Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] vicino 53 vicoli 1 vicolo 1 vide 118 videntur 2 videro 17 vidi 2 | Frequenza [« »] 119 nessuno 119 volto 118 verso 118 vide 117 avere 117 dai 117 fatta | Alessandro Manzoni Fermo e Lucia IntraText - Concordanze vide |
Tomo,Capitolo
1 I, I | cappelletta il nostro Curato vide una cosa che non si aspettava 2 I, I | qualcheduno arrivasse, e non vide nessuno. Diede un'occhiata 3 I, I | e onesta. Quando poi si vide in virtù di questa sua buona 4 I,II | stralunato. Don Abbondio vide che non poteva cavarsela 5 I,III | signor dottore: la fantesca vide le bestie, e come avvezza 6 I,III | dunque il padre Agapito vide il benefattore vicino ad 7 I,IV | uomo che gli apparteneva. Vide Ludovico venir da lontano 8 I,IV | di bravi. Fra Cristoforo vide tutto l'apparato, ne indovinò 9 I, V | trovarle.~Il dottore il quale vide che i due litiganti stanchi 10 I,VI | chiusa dietro sè la portiera, vide nella stanza dov'entrava, 11 I,VI | che riusciva nel cortile, vide una persona che si andava 12 I,VI | più liberamente quando si vide fuori di quella caverna. 13 I,VI | pensando guardò in alto e vide che il sole era poco discosto 14 I,VII | era incapace di mentire; e vide tosto che se avesse voluto 15 I,VII | guatò più attentamente, e vide attraverso la picciola fessura 16 I,VII | dritta e sinistra; e non vide più nulla che le desse da 17 I,VII | osteria, si volse addietro, e vide che due lo seguivano: sostette 18 I,VII | della giornata.~Quando Fermo vide che i due indiscreti s'erano 19 I,VII | Don Abbondio intravvide, vide, si spaventò, si stupì, 20 I,VIII| ad aspettare. Quando egli vide che con Menico v'erano i 21 I,VIII| meditando un delitto. Lucia lo vide, e rabbrividì; discese coll' 22 I,VIII| della sua umile casa, e vide un pezzo di muro bianco 23 II, I | consegnare. Quando Lucia vide una tonaca cappuccinesca 24 II, I | che lo seguiva, guatò, e vide un pertugio alto la metà 25 II, I | vedere, e presso alla grata vide la Signora in piedi, e le 26 II,III | guardando alla porta la vide già piena di curiosi; e 27 II,III | Attraversando il cortile si vide la porta del chiostro aperta, 28 II,III | circondava. Così guatando ella vide distintamente alcune delle 29 II,III | esperimentare le proprie forze, ma vide negli sguardi del Marchese 30 II,IV | risoluzione fosse tuttavia ferma; vide le conseguenze, ma ci si 31 II, V | che fosse; e i cenni che vide non le lasciarono dubbio 32 II, V | appunto quei tetti, vi guardò, vide il temerario che non si 33 II,VI | andava per frugare nell'orto, vide da lontano... — Possibile? 34 II,VII | pensando corse alla finestra, e vide i segugj venir quatti quatti, 35 II,IX | tutte, e alzando gli occhi vide Lucia, che stava per passare 36 II,IX | giungere al suo fine, ma quando vide il cangiamento di Lucia, 37 II,IX | cangiamento di Lucia, quando vide la sua fede sicura, intera, 38 II,IX | pensò che la tradiva, quando vide la vittima andare così senza 39 II,IX | quei tanti andirivieni, vide una carrozza da viaggio 40 II,IX | siepe e guatavano: altri vide una carrozza che si allontanava 41 II,IX | bocca aperta; altri non vide nulla e si fermò pure qualche 42 II,IX | non era ancora passata, la vide venire, trascorrere, vide 43 II,IX | vide venire, trascorrere, vide una bocca d'arcobugio che 44 II,IX | degno servitore di Egidio vide che la sementa non era gittata 45 II, X | femminile, aperse gli occhi e vide allo sportello la vecchia 46 II, X | battello.~Guardò intorno e non vide altro che la boscaglia la 47 II, X | battello; alzò gli occhi, e vide al di sopra delle cime dei 48 II, X | solitarie. Guardò intorno, e vide contadini e contadine in 49 III,II | Conte: la vecchia aprì, e vide le due facce inaspettate 50 III,II | occhi nei sopravvegnenti, vide una donna e si rincorò, 51 III,II | una donna e si rincorò, vide un prete, e le sue speranze 52 III,II | quella famiglia di scherani vide in quel fatto la mano del 53 III,III | primi passi Don Rodrigo vide coi suoi occhi, la via piena 54 III,III | della persona. Ma quando vide l'autorità spiegarsi, e 55 III,IV | silenzio, ma il Cardinale vide ch'egli gli assentiva con 56 III,IV | mangiare. Quando Perpetua vide questo, non lo volle patire. « 57 III,IV | e nel piano sottoposto, vide dalla balaustrata del presbitero, 58 III,IV | sulla cima d'una salita dove vide spicciare una sorgente da 59 III,IV | Quando tutta quella folla vide quali erano le mense d'un 60 III, V | guardando dinanzi a sè, vide la guglia del Duomo, e ristette 61 III, V | seguendo la catena dei monti, vide sorgere fra gli altri le 62 III, V | dopo. Quando Fermo entrò vide la casa dei doganieri deserta, 63 III, V | aspettava di trovar folla, vide troppe di gente che veniva. 64 III, V | quello che gli appariva, vide egli lunghe strisce bianche, 65 III, V | cominciò a mangiare. Frattanto vide gente che veniva dall'interno 66 III, V | pancia immensa; ma Fermo vide che la donna teneva con 67 III,VI | ansiosamente nella via, e la vide stivata, fitta di nemici, 68 III,VII | giunta la salute. Quand'egli vide il gran cancelliere, mise 69 III,VII | fondo della carrozza, ma vide che il suo consiglio era 70 III,VII | addietro.~Quivi il Ferrer vide quei soldati, che erano 71 III,VIII| non senza inquietudine, e vide che le cose non erano già 72 III,VIII| con buone parole. Fermo vide che fin tanto che egli si 73 III,VIII| giustizia, abbondanza», e vide una brigata di otto o dieci 74 III,VIII| sue gambe.~Quando Fermo si vide tolto alle ugne dei suoi 75 III,VIII| era veramente Gorgonzola) vide che era posto su la strada 76 III,VIII| guardando attentamente al fiume, vide un pescatore che costeggiava 77 III,VIII| alla prima insegna che vide, entrò a ristorarsi col 78 IV, V | un buon sonno. Il Griso vide la faccia del suo signore 79 IV, V | pulpito: guatò anch'egli, e vide spuntare in su dal parapetto, 80 IV, V | un momento a ravvisarsi; vide che era un sogno; ma aprendo 81 IV, V | forzandosi di guardare intorno, vide il letto, le scranne, i 82 IV, V | del contagio.~L'uomo si vide perduto: il terrore della 83 IV, V | chiave girar nella toppa, e vide aprirsi, entrare i monatti, 84 IV, V | alla casa del curato, e vide una finestra aperta, e nel 85 IV, V | disse ancor Fermo, quando la vide. «Oh Madonna santissima!» 86 IV,VI | qualche casipola, nulla vide Fermo per qualche tempo 87 IV,VI | Fermo alzò gli occhj, e vide un tapino alla finestra 88 IV,VI | trasse in fretta, e Fermo lo vide afferrare quel pane, con 89 IV,VI | ritirarsi. Dietro a questi vide comparire cavalli che allungando 90 IV,VI | e a fianco dei cavalli, vide monatti in lacere divise 91 IV,VI | ponte che ne piglia il nome, vide di nuovo per di dietro quel 92 IV,VI | canto, udì un frastuono, e vide due o tre che camminavano 93 IV,VI | questi lor pentimenti, e vide nel mezzo di quella via 94 IV,VI | avviato. Quando fu presso, vide nella via a mano diritta, 95 IV,VI | farli guarire.~Quando Fermo vide la processione quasi tutta 96 IV,VI | che girava in quel tempo: vide quello sconosciuto, e prima 97 IV,VI | consiglio. Ma quel che vide fu una vecchia, dietro a 98 IV,VI | nello scostarsi dalla porta vide che la fuga diveniva necessaria 99 IV,VI | piglia, dalli, dalli». Fermo vide la mala parata; per buona 100 IV,VII | sentimento confuso di gioja gli vide tutto ad un tratto restar 101 IV,VII | picciolo spazio sgombro che vide in quello; spiccò un salto; 102 IV,VII | inorriditi, e Fermo non vide più che schiene di nimici, 103 IV,VII | fu molto contento quando vide che essi non lo stimavano 104 IV,VII | uscir dalla porta a piede. Vide che i monatti invasati nel 105 IV,VII | giunse presso alla porta; vide spuntare l'angolo di quel 106 IV,VII | uno spettacolo singolare. Vide nel campo un picciol parco, 107 IV,VII | traccia di cibo. Quando vide lontano per mezzo a quella 108 IV,VII | gli oggetti frapposti, lo vide finalmente sedersi anch' 109 IV,VII | era venuta la chiamata. Ma vide invece un giovane sano e 110 IV,VIII| e Fermo giungendovi, lo vide occupato da una folla distinta 111 IV,VIII| quella, al mezzo in circa; e vide venire il vecchio crocifero, 112 IV,VIII| il vecchio crocifero, lo vide passare, vide passare i 113 IV,VIII| crocifero, lo vide passare, vide passare i ragazzi, e poi 114 IV,VIII| braccia gli caddero, quando si vide finire in mano l'unico, 115 IV,VIII| capanna, fu su la porta, vide una donna inclinata sur 116 IV,VIII| volse precipitosamente, vide che non era sogno, e gridò: « 117 IV,VIII| fu molto contento quando vide a che sesso ella apparteneva.~« 118 IV,IX | uno sguardo di commiato, vide nell'aspetto di lei mista