Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] iddio 14 idea 70 ideale 4 idee 122 idolatrava 1 idoli 1 idolo 1 | Frequenza [« »] 124 mio 123 faceva 123 fuori 122 idee 122 lei 122 no 121 caso | Alessandro Manzoni Fermo e Lucia IntraText - Concordanze idee |
Tomo,Capitolo
1 Int2 | dialetto oltre i segni d'idee per così dire semplici e 2 Int2 | parti, s'attacca alle sue idee, se ne impadronisce, anzi 3 Int2 | talvolta gli somministra le idee in una formola; gli cola 4 Int2 | esagerazione impetuosa d'idee di sentimenti e d'immagini. 5 Int2 | Lombardia, dove pochissime idee erano diffuse e ventilate, 6 Int2 | pensate non potevan comunicare idee in Lombardia dove alcuni 7 Int2 | affermativa, quella continuità d'idee storte espresse in solecismi, 8 Int2 | Ecco però alcune delle idee che mi sembra doversi intendere 9 Int2 | fra di loro differenza d'idee, di raziocinio, di forza 10 Int2 | sfera molto ristretta di idee certamente, ma hanno quell' 11 Int2 | materiali per esprimere idee più generali etc. ed è, 12 Int2 | bastava ad esprimere le idee più elevate etc. era al 13 Int2 | somministrare frasi proprie alle idee che si concepiscono ora, 14 Int2 | abbia seguito il corso delle idee, è un'altra quistione su 15 I, I | fenomeno si dice che erano idee del tempo alle quali i migliori 16 I, I | dovessero affezionarsi a queste idee, quando il loro amore per 17 I, I | scoprire il debole di queste idee. Le quali cagioni appariscono 18 I,II | Appena la catena delle idee feroci che lo dominava in 19 I,II | interrotta, le migliori idee a cui era avvezzo entrarono 20 I,III | considera le circostanze e le idee di quei tempi: era una intenzione 21 I, V | quale per un'altra serie d'idee è giunto e si è posto in 22 I, V | erano tanto lontane dalle idee di quel tempo ch'egli stesso 23 II, I | decimonono, ancora simili idee! Ma i vostri riguardi sono 24 II, I | pentirei.~— Ma queste sono idee meschine, pinzocheresche, 25 II, I | pinzocheresche, claustrali, e peggio; idee che tendono a soffocare 26 II, I | ingegno, e ben diverse dalle idee grandi della vera religione...~— 27 II, I | che, a porre insieme le idee di un Vandalo e d'una donnicciuola...~— 28 II,II | erano questi nelle sue idee, i talenti che gli erano 29 II,II | determinazione: ma queste due idee un po' ripugnanti si acconciavano 30 II,II | messe d'accordo tutte le sue idee, non vi sarebbe più tranquillità. 31 II,II | Geltrudina nutrita nelle idee della sua superiorità, parlava 32 II,II | inclinazioni e tutte le idee che vi trova. Assoluta innocenza 33 II,II | e la comunicazione delle idee era quale può trovarsi con 34 II,II | penna, e gli manda le sue idee in un bel foglio di carta. 35 II,II | Marchese Matteo che aveva idee molto larghe sul giusto 36 II,III | il tempo di raccozzar due idee. Del resto a misura che 37 II, V | pervertimento quasi generale nelle idee, e allo stesso tempo la 38 II, V | tempo la perversità delle idee rendeva quei fatti più comuni, 39 II, V | sempre così». Portate le idee comuni a questo punto di 40 II, V | termine che non sieno le idee comuni dei nostri giorni; 41 II, V | delle cagioni per cui quelle idee e quei costumi, dopo aver 42 II, V | immaginarsi quali diventassero le idee di Geltrude. Tutto ciò che 43 II, V | conobbe e ricevè tutte quelle idee generali di perversità a 44 II,VI | un altro corso alle sue idee, procurava ella di toccar 45 II,VI | gettavano a traverso alle sue idee, le scompaginavano, e lasciavano 46 II,VI | infame suo maestro; le sue idee erano un guazzabuglio composto 47 II,VII | ancora dare le profonde idee di prudenza che il tempo 48 II,VII | osservi la serie delle sue idee, scorgerà il filo recondito 49 II,VIII| perché era conforme alle idee del personaggio; e quanto 50 II,IX | mancare gli spiriti: le sue idee si abbujarono, cominciò 51 II, X | circondavano, e a raccappezzare le idee già confuse, e incerte che 52 II, X | febbre violenta. Le sue idee divennero più vive, più 53 II,XI | introdotta la confusione delle idee, e le passioni degli uomini, 54 II,XI | contra errori, abitudini, idee, che avessero qualche cosa 55 II,XI | punto dove si trovano le idee e le formole potenti, solenni, 56 II,XI | raccolta la sementa delle idee ch'egli vorrebbe far germogliare: 57 II,XI | e Bossuet. Veggasi quali idee, quale abitudine di linguaggio, 58 II,XI | distruggere, in che sfera d'idee egli doveva attignere i 59 II,XI | intelletti venturi una congerie d'idee delle quali o contra le 60 II,XI | fermezza e perspicuità delle idee migliorino a poco a poco 61 II,XI | contra l'invasione delle idee barbare, contra la dimenticanza 62 II,XI | un perfezionamento delle idee allora dominanti; fu una 63 II,XI | introdotta in opposizione alle idee predominanti; sul che tutti 64 II,XI | antichi sieno state tolte le idee le quali hanno rinovellato 65 II,XI | tenuta nel cinquecento, quali idee si siano perdute, quali 66 II,XI | smarrimento, o pervertimento d'idee, a meno che non si voglia 67 II,XI | letteratura che non sia composta d'idee. L'altra; quali, dopo quella 68 II,XI | seicento siano state le idee introdotte negli scritti 69 II,XI | razionale, quali siano le idee uscite dall'Italia e ricevute 70 II,XI | Raccolti i sommi capi di queste idee della letteratura italiana 71 III,II | talmente elevata sopra le sue idee l'idea di mangiare di quei 72 III,II | ordinaria: quasi tutte le sue idee erano ricavate dai loro 73 III,II | smarrita affatto dalle sue idee. Quei pochi pensieri e documenti 74 III,II | mostruosa di tutte queste idee e di tutte quelle passioni. 75 III,II | domandò ancora Lucia, a cui le idee si succedevano in folla.~« 76 III,II | quella affannosa confusione d'idee nella quale lo strano, l' 77 III,II | nuovo consorzio fra quelle idee che gli facevano intravedere 78 III,II | perché in tanta perversità di idee, di cognizioni, di giudizj, 79 III,III | associa così a tutte le idee: quei mali e quei pericoli, 80 III,III | madre, e tutte le altre idee svanirono. Noi non descriveremo 81 III,III | fratellanza, una comunione di idee e di causa; ognuno era certo 82 III,III | quale non fossero associate idee divenute dolorose e ripugnanti. 83 III,IV | essere un potente Romano. Le idee di cui si componeva il sentimento 84 III, V | alla quale egli, con le sue idee contadinesche, stimava che 85 III, V | due capi principali: le idee del popolo, e i provvedimenti 86 III, V | epoca di cui parliamo, le idee e i provvedimenti concorsero 87 III, V | strano i giudizj storti, le idee appassionate del popolo, 88 III, V | le persone.~Queste false idee che a malgrado di tanti 89 III, V | un conto esatto delle sue idee, e dei suoi desiderj, avrebbe 90 III, V | che partecipava delle sue idee, e che assecondandole gli 91 III,VI | nel quale avevano dolori e idee comuni. Migliaja d'uomini 92 III,VI | tutti quei discorsi, le sue idee antecedenti, la persuasione 93 III,VI | dei quali fa nascere tosto idee disparatissime, e che pure 94 III,VI | erano più accomodate alle idee ed alle passioni della moltitudine, 95 III,VII | giunge un momento in cui le idee diventano più sicure e più 96 III,VII | scrittore infervorato nelle sue idee, vengono talvolta nel maggior 97 III,VIII| andava raccapezzando le sue idee, e cercando di ricordarsi 98 III,IX | rischio. E siccome nelle idee di Don Valeriano le pompe 99 III,IX | umana non può vivere senza idee, così Donna Prassede aveva 100 III,IX | ostacolo. La più parte delle idee in questo mondo non possono 101 III,IX | rinchiudere tutte le sue idee nella casa dove era stata 102 IV, I | possibile concepire nuove idee d'una precisione e d'una 103 IV,II | un picciolo angolo, come idee sottintese in un periodo 104 IV,III | funesto; ma da tutte queste idee non avevano mai pensato 105 IV,III | trovarsi in quella età con le idee presenti, sarebbe stato 106 IV,III | generale, quasi unanime d'idee la cui falsità è per noi 107 IV,III | manifesta; vediamo queste idee ammesse senza dibattimento, 108 IV,III | curiosa quella di tutte le idee che hanno così regnato nelle 109 IV,III | perché conforme ad altre idee storte già dominanti, e 110 IV,III | prepotente l'autorità di quelle idee; giacché non ardivano impugnarle 111 IV,III | e alle vicende di quelle idee si trova generalmente che 112 IV,III | trambusto da non dire: quelle idee disturbate seriamente nel 113 IV,III | richiami antichi contra quelle idee, per far vedere che lo scrittore 114 IV,III | potrebbe osservare se fra le idee dominanti al nostro tempo, 115 IV,IV | notizie di fatto, né le idee generali necessarie per 116 IV,IV | troppo conforme alle altre idee dell'universale: e del resto 117 IV,IV | del tale o dei tali sono idee affatto indivisibili; e 118 IV,IV | non lasciò associare altre idee che di una più fredda malizia, 119 IV, V | della peste. E siccome le idee di quella entravano per 120 IV, V | farne astrazione; in quelle idee stesse s'erano essi sforzati 121 IV, V | altri; ma sentiva le sue idee confondersi e intenebrarsi, 122 IV,VII | intelletto: l'uomo che esprime le idee che sono state per lui soggetto