Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
ragionati 1
ragionato 2
ragionatori 1
ragione 108
ragionevole 20
ragionevolezza 2
ragionevoli 5
Frequenza    [«  »]
109 meno
109 milano
108 mente
108 ragione
107 andava
106 nuovo
106 signore
Alessandro Manzoni
Fermo e Lucia

IntraText - Concordanze

ragione
    Tomo,Capitolo
1 Int2 | cento non possono aver ragione soli in una tal materia. 2 Int2 | soli in una tal materia. La ragione non è in quel che si possa, 3 I, I | scomunica da opporre ad una ragione, e cessare ogni pericolo 4 I, I | per provare che avessero ragione di pensare e di operare 5 I, I | scellerato e l'onesto, la ragione e il torto non si dividono 6 I, I | non istarà quieto, e la ragione buona non si poteva dire 7 I,II | sa».~«Mi rimetterò alla ragione, quando ella me ne dia una, 8 I,II | mentre aveva una buona ragione che non poteva dire, lo 9 I,II | giovane ch'eravate?»~«Mi dia ragione, se non vuol portarmi fuori 10 I,II | voi non volete intender ragione, vedrò se in una settimana...»~« 11 I,II | un poco, quale è la vera ragione del Signor Curato per non 12 I,II | Voglio sapere ciò che ho ragione di sapere».~«Ma se parlo, 13 I,II | far nulla senza una buona ragione, trovarono che una febbre 14 I,II | trovarono che una febbre è una ragione ottima, e si posero a letto 15 I,III | di questo». Per aver la ragione di questa uscita del dottore, 16 I,III | come io possa farmi dar ragione; e son ben contento d'aver 17 I,III | questo frangente, e aveva ragione, pensava dunque di cercare 18 I,III | una carriera per la sola ragione che la vedono aperta; molti 19 I,III | in ogni caso saprò farmi ragione, o farmela fare. A questo 20 I,IV | esser cosa vile e crudele (ragione che è più potente quando 21 I,IV | posti i novizj; facendo per ragione ciò che gli appariva ragionevole, 22 I, V | parleranno, per la stessa ragione che gli ha distolti dall' 23 I, V | ardore la giustizia della sua ragione, ma questa sua idea è un 24 I, V | ajutarmi a fare entrare la ragione in capo a questo signore?»~« 25 I, V | che siete famoso per dar ragione a tutti, vediamo un po' 26 I, V | po' come farete per dar ragione in questo al padre Cristoforo».~« 27 I,VII | Cristoforo, «vorrei sapere che ragione ha detto quel cane, per 28 I,VII | offesa, schernire e chieder ragione, atterrire e lagnarsi, essere 29 I,VII | stabilito: e non è senza ragione che noi amiamo Lucia come 30 I,VII | poveretto a cui si negava la ragione la più limpida, la più sacra. 31 I,VIII| mezzo ai crocchj a render ragione dell'aver così messo a soqquadro 32 I,VIII| suoi dubbj, rispose: «Ha ragione», e volse a bell'agio la 33 I,VIII| un giorno ne sarà chiesta ragione.~La barca giunta alla riva, 34 II, I | Dunque secondo voi, aveva ragione di pentirsi: dunque se non 35 II,II | nemmeno il risparmio fosse una ragione bastante per collocare una 36 II,II | sarebbe un giorno domandato ragione. Una figlia nata in tali 37 II,II | solennissimi schiaffi, pensando a ragione che il paggio sarebbe stato 38 II,II | quando non sia diretto dalla ragione, ma nutrito di orgoglio. 39 II,III | il pretesto preso per dar ragione della sua assenza continua —, 40 II,III | avrebbe anche un po' di ragione perché egli s'incomoda per 41 II,IV | stromento guasto che si chiama ragione umana. Il caso di Geltrude 42 II, V | giustificarsi e a render ragione dinanzi alla opinione pubblica: 43 II, V | facilmente un progresso di ragione. Ben è vero che al di 44 II,VI | L'omicida aveva una buona ragione per esimersi; ma questa 45 II,VI | per esimersi; ma questa ragione, poteva ella parlarne? Dire: — 46 II,VI | indovinò, anzi sentì quella ragione, e persuase l'altra ad assumersi 47 II,VI | diceva, per vedere quanta ragione avete di chiamarlo con questi 48 II,VI | interruppe la signora, «avete ragione: avete fatto bene a voltargli 49 II,VII | porterà nell'avvenire».~«Avete ragione».~«E», continuò il Conte 50 II,VII | scommesse e di scherzi».~«Avete ragione. Griso, che cosa dicono 51 II,VII | mille pretesti, ma la vera ragione si è la poca volontà di 52 II,VII | sentimento della sua buona ragione, e atterrito dalla idea 53 II,VIII| contigua al monastero, fece ragione che la impresa era come 54 II,VIII| per tenerlo lontano».~«Ha ragione, Padre, ma io sto fresca».~« 55 II,VIII| superiori dovessero render ragione degli ordini che danno, 56 II,IX | addormentato? Senza una ragione al mondo? come l'ho da portare? 57 II, X | esser ben pagati; eh! hanno ragione: espongono la loro vita: 58 II, X | giovani che hanno sempre ragione e quando sono svergognate 59 II, X | perfino al Tanabuso! Oh aveva ragione quella bestia, quando disse 60 II,XI | che egli fece della sua ragione fu di coltivarli con ardore 61 II,XI | poteva allora comprendere la ragione profonda. Giovanetto fra 62 III, I | cui avrebbe voluto render ragione era certamente quel Federigo 63 III,II | affettazione quei suoni, che a ragione proscrive Monsignor della 64 III,II | sventura, male insomma. La ragione o il torto stavano per essa 65 III,II | poiché quale altro motivo di ragione comune poteva aver luogo 66 III,II | mai avrebbe potuto aver ragione una volta quella che servendo 67 III,II | una nuova forza, una nuova ragione dai suoi nuovi pensieri. 68 III,III | riceveva da essi, per la ragione inversa di quello che era 69 III,III | ambedue, e non è questa una ragione per separarvi. Questo non 70 III,III | avete a dirne una buona ragione, o a confessarvi colpevole?»~ 71 III,III | Monsignore!»~«E vi par questa una ragione bastante per ommettere un 72 III,III | pelle! la pelle! non è una ragione bastante?»~Il Cardinale, 73 III,III | che i superiori abbiano ragione. Quando la vita non si ha 74 III,IV | quelle cose, dove egli ha ragione nei nostri servigj è necessaria 75 III,IV | qualche momento, non trovando ragione da opporre in quel campo 76 III,IV | gli fa conoscere la sua ragione, che ottiene una giustizia, 77 III,IV | Oro!»~«Vostra madre ha ragione», disse Don Abbondio: «accettate 78 III,IV | amplificazione in vita sua. Eppure la ragione dice che quel tozzo di pane, 79 III, V | inerte e senza ajuto per la ragione debole, che si sentiva naturalmente 80 III, V | può fermare il sofisma? la ragione in bocca loro è paradosso, 81 III,VI | credettero che nel loro caso una ragione profonda, un intento di 82 III,VI | momento da che parte sia la ragione e il torto, dimenticano 83 III,VII | si patisca la fame. Avete ragione. La passerà male, se ha 84 III,VII | nascondiglio, perché? perché aveva ragione; senza forza, senza altro 85 III,VII | contento di poter dire la sua ragione, e di vedersi sostenuto; 86 III,VII | guardino i giudici? alla ragione? Eh! guardano ai calzoni, 87 III,VII | seta quegli che li porta ha ragione, se sono di fustagno ha 88 III,VII | molte voci: «quel giovane ha ragione: sono tutti balzelli, angherie, 89 III,VII | per fargli intendere la ragione, e schifare un impaccio 90 III,VII | pazientemente per una buona ragione. Quando Fermo s'ebbe tratto 91 III,VIII| son uomo che intende la ragione, e darò conto di tutto». 92 III,VIII| e direte tutta la vostra ragione a vostro bell'agio».~Fermo, 93 III,VIII| Capitano di giustizia, e fece ragione ch'egli non sarebbe sicuro 94 III,VIII| prima che sia loro fatta ragione davvero».~«Pure», disse 95 III,IX | reconditi precetti della ragione di stato sono trattati con 96 III,IX | voleva mai stare a questa ragione, e ne aveva molte da opporre: « 97 IV, I | Vincenzo poteva aver qualche ragione. Per togliere ogni soggetto 98 IV,II | questa volta ebbe campo e ragione più che mai di sclamare: « 99 IV,III | omicida per avere avuto ragione, e voluto far del bene.~ 100 IV,III | avere alle mani una buona ragione, «eppure anche quei medici 101 IV,IV | il povero vecchio aveva ragione»? Probabilmente l'avranno 102 IV,IV | perché essi soli potevano dar ragione al povero vecchio, senza 103 IV,IV | riverito tribunale.~Un'altra ragione, e savia davvero, allegava 104 IV, V | dormire gli farà bene».~«Hai ragione; ma sto bene ve' Griso: 105 IV,VII | filo per dirigersi, né una ragione per cominciare la sua ricerca 106 IV,VII | conversazione comune.~«Tu hai ragione», diss'egli a Fermo che 107 IV,VII | vi fosse stata una buona ragione, io non l'avrei trovata 108 IV,VIII| questa preparazione, la gran ragione della necessità, la cascaggine


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech