Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
obsta 1
occasione 76
occasioni 17
occhi 132
occhiaje 1
occhiata 23
occhiate 1
Frequenza    [«  »]
136 storia
135 hanno
134 dalle
132 occhi
131 forza
130 faccia
130 gente
Alessandro Manzoni
Fermo e Lucia

IntraText - Concordanze

occhi
    Tomo,Capitolo
1 I, I | meditazione egli girava gli occhi intorno, e arrestava lo 2 I, I | dov'era solito di alzar gli occhi dal libro e di guardare 3 I, I | intenzione del pittore, e agli occhi degli abitanti del vicinato 4 I, I | della strada alzando gli occhi verso la cappelletta il 5 I, I | se leggesse, alzava gli occhi per ispiare i loro movimenti 6 I, I | quei due, piantandogli gli occhi in faccia.~«Chi mi comanda?» 7 I, I | subito il curato alzando gli occhi dal libro e tenendolo spalancato 8 I, I | sul volto d'un curato agli occhi della serva. Ma lo spavento 9 I, I | vivamente dipinti negli occhi, negli atti e in tutta la 10 I, I | sarebbero bisognati gli occhi della vecchia Vittoria.~« 11 I,II | prepotente, avesse gettati gli occhi sopra Lucia, etc.,parlò 12 I,III | ajuto. Il dottore alzò gli occhi intanto, squadrò Fermo, 13 I,III | giustizia e voi così a quattr'occhi, state fresco. Io vi parlo 14 I,III | spalle e la fece saltare agli occhi di Agnese; «son tutte qui, 15 I,III | partì colle lagrime agli occhi, e col cuore in tempesta, 16 I,IV | sentirlo raccontare, e gli occhi a vederlo, pure l'impressione 17 I,IV | riparazione —. Così con gli occhi bassi, col padre compagno 18 I,IV | di perdonarmi». Tutti gli occhi erano rivolti sul povero 19 I, V | donne sole, abbassò gli occhi, e si raccolse un momento, 20 I, V | Cristoforo lo guardava coi suoi occhi scintillanti, e prendeva 21 I,VI | ciglia, e dando ai suoi occhi una espressione ancor più 22 I,VI | mani e poneva dinanzi agli occhi di Don Rodrigo il teschietto 23 I,VI | piantandogli in faccia due occhi infiammati: «la vostra protezione! 24 I,VI | colla fronte alta, e con gli occhi immobili».~«In questa casa...»~« 25 I,VI | ordinario, e tutti cogli occhi fissi sulla pentola nella 26 I,VII | Lucia colle lagrime agli occhi, «ma vedete, come me lo 27 I,VII | domandare per Dio, gettando gli occhi qua e come per ispiare. 28 I,VII | casalinghe. E questi pure gli occhi addosso a Fermo: quindi 29 I,VII | compagni, piantando gli occhi in faccia a quelle ombre, 30 I,VII | voce, e prima di alzare gli occhi dalla carta: «sarete contento?» 31 I,VIII| vedervi tutto compunto e cogli occhi bassi. E che gloria per 32 II, I | un rapido movimento. Due occhi pur nerissimi si fissavano 33 II, I | fuggire: v'era in quegli occhi un non so che d'inquieto 34 II, I | erano, come quelli degli occhi, vivi, inaspettati, pieni 35 II, I | smoderate, talvolta levando gli occhi, senza che se ne intendesse 36 II, I | per testimonianza degli occhi suoi i casi di questa giovane, 37 II, I | io credo quanto ai miei occhi. Stimo però cosa molto savia, 38 II,III | giunse senza alzar gli occhi dinanzi al Marchese, si 39 II,III | qui Geltrude alzò gli occhi tra lo spavento e la preghiera 40 II,III | governante, stava cogli occhi socchiusi ed intenti come 41 II,III | alzando timidamente gli occhi sulla faccia del fratello, 42 II,III | nulla, chinò il capo, gli occhi le si gonfiarono; ma un « 43 II,III | stringere il cuore, ma gli occhi della famiglia erano sopra 44 II,III | quelle faccette e più negli occhi un'espressione mista di 45 II,III | circostanza. Alzò un momento gli occhi verso il padre che le stava 46 II,III | avrebbero resa innanzi a tanti occhi un oggetto di scandalo, 47 II,IV | ridesse di voglia, degli occhi sciarpellati della madre 48 II, V | sovente, gettò egli gli occhi sopra una delle più adulte, 49 II, V | rivolgere e di fermare gli occhi e i disegni sopra la Signora; 50 II, V | occasione di gettar gli occhi nel quartiere delle educande, 51 II,VI | incontravano ognuna abbassava gli occhi come se temesse un giudice, 52 II,VI | cominciò a pormi gli occhi addosso, allora...»~«È un 53 II,VI | passo...»~Lucia teneva gli occhi sbarrati addosso alla signora, 54 II,VII | di pietà senza stima agli occhi stessi del Griso e del Conte 55 II,VII | Sua Eccellenza tiene gli occhi aperti su questo sviamento 56 II,VIII| valente; e ho posti gli occhi sopra di te».~«Vorrei vedere», 57 II,VIII| avergli posto addosso gli occhi per servirsene in qualche 58 II,VIII| a qualche cosa; alzò gli occhi e il cuore al cielo, si 59 II,IX | parla mi guarda con certi occhi come se sapesse qualche 60 II,IX | tormentarmi, riposerò i miei occhi sopra di lei, e dirò fra 61 II,IX | rimeriterà tutte, e alzando gli occhi vide Lucia, che stava per 62 II,IX | quella dea che ha tanti occhi quante penne, e tante lingue 63 II,IX | penne, e tante lingue quanti occhi, (e debb'essere una bella 64 II, X | un sospiro, e aperse gli occhi. Penò qualche tempo a distinguere 65 II, X | distanza, stornando gli occhi da quel volto accorato, 66 II, X | voce femminile, aperse gli occhi e vide allo sportello la 67 II, X | e il battello; alzò gli occhi, e vide al di sopra delle 68 II, X | diavoli, un po' con gli occhi pietosi... che... che...»~« 69 II, X | dolente. Alzò ella allora gli occhi al volto del Conte che la 70 III, I | farsetto e la veste: e gli occhi erano rivolti sul Conte, 71 III, I | sereno, e accennò con gli occhi al cappellano che partisse; 72 III, I | il Cardinale, abbassò gli occhi, tornò ad alzargli in quel 73 III, I | atteggiò al dolore; e i suoi occhi che dall'infanzia non conoscevan 74 III, I | sclamò Federigo, alzando gli occhi e le mani al cielo: «che 75 III, I | bocca aperta, girando gli occhi dall'uno all'altro; ma il 76 III, I | tutti sospesi. Tutti gli occhi furono rivolti sopra di 77 III, I | Conte che lo seguiva con gli occhi bassi e con la fronte umiliata, 78 III,II | quello che avvenisse con gli occhi sbarrati, e gli disse sotto 79 III,II | spavento. Fissò ella gli occhi nei sopravvegnenti, vide 80 III,III | mirabile a dirsi!) tanti occhi quante penne, e tante lingue 81 III,III | penne, e tante lingue quanti occhi, e (ma questo pare più naturale) 82 III,III | finalmente tante orecchie quanti occhi lingue e bocche (debb'essere 83 III,III | della terra, né mai vela gli occhi al sonno; e di giorno siede 84 III,III | Don Rodrigo vide coi suoi occhi, la via piena di viandanti 85 III,III | quali vergognosa con gli occhi bassi e gonfj, entrò nella 86 III,III | Il Cardinale, alzando gli occhi in faccia a Don Abbondio 87 III,III | Abbondio teneva bassi gli occhi, il capo, le mani; il suo 88 III,IV | patimenti.~Il Conte camminava ad occhi bassi e col volto infiammato, 89 III, V | creder così tosto ai suoi occhi, perché per esser pani eran 90 III, V | grado, anche chiudendo gli occhi, l'impossibilità o l'assurdità 91 III,VII | ebbe dati venti passi cogli occhi in aria, gli si accostò, 92 III,VII | tosto la guida, e fissò gli occhi scrutatori in faccia del 93 III,VIII| le narici, sbarrando gli occhi, e scotendo il capo in fretta, 94 III,VIII| labbro spenzolato, e con gli occhi immobili, non che segnare 95 III,VIII| curiosità era infiammata. Gli occhi furono tosto addosso a Fermo, 96 III,IX | due folti sopraccigli, due occhi sempre in giro orizzontalmente, 97 III,IX | altri, che anche ai suoi occhi proprj prendeva la maschera 98 III,IX | essa tenerle sempre gli occhi addosso, accompagnarla alla 99 III,IX | via andava sempre con gli occhi sbarrati, e sospettosi; 100 IV, I | lasceranno loro altro che gli occhi per piangere; sia lodato 101 IV,II | nido, per mirar tosto cogli occhi proprj il suo dolore, e 102 IV,II | si lascerebbe mangiar gli occhi del capo. Rubare agli altri 103 IV,III | libro aperto dinanzi agli occhi, scritto a caratteri di 104 IV,IV | fosco ed abbronzato, cogli occhi infiammati, coi capegli 105 IV,IV | non dobbiamo chiuder gli occhi alle nostre; e questa corrività 106 IV,IV | a finestra dinanzi agli occhi, e cadenti in acuta punta 107 IV, V | infiammato e splendente, e gli occhi luccicanti; e si tenne lontano 108 IV, V | sparuti e lividi, con gli occhi spenti, incavati, colle 109 IV, V | gli parve che tutti gli occhi si volgessero alla parte 110 IV, V | cocuzzolo calvo, poi due occhi, una faccia, una barba lunga 111 IV, V | un sogno; ma aprendo gli occhi sentì ancor più vivo il 112 IV, V | persone morirmi di fame su gli occhi. Ho dovuto fuggire di casa, 113 IV,VI | tese l'orecchio, girò gli occhi intorno: nessun indizio 114 IV,VI | sangue lombardo. I suoi occhi non davano lagrime, ma portavan 115 IV,VI | quasi avvedersene con gli occhi fissi in quello spettacolo. 116 IV,VII | a Fermo, gli affissò gli occhi in faccia con un'aria di 117 IV,VII | spettacolo, e a riposarvi gli occhi affaticati d'orrore. Ma 118 IV,VII | tratto in tratto ai suoi occhi per gli oggetti frapposti, 119 IV,VII | vecchiezza, né le fatiche. Gli occhi già così vivaci erano spenti, 120 IV,VII | coloravano dell'antica vita e gli occhi mandavano le antiche faville. « 121 IV,VIII| cenni di quello, con gli occhi e con la voce, teneva in 122 IV,VIII| mani giunte, alzando gli occhi al cielo, e con una voce 123 IV,VIII| aveva sempre tenuti gli occhi bassi; ma proferendo non 124 IV,VIII| Lucia era rimasta con gli occhi sbarrati a guardare quel 125 IV,VIII| che pregando, chiudeva gli occhi ad un morente, si era ritirato 126 IV,VIII| chiudendo quasi del tutto gli occhi ch'erano già chini a terra.~« 127 IV,VIII| Lucia, che lo seguì con gli occhi bassi. Allora egli con voce 128 IV,VIII| della vedova che teneva gli occhi fissi su di loro: i giovani 129 IV,VIII| proferiva. Levò ella gli occhi quasi involontariamente, 130 IV,VIII| strido repentino. Tutti gli occhi si rivolsero a quella parte 131 IV,IX | nella capanna con certi occhi nei quali si dipingeva ad 132 IV,IX | un gran respiro, i suoi occhi s'animarono, tutti i lineamenti


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech