Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] volte 86 volteggiare 1 volti 17 volto 119 voltò 1 volubile 1 volubilità 1 | Frequenza [« »] 120 stata 119 madre 119 nessuno 119 volto 118 verso 118 vide 117 avere | Alessandro Manzoni Fermo e Lucia IntraText - Concordanze volto |
Tomo,Capitolo
1 I, I | che sieno i pensieri sul volto d'un curato agli occhi della 2 I,II | mese?» sclamò Fermo con volto burbero e sorpreso.~«Via 3 I,II | Di botta in risposta il volto di Fermo diveniva più infocato, 4 I,II | la presentò al curato col volto confuso d'un uomo che sente 5 I,II | ora ad ora si mostra sul volto delle spose, e che temperato 6 I,II | radunate, e componendo il volto come potè meglio: «Il signor 7 I,III | e si gettavano poi sul volto come una visiera al momento 8 I,III | elemosina, la madre fece un volto attonito e severo a Lucia, 9 I,IV | sulla via mostravano nel volto l'abbattimento e la cura. 10 I,IV | vedevano alcuni i quali dal volto dal modo e dall'abito mostravano 11 I,IV | della parte superiore del volto, alle quali una antica abitudine 12 I, V | lo sguardo, s'accorse al volto turbato delle due donne 13 I, V | con furore i ragazzi sul volto ai mariti, predicavano la 14 I,VI | rispose che allungando il volto, stringendo le labbra, aggrottando 15 I,VI | e non mi tradisca».~Il volto del buon frate rispose a 16 I,VII | impazienza apparirà sul tuo volto; ella crederà di scorgervi 17 I,VII | domandare, perché faceva il volto serio, se era contento; 18 I,VII | il diritto di fargli il volto serio. La condotta del nostro 19 I,VII | tappeto sulla testa e sul volto e tenendoglielo colle mani 20 II, I | dritta e a manca dietro il volto, sotto il velo una benda 21 II, I | si fissavano talvolta nel volto altrui con una investigazione 22 II, I | uno colla espressione del volto dava alla Signora l'aspetto 23 II, I | fatto al padre un cenno del volto che voleva dire: — so quel 24 II, I | chi avesse osservato quel volto in quel punto ne avrebbe 25 II,II | Ma il non veder mai un volto amico, ma le immagini tristi, 26 II,III | Geltrude, e la presentò con volto lieto alla madre e al fratello. « 27 II,III | dopo le prime cacciavano il volto tra l'una e l'altra, altre 28 II,III | apparire qua e là un po' di volto mezzo ascoso: erano le più 29 II,IV | aspettazione i tratti del suo volto erano immobili, tesi, ravvolti 30 II,IV | accordarlo all'aria del suo volto, e a dir vero questo le 31 II,IV | natura le aveva dato un volto che per poco che gli si 32 II,VI | per amor...» Gli atti e il volto di Geltrude riflettevano 33 II,VI | loro contegno, nel loro volto. Stabilirono dunque che 34 II,VIII| contrarre, gli guarda con un volto fosco e sprezzante, come 35 II,VIII| sogghignando, e facendo col volto un cenno che voleva dire: — 36 II,VIII| che Don Rodrigo faceva un volto serio, tra l'offeso e lo 37 II,VIII| questa volta la porta sul volto ad Agnese, la quale dopo 38 II,VIII| una mutazione curiosa nel volto dei due personaggi, che 39 II,IX | sudore freddo le coperse il volto, allentò le braccia, lasciò 40 II, X | fisamente, cercando nel suo volto pallido e immobile le apparenze 41 II, X | Lucia, ma il malandrino con volto iracondo le protestò che 42 II, X | stornando gli occhi da quel volto accorato, ma fermi nel loro 43 II, X | paradiso: si sollevò, e con volto supplichevole, e con una 44 II, X | ella allora gli occhi al volto del Conte che la stava guardando 45 II, X | avrebbe ardito dirmi sul volto. Le ho sentite, e mi seccano. 46 II, X | Oh come si cangerà in volto! che cose mi dirà! mi darà 47 II, X | anche per me! vedere quel volto, sentire queste sue parole 48 II,XI | possibile, quell'empia tigre in volto umano, su la quale è così 49 III, I | e con una espressione di volto tra l'atterrito e il misterioso, 50 III, I | cenno delle spalle e del volto agli altri, che voleva dire: — 51 III, I | incontro, lo accolse con un volto sereno, e accennò con gli 52 III, I | avevano fatto sparire dal suo volto quel genere di bellezza 53 III, I | alquanto le forme di quel volto; ma le astinenze stesse 54 III, I | avevano sostituita nel volto di Federigo a quella antica 55 III, I | parlare con la serenità del volto, con un'aria di aspettazione 56 III, I | abbandonò il suo burbero volto su le spalle di lui. Le 57 III, I | allora a Don Abbondio, e con volto lieto gli disse: «Una buona 58 III,II | salì di nuovo su la mula, e volto ai lettighieri, e ai palafrenieri 59 III,II | cercavano essi di spiare sul suo volto qualche indizio di questa 60 III,II | di questa faccenda, ma il volto del Conte era impenetrabile: 61 III,II | alzò, e salutatala con un volto di pietà cortese, si pose 62 III,III | che non gli apparisse sul volto un non so che di affetto 63 III,III | Federigo rendeva il suo volto impenetrabile come avrebbe 64 III,III | vedendo negli atti e nel volto di lui nulla che indicasse 65 III,III | sincera la vostra figlia?» e volto a Lucia: «parlate liberamente», 66 III,III | disse il Cardinale con volto serio e dignitoso: «non 67 III,IV | cessò di parlare, ma nel suo volto composto al silenzio si 68 III,IV | camminava ad occhi bassi e col volto infiammato, tutto compunto 69 III,IV | perdonato?» e vedendo che il volto d'Agnese esprimeva il consenso 70 III,IV | esprimeva il consenso che il volto e le parole di Lucia negavano, 71 III, V | foresi: perché i modi, il volto, il tuono di quel signore 72 III, V | strano. Avevano l'abito e il volto infarinato, il volto per 73 III, V | il volto infarinato, il volto per sopra più stravolto, 74 III,VI | affettuosamente coll'espressione del volto, e rimase in mezzo alla 75 III,VI | accennando nello stesso tempo col volto ch'egli veniva per far cosa 76 III,VII | ufiziale con un cenno del volto, che voleva dire: — bell' 77 III,VII | egli esaminò ben bene il volto e la persona di Fermo, dicendo 78 III,VIII| volgendosi al notajo con un volto tra il gioviale e il furbo, 79 III,VIII| disse il notajo, con un volto tutto grazioso: «fidatevi 80 III,VIII| indiano, e componendo il volto ad una certa curiosità, 81 III,VIII| lo tradiva, e smentiva il volto; per meglio nascondersi 82 III,IX | a proporle la figlia, il volto, il contegno modesto, la 83 III,IX | sospettosi; e siccome il volto di Lucia attraeva spesso 84 III,IX | erano savj ed onesti, col volto imprigionato tra un cappuccio 85 III,IX | il grembiale, portarlo al volto per nasconderlo, e per ricevere 86 IV,II | cercando di comporre il volto alla indifferenza, e di 87 IV,II | aveva potuto guardar mai in volto senza ricordarsi dell'uomo 88 IV,II | spavento, scorgendo nel volto livido, nelle membra macchiate 89 IV,IV | corteggio un gran signore col volto fosco ed abbronzato, cogli 90 IV,IV | cappucci rovesciati sul volto, forati come a finestra 91 IV,IV | coi segni della morte in volto, tendere a stento le braccia 92 IV,IV | le vesti, la chioma, il volto, le grida stesse gli accusavano 93 IV,IV | acciaccarono di pugni il volto e le membra: avrebbero ficcati 94 IV, V | avete i segni della morte in volto: beati quelli fra voi che 95 IV, V | con l'ansia di rivedere un volto amico, di udire da lei ciò 96 IV, V | riverenza, e dirizzando il volto alla finestra, disse: «Oh 97 IV,VI | disciplinati, per calarlo sul volto quando s'appressassero ad 98 IV,VI | aveva mai però scorto un volto che gli facesse animo ad 99 IV,VI | coi segni della morte in volto. Stette a contemplare la 100 IV,VI | spiava con terrore ogni volto femminile, si spingeva verso 101 IV,VI | commissario, gli parve un volto più cristiano; fece a lui 102 IV,VI | venti passi, la quale con un volto che esprimeva terrore, odio, 103 IV,VII | ristarsi ancora dal correre, il volto più torvo e più cagnesco 104 IV,VII | schernevole della mano e del volto, dicendogli: «va, va, povero 105 IV,VII | discernere dell'aria del volto. In quel baleno sentì egli 106 IV,VII | di quel ritrovamento. Il volto del frate era mutato, ben 107 IV,VII | ad un tratto s'oscurò in volto, stravolse gli sguardi, 108 IV,VII | non disse nulla, ma il suo volto esprimeva il pentimento.~« 109 IV,VII | con le mani compresse al volto piangendo, e pregando; s' 110 IV,VIII| Procediamo con la compunzione nel volto, e coi cantici su le labbra. 111 IV,VIII| vostri mali mostrarvi un volto severo, e fastidito, perdonateci! 112 IV,VIII| di guai, senza vedere un volto conosciuto, senza udire 113 IV,VIII| mistero, e guardando fiso nel volto di Lucia per trovarvi la 114 IV,VIII| disse Fermo, «ma il suo volto... Dio voglia che sieno 115 IV,VIII| guardava attentamente al volto del Padre Cristoforo per 116 IV,VIII| v'entrarono che Lucia col volto lagrimoso stava proseguendo 117 IV,VIII| vedendogli i segni della morte in volto.~«Come Dio vuole, mia buona 118 IV,IX | attenzione e la disensatezza; dal volto traspariva un misto di furore 119 IV,IX | tutti i lineamenti del suo volto si spiegarono come un fiore