Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] significhi 1 signor 201 signora 140 signore 106 signoreggia 1 signoreggiare 1 signoreggiavano 1 | Frequenza [« »] 108 ragione 107 andava 106 nuovo 106 signore 105 bisogno 105 finalmente 105 pane | Alessandro Manzoni Fermo e Lucia IntraText - Concordanze signore |
Tomo,Capitolo
1 Int1 | supposta? Chi non sa che le signore non imparano pur troppo 2 Int1 | troppo il latino, e che le signore appunto sono quelle che 3 I, I | collo come i vezzi delle signore: alla parte destra delle 4 I,II | sproposito come qualunque signore».~«Via via», rispose Don 5 I,II | era accorto, che qualche signore, qualche prepotente, avesse 6 I,III | provano in vicinanza d'un signore e d'un dottore, dimenticò 7 I,III | contado può avere contra un signore che sa, e tra un certo orgoglio 8 I,III | dissero le due donne. «Il Signore sia con voi», disse il frate: « 9 I,IV | stabili si pose a vivere da signore, cercò di far dimenticare 10 I,IV | furia e con disprezzo quel signore: e questa risposta era di 11 I,IV | Temerario», gridò quel signore, «io spezzerò questa», e 12 I,IV | servitori che accompagnavano il signore andarono addosso a lui e 13 I,IV | che ad ucciderlo; ma il signore voleva la vita dell'avversario. 14 I,IV | s'avventò col pugnale al signore, il quale rivolta tutta 15 I,IV | la licenza desiderata.~Il signore superbo pensò tosto che 16 I,IV | pietà, e di rispetto. Il signore che stava in atto di degnazione 17 I,IV | sua bontà, e i meriti del signore».~«Perdono!» disse il signore: « 18 I,IV | signore».~«Perdono!» disse il signore: «ma padre Ella non ha bisogno... 19 I,IV | tutti tutti». Allora il signore mosso dall'aspetto del frate, 20 I,IV | conversazione divenne generale. Il signore che aveva voluto in questa 21 I,IV | giunsero i rinfreschi. Il signore volle servire pel primo 22 I,IV | segno del suo perdono».~Il signore commosso ordinò che così 23 I,IV | pose nella sua bisaccia. Il signore alzando la voce disse al 24 I,IV | abbracciato di nuovo il signore, e tutti quelli che lo stringevano 25 I,IV | Sciolta la brigata, il signore, ancora tutto commosso si 26 I, V | guardia oziosa al castello del signore aspettando di godere gli 27 I, V | facendo qualche scusa al signore di esser venuto in ora inopportuna, 28 I, V | ragione in capo a questo signore?»~«Io...» rispose alquanto 29 I, V | Don Filippo Quarto nostro signore che Dio guardi. Ora il permesso 30 I,VII | che vi dice quest'uomo del Signore, ed io vi prometto che io 31 I,VIII| colle compagne le lodi del Signore, dove ognuno esponeva tacitamente 32 II, I | voi che dite di codesto signore? A voi tocca a dirci se 33 II, I | mia madre: e quanto a quel signore...»~«Buona fanciulla», interruppe 34 II,II | di altri molti, un ricco signore, avaro, superbo e ignorante. 35 II,IV | illusione per ispirazione».~«Signore», rispose Geltrude, realmente 36 II,VI | era pur destino che quel signore dovesse aver qualche cosa 37 II,VI | poteva essere il bene di quel Signore. Sappia che io non sono 38 II,VI | diede retta al bene di quel signore; e sa ella che ne avvenne? 39 II,VI | ancora molto dura».~«Ma quel signore», riprese la monaca, «era 40 II,VI | come vanno queste cose. Il signore dopo qualche tempo non si 41 II,VII | trovata più a proposito».~«Eh Signore», rispose il Griso, con 42 II,VII | pigliarne informazioni sicure».~«Signore...»~«Che è, Griso? non ho 43 II,VII | ho io parlato chiaro?»~«Signore illustrissimo,... io son 44 II,VII | non detto, illustrissimo signore: io parto immediatamente».~« 45 II,VII | hai amici in Monza?»~«Eh Signore io ho amici e nemici per 46 II,VII | dare una scuola a questo signore: trovò irrepugnabili le 47 II,VIII| onore di star più vicino al signore; mentre gli altri bravi 48 II,VIII| complimenti con me».~— Questi è un signore davvero, — pensava tra sè 49 II,VIII| Il grande scopo di questo signore era di ottenere un po' di 50 II,VIII| servito un così potente signore.~Dopo le prime accoglienze 51 II,VIII| per qual cagione questo signore vuol essere informato del 52 II,IX | cocchiere quale conveniva a tal signore; gli ordinò di farsi tragittare 53 II, X | no io pregherò per lei il Signore e la Vergine... mi lasci 54 III, I | la restituisce: e questo signore» continuò (accennando il 55 III, I | mezzo a quelli benedire il Signore, che si poteva non solo 56 III,II | infanzia come cosa del suo signore provava un certo orgoglio 57 III,III | inimicarsi senza speranza un signore, sarebbe stato quei giorni 58 III,III | rispose Lucia, «io vedo che il Signore ha deciso altrimenti di 59 III,III | al mio Superiore e ad un Signore tanto discreto, dico tutto) 60 III,III | intimarono in nome d'un certo Signore (i nomi non servono a nulla) 61 III,IV | spero in Dio. Quanto a quel Signore, spero pure di poter fargli 62 III,IV | volle patire. «Come?, un signore suo pari! non sarà mai detto 63 III,IV | ora non parli bene. Questo signore lo fa pel bene dell'anima 64 III,IV | disse Lucia, «poiché quel signore ci ha costrette ad accettare 65 III, V | Cristoforo, e la mostrò a quel signore, il quale letto sulla soprascritta: 66 III, V | volto, il tuono di quel signore non erano di una semplice 67 III, V | si sarebbe detto che quel signore parlava ad un uomo d'alto 68 III, V | minchionerie.~Quel compito signore a cui Fermo aveva domandato 69 III,VI | Che dirà il re nostro signore?» gridava egli.~«Pane! pane! 70 III,VI | è giusto: il re nostro signore vuole che si castighino 71 III,VII | fedelissimi vassalli. Il re nostro signore non vuole che si patisca 72 III,VII | Eh! Che dirà il re nostro signore? Che dirà il Conte Duca?» — 73 III,VII | al servigio del re nostro signore», disse Ferrer.~«Ah! il 74 III,VII | Ferrer.~«Ah! il re nostro signore non mi vorrà veder morto», 75 III,VIII| canto gli disse: «in grazia, signore: quale è la strada che conduce 76 III,VIII| piazza del duomo...»~«Basta, signore: il resto lo so: Dio gliene 77 III,IX | degno prelato, un uomo del Signore, dotto anche sui libri, 78 IV,II | saremo sicuri in casa di quel signore? Eh!»~«Andiamo», disse Perpetua, « 79 IV,II | è diventato un uomo del Signore».~«Male non me ne vorrà 80 IV,II | potenza; e i nuovi costumi del signore ne avevano cancellata affatto 81 IV,II | era passato in rivista dal signore, diveniva verso lui come 82 IV,II | facevano da ufiziali, le signore, e qualche prete. La tavola 83 IV,III | finestre, alle carrozze delle signore uova industriosamente ripiene 84 IV,IV | con gran corteggio un gran signore col volto fosco ed abbronzato, 85 IV,IV | se volesse servire a quel signore nella grande impresa ch' 86 IV, V | sotto la mano alzata del signore; poi eran passati i lanzichenecchi, 87 IV, V | Griso vide la faccia del suo signore stravolta, d'un rosso infiammato 88 IV, V | Griso».~«Me ne accorgo, Signore».~«Se guarisco, ti farò 89 IV, V | non ne posso più».~«No, signore», disse il Griso: «niente 90 IV, V | stato ricoverato da un degno signore... basta so io quello che 91 IV, V | faccia il matrimonio», un signore che dice: «non voglio»: 92 IV,VI | volta, molle di lagrime. «O Signore!» diss'egli, «esauditela! 93 IV,VII | rivolse una viva preghiera al Signore e si gittò in mezzo a quella 94 IV,VIII| soverchiatrici: benedetto il Signore! Benedetto nella giustizia, 95 IV,VIII| era sogno, e gridò: «Oh Signore benedetto!» Fermo rimase 96 IV,VIII| qui; ci son venuto».~«Oh Signore!» disse Lucia, stringendo 97 IV,VIII| me, che quando pregate il Signore».~«Lucia!» disse Fermo con 98 IV,VIII| la porta.~«Oh Padre!... Signore Iddio! come sta ella?» soggiunse 99 IV,VIII| lo offra al suo e nostro Signore; e con l'autorità che la 100 IV,IX | ripigliò Fermo: «quel signore che diede tanto fastidio 101 IV,IX | con queste parole: «Quel signore è poi morto davvero». Don 102 IV,IX | edificato. E quando quel signore lo richiese di Fermo e di 103 IV,IX | d'un grande impiccio».~Il signore gradì la proposta, anzi 104 IV,IX | alla casa di Lucia con quel signore, il quale fece la proposta, 105 IV,IX | a Don Abbondio, a cui il signore disse all'orecchio, che 106 IV,IX | Abbondio così fece; ma il signore volle aggiungere qualche