Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] mila 8 milanese 43 milanesi 6 milano 109 milione 1 milioni 1 militare 1 | Frequenza [« »] 112 voleva 110 federigo 109 meno 109 milano 108 mente 108 ragione 107 andava | Alessandro Manzoni Fermo e Lucia IntraText - Concordanze milano |
Tomo,Capitolo
1 I,III | apparato, quando andava a Milano per qualche gran causa. 2 I,III | governatore del ducato di Milano. Vedete, figliuolo», e qui 3 I,III | generale della Città di Milano lo richiedevano per mandarlo 4 I, V | mettere in moto le mie barbe a Milano... E intanto? e poi? e poi? 5 I, V | Rodrigo. «Il fatto accaduto in Milano è: che un Cavaliere spagnuolo 6 I, V | lettere ch'io ricevo da Milano», rispose Don Rodrigo, « 7 I, V | da sbrigare, sarei già a Milano».~«Il vostro affare è già 8 I, V | notizie che noi abbiamo da Milano, vengono da personaggi in 9 I,VII | non conosco nemmeno io: in Milano ho qualche protezione, e 10 II, I | perché aveva soggiornato a Milano, camminava francamente guidando 11 II,II | della Scala, Cronista di Milano etc., scrittore di quel 12 II,II | non uscì ch'io sappia in Milano un libro, non dico insigne 13 II,VII | la fama ne fosse giunta a Milano, l'affare poteva esser serio: 14 II,VII | la cosa non si risappia a Milano...»~«Che diavolo di paura 15 II,VII | bisognerà fare...»~«E bene, a Milano hanno altro da pensare che 16 II,VII | quand'anche se ne parlasse a Milano, sarebbe la prima che avremmo 17 II,VII | dare. Domani a sera sono a Milano; e dopo due o tre giorni 18 II,VII | certo che quando tornato a Milano andrò a fare il mio dovere 19 II,VII | proseguito il viaggio fino a Milano, che Lucia ed Agnese erano 20 II,VII | un giorno passar vicino a Milano, vi entrò senza rispetto, 21 II,VIII| parolacce per adoprarle in Milano con quegli spadaccini imbalsamati 22 II,VIII| un borgo... presso a Milano... un monastero... la Signora 23 II,VIII| e salvo agli statuti di Milano, fin che viene la mia ora!» « 24 II,VIII| pescivendoli che tornavano da Milano dopo avere smaltita la loro 25 II,VIII| Conte Attilio, tornato a Milano, s'era tosto portato ad 26 II,VIII| da farsi per non toccare Milano, e l'avviso di dargli un 27 II,IX | Borromeo arcivescovo di Milano. Egli dolente e turbato 28 II,IX | popolo si era sollevata in Milano; e dopo quel sollevamento 29 II, X | Borromeo arcivescovo di Milano era giunto improvvisamente 30 III,II | villeggiatura, abitando in Milano la maggior parte dell'anno. 31 III,II | Descrizione della peste di Milano, si trovano osservazioni 32 III,III | dato ordine di venire a Milano l'indomani, e si partì. 33 III,III | imboccò quella che conduceva a Milano, e si separò dalla folla 34 III,III | suo ingresso nel Duomo di Milano (che, a dirla senza vanità, 35 III,III | cioè, dopo il tumulto di Milano del giorno di San Martino, 36 III,III | trovato in quei garbugli di Milano, e ha dovuto fuggire; ma 37 III,IV | una buona lana, è andato a Milano, e sa il... cielo che cosa 38 III,IV | d'una famiglia potente di Milano che villeggiava in quelle 39 III, V | che s'avviava da Monza a Milano, munito d'una lettera del 40 III, V | era la via che conduceva a Milano, non tanto per esser certo 41 III, V | viandante che veniva da Milano, e detto umilmente: «in 42 III, V | abbondanza dev'essere in Milano, se in quest'anno vi si 43 III, V | quel giorno a quell'ora in Milano v'era pane da per tutto 44 III, V | i grani erano spediti a Milano. Tutti quelli che ne possedevano, 45 III, V | il moggio per la città di Milano: la conseguenza fu che quegli 46 III, V | impotente.~Il Governatore di Milano, Gonzalo Fernandez di Cordova, 47 III,VI | questo in cui Fermo arrivò in Milano, le vie, le piazze erano 48 III,VII | anche fuori dalle porte di Milano, che vi so dir io che il 49 III,VII | mattina su la via da Monza a Milano, e il resto di quel giorno 50 III,VII | dell'ordinario.~— Osterie in Milano ce n'è, — diss'egli fra 51 III,VIII| non sarebbe sicuro né in Milano né a Monza né a casa sua, 52 III,VIII| arrivasse qualcheduno da Milano, il quale portasse le nuove 53 III,VIII| caso, verreste voi forse da Milano?» nella disposizione d'animo 54 III,VIII| pento di non essere andato a Milano, questa mattina».~«Se vai 55 III,VIII| saprebbero le notizie vere di Milano. Era infatti quegli che 56 III,VIII| viaggio: che c'è di nuovo a Milano?»~«Eh! eh! ecco quelli dalle 57 III,VIII| stata una giornata brusca in Milano? ma brusca vi dico!...»~« 58 III,VIII| vostri figliuoli? siamo in Milano, o in terra di Turchi? Via, 59 III,VIII| Quando io sono uscito da Milano, pareva un monastero».~« 60 III,VIII| mangiato pane fresco in Milano, se ne stanno coll'olio 61 III,VIII| Bartolommeo che è andato a Milano appunto jer l'altro?» disse 62 III,VIII| mi fossi anche trovato in Milano, per caso, per caso», disse 63 III,VIII| saccheggiavano tutte le botteghe di Milano coloro».~«Ma per noi foresi 64 III,VIII| Ferrer, la guida, l'oste di Milano, il notajo, i birri, il 65 III,VIII| ragionamenti su gli avvenimenti di Milano: a dir vero egli avrebbe 66 III,IX | un facinoroso, venuto a Milano per metterlo sossopra, per 67 III,IX | rivederla, ma andar fino a Milano! In quei tempi, con quelle 68 III,IX | egli stava sui registri di Milano, non ardiva scostarsi dall' 69 III,IX | che Lucia era partita per Milano; e in tale circostanza non 70 IV, I | chi non sia mai stato a Milano) è una fabbrica quasi quadrata: 71 IV, I | dal Cordova governatore di Milano, strinse un trattato col 72 IV, I | settembre entrò nello Stato di Milano.~La milizia a quei tempi 73 IV,II | tribunale della sanità in Milano era composto d'un presidente 74 IV,III | territorio di Lecco, entrò in Milano, carico di vesti rubate 75 IV,IV | assai di non trovarsi a Milano a fare ogni uficio per sollevare 76 IV,IV | al Cordova nel governo di Milano. In quella lettera si dava 77 IV,IV | se mai fossero capitati a Milano.~Al primo divolgarsi di 78 IV,IV | pigliata a pigione una casa in Milano; si disegnava il quartiere, 79 IV,IV | non fu soltanto creduta in Milano dov'era nata, ma si diffuse 80 IV,IV | portenti che si narravano di Milano: il buon cardinale riscrisse 81 IV,IV | figlio del Castellano di Milano; altri il duca di Friedland, 82 IV,IV | preso, ed era mandato a Milano per subirvi il supplizio: 83 IV,IV | potesse entrare quel giorno in Milano; anzi per accertare l'esecuzione 84 IV, V | tornava alla sua casa in Milano, dove era sempre rimasto 85 IV, V | chiamati nettezzini come in Milano monatti; quivi pure preservativi 86 IV, V | superstiziosi. Quivi pure come in Milano subitanei spaventi per voci 87 IV, V | quivi pure all'udire che in Milano v'era gente che disseminava 88 IV, V | la voce pubblica che in Milano il rilasciamento d'ogni 89 IV, V | prima che avventurarsi in Milano. Con questo disegno, egli 90 IV, V | dica? Non ne so nulla: è in Milano; cioè v'era: di chi può 91 IV, V | bazzecole dalla testa. In Milano, figliuolo! chi vive in 92 IV, V | figliuolo! chi vive in Milano? questo è un purgatorio, 93 IV, V | pel capo... Dio guardi! In Milano! Sapete come state! Una 94 IV, V | Povero me! Se costui va a Milano, se trova Lucia, se tornano 95 IV, V | come vi fidate di andare a Milano, dove vi hanno tanto cercato, 96 IV, V | potuto la sera entrare in Milano, ma pensò che avrebbe trovato 97 IV, V | la sua seconda entrata in Milano, che gli comparve in un 98 IV,VI | sia giunto due volte in Milano appunto in due epoche, diversamente 99 IV,VI | due soggiorni di Fermo in Milano, anche fra le due partenze 100 IV,VII | noi soli a gavazzare in Milano».~«Viva la moria, e muoja 101 IV,VII | sarai quello che spianti Milano». Per buona sorte non v' 102 IV,VII | della peste dichiarata in Milano, il nostro buon frate a 103 IV,VII | quella occasione e scrisse a Milano supplicando d'essere chiamato 104 IV,VII | obbedienza, venne a dirittura a Milano, si presentò al convento, 105 IV,VII | trovare qualche altro. O in Milano, o nel suo scellerato palazzo, 106 IV,VIII| Son venuto a cercarvi in Milano, appena ho potuto; m'hanno 107 IV,IX | per quella sua impresa di Milano, e la cattura fosse un titolo 108 IV,IX | pubblica dello Stato di Milano; e se vuol conoscere più 109 IV,IX | dalla sua Lucia, e tornò a Milano: e gli sposi con la buona