Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
mense 3
mentale 2
mentalmente 5
mente 108
menti 6
mentì 2
mentire 1
Frequenza    [«  »]
110 federigo
109 meno
109 milano
108 mente
108 ragione
107 andava
106 nuovo
Alessandro Manzoni
Fermo e Lucia

IntraText - Concordanze

mente
    Tomo,Capitolo
1 I,III | risposta che si sentiva in mente non era da dirsi a sua madre: 2 I,III | primo ripiego che viene in mente ai poverelli è quello di 3 I,III | d'un buon cuore e d'una mente leggiera, come potrebbe 4 I,III | villaggio ripassando nella sua mente gli strani discorsi del 5 I,IV | volte gli era passato per la mente il pensiero che nasce dagli 6 I,IV | detto gli era passato per la mente, gli si presentò allora, 7 I, V | tutte le forze della sua mente; Lucia stava aspettando 8 I, V | di mondo, non abbia posto mente che la sua sentenza, buona, 9 I,VI | di villania era nella sua mente così bene, e da tanto tempo 10 I,VI | questa cosa non è venuta in mente al Padre Cristoforo?» Questa 11 I,VI | la cosa sarà venuta in mente prima che a me: ma io so 12 I,VII | impresa si affaccia alla mente come una apparizione nuova, 13 I,VIII| Menico non vi avrebbero posto mente; ma nei momenti di confusione 14 I,VIII| rincorava, che aveva la mente più riposata, guardava attentamente 15 I,VIII| gli par più capace la sua mente trasformata. Dolore speciale: 16 I,VIII| contemplazione della perversità d'una mente simile alla nostra: idea 17 II, I | una filastrocca nella sua mente, perché vedeva di non potersi 18 II, I | ragionamenti che la sua mente non aveva avvertiti.~Queste 19 II, I | dominava allora la sua mente, e che gli affari di Lucia 20 II,II | a poco a poco nella sua mente un'altra, che per esser 21 II,II | si acconciavano nella sua mente come potevano: perché se 22 II,II | rannicchiata in un angolo della mente, che il suo assenso era 23 II,II | perigliosa, e per formare una mente tranquilla, saggia, e forte 24 II,II | potessero impadronirsi della mente di Geltrude, e trattenerla 25 II,II | principalmente perché nella mente di molti associano all'idea 26 II,II | volgono agli oggetti che la mente apprende come più desiderabili. 27 II,II | fatta; e darebbe segno di mente ben leggiera e non avvezza 28 II,II | composto un piano nella sua mente. — O vorranno ottenere il 29 II,II | la sua sciagura, che la mente li rispingeva con incredula 30 II,II | Le tornava allora alla mente il chiostro, e una vita 31 II,III | a fantasticare nella sua mente se da quel disordine avesse 32 II,III | dubbio e confuso nella sua mente; ma foss'egli stato limpido 33 II,III | senza interruzione, e la mente di Geltrude era come il 34 II,III | contendevano l'attenzione della sua mente; e i pensieri sulla sua 35 II,III | destarsi era per la sua mente come il dubbio barlume di 36 II,III | Marchesino in collera passò nella mente di Geltrude, tutti i pensieri 37 II,IV | pentimenti, i sì e i no della sua mente, che furono infiniti.~Talvolta 38 II,IV | abbattimento. Tornavano allora alla mente le difficoltà, si pensava 39 II, V | veduto le si presentava alla mente come un dovere. — Prima 40 II, V | tempo associato nella sua mente alla violenza ed alla perfidia, 41 II,VI | impallidiva sempre nella sua mente, invano ella cercava di 42 II,VI | disordine che regnava nella sua mente. E quella regola nei discorsi, 43 II,VII | questa giornata ti verrà in mente; forse il pensiero di non 44 II,VII | passato più volte per la mente, che non aveva mai abbandonato, 45 II,VIII| cominciava a godere nella sua mente un'anticipazione della potenza 46 II,VIII| Il Conte diceva nella sua mente: — l'avresti avuta per centocinquanta 47 II,VIII| dovette tosto affacciarsi alla mente di Egidio come un mezzo 48 II,VIII| Virgilio che gli era rimasta in mente dalla scuola, e che egli 49 II,IX | date; procura di tirarti in mente la strada che tu hai fatta 50 II,IX | passavano in furia per la mente, tra per lo sforzo che faceva 51 II,IX | parlarne ci era uscito di mente che avremmo dovuto far qui 52 II, X | si affacciavano alla sua mente ritornata: finalmente a 53 II, X | assediare la povera sua mente. Le memorie così recenti, 54 II, X | veniva a collocarsi nella sua mente. Tremava, si faceva animo, 55 II, X | pose a sedere nella sua mente, e vi stette.~— Che sciocca 56 II, X | costoro mi tornassero in mente? che dovessi passar sempre 57 II, X | marchio di rimembranza nella mente del Conte era stata data 58 II,XI | nuova giocondità anche alla mente che già stia contemplando, 59 II,XI | consenso aveva imposti alla sua mente, sono sempre accompagnati 60 II,XI | importante, e lo fecero con una mente più disciplinata, più addestrata 61 III, I | uomo, cercando nella sua mente qualche materia di discorso, 62 III, I | potuto sospettare che la mente di Don Abbondio era ad una 63 III,II | che si affollavano nella mente del Conte passavano per 64 III,II | il romore eccitasse nella mente di Lucia una immagine chiara 65 III,II | molesti che ronzavano nella mente della vecchia filatrice 66 III,II | avere una idea di quella mente, e dei casi che l'avevano 67 III,II | si succedevano nella sua mente con quell'impeto volubile, 68 III,II | soffre non lascia riposare la mente in alcuna, non lascia altra 69 III,II | si presentassero alla sua mente, spogliati di quella maschera 70 III,II | intravedere una nuova vita di mente, un nuovo interesse, una 71 III,III | aveva ancora una opinione in mente su questo fatto, e sincero 72 III,III | erano di quelli sui quali la mente s'appoggia con una insistenza 73 III,IV | tutta carnale; non poneva mente al senso della ammonizione, 74 III,IV | dottrina antica pur nella mente di Don Abbondio; il quale 75 III, V | cerchi di raffigurare con la mente gli oggetti quali erano 76 III, V | Gli passava bene per la mente che quella cuccagna non 77 III, V | buono, ma irritato, e nella mente non perversa ma pregiudicata 78 III, V | come addormentate nella mente di moltissimi, pronte a 79 III, V | quello in cui erano: non pose mente a distinguere che quel tale 80 III,VI | che non poteva venire in mente ad una moltitudine.~Il fuoco 81 III,VI | morte. Gli passavano per la mente gl'impegni che aveva fatti 82 III,VII | diedero luogo nella sua mente, e vi si presentò in vece 83 III,VII | splendida e risoluta alla sua mente si oscurava e fuggiva tutto 84 III,VIII| così inaspettato: ma la sua mente ravvolgendosi per cercarla 85 III,VIII| che si associavano nella mente di Fermo; ma noi trascriviamo 86 III,VIII| lanterna magica dinanzi alla mente vegliò Fermo tutta quella 87 III,IX | sui libri. Ma siccome la mente umana non può vivere senza 88 III,IX | pieno convincimento nella mente di Donna Prassede; e non 89 III,IX | dessero agio di correre con la mente a desiderj vani e colpevoli, 90 III,IX | combatteva, rivolgeva la mente ad altre immagini, ma tutte 91 III,IX | a forza rimettere nella mente in un aspetto odioso e spregevole, 92 III,IX | dalla immagine in cui quella mente era stata avvezza a compiacersi. 93 IV,IV | superbi e dispettosi la sua mente dall'intento ragionevole 94 IV,IV | osservassero le cose con una mente disinteressata d'orgoglio.~ 95 IV,IV | divagati e avviluppati colla mente nei segreti delle corti, 96 IV, V | trovavano accumulate nella mente, si associavano per forza 97 IV, V | infame? Torna indietro con la mente e dillo. Un picciolo pensiero 98 IV, V | e teneva in sesto la sua mente. Tutto ad un tratto intese 99 IV, V | altrimenti...»~Il corpo e la mente di Don Rodrigo, già dissestati 100 IV, V | occhio dallo spettacolo, e la mente dai pensieri e dai ricordi 101 IV, V | da prima, tornandogli a mente che egli era una delle cagioni 102 IV,VI | forse. Ma per quanto la sua mente tendesse a ricadere in quel 103 IV,VII | orecchie senza saputa della mente. Il terrore degli inseguenti 104 IV,VII | avevan potuto togliere dalla mente una rimembranza del tempo 105 IV,VII | veniva dal fondo della sua mente: erano di quelle parole 106 IV,VIII| Quivi gli vennero alla mente le parole del buon frate 107 IV,VIII| di Lucia; le balenò nella mente un: — chi sa? —, intravide 108 IV,IX | aveva suscitato nella sua mente sconvolta l'antico furore,


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech