Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] faccende 20 faccette 1 facchini 2 faccia 130 facciam 1 facciamo 19 facciano 2 | Frequenza [« »] 134 dalle 132 occhi 131 forza 130 faccia 130 gente 130 nell' 130 vero | Alessandro Manzoni Fermo e Lucia IntraText - Concordanze faccia |
Tomo,Capitolo
1 I, I | guardando sotto di te, e in faccia, vedi il lungo pendio distinto 2 I, I | Monte Barro che ti sorge in faccia, e chiude il lago dall'altra 3 I, I | rinchiudeva dall'altra parte. In faccia a colui che aveva voltata 4 I, I | voce più alta, compose la faccia a tutta quella quiete ed 5 I, I | piantandogli gli occhi in faccia.~«Chi mi comanda?» rispose 6 I,II | delle foresi, chinando la faccia sul busto e facendole scudo 7 I,II | in fretta in fretta. La faccia stravolta e il portamento 8 I,III | minacciare un curato, perché non faccia un matrimonio, c'è penale».~— 9 I,III | caso».~ «...quel prete non faccia quel che è obbligato per 10 I,III | somma premura, e che mi faccia la carità di venire da noi 11 I,III | poi è tutta carità; purché faccia buon frutto».~Mentre le 12 I,III | donne ed entrando colla faccia adirata, e vergognosa nello 13 I, V | fortuna, hanno sempre in faccia dell'empio ancor che trionfante 14 I, V | fa sovente scomparire, in faccia ai loro avversarj risoluti 15 I, V | un po' uno scrittore che faccia menzione che un feciale 16 I,VI | disprezza in questo momento. Faccia Dio che non venga un giorno 17 I,VI | Rodrigo, e piantandogli in faccia due occhi infiammati: «la 18 I,VI | rossore che le velò tutta la faccia parve ripetere parola per 19 I,VI | partito «purché non me ne faccia una e non mi guasti tutto. 20 I,VI | o almeno almeno non mi faccia un cenno con quella sua 21 I,VI | il mento, ed avanzando la faccia verso Fermo.~«Benedetta 22 I,VII | intelligibilmente: «la finirò io». La faccia e l'atteggiamento di Fermo 23 I,VII | qui se tu non mi giuri in faccia a quella Vergine» (e accennò 24 I,VII | milione) mostrano sempre in faccia di colui che per qualche 25 I,VII | sommessamente, e vista la faccia seria del guardiano, si 26 I,VII | coll'occhio teso, e con una faccia tra l'annojato e l'agguatante, 27 I,VII | che mostrano sul banco la faccia del re, senza taccolare, 28 I,VII | piantando gli occhi in faccia a quelle ombre, come se 29 I,VII | gridando: «apra apra, non faccia schiamazzo: apra, o la vedremo»: 30 I,VIII| intravvidero per lo spiraglio la faccia lunga di Don Abbondio, il 31 I,VIII| della sala, si mirava in faccia un suo antenato guerriero, 32 I,VIII| antenato, e voltava, ecco in faccia un altro antenato, magistrato, 33 I,VIII| ampie facciuole: aveva una faccia squallida, due ciglia aggrottate, 34 I,VIII| non può che fuggire dalla faccia del potente oltraggioso: 35 II, I | ritornò il padre guardiano con faccia giuliva ad annunziare alle 36 II, I | fori di quella, e colla faccia alquanto curvata osservando 37 II, I | arrossò tutta, e chinò la faccia sul seno. «Deve sapere, 38 II,II | aspetto di indifferenza che la faccia dei giovanetti presenta 39 II,II | padre, di rivederlo con una faccia diversa da quella di cui 40 II,III | timidamente gli occhi sulla faccia del fratello, vi scorse 41 II,III | come incantata giunse in faccia a tanto teatro, condotta 42 II,III | voce alla fattora, perché faccia sparire tutto quel minuto 43 II,IV | giudizio che merita che si faccia una eccezione per lei». 44 II,IV | Io mi sono impegnato, in faccia al mondo, e mi sono impegnato 45 II,IV | dubitasse. La prego, per ora, si faccia forza: per quanto ella credesse 46 II, V | e macchinalmente levò la faccia verso quella parte; e mentre 47 II,VII | Rodrigo, — è che il Griso faccia il suo dovere, e che questa 48 II,VII | questa smorfiosetta non mi faccia uno scandalo che levi a 49 II,VII | padrone può ben credere che in faccia mia nessuno avrebbe osato 50 II,VII | ti vorrebbe toccare? La faccia di bravo non ti manca, e 51 II,VII | e il reo ricompariva con faccia più tosta che mai. Questo 52 II,VIII| gagliardo, calvo, con una faccia adusta e rugosa. Si sforzava 53 II,VIII| E non ci è nessuno che faccia ricordare a questo frate 54 II,IX | col pallore di tutta la faccia.~«Le solite sciocchezze?» 55 II,IX | pazzia? Che volete ch'io faccia? Ch'io desti il cane addormentato? 56 II,IX | dite, che volete ch'io faccia?»~«È vero», continuò l'uomo 57 II,IX | dite, che volete ch'io faccia?»~«Chiamatele», rispose 58 II,IX | cortese che non fosse la sua faccia, e le disse: «buona giovane 59 II,IX | fanno la legge. Mettevano la faccia ai fori della siepe e guatavano: 60 II, X | che le rigavano tutta la faccia: «per amore di Dio, lasciatemi 61 II, X | quivi aggomitolata, con la faccia occultata, e compressa nelle 62 II, X | trasalì, ma non levò la faccia, non mosse membro, anzi 63 II, X | Lucia lasciò vedere la sua faccia spaventata e dolente. Alzò 64 II, X | cosa le ho fatto? Oh non mi faccia più patire così: Dio glielo 65 II, X | altare, e appostatisi in faccia a Federigo, si diedero a 66 II,XI | memoria di una rara preminenza faccia nascere la curiosità di 67 III, I | Dio! Che volete che Dio faccia di me? Foss'anche vero tutto 68 III, I | accompagnò queste parole con una faccia convulsa, e con gesti da 69 III, I | più ch'io non vi ami?»~La faccia del Conte fino allora stravolta 70 III, I | sui triboli, e veduta la faccia tramutata, umile, commossa 71 III, I | pure lo rassicurava la faccia ispirata del Cappellano, 72 III, I | preciso dell'arcivescovo, in faccia a colui che ne sarebbe offeso. 73 III,II | così rapidamente sulla sua faccia, come le nuvolette spinte 74 III,II | passano in furia a traverso la faccia del sole; alternando ad 75 III,II | la sua scellerata vita in faccia a quelli che ne erano stati 76 III,II | modo che la sorpresa non le faccia male; la lettiga verrà nella 77 III,II | disegno, non dica parola, non faccia cenno che possa dare a divedere 78 III,II | tempo le cerimonie: Ella non faccia vista di nulla, si contenga 79 III,II | che traspariva nella sua faccia, e si diffondeva nei suoi 80 III,III | di ridere, e guardava in faccia ai suoi bravi per attingere 81 III,III | che i bravi guardavano in faccia a lui con la stessa intenzione; 82 III,III | tempo —. Ma Agnese fatta una faccia tosta disse a Lucia: «certo 83 III,III | Cardinale gli guardò in faccia per vedere se v'era scritto 84 III,III | tutto) mi si presentarono faccia a faccia, come sono solo 85 III,III | si presentarono faccia a faccia, come sono solo io ora dinanzi 86 III,III | Cardinale, alzando gli occhi in faccia a Don Abbondio disse con 87 III,IV | maravigliato in vedere la faccia di quell'uomo, ch'egli era 88 III,IV | nella sala del pranzo.~«Si faccia avanti», diss'ella «sulla 89 III,IV | tutta la compagnia: non faccia cerimonie».~Ma il Conte 90 III,IV | non sarà mai detto ch'ella faccia questo torto alla mia cucina. 91 III,IV | piatto, senza un segno: non faccia complimenti: che serve?» 92 III,IV | particolare; lasciate ch'io faccia oggi la mia parte; approvate 93 III,IV | anche senza confessione faccia cessare i patimenti.~Il 94 III,IV | Don Valeriano guardò in faccia a Donna Margherita, la quale 95 III,IV | egli allora, ristette in faccia a quella, e la benedisse 96 III,VI | e raggrinzando tutta la faccia tendeva con impeto le braccia 97 III,VI | fuori dello sportello una faccia tutta umile, tutta benigna, 98 III,VI | benigna, tutta amorosa, una faccia che egli aveva creduto di 99 III,VII | disse al gran cancelliere: «Faccia presto, e con coraggio, 100 III,VII | in tempo passando colla faccia accanto all'orecchio del 101 III,VII | col cuore in mano, e che faccia ridente aveva per trovarsi 102 III,VII | questo mondo a farsi la faccia che avranno a casa del diavolo, 103 III,VII | tiranneggiato, bisogna che gli faccia di cappello, e che metta 104 III,VII | piazza, e in molti, che faccia fare il processo a tutti 105 III,VII | non raffigurando più la faccia dei loro interlocutori ( 106 III,VII | gli occhi scrutatori in faccia del guidato.~«Vi conduco 107 III,VII | forzandosi di fissare in faccia all'oste due occhietti che 108 III,VII | sinistro, stendendo verso la faccia dell'oste la mano coll'indice 109 III,VIII| largo.~Perché nessuno si faccia maraviglia della pronta 110 III,IX | raffreddare una minestra: sotto la faccia girava intorno al collo 111 III,IX | svergognare il marito in faccia ai parenti, veniva essa 112 IV, I | amministratore ha mai ordinato che si faccia e si distribuisca pane cattivo? 113 IV,II | protezione del Signor Conte».~«Si faccia cuore», ripigliò questi: « 114 IV,IV | ancora qualche vestigio della faccia antica, esplorato con angosciosa 115 IV,IV | presente e più reale di quella faccia che dalla infanzia avevano 116 IV, V | sonno. Il Griso vide la faccia del suo signore stravolta, 117 IV, V | insensati. Alcuni su la faccia, su le spalle che nude uscivano 118 IV, V | calvo, poi due occhi, una faccia, una barba lunga e bianca, 119 IV, V | da esso che gli piantò in faccia due occhj insensati, e non 120 IV, V | darmi, si contenti ch'io faccia a modo mio».~«No, Fermo, 121 IV, V | che dirà: «voglio che si faccia il matrimonio», un signore 122 IV,VI | scompagnati, in silenzio, con la faccia lurida, coi capegli lunghi 123 IV,VII | gli affissò gli occhi in faccia con un'aria di pietà sprezzante, 124 IV,VII | ma il campo gli era in faccia, e s'ingolfò in quello alla 125 IV,VII | il frate rivolto con la faccia verso Fermo che veniva; 126 IV,VII | coi suoi amici prepotenti faccia tremare: è venuto il tempo 127 IV,VII | stette un momento colla faccia elevata in atto di preghiera 128 IV,VIII| voi? che volete ch'egli faccia? preghiamo Dio che ci ajuti... 129 IV,VIII| tratto in tratto al cielo la faccia smunta come per cercare 130 IV,IX | proprio rabbia a vedere quella faccia svogliata e soffusa per