Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
vermiglie 1
vernaccia 1
verno 1
vero 130
verosimile 1
verrà 13
verranno 3
Frequenza    [«  »]
130 faccia
130 gente
130 nell'
130 vero
129 volta
126 certo
125 fatti
Alessandro Manzoni
Fermo e Lucia

IntraText - Concordanze

vero
    Tomo,Capitolo
1 Int1 | grandiosa. Onde si vede esser vero quel detto che il mondo 2 Int1 | peggiora, ma non credo che sarà vero d'ora in poi, perché avendo 3 Int1 | determinarono, accennerò soltanto il vero e principale. L'autore di 4 Int1 | sensate, e per amore del vero ho preferito lo scrivere 5 Int1 | luoghi, non fanno a dir vero oscurità: veggio nullameno 6 Int1 | falso e frivolo, quanto vero e importante era ed è il 7 Int1 | questo convincimento. A dir vero molte gli parevano tanto 8 Int2 | probabilmente gittata. È ben vero che il nostro anonimo dopo 9 Int2 | una lingua comune. E a dir vero il solo cercarla è un gran 10 I, I | stato ecclesiastico. A dir vero il suo fine principale non 11 I,II | voluto dir nulla».~«Eh! non è vero che non vi ho detto nulla? 12 I,II | aprite».~Fermo sentiva un vero rimorso di aver minacciato 13 I,III | molti per un sentimento vero di amor di Dio e degli uomini, 14 I,III | giustizia finalmente». Tanto è vero che un uomo sopraffatto 15 I,IV | pentimento di Ludovico (che era vero), e della sua risoluzione, 16 I, V | ammansare; senza riporre a dir vero, molta speranza nel suo 17 I, V | che a questo mondo: ben è vero che vi s'incontrano birboni 18 I, V | L'uomo retto sente, a dir vero con certezza e con ardore 19 I, V | stati ancora paladini nel vero e stretto senso della parola: 20 I, V | giudice... qui il padre...»~«È vero», disse Don Rodrigo, «ma 21 I,VI | che si può fare».~«Non è vero», proseguì Agnese, «che 22 I,VI | vivere in santa pace, non è vero, figliuoli?»~«Sicuro», rispose 23 I,VI | giorni dopo».~«Se fosse vero, Lucia!...» disse Fermo, 24 I,VI | supplichevole.~«Come! se fosse vero», ripigliò Agnese: «Io mi 25 I,VI | prometterai di non tornarvi: non è vero? non son cose che si facciano 26 I,VII | avrei voluto credere, è vero. Mah! confidenza in Dio 27 I,VII | dei fatti altrui? Tanto è vero che fino le nostre donne 28 I,VIII| dispose ad uscire. A dir vero, egli non andava né per 29 II, I | fate pensare; ma, a dir vero, non arrivo a sentire la 30 II,II | asteniamo, e perché a dir vero, non l'abbiamo tutta sulle 31 II,II | fatto troppo noto, e troppo vero: chi volesse ostinatamente 32 II,II | sulla sua fantasia. Tanto è vero che all'amore per signoreggiare 33 II,II | questo nimico, il quale a dir vero non vi aveva preso gran 34 II,III | Geltrude, alla quale non parve vero di aver qualche ora di rispitto, 35 II,III | sapessero qualche cosa del vero motivo della assenza di 36 II,III | censura sarebbe anzi a dir vero non solo indiscreta, ma 37 II,IV | disperati nell'avvenire. Ben è vero che ella si andava paragonando 38 II,IV | aria del suo volto, e a dir vero questo le riusciva facilmente 39 II, V | progresso di ragione. Ben è vero che al di di quelle teorie 40 II,VI | stata quella...?» «Sì è vero» rispose Geltrude; «ma tu 41 II,VI | stanzareplicò Geltrude. «È vero», disse quella che non aveva 42 II,VI | non aveva mai parlato; «è vero; andiamo nella stanza della 43 II,VI | ristoppate le finestre, è vero, ma se qualche educanda 44 II,VI | madrepadre; e ditemi il vero, perché le bugie che mi 45 II,VII | difender questi.) Ben è vero che quelle gride erano per 46 II,VII | son chi sono se... non è vero cugino?»~«Senza dubbio», 47 II,VII | abbiamo fatte per trovare il vero nome di costui giacché quello 48 II,VIII| dizionario geografico; e a dir vero colui che lo porta non merita 49 II,VIII| riuscire: ma è poi anche vero che fa una vita da romito. 50 II,VIII| venire al fatto».~«A dir vero», riprese Don Rodrigo «io 51 II,VIII| rispettare».~«Anche questo è vero; ma quando si ha uno Zio 52 II,VIII| propria dappocaggine, «È vero, è vero; sono pure uno sventato; 53 II,VIII| dappocaggine, «È vero, è vero; sono pure uno sventato; 54 II,VIII| gradite al Provinciale. È vero, ed ognuno lo sa, che a 55 II,IX | madre era esporsi ad un vero scandalo: la resistenza 56 II,IX | nascosta che ora non è?»~«È vero», disse Geltrude, «gran 57 II,IX | credono tutti...»~«Ma non è vero», rispose Geltrude.~«Che 58 II,IX | ricordate?... promettetelo da vero».~«Possa essere...!»~«Non 59 II,IX | con uno sdegno in parte vero, in parte diabolicamente 60 II,IX | volete ch'io faccia?»~«È vero», continuò l'uomo abbominevole, 61 II,IX | persistesse nel suo proposito, «è vero che vi sono anche quelle 62 II,IX | fermate, onde far stornare dal vero le congetture dei curiosi, 63 II,IX | come presso di lei. Ben è vero che quel non so che d'inusitato 64 II, X | imposture! imposture, non è vero, non è vero. Vorrebb'essere 65 II, X | imposture, non è vero, non è vero. Vorrebb'essere una bella 66 II,XI | sguardo, se il desiderio del vero non ve lo avesse tenuto 67 II,XI | avessero potuto sostituirgli il vero, giungere al punto dove 68 II,XI | attirati dalla luce del vero da qual parte ella si mostri, 69 II,XI | si vede allora quanto sia vero che le grandi cognizioni 70 II,XI | più esatta a cercare un vero importante, e lo fecero 71 II,XI | generosa confessione del vero; non gli chiamiamo cattivi 72 III, I | accertarmene? per vedere se egli è vero che voi siete così dolce, 73 III, I | faccia di me? Foss'anche vero tutto quello che dicono, 74 III, I | voi tornerete tosto non è vero? noi passeremo insieme tutte 75 III, I | del suo compagno, e a dir vero non si ricordava quasi ch' 76 III,II | curato, che un vescovo, un vero vescovo di giudizio lo dovrebbe 77 III,II | dolce, nella quale a dir vero ella stessa poneva poca 78 III,II | disse la buona donna.~«È vero», disse Don Abbondio, «andiamo 79 III,II | nostro manoscritto, né a dir vero noi ne facciamo carico all' 80 III,II | parole dove è espresso il vero; e perché in qualche parte 81 III,III | portando attorno il finto e il vero indifferentemente, costei 82 III,III | usurpato formole che a dir vero appartengono esclusivamente 83 III,III | dalle allegorie il senso vero ed ultimo, quello che si 84 III,III | delle loro relazioni era vero; e questo fondo aveva abbondantemente 85 III,III | mi sarei renduto reo d'un vero suicidio».~«Non avete avuto 86 III,IV | l'anima».~«Ah l'anima! è vero pur troppo!» disse Don Abbondio, 87 III,IV | vivere a questo mondo!».~«È vero», disse Agnese, «che questa 88 III, V | fanciullo, (vispo a dir vero più del bisogno, ma che 89 III, V | quantità di biade, si dice il vero, ma che cosa s'insegna? 90 III, V | che un effetto del male vero, la sproporzione tra il 91 III, V | scrisse anch'egli (a dir vero con le gomita) una storia 92 III,VI | gli uomini lo accusano è vero di due difetti: d'esser 93 III,VI | alcuno ajuto, anzi a dir vero, gl'inconvenienti erano 94 III,VI | farci morir tutti: tanto è vero che mettevano attorno che 95 III,VI | pane! viva! viva!» A dir vero la distruzione dei buratti, 96 III,VII | mantener l'ordine, ma in vero per non saper che farsi: 97 III,VII | giuste da dire. Ecco se non è vero che oggi si è veduta la 98 III,VII | vi prepari la stanza».~«È vero», rispose Fermo, e chiamato 99 III,VII | siete un buon figliuolo, n'è vero? volete le cose giuste?»~« 100 III,VIII| quel ragazzotto che a dir vero mostrava una intelligenza 101 III,VIII| un povero forese. Tanto è vero che all'uomo già impacciato 102 III,VIII| grida è stampata».~«Era vero poi?» domandò uno degli 103 III,VIII| domandò uno degli ascoltanti.~«Vero come il Vangelo. Volete 104 III,VIII| poi, via bisogna dire il vero, sono cose che non istanno 105 III,VIII| avvenimenti di Milano: a dir vero egli avrebbe potuto rettificare 106 III,IX | naturale, non aveva a dir vero attinto alle fonti, e non 107 III,IX | veniva proposto: e a dir vero le lettere di Don Ferrante 108 III,IX | marito. Il suo ingegno a dir vero non era niente straordinario, 109 III,IX | ministero delle finanze; e a dir vero gli affari ne erano tanto 110 III,IX | retta. Perché, a dire il vero, questa smania di dominio 111 III,IX | Si proponeva ella a dir vero di farsi ben servire da 112 III,IX | Federigo; il quale era a dir vero un degno prelato, un uomo 113 III,IX | colui; attacco che a dir vero era il solo vizio essenziale 114 III,IX | provare a Lucia che non era vero ch'ella non pensasse più 115 IV, I | di dieci soldi: tanto è vero che anche nelle più grandi 116 IV,II | cure e i terrori. È ben vero ch'ella aveva sempre dissimulata 117 IV,II | bisognava comandargli. È però vero che Perpetua aveva creduto 118 IV,II | subitanei, e di rincoranti non è vero, di vigilie, di allarmi, 119 IV,III | Quand'anche ciò fosse vero», disse Don Ferrante, dopo 120 IV,IV | questi untori, quando sia pur vero che ve n'abbia». Giacché 121 IV, V | vi parlo con libertà, da vero padre, perché vi ho sempre 122 IV, V | Disse però: «brav'uomo! vero religioso! è meglio ch'egli 123 IV,VII | di cibo?»...~«A dire il vero...», rispose Fermo.~«Piglia 124 IV,VII | destinata alle donne. Ora, a dir vero, tutto è confuso; pure quella 125 IV,VII | se tu non gli perdoni da vero, e...»~Il suono di queste 126 IV,VIII| fargliene il racconto; e a dir vero, la disposizione d'animo 127 IV,VIII| voto di non maritarvi».~«È vero», rispose Lucia, arrossando.~« 128 IV,IX | Lucia appena trovata, è vero, ma ch'egli contava di riveder 129 IV,IX | e imbarazzate: e a dir vero faceva proprio rabbia a 130 IV,IX | ha voluto il papa: è ben vero che alcuni principi sono


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech