Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
madie 3
madonna 8
madornale 1
madre 119
madri 4
madrid 4
madrina 5
Frequenza    [«  »]
120 capo
120 mondo
120 stata
119 madre
119 nessuno
119 volto
118 verso
Alessandro Manzoni
Fermo e Lucia

IntraText - Concordanze

madre
    Tomo,Capitolo
1 I,II | ripetute e sollecite di sua madre moribonda, pensò all'inferno, 2 I,II | ad informare Lucia e la madre del tristo stato delle cose. 3 I,II | attillata dalle mani della madre. Le amiche se la rubavano, 4 I,II | società si disciolse: la madre seguì la figlia per ansietà 5 I,III | saputo nulla. Agnese, la madre di Lucia era pure stupita, 6 I,III | gridavano in una volta la madre e Fermo. Lucia atterrita, 7 I,III | perché non parlarne a tua madredisse Agnese: «se io l' 8 I,III | mente non era da dirsi a sua madre: tutto il vicinato ne sarebbe 9 I,III | dovevi dirlo anche a tua madre. E che ti ha detto il Padre 10 I,III | che imbroglioriprese la madre. Fermo si arrestò tutt'ad 11 I,III | consolazioni e i pareri della madre, e a rispondere singhiozzando 12 I,III | questi tristi discorsi la madre e la figlia si erano sedute 13 I,III | ella stava per informare la madre del suo disegno s'ode picchiare 14 I,III | indice sulla bocca diede alla madre una occhiata che domandava 15 I,III | abbondante elemosina, la madre fece un volto attonito e 16 I,IV | Cristoforo; una somma alla madre, come se le costituisse 17 I, V | uno scoppio di pianto. La madre cominciò dal chiedere scuse 18 I, V | fiducia e con dolore, e la madre mandava giù giù lo sguardo 19 I,VI | se vi fidate di vostra madre (quel vostra fece trasalire 20 I,VI | considero come se foste la madre che ha patito: sono nelle 21 I,VI | cucina, la moglie, la vecchia madre di Tonio stavano sedute 22 I,VI | che lo proferiva che alla madre; ma Lucia non avrebbe voluto 23 I,VII | tremando un braccio della madre, e un braccio di Fermo, 24 I,VIII| stretta al braccio della madre, rifiutando dolcemente l' 25 I,VIII| parola che rinfacciasse alla madre ed a Fermo l'ostinazione 26 II, I | tosto non esclami: Monza.~La madre e la figlia si trovavano 27 II, I | foglio e guardava Lucia e la madre con aria di compassione 28 II, I | Lucia arrossì, e con la madre tenne dietro al guardiano 29 II, I | specialmente Lucia.~«Reverenda madre, e signora illustrissima», 30 II, I | Deve sapere, reverenda madre», cominciò Agnese, «che 31 II, I | figliuola, perché io sono sua madre...»~Il guardiano le gittò 32 II, I | pericoli dei quali la reverenda madre, non conosce nemmeno il 33 II, I | artigli sozzi».~«Signora, madre, illustrissima», balbettò 34 II, I | le ha detto la mia buona madre è la pura verità. Il giovane 35 II, I | ma è per difendere mia madre: e quanto a quel signore...»~« 36 II, I | faceva. Ne parlerò colla madre Badessa, ma da quest'ora, 37 II,II | ginocchia la chiamava per vezzo: madre badessa. A misura ch'ella 38 II,II | bellezza né egli, né la madre, né un fratello destinato 39 II,II | convengono; quando sarai la madre badessa, allora comanderai, 40 II,II | dolce che l'orgoglio di madre badessa, e in quello tutta 41 II,II | il padre, o di vedere la madre, il fratello la prima volta 42 II,III | Marchese fece tosto chiamare la madre e il fratello di Geltrude, 43 II,III | buona voglia, come una buona madre che abbia una figlia tanto 44 II,III | presentò con volto lieto alla madre e al fratello. «Ecco», disse, « 45 II,III | avrebbe riposto il piede. La madre e il fratello applaudivano: 46 II,III | incessanti del padre, della madre, e del fratello che per 47 II,III | visite, chi parlava della madre tale sua parente, chi della 48 II,III | tale sua parente, chi della madre tal altra sua conoscente; 49 II,III | lui una falsa affezione di madre: in lui aveva poste tutte 50 II,III | nel bel mezzo davanti alla madre badessa. È inutile dire 51 II,III | altre suore le facevano, la madre badessa chiamò in disparte 52 II,III | Benissimo, benissimo, reverenda madre; troppo giusto: lodo la 53 II,III | immagini...»~«Certo, certo, madre badessa». Finito il qual 54 II,IV | il Marchese intimò alla madre e alla figlia che prima 55 II,IV | occhi sciarpellati della madre badessa, e del mento incartocciato 56 II,IV | mento incartocciato della madre celleraria, ma in verità 57 II, V | quelle degli scherani. La madre, ch'era di un carattere 58 II,VI | libertà. Qui non c'è né madrepadre; e ditemi il vero, 59 II,VI | quello che ha detto mia madre, e che ha scritto il padre 60 II,VI | presenza della reverenda madre. Lucia che aveva parlato 61 II,VI | giovane l'aveva chiesta a sua madre e che essendo a lei dalla 62 II,VI | che essendo a lei dalla madre proposto il partito, ella 63 II,VI | in sua presenza, signora madre, e, so ben io quel che dico; 64 II,VI | condotta qui? — Reverenda madre.- Io, vedete, sono la sua 65 II,VI | vedete, sono la sua reverenda madre. Bel bambino davvero ch' 66 II,VI | passeggiare nel parlatorio... «madre!...» continuò... «avrei 67 II,VII | ammansarla con le buone; la madre?... eh quando vedrà dei 68 II,VII | la fuga di Lucia e di sua madre e di Fermo, i sospetti divennero 69 II,VII | di chiaro giorno: che la madre aveva disegnato di tornarsene 70 II,VII | sarebbe rimasta sola senza la madre, e a chi avesse avuta pratica 71 II,VIII| afferrata la gonna della madre per non lasciarla partire, 72 II,VIII| acquetò, e lasciò che la madre ne andasse; e Agnese se 73 II,VIII| i parenti di padre e di madre... sono persone... sono 74 II,IX | fosse in compagnia della madre era esporsi ad un vero scandalo: 75 II,IX | scandalo: la resistenza che la madre avrebbe tentato di opporre 76 II,IX | Dopo la partenza della madre, rimasta come smarrita, 77 II,IX | prime riflessioni della madre l'avevano rassicurata; e 78 II,IX | e rovinata se stessa, la madre, e l'uomo a cui ella s'era 79 II, X | figlia, una moglie, una madre, qualche persona cara a 80 II, X | la sua casa, dov'era sua madre, dove aveva passati i primi 81 II, X | strada per andare da mia madre. Oh Dio! non è forse lontana: 82 II, X | fuori di quell'antro con sua madre, ma un altro avvenire possibile 83 III, I | riporla nelle braccia di sua madre, e in casa sua, se potrà 84 III,II | a lui. La sciagurata fu madre di una figlia che a suo 85 III,II | fredda, a cavallo...»~«E mia madredomandò ancora Lucia, 86 III,II | quando potrò vedere mia madresclamò Lucia appena si 87 III,III | ansietà amorosa di rivedere la madre, ma tremava di doverla abbracciare 88 III,III | fu nelle braccia di sua madre, e tutte le altre idee svanirono. 89 III,III | e questa notizia che la madre le diede, le cagionò le 90 III,III | si alzò per partire, la madre le tenne naturalmente dietro, 91 III,III | quando seppe che era la madre di Lucia, si rallegrò pure 92 III,III | libertà e alle braccia di sua madre. Ma pei parrocchiani di 93 III,III | andasse a prendere Lucia e la madre, e impose all'ajutante di 94 III,III | risoluzione avesse presa ella, sua madre, lo sposo quando si videro 95 III,IV | vergognosa condotta dalla madre si fece incontro al Conte, 96 III,IV | negavano, presentò alla madre il rotolo, implorando pur 97 III,IV | e sclamò: «Oro!»~«Vostra madre ha ragione», disse Don Abbondio: « 98 III, V | brutto dappoco...» disse la madre, digrignando i denti, e 99 III,IX | tormentarla; l'immagine della madre era, sempre la prima a presentarsi; 100 III,IX | nostri giorni farebbe una madre della condizione di Agnese, 101 III,IX | venisse a Bergamo con la madre ed ivi si concludessero 102 III,IX | aveva confidato né meno alla madre. La corrispondenza andava 103 IV,II | pronta cordialità; ma alla madre di Lucia fece una accoglienza 104 IV,II | potuto sofferire che la madre di lei, dormisse su la paglia. 105 IV,VI | posava su le spalle della madre con un abbandono più forte 106 IV,VI | più forte del sonno: della madre, perché se anche la somiglianza 107 IV,VI | alte strida imploravano la madre, e le sue braccia fidate, 108 IV,VI | soggiorno. Ahi! e forse la madre, che essi credevano d'aver 109 IV,VI | lagrime ancor più amare! la madre tutta occupata dei suoi 110 IV,VII | in quel recinto presso la madre spirata, o staccati dal 111 IV,VII | mirabilmente da questo renduta alla madre, come collocata poi in casa 112 IV,VIII| ricco mercante di stoffe, madre, anzi orba di due figli: 113 IV,VIII| potesse aver notizie di sua madre, e pensare a prendere una 114 IV,VIII| Sapete qualche cosa di mia madre?»~«L'ho veduta jeri; è sana, 115 IV,VIII| che nessuno, né pure mia madre, ha udito finora dalla mia 116 IV,VIII| ella continuò: «dite a mia madre ch'io son guarita, che ho 117 IV,VIII| Credete voi che la santa madre Chiesa ha ricevuta da Dio 118 IV,VIII| fatto, o inteso di fare alla Madre santissima di Dio?»~«Lo 119 IV,IX | e la consegnerebbe a sua madre.~«E voglio farle il corredo»,


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech