Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] nuova 60 nuove 33 nuovi 29 nuovo 106 nuovolo 1 nutricato 1 nutrice 4 | Frequenza [« »] 108 mente 108 ragione 107 andava 106 nuovo 106 signore 105 bisogno 105 finalmente | Alessandro Manzoni Fermo e Lucia IntraText - Concordanze nuovo |
Tomo,Capitolo
1 Int1 | incadaveriti, gli passa di nuovo in rassegna, e li ordina 2 Int1 | rassegna, e li ordina di nuovo in battaglia: onde i perspicaci 3 Int2 | rassegna, e li schiera di nuovo in battaglia. Ma li illustri 4 Int2 | significato pellegrino, quel nuovo uso sia inteso senza oscurità 5 I,II | senza un perché, quel farsi nuovo del matrimonio che pure 6 I,II | Curato, e gli domandò di nuovo perdono sommessamente. « 7 I,II | rispondere gli chiese di nuovo perdono e~ ~da lui che molto 8 I,II | la spaventò. «Che c'è di nuovo?» gli chiese ansiosamente. « 9 I,III | questo di consigliarsi di nuovo e meglio è semplice, non 10 I,III | vede scomparire, e ne va di nuovo in cerca: tanto era lontano 11 I,III | lavoranti che gettassero di nuovo la terra sulle radici, e 12 I,III | sulle radici, e chiamato di nuovo il padre che continuava 13 I,III | convento; e colui si fece nuovo affatto, ed ebbe la temerità 14 I,IV | licenza, ed abbracciato di nuovo il signore, e tutti quelli 15 I,IV | stato cagione di qualche nuovo pericolo; ed alla sollecitudine 16 I, V | ogni caso, vi prometto di nuovo di non abbandonarvi mai. 17 I, V | benedizioni, e partì inculcando di nuovo la quiete e la prudenza; 18 I,VI | imbrunire; gli raccomandò di nuovo il segreto, quindi si avviò 19 I,VII | operazione, e a combattere di nuovo le obbiezioni che Lucia 20 II, I | aspetto di Monza non era nuovo perché v'era passata molti 21 II,IV | o dire doveva essere un nuovo attestato di questa sua 22 II,IV | fondamento? — Ohibò, di nuovo: non doveva pensar nulla; 23 II,IV | ne somministra un altro nuovo ed inconcusso per continuarla, 24 II, V | condannata e le parlò di nuovo di quegli antichi sospetti, 25 II,VI | spensero, e sedettero di nuovo intorno a quello che ardeva 26 II,VII | rischio di aver qualche nuovo disparere con la giustizia, 27 II,VIII| questo luogo?» domandò di nuovo Agnese.~«Eh! hee!» rispose 28 II,VIII| abbiate pazienza», rispose di nuovo il frate, disponendosi ancora 29 II,IX | ciò che Geltrude avesse di nuovo a dirle; Geltrude confermata 30 II,IX | accompagnerà»; e si volse di nuovo, s'avviò verso la porta, 31 II, X | carrozza, ve la conficcarono di nuovo. Levò ella allora un altro 32 II, X | conducete», richiese di nuovo.~«In casa di galantuomini, 33 II, X | come smemorata, diede in un nuovo scoppio di pianto.~«Sì sì, 34 II, X | spaventata, e si raccosciò di nuovo nel suo angolo.~«Volete 35 II, X | Non voglio», replicò di nuovo Lucia, risolutamente: quel 36 II,XI | inavvertito, o riesca anche nuovo, e invece di risvegliare 37 III,II | Abbondio. Il Conte salì di nuovo su la mula, e volto ai lettighieri, 38 III,II | aspettazione di qualche cosa di nuovo, ma il ritorno invece di 39 III,II | istante; ma un istante di nuovo batticuore per Lucia alla 40 III,II | sentiva una certa pace in quel nuovo consorzio fra quelle idee 41 III,II | nuova vita di mente, un nuovo interesse, una serie di 42 III,II | in quel giorno stesso al nuovo governo della sua famiglia; 43 III,II | nascere per lui nel suo nuovo genere di vita inoffensiva 44 III,II | avrebbe tutti ajutati con un nuovo esempio, e coi mezzi ch' 45 III,III | opportuno: ringraziò di nuovo la buona donna, consolò 46 III,III | comunicando agli altri il suo nuovo coraggio, ne riceveva da 47 III,III | Federigo la interrogò di nuovo sull'affare del matrimonio: 48 III,IV | cerimonie».~Ma il Conte disse di nuovo che desiderava di attendere 49 III,IV | inutile. Il Conte ringraziò di nuovo, e continuò a rodere ostinatamente 50 III,IV | così più sicura da ogni nuovo attentato dello sciarrato 51 III,IV | quella, e la benedisse di nuovo come per congedarla ultimamente. 52 III,IV | altura, la benedisse di nuovo, stendendo poi verso di 53 III, V | popolazione era giunta al nuovo raccolto, non satolla, e 54 III, V | affatto sprovveduta. Ora, il nuovo raccolto nel quale erano 55 III, V | accelerare di cinque minuti il nuovo raccolto che deve mettere 56 III, V | passato, si era fatto il nuovo raccolto; sarebbe stata 57 III, V | aveva creduto dapprima, ogni nuovo colpo gli rivela una nuova 58 III, V | cui doveva succedere, un nuovo dolore senza disinganno, 59 III, V | dolore senza disinganno, un nuovo furore, l'ebbrezza del delitto, 60 III,VI | che avevano macchinato il nuovo editto: da per tutto lo 61 III,VI | torna a casa», gridò egli di nuovo, sporgendo il capo con precauzione: 62 III,VII | aveva fatto riempire di nuovo per due bevitori, lo vuotò, 63 III,VIII| si sarebbe presentata di nuovo per ricominciare la battaglia. 64 III,VIII| potesse dare occasione ad un nuovo ribollimento.~L'ordine era 65 III,VIII| già impacciato ogni cosa è nuovo impaccio; e che ogni movimento, 66 III,VIII| era l'essere egli affatto nuovo della città, dimodoché non 67 III,VIII| quegli stessi si fossero di nuovo abbattuti in Fermo, e lo 68 III,VIII| crocchj che cominciavano di nuovo a formarsi, né alle grida 69 III,VIII| di giorno, egli sentì di nuovo la fame, e per giunta la 70 III,VIII| buon viaggio: che c'è di nuovo a Milano?»~«Eh! eh! ecco 71 III,VIII| occasione di porsi insieme di nuovo. Ma ecco che venne l'ultima 72 III,IX | sono trattati con un ordine nuovo e sublime. E bisogna confessare 73 III,IX | rimostrava che quando anche un nuovo dovere può far rinunziare 74 IV, I | misericordia, aprivano di nuovo lo scrigno, intaccavano 75 IV, I | dalle merci, disposto pel nuovo uso, ed aperto ai mendicanti. 76 IV, I | acquistarono terreno, si trattò di nuovo, il passo fu accordato, 77 IV, I | partenza d'un reggimento, un nuovo squillo dall'altra parte 78 IV,II | rientrarvi a renderla di nuovo abitabile. In qualche luogo 79 IV,III | quella casa funesta, o per nuovo arrivare d'uomini dalle 80 IV,III | inteso, lo racconteremo di nuovo anche noi.~Ludovico Settala 81 IV,III | combatterle, non diceva nulla di nuovo. E quelli che si presero 82 IV,IV | sociale, acquistavano un nuovo vigore.~I ribaldi sentirono 83 IV,IV | venuta dell'esercito, e il nuovo malore che regnava in Lombardia: 84 IV,IV | che avverte a pensar di nuovo quando il pensiero diventa 85 IV, V | ogni tratto si scopre un nuovo prospetto, per verdi pianure, 86 IV, V | Oh figliuolo!» sclamò di nuovo Agnese, «quanto vi avrei 87 IV,VI | piglia il nome, vide di nuovo per di dietro quel sozzo 88 IV,VI | stesso istante s'aperse di nuovo la finestra, e di quivi 89 IV,VII | moria». Quindi intonò di nuovo la canzone che l'accidente 90 IV,VII | fastidio senza incappare di nuovo nel pericolo e di trovare 91 IV,VII | riconoscesse, e gli aizzasse di nuovo la gente addosso; pericolo 92 IV,VII | ristette sopraffatto dal nuovo spettacolo che gli si parava 93 IV,VII | stato ben tosto sospinto di nuovo da tutti i suoi pensieri: 94 IV,VII | come abbiam detto, era nuovo affatto di quella bolgia, 95 IV,VII | quivi portati a vivere. Quel nuovo pastore sprimacciava un 96 IV,VII | vi si trovò ingolfato di nuovo; e rifinito dalla lunga 97 IV,VIII| perdono: ricorriamo ad esso di nuovo.~Per me...»~E qui l'oratore 98 IV,VIII| parte s'avviava, entrò di nuovo fra le capanne per pigliare 99 IV,VIII| disturbo e sboccar poi di nuovo su la strada per dove la 100 IV,VIII| e ad udire quel dialogo nuovo per lei; giacché Lucia, 101 IV,VIII| cerchii veloci, e piombar di nuovo. Un'afa faticosa prostrava 102 IV,VIII| a nessuno questo vostro nuovo impegno?» interrogò di nuovo 103 IV,VIII| nuovo impegno?» interrogò di nuovo il Frate: «avete chiesto 104 IV,VIII| commossa, a riguardarlo di nuovo; ma insieme con l'oggetto 105 IV,IX | Don Abbondio al vedere il nuovo padrone di quella altre 106 IV,IX | colonia prosperò nel suo nuovo stabilimento, col lavoro