Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] fortunato 4 fortune 1 foruncoli 2 forza 131 forzando 2 forzandosi 2 forzassero 1 | Frequenza [« »] 135 hanno 134 dalle 132 occhi 131 forza 130 faccia 130 gente 130 nell' | Alessandro Manzoni Fermo e Lucia IntraText - Concordanze forza |
Tomo,Capitolo
1 Int2 | humana malitia per se sola, forza bastante hauer non dovrebbe 2 Int2 | d'idee, di raziocinio, di forza etc. ma non di lingua. Parole 3 I, I | conservarsi, aumentare la sua forza, resistere, atterrire, tenersi 4 I, I | suoi mezzi di difesa nella forza aperta, o nelle astuzie 5 I, I | per questa circostanza una forza preponderante e spaventosa, 6 I, I | di esse, senza avere una forza propria. Quindi tribunali 7 I, I | i beni del clero, quindi forza per eseguire le sue leggi 8 I,II | almeno di avere una gran forza d'animo, e di sentire le 9 I,II | rubavano, e le facevano forza perché si lasciasse vedere, 10 I,III | tempo in tempo stendendo con forza il braccio in un momento 11 I,IV | Cristoforo alzato quasi a forza, e tenendosi pur chino rispose: « 12 I, V | loro la giustizia senza la forza, e vogliano pure ottenere 13 I, V | risoluti ed incoraggiati dalla forza e dalla abitudine di vincere, 14 I,VI | cosa bisogna camminare a forza di bugie, di nascondigli. 15 I,VI | i suoi argomenti con una forza e una amarezza sempre crescente: 16 I,VII | esser sopraffatto da una forza superiore era cosa più inaudita 17 I,VII | tua via è cangiata, ti è forza intraprenderne un'altra: 18 I,VII | questa si facesse come per forza, ella non era un po' contenta 19 I,VII | era un po' contenta che forza le si facesse. La poveretta 20 I,VIII| di circondarsi della sua forza per mostrare agli altri 21 II, I | non arrivo a sentire la forza di questo inconveniente.~— 22 II, I | provarlo distintamente e con forza. Giunte alla porta del convento, 23 II, I | prevenire la sua impazienza è forza dirgli chi fosse la Signora; 24 II, I | non temè di ricorrere alla forza aperta, tentando... insomma 25 II,II | rinvigorisce, raddoppia di forza tutte le inclinazioni e 26 II,II | non usare della semplice forza, mezzo di esito incerto, 27 II,II | ricavasse se non le era fatta forza, e se ella non si faceva 28 II,II | dispiaceri che aveva perduta ogni forza sulla sua fantasia. Tanto 29 II,III | Geltrude infatti desta per forza, non ancor ben certa di 30 II,III | stessa non conosceva tutta la forza. Il nome del Marchesino 31 II,III | la costrinsero a farsi forza, e a ricomporsi. Nello scender 32 II,IV | prescelse di divertirne a forza il pensiero, di rivolgerlo 33 II,IV | prego, per ora, si faccia forza: per quanto ella credesse 34 II,IV | egli ha di ritrarsene, e la forza di farlo, che che ne possa 35 II,IV | chiostro con l'arte e con la forza, e dopo d'essersi per alcun 36 II,IV | dopo sofferta ben altra forza che quella di cui abbiamo 37 II,IV | sfogava talvolta con tutta la forza che le dava la sua autorità. 38 II,IV | quali ella si trovava per forza, e allora non solo ella 39 II,VI | a schermirsi, le fu pur forza entrare in qualche particolare, 40 II,VII | qualche tempo riceve nuova forza da tutte le passioni che 41 II,VII | prendersi.~Tentare un ratto a forza aperta, in Monza, su un 42 II,VII | nutrita dal sentimento della forza e da una lunga esperienza 43 II,VIII| Ci vuole entrare per forza, signor Zio. Costui è pieno 44 II,VIII| da dare uno schiaffo con forza, e da riceverne uno con 45 II,VIII| involavano dalle mani della forza secolare. In un'epoca posteriore 46 II,VIII| insigne della impotenza della forza civile a raggiungere gli 47 II,IX | incrocicchiò le mani con forza, le presse al petto, si 48 II,IX | convento. Lucia ritenendo a forza il pianto chiese scusa alla 49 II,IX | ajuto del compagno la pose a forza nella carrozza, dove fu 50 II,IX | da tutte le parti, faceva forza per pingersi verso lo sportello, 51 II, X | vita fu di gittarsi con forza verso lo sportello per vedere 52 II, X | per voltarsi a coloro in forza dei quali ella si trovava, 53 II, X | accoramento le tolse anco la forza di gridare; tutta grondante 54 II, X | immaginazione, e a tutta forza veniva a collocarsi nella 55 II,XI | non ve lo avesse tenuto a forza intento!~Federigo Borromeo 56 III, I | gran testimonio della sua forza... e della sua bontà. Poiché 57 III, I | giacché di voglia o di forza, doveva trovarsi con quella, 58 III,II | debbano sempre tirare per forza in ballo gli altri, quelli 59 III,II | ce lo abbia mandato per forza, proprio per metter me in 60 III,II | avuto delle belle brighe, a forza di cercarne, e di voler 61 III,II | momenti sono bruschi; e la forza dell'abito fa ricadere uno 62 III,II | cresce di grandezza e di forza malefica quando si trova 63 III,II | nello stesso tempo non aveva forza alcuna, non aveva una minaccia 64 III,II | disciplinata e vinta, come da una forza poderosa».~Le notizie, che 65 III,II | acquistava allora una nuova forza, una nuova ragione dai suoi 66 III,III | popolo, ritornava con maggior forza sull'animo di tutti: non 67 III,III | vedeva in lui non solo la forza sua e le armi che portava, 68 III,III | quei pensieri era unita una forza. La giustizia aveva trionfato, 69 III,III | mezzi di persuasione, di forza, di autorità, di aderenze.~ 70 III,III | coi suoi soldati: tutta la forza, tutto lo splendore era 71 III,III | facendo in modo in somma che a forza d'amore e d'ossequio il 72 III,III | che l'ostinarmi contra la forza sarebbe stato un dare occasione 73 III,III | come un testimonio della forza che le è stata data dall' 74 III,III | esempio, il precetto e la forza di eseguirlo, quando venne 75 III,IV | fare? Chiedere a Dio la forza che vi era necessaria, e 76 III,IV | v'è pure ancora un po' di forza per la giustizia: ma i poverelli, 77 III,IV | questione, e dove la teneva a forza. Finalmente per dir qualche 78 III,IV | si è mostrata nella sua forza; dopo averla abborrita, 79 III,IV | quale lo spettacolo della forza umiliata volontariamente 80 III,IV | ciò che si preparava.~La forza che spontanea, non vinta, 81 III,IV | suo benefico intento. A forza di attendere e di ricercare, 82 III,IV | che quel giorno gli era forza desinare in pubblico, si 83 III, V | dolorose vicende, ci è stato forza perder di vista Fermo: ora 84 III, V | gli pareva giusto che la forza venisse in ajuto della parte 85 III, V | mancante vittovaglia. Se una forza qualunque, potesse illudere, 86 III, V | Il maneggio delle cose forza a riflettere anche quelli 87 III, V | di minaccia che danno la forza e la legge insieme unite.~ 88 III,VI | morti. Il furore crebbe la forza della moltitudine: le porte 89 III,VI | discorsi giunse Fermo, a forza d'urti dati e ricevuti, 90 III,VI | ardersi, e fattisi far largo a forza di urti e di urli, le gettavano 91 III,VI | destra sul cuore per dare la forza del giuramento alle sue 92 III,VI | erano in minor numero, e la forza e il favore erano per la 93 III,VII | abbatterla ed entrare di forza, e gli altri che volevano 94 III,VII | hanno mai perduta la loro forza, e sciolgono tutte le questioni, 95 III,VII | avevano fatte uscire con la forza; ora asserendo che nel tal 96 III,VII | perché aveva ragione; senza forza, senza altro soccorso che 97 III,VII | sconosciuto guidatore, gli fece forza perché sedesse, e bevesse 98 III,VIII| aggiungendo la persuasione alla forza, cercassero di regolare 99 III,VIII| non si credeva più che la forza potesse trovare ostacoli, 100 III,VIII| bricconeria è questa? a forza di trattare coi ladri, avete 101 III,VIII| in tutto il rimanente la forza era tuttavia nelle mani 102 III,IX | e nemica glielo voleva a forza rimettere nella mente in 103 III,IX | dà a tutti i discorsi una forza e un vigore suo proprio. 104 IV, I | giacché le gride tiravano per forza da tutte le parti tanto 105 IV, I | inedia pigliavano come una forza istantanea dalla nuova speranza, 106 IV, I | come è l'uso, si venne alla forza, si mandarono birri che 107 IV, I | migliore, e lo trasportassero a forza al Lazzeretto: e per ognuna 108 IV, I | v'erano stati cacciati a forza riempivano tutto di querele, 109 IV, I | spensierata si dipingeva come a forza in quegli sguardi foschi 110 IV, I | oppressori, era rialzato a forza di percosse. Colui che aveva 111 IV,II | rimanersi in Francia e voleva a forza esser duca di Mantova, quando 112 IV,II | confine era raccolta una forza dei Veneziani, la quale 113 IV,II | della Repubblica; e a questa forza avevano dato nome di Squadrone 114 IV,II | fastidio, e doveva farsi forza a poco a poco per rientrarvi 115 IV,III | insomma voleva intrudere a forza quella idea di peste in 116 IV,III | possiamo giudicare che forza era quella. Egli era come 117 IV,IV | una porzione spaventosa di forza legale. Convenne arruolare 118 IV,IV | alla opinione stessa la forza e l'autorità della esperienza. 119 IV,IV | eran rari gli uomini che a forza di conceder delitti alle 120 IV,IV | delle parole toglie ogni forza anche alla autorità. Allegava 121 IV, V | mente, si associavano per forza ad ogni suo intendere, sicché 122 IV, V | egli non lo avesse voluto a forza.~Fermo, del quale intendiamo 123 IV, V | magistrati avevano ben poca forza e poca voglia d'agire contra 124 IV, V | che non le rimanesse più forza da voler nulla, e fosse 125 IV,VI | campanelle ai piedi, che a forza di punte e di flagelli e 126 IV,VI | prima usavano introdursi a forza dove non erano richiesti, 127 IV,VI | contatto; alcuni spinti a forza, resistenti in vano, gridanti 128 IV,VII | aveva pigliato ancor più forza dalla incertezza, e l'immagine 129 IV,VIII| chiamò Fermo con gran forza e sottovoce ad un tempo: « 130 IV,IX | e allora per amore o per forza ha dovuto scendere».~Il 131 IV,IX | qualche cosa le mancasse. A forza di sentir ripetere la stessa