece ripetere 36 II,III | nel momento in cui ella doveva manifestare con certezza 37 II,IV | divertimenti che Geltrude doveva godere nell'intervallo fra 38 II,IV | nella quale ciò ch'ella doveva fare o dire doveva essere 39 II,IV | ch'ella doveva fare o dire doveva essere un nuovo attestato 40 II,IV | dal vicario delle monache doveva fare della sua vocazione; 41 II,IV | conseguenze serie, e Geltrude vi doveva esser sola con l'ecclesiastico, 42 II,IV | supposizione impossibile... pure doveva pensare anche ad un tal 43 II,IV | quanto giudizio abbiate, io doveva mettervi in avviso sull' 44 II,IV | consigliato... che so io?... ed io doveva avvisare di pesare ben bene 45 II,IV | nelle quali il suo giudizio doveva influire sulla sorte altrui, 46 II,IV | un tiranno impostore. E doveva egli pensar così senza alcun 47 II,IV | Ohibò, di nuovo: non doveva pensar nulla; vi pare egli 48 II,IV | e faceva tutt'altro; e doveva saperlo. Il Signor... pregò 49 II,IV | supporre l'effetto ch'ella doveva produrre, e l'aveva fatta 50 II,IV | col suo carattere, la cosa doveva avere a un di presso quell' 51 II, V | farla accettare col terrore doveva essere, ed era uno stimolo 52 II, V | alquanto su la strada che doveva fare: ripassando pel cortiletto, 53 II, V | l'avrebbe detto a cui si doveva. La Signora non ebbe più 54 II,VI | pur troppo ogni ricerca doveva riuscire inutile. L'occupazione 55 II,VI | Tutto quello che la poverina doveva patire fuori della sua presenza, 56 II,VII | al padrone che la colpa doveva ricadere tutta sopra di 57 II,VII | soddisfazione quando non gli doveva costare altro che una bricconeria, 58 II,VII | protestando ch'egli non doveva nulla, e che non aveva al 59 II,VII | fedelmente serbati con lui, doveva esser bene in alto per tenersi 60 II,VIII| in soliloquio il Padre; — doveva pensare che quel benedetto 61 II,IX | dargli ajuto, che la cosa doveva esser fatta presto e in 62 II,IX | importante, della quale doveva così ben ricordarsi, che 63 II, X | fare qualche cosa da cui doveva decidersi il suo destino, 64 II, X | temerario di Vercellino che doveva tornare dal festino di corte... 65 II, X | non averlo ammazzato. Se doveva pensare così un giorno, 66 II, X | contorni; che quella mattina doveva trovarsi ad una chiesa ( 67 II, X | quale stette in fra due, se doveva prima andare alla stanza 68 II,XI | apprendere; e fu questo, o doveva essere il primo segno della 69 II,XI | Segneri che opinioni egli doveva distruggere, in che sfera 70 II,XI | in che sfera d'idee egli doveva attignere i suoi mezzi, 71 II,XI | a quali costumanze egli doveva alludere; nella differenza 72 III, I | giacché di voglia o di forza, doveva trovarsi con quella, e accompagnarla 73 III,II | cavalcata per porsi in via doveva girare il fianco della chiesa, 74 III,II | e ristorarsi di cibo che doveva averne bisogno. «No, lasciatemi 75 III,II | anno. L'uficio del marito doveva presentare cento occasioni 76 III,II | sovrana; e le parti ch'ella doveva prendere nei servizj del 77 III,II | nuove ingiustizie, che egli doveva assicurare la propria vita 78 III,II | tempo, una punizione ch'egli doveva subire. Quindi tutta la 79 III,III | sentiva e di quello che doveva fare. Mangiò un boccone 80 III,III | tentazione, quasi un delitto, e doveva sempre rispingerlo. La poveretta 81 III,III | Quando il buon vescovo doveva parlar con donne, cosa che 82 III,III | tanto inaspettata, e che doveva portare tanti cangiamenti 83 III,III | con la sua cooperazione doveva dare l'autorità del terrore 84 III,III | era un ribaldo, il podestà doveva in quei momenti far dimenticare 85 III,III | via per la quale Federigo doveva venire.~Non erano ancora 86 III,III | ora il matrimonio poteva e doveva esser tosto conchiuso.~Questo 87 III,IV | pericolo?»~«Ma che cosa doveva fare, col nome di Dio?» 88 III,IV | una voce forte e amorosa doveva farsi sentire a quell'anima 89 III,IV | sentire a quell'anima tentata; doveva dirle: bada! l'iniquità 90 III,IV | d'un uomo; un altr'uomo doveva rendergli visibile la carità, 91 III,IV | si staccasse da essa. Chi doveva esser quest'uomo? — Ma egli 92 III,IV | Sapeva il Conte che Lucia doveva tornare alla sua casa: il 93 III,IV | suo solito pranzo, quando doveva farlo in cammino, e che 94 III, V | conobbe tosto quello che doveva essere, e ristette ancora 95 III, V | la migliore del grano che doveva esser destinato a quelle.~ 96 III, V | gioja corta e fallace, a cui doveva succedere, un nuovo dolore 97 III, V | numero era appunto quello che doveva, e che poteva solo dare 98 III, V | giorno più difficile; ma doveva arrivare un momento in cui 99 III, V | provvigione la quale però doveva servirgli per tutto l'anno. 100 III,VI | valente in quel giorno, e doveva uscirne vincitore.~ ~ 101 III,VII | diceva qualche parolina che doveva essere intesa da lui solo.~« 102 III,VII | passarmela liscia; e il diavolo doveva mò proprio portarti alla 103 III,VIII| segno, che colui il quale doveva in quella giornata fare 104 III,VIII| si facesse presto, il suo doveva essere di tirare in lungo, 105 III,VIII| dalla parte ove il corteggio doveva passare, accorrevano, e 106 III,VIII| giorno, e si sovvenne che vi doveva esser l'Adda da passare. 107 III,VIII| esploratori, altre classi ch'egli doveva rispettare per un altro 108 III,IX | prestiti: e per trovarne doveva ricorrere ai più spietati 109 III,IX | nata nell'Assiria, e ci doveva nascere: giacché essendo 110 III,IX | tuttavia in paese straniero, lo doveva alla sua audacia nel resistere 111 III,IX | affidata alle cure di Ghita. Doveva essa tenerle sempre gli 112 III,IX | neologismo. Finalmente, doveva Ghita cercare di scovare 113 III,IX | provare a Lucia ch'ella non doveva più pensare a colui. La 114 III,IX | pure di difendere. E che doveva ringraziare il cielo che 115 III,IX | monastero dove Silietta doveva esser monaca.~Quivi Lucia 116 IV, I | tempi di grande scarsezza doveva rendere difficile a rinvenirsi 117 IV,II | alla prima con fastidio, e doveva farsi forza a poco a poco 118 IV,II | cominciava a nascere una che doveva tutte sommergerle: si cominciava 119 IV,III | spiacenti a chiunque vi si doveva assoggettare, una gran parte 120 IV,III | e dalla destrezza che si doveva impiegare a far le cose 121 IV,III | che è poi l'anno passato, doveva regnare una terribile carestia, 122 IV,IV | veramente all'intelletto di chi doveva esser persuaso e di chi 123 IV,IV | tutto quell'infardamento doveva essere una burla; e l'attribuirono 124 IV,IV | in fretta le vie per cui doveva passare la processione: 125 IV, V | ella viveva.~Per giungervi, doveva Fermo passare su la piazzetta 126 IV, V | che aveva sospettato chi doveva essere, arrivato su la piazza 127 IV, V | suo promesso? con me che doveva, che poteva divenir suo 128 IV, V | ospite la stanza, dov'egli doveva coricarsi: era quella di 129 IV,VI | guardie e d'un deputato che doveva guardare a chi entrava ed 130 IV,VI | a Fermo la giravolta che doveva fare per non passargli troppo 131 IV,VI | oggetti fra i quali egli doveva scorrere. Dove che i suoi 132 IV,VI | per quella appunto ov'egli doveva entrare, una torma di gente 133 IV,VII | la strada maestra, Fermo doveva pure per quanto intollerabili 134 IV,VII | distintamente il lato dove doveva fare le sue ricerche.~«Vado», 135 IV,VIII| per dove la processione doveva passare. Dalla porta meridionale 136 IV,VIII| e che ivi la verecondia doveva essere tutta nella sincerità.~« 137 IV,IX | ma finalmente quel che si doveva fare prima s'ha a fare ora,