Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] stordita 6 storditi 2 stordito 3 storia 136 storica 1 storiche 2 storici 2 | Frequenza [« »] 138 mani 137 doveva 136 avete 136 storia 135 hanno 134 dalle 132 occhi | Alessandro Manzoni Fermo e Lucia IntraText - Concordanze storia |
Tomo,Capitolo
1 Int1 | DEI PRIMI CAPITOLI)~ ~«La Storia si può veramente chiamare 2 Int1 | imperfezione alla suddetta mia storia; a meno che non fosse letta 3 Int1 | questo punto una curiosa storia del secolo decimosettimo, 4 Int1 | principale. L'autore di questa storia è andato frammischiando 5 Int1 | altrimenti fondato sopra una storia vera di quel tempo, ma una 6 Int1 | che la vecchia e originale storia è molto meglio scritta che 7 Int1 | lettori della realtà di questa storia. I dubbj su di essa non 8 Int1 | trova, allora il dire che la storia è inventata potrebbe quasi 9 Int1 | idea del costume e della storia pubblica e privata del Milanese 10 Int1 | dubbio della veracità della storia che vi si contiene. Per 11 Int1 | latini per convincersi se una storia è vera o supposta? Chi non 12 Int1 | probabilmente avrà letta la storia. Rispondo anche a questa 13 Int1 | pochi lettori di questa storia, vi saranno certamente molti, 14 Int1 | che si vedranno in questa storia. Questi ch'io dico penseranno 15 Int1 | prima volta leggendo questa storia, e da essa ne ricaveranno 16 Int1 | che la veracità di questa storia esse la sentiranno senza 17 Int1 | pubblicazione di questa storia non è cosa affatto inutile, 18 Int1 | acquistata alcuna idea sulla storia dell'epoca che vi è descritta, 19 Int2 | il proemio d'una curiosa storia, che avevamo animosamente 20 Int2 | pazienza di trascrivere la sua storia voi non avreste quella di 21 Int2 | avreste quella di leggerla.~La storia però ci parve interessante, 22 I, I | all'epoca in cui accade la storia che siamo per narrare era 23 I,II | rapporto diretto colla nostra storia. Soltanto per prestarmi 24 I,II | narrò brevemente tutta la storia di quella mattina, tacendo 25 I,III | gozzovigliando, egli raccontava la storia del noce, e rideva dei frati. 26 I,IV | di essere informato della storia, legga quello che siamo 27 I,IV | loro congiunto (cosa che la storia non dice però) tutti avrebbero 28 I, V | raccontò tutta la trista storia del giorno antecedente fra 29 I, V | singhiozzava amaramente. Quando la storia fu terminata; «Dio benedetto!» 30 I,VI | seguire la nostra interessante storia. Diremo soltanto che gli 31 I,VII | saper ben bene tutta la storia per confonder colei».~«Bugiarda, 32 I,VII | Perpetua cominciò la sua storia, e Agnese si avviò passo 33 II, I | questo scritto il titolo di storia, e fatto creder così al 34 II, I | riprendere il filo della storia: e per me lo consiglio di 35 II, I | I protagonisti di questa storia, — dic'egli, — sono due 36 II, I | inchiesta: — Questa vostra storia non ricorda nulla di quello 37 II, I | fare in guisa che questa storia non capitasse in mano ad 38 II, I | ponete il caso, che questa storia venisse alle mani per esempio 39 II, I | fare a questa creatura una storia che le venisse a rimescolare 40 II, I | si ponga a leggere questa storia: giacché non vorreste che 41 II, I | quei bei passi da questa storia. Ma se volete dei giudizj, 42 II, I | Sparisci; e torniamo alla storia.~-----------~Dove siamo? 43 II,II | necessario raccontare la storia di questa Signora, e rivelare 44 II,II | qualche traccia di questa storia, ci siamo abbattuti in una 45 II,II | quelle che sieno nella nostra storia; e noi ci serviremo anzi 46 II,II | per render più compiuta la storia particolare della Signora. 47 II,II | pubblicare tutta questa storia, e ciò per non offendere 48 II,II | registrata questa bella storia degli sposi promessi, è 49 II,II | nelle cognizioni umane, la storia romana. Ma quello che più 50 II,II | fondamento converrebbe fare la storia del genere umano; dal che 51 II,II | necessaria a conoscere la storia ancor più vasta degli sposi 52 II,III | ponendola a letto le fece la storia di sue zie, e di sue prozie, 53 II,III | di lasciare a mezzo una storia mal pensata e male scritta. 54 II,IV | brigate, senza risparmiare la storia di qualche grossa semplicità 55 II,IV | intendere.~I lettori d'una storia hanno il privilegio di conoscere 56 II,IV | per cui la lettura d'una storia è molte volte più chiara 57 II,IV | paggio?... Dio liberi! Quella storia ella voleva schivarla a 58 II, V | perdonare: torniamo quindi alla storia.~Il padrone della casa contigua 59 II,VI | essa sola esige la nostra storia che ci occupiamo) fu sempre 60 II,VI | stralciare dalla nostra storia queste turpi ed atroci avventure; 61 II,VI | contatemi dunque tutta questa storia». E qui cominciò ad affogare 62 II,VII | bisognerebbe trovare una storia che spiegasse la fuga, e 63 II,VIII| avremmo voluto che la nostra storia registrasse a questo passaggio 64 II,VIII| nome dalla oscurità, ma la storia non ne registra: e noi solleciti 65 II,VIII| raccontò a suo modo tutta la storia, e finì col dire che il 66 II,VIII| se mai per caso la nostra storia capitasse alle mani di un 67 II,VIII| caso che il raccontare una storia in diverse maniere serve 68 II,VIII| del mondo».~«Oh la bella storia!» sclamò Agnese.~«Questo 69 II,IX | giorno appresso (la nostra storia lo registra, ed era il ventuno 70 II,IX | impastocchiarla con una storia misteriosa, di pericoli, 71 II,IX | esposti in bel latino nella Storia patria del Ripamonti, al 72 II,IX | qua chi là a riferire la storia; si disputò assai; le opinioni 73 II,IX | sospetto. Se questa fosse una storia inventata, non mancherebbe 74 II,IX | quali vorrebbero che in una storia anche le insidie fossero 75 II,IX | perché noi raccontiamo una storia quale è avvenuta. Del resto 76 II,XI | questo punto della nostra storia noi ci fermiamo per qualche 77 II,XI | siamo condotti da questa storia per mezzo ad una rude, stolida, 78 II,XI | toccato qualche cosa in questa storia, egli oltre i soccorsi che 79 II,XI | appunto a gettarsi nella storia nel momento il più critico, 80 II,XI | avrebbero la continuazione della storia, e di prometter loro in 81 III, I | buon vescovo impallidì alla storia dei patimenti e dei pericoli 82 III, I | Bell'impiccio a contare la storia! Questa donna è nata per 83 III, I | po' sporcamente, nella cui storia era parte, e in un modo 84 III,II | che possono arricchire la storia tanto scarsa dell'animo 85 III,III | gliene fece in succinto la storia. Il marito fu molto lieto 86 III,III | ed avesse una parte nella storia di quel giorno, e fu anche 87 III,III | circostanze essenziali della storia stavano senza parlare del 88 III,III | Agnese spiattellò tutta la storia del matrimonio, senza far 89 III,III | nei paesi circonvicini la storia delle avventure di quel 90 III,III | per dare continuità alla storia. Ma il fondo delle loro 91 III,III | avidamente notizie della ultima storia della poveretta, e raccontavano 92 III,III | allora spiattellò tutta la storia del clandestino; e la narrazione 93 III,III | volessi, potrei inventare una storia per contentare Vossignoria 94 III,III | tal matrimonio. Ecco la storia genuina. Io adunque ho stimato 95 III,IV | indispensabili alla integrità della storia. Prima però di staccarci 96 III,IV | A dispetto di tutta la storia, di tutta la morale, di 97 III, V | applicate nei tempi della nostra storia; nei quali l'ignoranza era 98 III, V | vero con le gomita) una storia della peste, e della carestia 99 III,VII | per rendere compiuta la storia, e supplire alle mancanze 100 III,VIII| che si lega alla nostra storia, quel falso Ambrogio aveva 101 III,VIII| noi inventassimo ora una storia a bel diletto, ricordevoli 102 III,VIII| ma noi trascriviamo una storia veridica; e le cose reali 103 III,IX | conosceva anche in parte la storia della scienza, la quale 104 III,IX | più che una tintura della storia in grande, per aver letta 105 III,IX | volta quella eccellente storia universale del Bugatti; 106 III,IX | suoi tempi.~Quanto alla storia naturale, non aveva a dir 107 III,IX | parte attiva nella nostra storia. Veniamo dunque alla sua 108 IV, I | al punto in cui la nostra storia ripiglia un movimento, e 109 IV, I | un progresso generale.~La storia pubblica però di quell'anno 110 IV, I | scrittori, per tener dietro alla storia di quei provvedimenti annonarj; 111 IV, I | Lazzeretto (se mai questa storia venisse alle mani di chi 112 IV, I | parole tutta questa parte di storia.~Il Duca d'Olivares, istigato 113 IV,III | susseguenti. Sarebbe una storia molto curiosa quella di 114 IV,III | rifiutata avvertitamente.~Ma una storia siffatta, oltre la curiosità, 115 IV,III | mio autore, e torno alla storia.~ ~ 116 IV,IV | avrebbe un nome storico, se la storia fosse consecrata a descrivere 117 IV,IV | inaudito certamente nella storia dei traviamenti umani, ma 118 IV,IV | piazza del duomo. Questa storia non fu soltanto creduta 119 IV,IV | ridere applicate in una storia ad avvenimenti lontani. 120 IV,IV | traspare chiaramente dalla sua storia, gli faceva una gran paura 121 IV,IV | troppo essenziale della storia di quel tempo disastroso; 122 IV,IV | che terrà dietro a questa storia, alla quale ritorniamo ora; 123 IV, V | e per inclinazioni, e la storia del quale non sarebbe mai 124 IV, V | per disteso tutta la sua storia, promettendo di soddisfarla 125 IV, V | racconsolarlo, e lo chiese della sua storia, che Fermo le narrò sinceramente. 126 IV, V | narrò sinceramente. Questa storia fece molto piacere ad Agnese, 127 IV, V | raccontare a lui pure la storia genuina; e perché avrebbe 128 IV,VI | avessi ad inventare una storia, e per descrivere l'aspetto 129 IV,VI | avvertito, io trascrivo una storia quale è accaduta: e gli 130 IV,VII | raccontò succintamente la storia di Lucia, o la parte che 131 IV,VII | animata, «finisci questa storia dolorosa».~Fermo, in poco 132 IV,VII | conta loro la mia trista storia, di' loro che preghino pel 133 IV,VIII| in altre parti di questa storia, era molto discreta, non 134 IV,IX | anche troppo in questa lunga storia: chi volesse conoscere le 135 IV,IX | terminar lietamente una storia inventata per ozio, trovò 136 IV,IX | terminare con essa la nostra storia.~ ~17 settembre 1823~