Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
pensi 12
pensiamo 2
pensieri 90
pensiero 117
pensierosa 1
pensieroso 1
pensino 1
Frequenza    [«  »]
117 avere
117 dai
117 fatta
117 pensiero
117 tratto
116 sopra
115 alcuni
Alessandro Manzoni
Fermo e Lucia

IntraText - Concordanze

pensiero
    Tomo,Capitolo
1 I,II | fatte a Fermo di metterne il pensiero da un canto: il complesso 2 I,II | immaginazione, gli si attraversò un pensiero: — E Lucia... che ne sarà? — 3 I,II | disse, e deposto ogni pensiero di pigliar l'archibugio, 4 I,III | senza poter riposare il suo pensiero in altra determinazione, 5 I,IV | passato per la mente il pensiero che nasce dagli imbrogli 6 I,IV | imbrogli e dai contrasti, il pensiero di uscirne e di attendere 7 I,IV | pensando ai casi suoi, il pensiero di farsi frate che tante 8 I,IV | legge, tutto assorto nel pensiero delle fatiche, delle privazioni 9 I,VI | stava trattando. Con questo pensiero, riprese: «Signor Don Rodrigo: 10 I,VI | capo, con una voce piena di pensiero ruppe il silenzio e disse: « 11 I,VII | penserai come ora: in ogni tuo pensiero, per quanto importante egli 12 I,VII | stanza) «di aver deposto ogni pensiero di vendetta».~«Io per lei 13 I,VII | entrasse anche un po' il pensiero ch'ella sarebbe stata di 14 I,VII | disposta all'operare, era sopra pensiero, e trovava a stento le parole 15 I,VIII| quasi stava per deporre il pensiero di soddisfarsi.~Finalmente, 16 I,VIII| pareva ancora alquanto sopra pensiero.~Il Conte ruppe il silenzio, 17 I,VIII| cuore; e amareggiargli il pensiero di modo che anche la memoria 18 I,VIII| nella quale sedendo con un pensiero s'imparò a distinguere dal 19 II, I | la quale perduto già ogni pensiero di nozze, se ne va campucchiando, 20 II, I | mista di speranza, e di pensiero di questa Signora: ma non 21 II, I | sarebbe avveduto che un pensiero che i discorsi di Agnese 22 II,II | libro, non dico insigne di pensiero, ma scritto grammaticalmente: 23 II,II | predominante. Con questo pensiero ella si teneva bastantemente 24 II,II | trova. Assoluta innocenza di pensiero; massime e pratiche di Religione 25 II,II | più forti che non fosse il pensiero dei contrasti che aveva 26 II,III | egli avesse avuto alcun pensiero di collocare la sua figlia 27 II,III | non avrebbe voluto; questo pensiero era però dubbio e confuso 28 II,III | e vi occupò quel poco di pensiero che le rimaneva. L'acconciatura 29 II,III | del giorno trascorso, dal pensiero di ciò che si doveva fare 30 II,III | dalla quale non ebbe pure il pensiero di potersi ribellar mai; 31 II,III | s'avviò quasi senz'altro pensiero. Attraversando il cortile 32 II,III | uscita, e corse tosto col pensiero a proporsi di volere prima 33 II,III | sprovveduta. Con questo pensiero ella fu condotta nel parlatorio. 34 II,III | più incerta, più sopra pensiero di quello che fosse partita 35 II,IV | di divertirne a forza il pensiero, di rivolgerlo a qualche 36 II,IV | che avea passato, che dal pensiero dell'impegno che avea preso, 37 II,IV | nella divozione, un po' nel pensiero delle distinzioni che vi 38 II,IV | tornare indietro il suo pensiero nei diletti del mondo, dopo 39 II, V | dalla empietà del secondo pensiero, ardì di rivolgere e di 40 II, V | sue stanze. Le venne un pensiero, che avrebbe dovuto avvertire 41 II,VI | maravigliata di questo pensiero che supponeva l'accordo 42 II,VII | paese. Diavolo! Ho avuto un pensiero molto ardito; ma quel che 43 II,VII | pigliar sopra di te tutto il pensiero, e tanta parte della fatica; 44 II,VII | verrà in mente; forse il pensiero di non aver potuto oggi 45 II,VII | misterioso che annunziava un pensiero celato di cognizione, e 46 II,VII | avrei detto di levarne il pensiero, perché era cosa da cavarne 47 II,VII | picciola fede, non prendiate pensiero di lui, che non ve ne potrà 48 II,VII | conosciuto, si atterriva al pensiero di uscirne, di dovere intraprendere 49 II,VII | stette un momento sopra pensiero. È una certa consolazione 50 II,VII | da non porvi nemmeno il pensiero. Pure Lucia fra pochi giorni 51 II,VII | Rodrigo si determinò in un pensiero, che gli era passato più 52 II,VII | aveva mai abbandonato, il pensiero di raccomandare i suoi affari 53 II,VII | ad alcun altro più degno pensiero. Cercava egli di ficcarsi 54 II,VII | fatto non gli ricorresse al pensiero; e così fu associata al 55 II,VIII| di Monza, corse tosto col pensiero ad Egidio, e conoscendo 56 II,IX | disegni che ruminava il pensiero, questa Agnese gli si gettava 57 II,IX | cara, e quando un altro pensiero verrà a tormentarmi, riposerò 58 II,IX | come l'America, era un gran pensiero: fece adunque come si fa 59 II,IX | arrischiarsi in somma, che è il pensiero il più comune nei tempi 60 II, X | le forze riprese tutto il pensiero, e comprese la sua orribile 61 II, X | tirata, ma rifuggiva dal pensiero di scoprirne più in . 62 III, I | togliersi il pugnale era un pensiero troppo strano per lui: gli 63 III, I | nome si ricorda primo al pensiero; e già gran tempo prima 64 III, I | rispose Don Abbondio, il primo pensiero del quale era sempre di 65 III, I | Abbondio ancor più sopra pensiero di prima.~Il Cardinale, 66 III, I | sapeva raccappezzare un pensiero, una frase che stesse bene. — 67 III, I | detto, era troppo sopra pensiero per ricordarsi del cerimoniale.~ 68 III,II | Ma... — diceva un altro pensiero, — guai se costoro, credono 69 III,II | ci ho colpa — non era un pensiero che rassicurasse la vecchia, 70 III,III | venuto a nostra notizia) il pensiero invano respinto, e che si 71 III,III | divenuti tollerabili! ma il pensiero di Fermo era per lei una 72 III,III | torbida consolazione nel pensiero che la tentazione era lontana, 73 III,III | sua. Tremava ancora nel pensiero che Fermo potesse essere 74 III,III | difenderla; e da questo pensiero deduceva la necessità di 75 III,IV | comuni, dei nostri guaj, col pensiero della beata speranza, alla 76 III,IV | interrotta la frase che il suo pensiero compì a questo modo: — ma 77 III, V | distacco da Lucia, e un pensiero che diceva: — chi sa quando 78 III, V | che nascono da un antico pensiero, ripetono, in un linguaggio 79 III, V | imprese, non si spaventano col pensiero della loro ignoranza; anzi 80 III, V | frumento. Procedendo col pensiero, trovò che un suo ordine 81 III,VI | impresa romorosa, senza darsi pensiero della truppa.~L'impresa 82 III,VII | un disegno qualunque o di pensiero o di azione (quando sia 83 III,VII | dietro alle immagini tosto il pensiero del come procacciarsi le 84 III,VII | figli sarebbero stati in pensiero pel suo ritardo, e si levò 85 III,VIII| dai polsi, e il primo suo pensiero fu di approfittare di quella 86 III,VIII| a cagione di questo buon pensiero si trovava ora fuor di casa, 87 III,IX | Destino e somiglianti era pensiero pellegrino, ed arguto. Aveva 88 III,IX | pensieri di Lucia, quel pensiero ch'era divenuto lo scopo 89 IV, I | faceva risovvenire ad ogni pensiero che dei tanti scomparsi 90 IV, I | senza qualche dolcezza pel pensiero di averli varcati, non senza 91 IV,II | sventura, può consolarsi col pensiero d'altro male o di peggio, 92 IV,II | aquila; e si fermò tosto nel pensiero di cercarsi l'asilo colà. 93 IV,II | lasciar trasparire il suo pensiero che diceva dentro: — Scommetterei 94 IV,II | quella parola che toglie il pensiero di fare diversamente da 95 IV,II | pettegole. — E in questo pensiero s'infuriava tanto che più 96 IV,IV | pensar di nuovo quando il pensiero diventa un giudizio, una 97 IV, V | avvedersi di quell'atto e del pensiero nascosto; «siamo stati allegri: 98 IV, V | come gli fosse venuto il pensiero di portarsi in quel luogo, 99 IV, V | come sopraffatto da un pensiero repentino e profondo: ed 100 IV, V | mente e dillo. Un picciolo pensiero di pietà; ma tu non hai 101 IV, V | orrendo sospetto corse al suo pensiero; si levò egli a sedere in 102 IV, V | fuggire; e con tutto questo il pensiero sempre vivo che forse tante 103 IV,VI | loro regole, senza darsi pensiero di soddisfare alle persone 104 IV,VI | tendesse a ricadere in quel pensiero, ne era pure ad ogni momento 105 IV,VI | fanciulleschi.~A quel suono, al pensiero del luogo donde partiva, 106 IV,VI | quello spettacolo più che dal pensiero oscuro della morte, i quali 107 IV,VII | sentì tutto rincorato nel pensiero d'esservi giunto senza studio, 108 IV,VII | piuttosto le mie; v'è dentro il pensiero di tutta la mia vita, della 109 IV,VII | abbi a pentirti che d'un pensiero. Ma il pentirsi del fatto... 110 IV,VIII| cerca, non ebbe più che un pensiero, di guardarsi dal pericolo 111 IV,VIII| compagnia, e atterrita dal solo pensiero di restarne priva, nella 112 IV,VIII| entrata di repente in un altro pensiero, chiese ansiosamente: «Sapete 113 IV,VIII| credere... era tutta in pensiero per voi, e sospira di vedervi».~ 114 IV,VIII| rispinto come colpevole il pensiero stesso, e non aveva mai 115 IV,VIII| Cristoforo per iscoprire un pensiero, dal quale avrebbe potuto 116 IV,VIII| compagni di viaggio, col pensiero di avere a lasciarvi, con 117 IV,IX | momento di silenzio, il pensiero che venne a tutti fu di


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech