Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
mondane 2
mondella 4
mondissima 1
mondo 120
moneta 6
monete 1
monferrato 3
Frequenza    [«  »]
121 dall'
120 altre
120 capo
120 mondo
120 stata
119 madre
119 nessuno
Alessandro Manzoni
Fermo e Lucia

IntraText - Concordanze

mondo
    Tomo,Capitolo
1 Int1 | esser vero quel detto che il mondo invecchiando peggiora, ma 2 I, I | chiamerei uno dei più belli del mondo, se avendovi passata una 3 I, I | si poteva dire a tutto il mondo, troverà strano questo ritardo, 4 I, I | cena. Poche cose a questo mondo sono più difficili a nascondersi 5 I, I | aver fatti come parole, il mondo sarebbe loro: Dio lascia 6 I,II | nessuno è contento a questo mondo: voi stavate bene colla 7 I,II | provata pensando di esser mondo di sangue, gli avvisi di 8 I,III | Io ho veduto un poco il mondo: non bisogna spaventarsi 9 I,III | sventura, disgustati del mondo, talvolta principi o fastiditi, 10 I,III | o farmela fare. A questo mondo c'è giustizia finalmente».~« 11 I,III | portentose parole: «A questo mondo v'è giustizia finalmente». 12 I,IV | uno dei diletti di questo mondo quello di potere odiare 13 I,IV | diede un eterno addio al mondo ed al barbiere, e fu novizio. 14 I, V | Dio! chi l'oserebbe? Ma il mondo poi non finisce qui: costui 15 I, V | cappuccino sarei fuori di questo mondo infame! Eh non se ne va 16 I, V | non è come gli amici del mondo. Sciaurati! dopo tante promesse 17 I, V | bel vivere che a questo mondo: ben è vero che vi s'incontrano 18 I, V | ch'ella non è venuta al mondo colla barba, e col cappuccio, 19 I, V | barba, e col cappuccio, e il mondo lo ha conosciuto. Via via. 20 I, V | bastonate! sarebbe un bel mondo! impunità per tutti i paltonieri, 21 I, V | perfetto religioso e l'uomo di mondo, non abbia posto mente che 22 I,VI | e l'ingiustizia a questo mondo talvolta sale, sale, sale, 23 I,VI | che questa poveretta al mondo, e grazie al cielo non vi 24 I,VI | trent'anni che sono stata al mondo prima di voi altri, non 25 I,VI | da bere; perché, a questo mondo, niente per niente: è un 26 I,VI | avrebbe voluto per nulla al mondo far contra la sua coscienza. « 27 I,VII | aspetta altre in questo mondo. Egli recitò il suo buon 28 I,VII | soperchiatore. Così va il mondo; o... voglio dire, così 29 I,VII | Batteva la più bella luna del mondo, e l'ombra della chiesa 30 I,VIII| In una parte di questo mondo, che per degni rispetti 31 I,VIII| farebbe una difficoltà al mondo, e una innocente che si 32 II, I | e colle speranze che il mondo non può daretorre; ditemi 33 II, I | amore è necessario a questo mondo: ma ve n'ha quanto basta, 34 II, I | sentimenti dei quali il mondo ha bisogno, e che uno scrittore 35 II, I | più nelle cose di questo mondo: ma dell'amore come vi diceva, 36 II, I | peccato punito in questo mondo. Quindi egli va col calzare 37 II, I | dei nostri buoni padri. Il mondo è pieno di tristi e d'invidiosi: 38 II, I | Non tutti i grandi del mondo, si servono dei doni di 39 II, I | qui rinchiusa, fuori del mondo, senza esperienza, mi si 40 II, I | pur troppo sono legati nel mondo. Scusi il mio caldo, padre, 41 II, I | ciò ch'ella abborre più al mondo. Voglio sentirvi da sola 42 II,II | quali si ride in questo mondo: si ride bensì di chi le 43 II,II | trattenerla dal vagare in un mondo ideale. Gli esercizj corporali 44 II,II | sui libri, ma conosceva il mondo, era un uomo di pratica, 45 II,II | determina a nulla in questo mondo. Così per prevenire all' 46 II,II | qualche tempo nella casa e nel mondo. Il passo era spiacevole 47 II,II | quistioni che si fanno a questo mondo sono appunto per decidere 48 II,II | che si ammira in questo mondo. Ma questi caratteri, se 49 II,II | difficoltà, non era a questo mondo? Era questo il suo maggiore, 50 II,III | della miglior pasta del mondo, allora egli strepita, fa 51 II,III | le noje, e i pericoli del mondo, e la vita beata del chiostro, 52 II,III | al padre, al fratello, al mondo, al paggio; si consolò riflettendo 53 II,IV | impegnato, in faccia al mondo, e mi sono impegnato perché 54 II,IV | cosa la più naturale del mondo: siccome ve n'aveva sempre 55 II,IV | risoluzione di abbandonare il mondo, e di farsi monaca?»~Se 56 II,IV | pericoli e dalle cure del mondo». Queste parole furon porte 57 II,IV | pensiero nei diletti del mondo, dopo avervelo lasciato 58 II, V | opinione quasi generale del mondo sussisteva col favore di 59 II,VI | conveniva, nelle cose del mondo, come una scaltritaccia 60 II,VI | sui libri, ma le cose del mondo non è obbligata a conoscerle, 61 II,VI | fagottello, e finì a girare il mondo».~«Girareinterruppe la 62 II,VI | in su; perché all'altro mondo, Dio sa come andranno le 63 II,VI | la sola donna di questo mondo, e poi;... Fortunata voi 64 II,VI | Se ne vede tante a questo mondo. Sareste la Signora Donna 65 II,VI | stranamente nominata di questo mondo. Avete sentito come mi chiamava 66 II,VII | vivere, e devi sapere che il mondo è tristo, che gli uomini 67 II,VII | amici e nemici per tutto il mondo. Sono stato in prigione 68 II,VII | nulla, e che non aveva al mondo altra speranza che nella 69 II,VIII| che sanno il vivere del mondo; ma Vossignoria non è aspettata, 70 II,VIII| A voler godere un po' il mondo non bisogna star tanto in 71 II,VIII| bisbetici e scomunicati nomi del mondo. «Benvenuto il Tanabuso!» « 72 II,VIII| tutte le quattro parti del mondo».~«Oh la bella storia!» 73 II,VIII| vede bene signor zio, il mondo diventa peggiore di giorno 74 II,VIII| dirlo».~«Ad ogni modo, il mondo è pieno di gente che non 75 II,VIII| reverendo: Ella conosce il mondo, e m'insegnerà che queste 76 II,IX | addormentato? Senza una ragione al mondo? come l'ho da portare? dove?»~« 77 II,IX | operoso, che il solo uomo del mondo che fosse da ciò era quel 78 II,IX | queste strade dell'altro mondo: non potreste voi farci 79 II,IX | Provvidenza regolatrice del mondo, che le perfidie le più 80 II,IX | buona nelle cose di questo mondo se dovessero nelle loro 81 II, X | qualche persona cara a questo mondo, pensate quello che patirebbero 82 II, X | tremante, non sapeva più in che mondo si fosse: fu tolta in questo 83 II, X | cacciati o fatti cacciare dal mondo, dal primo, ch'egli essendo 84 II, X | strani e beffardi atti del mondo, storcer le bocche, torcere 85 III, I | pareva a quei semplici che il mondo dovess'esser commosso, poiché 86 III, I | miglia lontano di , il mondo non ne sapeva nulla, non 87 III, I | natura, la miglior bestia del mondo; guarda il padrone e non 88 III,II | gran cosa, che a questo mondo vi debbano essere dei ribaldi 89 III,II | cani, a cui pare che il mondo rovini quando la gente sta 90 III,II | andar così in furia a questo mondo. La santità non basta, ci 91 III,II | aveva mandati all'altro mondo? e alla sorte dei quali 92 III,III | sciagure, incertezze, ecco il mondo dei grandi e dei piccioli. 93 III,III | una cattiva intenzione al mondo, sallo Dio, quando... quando 94 III,III | v'erano dei violenti nel mondo? La pelle! Offeritela per 95 III,IV | sarebbe un bel vivere a questo mondo!».~«È vero», disse Agnese, « 96 III, V | come della maraviglia del mondo: e in allora i viaggi erano 97 III, V | molto giovani; ed essendo al mondo da poco tempo avranno fatto 98 III,VI | un altro. «Io son uomo di mondo, so come vanno queste cose, 99 III,VII | avvenuta negli affari del mondo, e nei suoi, come egli credeva. 100 III,VII | dicono anche le gride: che il mondo è pieno di tiranni che fanno 101 III,VII | che cominciano in questo mondo a farsi la faccia che avranno 102 III,VII | ma delle cose di questo mondo... so ben io, non s'intendono 103 III,VII | farebbe mai nulla a questo mondo. Non sono poi un ragazzo. 104 III,VII | tangheri, che volete girare il mondo, senza saper da che parte 105 III,VIII| corrente delle cose del mondo, dopo una lunga giornata 106 III,IX | prevenne il giudizio del mondo sul merito del Castiglione: 107 III,IX | parte delle idee in questo mondo non possono esser messe 108 III,IX | quanto ad esperienza di mondo, a discernimento di persone, 109 III,IX | diceva ella, «conosco il mondo: so come son fatte le giovani: 110 IV, I | Ma v'era altri a questo mondo che avevano qualche cosa 111 IV,II | sorte di chi va all'altro mondo carico dell'altrui; ma lo 112 IV,III | corpi celesti in questo mondo sublunare potessero schifarsi: 113 IV, V | che dovessero rimanere al mondo tutti quelli che si divertono 114 IV,VI | voluto dalle poetiche, il mondo ne diverrebbe forse ancor 115 IV,VII | divenir grata in questo mondo!) quel canto, che lo toglieva 116 IV,VII | preghiere. Iddio permise che il mondo vi separasse. Fu ella una 117 IV,VII | scellerato palazzo, o in capo del mondo o a casa del diavolo, lo 118 IV,VII | flagello non corregge il mondo: è una grandine che percuote 119 IV,IX | ora debb'esser all'altro mondo».~«Chi lo dice? chi lo dice?»~« 120 IV,IX | cattura, né a me: ho girato il mondo, e so anch'io che impicci


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech