Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] nojosi 3 nojoso 4 nol 2 nome 113 nomi 12 nomina 1 nominare 1 | Frequenza [« »] 115 alcuni 114 sì 113 molti 113 nome 112 voleva 110 federigo 109 meno | Alessandro Manzoni Fermo e Lucia IntraText - Concordanze nome |
Tomo,Capitolo
1 Int1 | palme conservano al loro nome quella immortalità che agli 2 Int1 | ogni dubitazione che il nome altro non è che purissimo 3 Int1 | chiare e moltiplici che il nome si è potuto trovare certamente 4 Int2 | turpe celebrità sotto il nome di secentismo; e che consisteva 5 Int2 | acquistano, come lo indica il nome stesso; ma tutto ciò che 6 I, I | di queste terre e dà il nome alla riviera: un grosso 7 I, I | quei tempi, che avevano nome di bravi, specie che ora 8 I, I | queste immunità, le quali con nome non affatto improprio allora 9 I, I | conosceva Don Rodrigo che di nome, e di vista, e non aveva 10 I,II | mancava più che di sapere un nome. Finalmente per timore come 11 I,II | mattina, tacendo però il nome di Don Rodrigo.~«Ah! non 12 I,III | miglior consigliero. Il nome del Padre Galdino diede 13 I,IV | facendosi poi frate prese il nome di Cristoforo) il Signor 14 I,IV | dall'infanzia. Aveva costui nome Cristoforo: era un uomo 15 I,IV | una regola, lasciava il nome di battesimo, e ne prendeva 16 I,IV | le perdono di cuore, in nome anche di tutti», e qui si 17 I, V | come lo chiamino...»~«Il nome legittimo in lingua alemanna», 18 I,VI | tristi hanno abusato del nome di Vossignoria illustrissima 19 I,VI | come io pronunzio questo nome colla fronte alta, e con 20 I,VII | Colui non ha proferito il nome di questa innocente, né 21 I,VII | scellerato».~«Fermo, in nome di Dio», disse Lucia.~«Dio! 22 I,VIII| nell'Adda e si chiama Bione, nome che invano altri cercherebbe 23 II, I | città non mancava che il nome; altrove parla del Lambro 24 II, I | tante informazioni, sul nome e sulla qualità delle donne, 25 II, I | non era chiamata con altro nome che di Signora; ed era da 26 II, I | da essi ereditato che il nome; e son lieta che anche questo 27 II, I | non conosce nemmeno il nome, beata lei! e parlarne più 28 II,II | cercarvi alla sua figlia un nome che fosse stato portato 29 II,II | fosse stata monaca; e un nome nello stesso tempo che senza 30 II,III | ricopiò, e appose il suo nome, come le comandò il Marchese. 31 II,III | conosceva tutta la forza. Il nome del Marchesino aveva già 32 II, V | divisorio non lo fu più che di nome.~Già prima di arrivare a 33 II,VI | spaventata in un altro modo del nome puro e soave che stava per 34 II,VI | poveretta me, ho detto il nome... spero che Dio le farà 35 II,VII | fatte per trovare il vero nome di costui giacché quello 36 II,VII | portato, ma non ne danno il nome, e né meno il soprannome 37 II,VII | essergli riferita in suo nome.~Avvenne un giorno che a 38 II,VII | tale, a cui dirai in mio nome che non gli rechi più molestia 39 II,VII | infelice era il segno, e il suo nome fu proferito in un punto 40 II,VII | e così fu associata al nome quella idea, che tutti avevano 41 II,VII | amasse di aver com'essi il nome dal luogo illustrato da 42 II,VIII| chiama tuttavia il Bione, nome che non si troverà in alcun 43 II,VIII| torrente, e togliere il suo nome dalla oscurità, ma la storia 44 II,VIII| del Sagrato: «mi basta il nome», e qui cavò una vacchetta 45 II,VIII| fattosi dire un'altra volta il nome e il cognome della nostra 46 II,VIII| rispetto né alla nascita né al nome, se uno non lo sa far rispettare».~« 47 II,VIII| prese la penna, e anche il nome di Fra Cristoforo fu registrato 48 II,VIII| volesse fare di lui né in nome di chi, per quali interessi 49 II,IX | più volte d'abiti, e di nome, chiese asilo in città ad 50 II,XI | amabile, di ciò che dà buon nome, di ciò che ha seco virtù, 51 II,XI | biblioteca a cui volle dare il nome di Ambrosiana, la dotò di 52 II,XI | e di osservazione che il nome di un tal uomo, già ai nostri 53 II,XI | più illustri, che a questo nome sia appena associata una 54 II,XI | indeterminata, che questo nome pronunziato fuori della 55 II,XI | prometter loro in nostro nome, che noi vi ci getteremo 56 III, I | bellezza che al suono di questo nome si ricorda primo al pensiero; 57 III,II | non sapeva trovare un nome che tutti gli abbracciasse... « 58 III,II | riferisce le particolarità, e il nome del Conte del Sagrato non 59 III,III | Il Conte del Sagrato era nome d'una terribile celebrità 60 III,III | erano date, unito al suo nome suonare quello di Lucia. 61 III,III | fermarono, e mi intimarono in nome d'un certo Signore (i nomi 62 III,IV | che cosa doveva fare, col nome di Dio?» disse Don Abbondio.~« 63 III,IV | persona alla quale potè metter nome: quella giovane che mi è 64 III, V | bisogna però che a questo nome il lettore si lasci correre 65 III,VI | tuttavia, con lo stesso nome, che in toscano viene a 66 III,VI | rappresentato due personaggi, il nome dei quali fa nascere tosto 67 III,VII | grazia», disse, «il vostro nome?»~«Il mio nome?» rispose 68 III,VII | il vostro nome?»~«Il mio nome?» rispose Fermo, a cui il 69 III,VII | cosa volete fare del mio nome? Avete paura ch'io non vi 70 III,VII | dell'arrivo di ciascuno, nome e cognome, e di che nazione 71 III,VII | galantuomo senza domandargli il nome».~«Ma io sono obbligato...» 72 III,VII | giorni per... il vostro nome?»~«Fermo Spolino».~«Bravo: 73 III,VII | ditemi tosto il vostro nome, la patria, la professione, 74 III,VIII| aveva voluto dare il suo nome, e come egli oste dopo d' 75 III,VIII| grida, ricusando di dare il nome, come poi egli uomo benemerito 76 III,VIII| Chi v'ha detto il mio nome?» — Che sia uno stregone 77 III,VIII| minaccioso.~«Come sa Lei il mio nome?» disse Fermo.~«Se non fate 78 III,VIII| ricordarsi della grida, del nome, e del negozio, delle istanze 79 III,VIII| sapeva egli appuntino quel nome e cognome che Fermo non 80 III,VIII| trattasse che di dire il mio nome... jeri sera, veramente 81 III,VIII| d'ingentilire le cose col nome) si chiamavano manichini, 82 III,VIII| ricordò tosto che il suo nome era scritto sui libracci 83 III,VIII| Fermo non ne sapeva il nome, ma era veramente Gorgonzola) 84 III,IX | molto variamente. Il suo nome proprio era Margherita, 85 III,IX | Il disprezzo con che il nome di Fermo era proferito faceva 86 III,IX | condotta, il contegno, il buon nome di Fermo, tutte le ragioni 87 IV, I | era dovizioso, il prete in nome del Cardinale lo supplicava 88 IV, I | necessario per bestemmiare il suo nome. Si trattava di allogare, 89 IV, I | di lui che una figlia per nome Maria; Ferdinando che dopo 90 IV, I | pigliarne il possesso in nome del padre. Ma oltre il Ducato 91 IV, I | forse avrebbe acquistato un nome più esteso e più autorevole 92 IV, I | che non l'annunzi il suo nome: ha varie terre, quale sul 93 IV,II | questa forza avevano dato nome di Squadrone volante. Alla 94 IV,II | Ma sapete pure... Col nome del cielo... volete la mia 95 IV,II | impresa; far ch'essa prenda il nome da lui, come una provincia 96 IV,III | voce di Dio, ridevano al nome di peste, attribuivano la 97 IV,III | metton fuori sotto il suo nome».~«Don Ferrante, con tutto 98 IV,IV | distinse un uomo che avrebbe un nome storico, se la storia fosse 99 IV,IV | Marchese Ambrogio Spinola, nome ancor celebre per le spedizioni 100 IV,IV | quartiere, si ripeteva il nome del locatore. Che più? Un 101 IV,IV | nella diocesi milanese pel nome di San Barnaba, il clero 102 IV,IV | invocazione all'intercessore; il nome comune, tutte le memorie 103 IV,IV | atto. Il vecchio! e a quel nome che richiama pensieri di 104 IV, V | si proponeva di cangiar nome, di procedere con cautela, 105 IV, V | motto. Fermo lo chiamò per nome, non ne ebbe risposta, e 106 IV, V | visto che un momento; e il nome... ne piglierò un altro; 107 IV, V | gli diede istruzioni sul nome dei padroni di Lucia, gli 108 IV,VI | il ponte che ne piglia il nome, vide di nuovo per di dietro 109 IV,VI | Ludovico il Moro diede il nome di Beatrice sua moglie; 110 IV,VI | popolo o dei giudici col nome di untore, risolse di non 111 IV,VII | Fermo, a Don Rodrigo: è un nome che fu posto sul fonte della 112 IV,VII | col Sangue d'un Dio; è un nome che forse è scritto sul 113 IV,VIII| dunque che ella possa in suo nome ricevere, confermare, o