Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
fatta 117
fattasi 1
fatte 47
fatti 125
fattibile 2
fattigli 1
fattili 1
Frequenza    [«  »]
130 vero
129 volta
126 certo
125 fatti
124 fa
124 mia
124 mio
Alessandro Manzoni
Fermo e Lucia

IntraText - Concordanze

fatti
    Tomo,Capitolo
1 Int1 | imbalsamando coi loro inchiostri i fatti dei prencipi e potentati, 2 Int1 | fosse meglio conservare i fatti e rifarla di pianta. Senza 3 Int1 | veri e reali per mezzo di fatti inventati è altrettanto 4 Int1 | verità nel costume, nei fatti, e nei caratteri del tempo 5 Int2 | suoi prigionieri, anzi già fatti cadaveri, li chiama in vita, 6 Int2 | imbalsamando coi loro inchiostri i fatti de Prencipi e Potentati 7 Int2 | hauendo io hauuto notitia di fatti degni di memoria, auuegnaché 8 Int2 | caggione non si può dare delli fatti tenebrosi, prepotenze, sevitie 9 Int2 | pigliando dall'autore che i nudi fatti.~Ma, rigettando, come intollerabile, 10 I, I | chiuse per lo più da muri fatti di grossi ciottoloni, e 11 I, I | se costoro potessero aver fatti come parole, il mondo sarebbe 12 I,II | uscire prima di sapere i fatti suoi che gli altri sapevano 13 I,III | cosa. Il dottore giunse in fatti mentre la fantesca diceva: « 14 I,III | che vivevano di soprusi fatti spontaneamente o per mandato, 15 I,III | osservazione delle cose reali; e in fatti con queste intenzioni molti 16 I,III | alcuno. — Tutti così: siete fatti tutti così: andava dicendo 17 I,III | per la seconda volta: siam fatti così: come siamo dunque 18 I,III | così: come siamo dunque fatti noi poverelli? che cosa 19 I,IV | interrogare il Padre Guardiano, fatti più animosi per la miseria 20 I,IV | ed esaminando ben bene i fatti dell'una e dell'altra parte 21 I,IV | siamo stati a raccontare i fatti del Padre Cristoforo, egli 22 I, V | cercavano di emulare quei fatti gloriosi, e donne che sentivano 23 I, V | soperchiato non solo nei fatti ma anche nel discorso, e 24 I,VI | sulle guance del frate: ma fatti tutti i vezzi d'un uomo 25 I,VI | giacché la miseria aveva fatti sparire tutti i frequentatori 26 I,VII | è di non impacciarsi dei fatti altrui? Tanto è vero che 27 I,VII | prima volta. Quand'egli ebbe fatti pochi passi fuori dell'osteria, 28 I,VII | tranquillamente attendeva ai fatti suoi pare l'oppresso, la 29 I,VIII| po' lontano, parlerà dei fatti vostri. Mi par di sentirlo 30 I,VIII| dolcemente, e quella in fatti si aperse, e la luna, entrando 31 I,VIII| chiama elevati perché gli ha fatti egli ponendo a fatica pietra 32 II, I | troverebbe una serie continua di fatti, mi trovo in obbligo di 33 II, I | parte del pubblico aveva fatti suoi emoli; e nello stesso 34 II, I | costui almeno può aver fatti passare qualche momenti 35 II, I | del piombo, e narrando i fatti, sopprime tutte le indicazioni 36 II, I | padre guardiano; i servigj fatti agli amici hanno con 37 II,II | rivelare le passioni e i fatti che rendevano tale il suo 38 II,II | il suo linguaggio.~Questi fatti sono tristi e straordinarj, 39 II,II | che deggiono fare i primi fatti della Signora, ma deve creare 40 II,II | vedevano per circostanziare i fatti che dovevano essere dopo 41 II,II | occasione si presentò in fatti, e fu fatale a Geltrude. 42 II,IV | via di soddisfarlo; e in fatti egli sollecitò a tempo e 43 II,IV | desiderata nel monastero. In fatti il monastero aveva acquistato 44 II, V | così nel sangue: da questi fatti era nato un pervertimento 45 II, V | delle idee rendeva quei fatti più comuni, e più tollerati. 46 II, V | non si curava di spiare i fatti delle educande. Soltanto 47 II,VI | a lasciarmi attendere ai fatti miei, senza curarsi d'una 48 II,VII | dilettava d'impacciarsi nei fatti altrui, e che avrebbe potuto 49 II,VII | ispiare schiarimenti sui fatti misteriosi della notte trascorsa.~ 50 II,VII | chiedeva. «Io attendo ai fatti miei», rispondeva Toni, « 51 II,VII | pensosa di chi passa dai fatti ad una idea generale, continuò: « 52 II,VII | le signorie loro come son fatti gli uomini, e particolarmente 53 II,VII | vanno tranquillamente pei fatti loro».~«Sia per non detto, 54 II,VII | di lui, come chi vive pei fatti suoi e non ha bisogno né 55 II,VIII| i disegni del Conte. In fatti gli uomini di Egidio e quelli 56 II,VIII| nessuno: quegli sapeva tutti i fatti miei, mi dava tutti i pareri, 57 II,VIII| Rodrigo, i visacci che gli ha fatti, il tuono di minaccia con 58 II,VIII| facevano poi cose grandi. In fatti questo abboccamento produsse 59 II,IX | due sciagurate erano in fatti più tranquillamente e più 60 II,IX | dessa era quella, che aveva fatti far loro i primi passi nel 61 II,IX | modo di non dar sospetto: fatti animo, ché già non è il 62 II,IX | io ho fretta d'andare pei fatti miei; vadano per di qua, 63 II, X | ch'egli aveva cacciati o fatti cacciare dal mondo, dal 64 II,XI | un tempo in cui opinioni, fatti, discussioni, odj, amicizie, 65 II,XI | produrre quelle parole o quei fatti che rimangono presso ai 66 II,XI | bisogna esaminare due gran fatti, o due serie di fatti. La 67 II,XI | gran fatti, o due serie di fatti. La prima; in che consistesse 68 III,II | vorrebbero attendere ai fatti loro; e che tanto gli uni 69 III,II | tentazione del mangiare: e in fatti non otteneva da Lucia altra 70 III,II | non torno andate a fare i fatti vostri». Nel cortile, alla 71 III,II | sarebbe stato un dirgli coi fatti se non in parole: — io vi 72 III,II | Chiuso. Da tutti questi fatti venne di conseguenza che 73 III,II | memoria, quantunque tanti fatti si presentassero alla sua 74 III,IV | farmi tanta inquisizione sui fatti miei, che dei suoi io non 75 III,IV | osate parlare di questi fatti che aggravano la vostra 76 III,IV | volontaria: quelli che dopo aver fatti patir gli uomini si vendicano 77 III,IV | consolazione i mali che io vi ho fatti, tutti quelli che avete 78 III,IV | compagnia, e parlare d'altri fatti indispensabili alla integrità 79 III, V | con una vista generale i fatti che sono l'argomento della 80 III, V | meditare a loro agio sui fatti simili, esaminare le conseguenze, 81 III, V | almeno sulla ricerca dei fatti.~Le storture del popolo, 82 III, V | funesta degli spropositi fatti, ma al non farne abbastanza. 83 III, V | rinnegare l'evidenza dei fatti, perché finalmente l'evidenza 84 III, V | repplicavano che non avevano fatti questi guadagni, e che non 85 III,VI | qualunque per ridurre a fatti quelle parole; e l'occasione 86 III,VI | gli hanno lodati d'aver fatti mali infiniti per ottenere 87 III,VI | mente gl'impegni che aveva fatti per giungere a quell'uficio, 88 III,VI | nella carrozza v'era di fatti quell'Antonio Ferrer gran 89 III,VI | muro. Alcuni aggiungendo i fatti al consiglio, cercavano 90 III,VII | che siamo quasi fuori».~In fatti la carrozza era giunta in 91 III,VII | per andarsene a casa o ai fatti suoi per la più breve, chi 92 III,VII | crocchj, dove altri narrava fatti di tiranni, altri proponeva 93 III,VII | paese? non per cercare i fatti vostri, ma perché mi parete 94 III,VII | essersi mai impacciato nei fatti miei».~«Onde, non per mia 95 III,VII | povera gente, per sapere i fatti dei galantuomini, ed è una 96 III,VIII| fossero. L'oste ne andò pei fatti suoi.~La prima informazione, 97 III,VIII| vi lasceranno andare pei fatti vostri».~«Mi lascino andare 98 III,VIII| rettificare in molte parti i fatti e le riflessioni; ma da 99 III,VIII| riflessioni; ma da quei fatti egli aveva appunto imparato 100 III,VIII| succurrere disco: perché in fatti questo era il suo sentimento.~ 101 III,IX | v'era degli uomini così fatti. Della magia aveva pure 102 III,IX | nessuno —: vogliono esser fatti, fatti e non parole». Così 103 III,IX | vogliono esser fatti, fatti e non parole». Così seguendo 104 III,IX | questa specie, sa come son fatti e come intesi. Colui che 105 IV, I | per un breve tratto, ci ha fatti raccappezzare gli effetti 106 IV,II | innanzi dall'ansia di vedere i fatti suoi, e rispinto dal ribrezzo 107 IV,II | utensili che altri aveva fatti suoi.~«Vada a cercarlo al 108 IV,II | esercito aveva toccate, ebbe in fatti i primi della mortalità; 109 IV,III | inesecuzione. Così era in fatti; e per immaginarsi a qual 110 IV,IV | diversi tempi, e a segnalare i fatti e i caratteri che più servono 111 IV,IV | nella persuasione divenivano fatti, e davano così alla opinione 112 IV,IV | interpretazioni più assurde di fatti reali: queste erano gettate 113 IV,IV | nei ragionamenti; ma nei fatti vuole del positivo, e lo 114 IV,IV | attribuire alle persone fatti e parole immaginarie è una 115 IV,IV | Nei nostri tempi in cui i fatti si sono affoltati con una 116 IV,IV | quindi sempre in cerca di fatti che ne dessero l'occasione, 117 IV,IV | ancora pronta a trovar questi fatti ad ogni momento.~Il Ripamonti 118 IV, V | al di fuori. Ristette di fatti in una cascina deserta, 119 IV,VI | materiale procedere dei fatti, è avvenuto che Fermo Spolino 120 IV,VII | gregge. Si avvicinò; v'era in fatti un gregge di capre; e il 121 IV,VII | Fermo una vergogna: e in fatti però non avrebbe potuto 122 IV,VII | sinceramente: «padre sì». In fatti egli intendeva qualche cosa 123 IV,VIII| rimettere i voti che gli son fatti, interpretando la sua volontà 124 IV,IX | discorrere tranquillamente dei fatti nostri. Perché», continuò 125 IV,IX | eran giunti nella sala, e fatti sedere da Don Abbondio,


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech