Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] bisognerà 10 bisognerebbe 12 bisogni 8 bisogno 105 bisognò 2 bisognosi 1 bisognoso 1 | Frequenza [« »] 107 andava 106 nuovo 106 signore 105 bisogno 105 finalmente 105 pane 105 parlare | Alessandro Manzoni Fermo e Lucia IntraText - Concordanze bisogno |
Tomo,Capitolo
1 I,II | aveva a contrastare col bisogno. Era in quel giorno vestito 2 I,II | disimpegno Don Abbondio non ebbe bisogno d'andarlo a cercare perché 3 I,III | terribile, se in questo caso il bisogno d'ascoltare non avesse vinto 4 I,III | di cui il dottore aveva bisogno, Fermo compitando lentamente, 5 I,III | venire da me non faceva bisogno: si vede che non mi conoscete: 6 I,III | ogni volta che ne avevano bisogno. Ma in quel paese avevano 7 I,III | al Padre Galdino che ho bisogno di parlargli di somma premura, 8 I,III | una donnicciuola che aveva bisogno di parlargli.~Partito Fra' 9 I,IV | signore: «ma padre Ella non ha bisogno... pure giacché lo vuole: 10 I,IV | lontana intenzione, quasi un bisogno di proferirla. Così mutato, 11 I, V | incontrano tanti ostacoli, fa bisogno di tanti riguardi, che da 12 I,VI | certezza, che non ho più bisogno di riguardi a parlarvene. 13 I,VI | questo è facile, ma non fa bisogno ch'egli voglia, che è il 14 I,VI | rispose Tonio; «non fa nemmeno bisogno che tu mi dica che cosa 15 I,VI | sua coscienza. «Abbiamo bisogno più che mai», diceva ancora, « 16 I,VII | in fuga, si porta ove il bisogno lo chiede, a premunire i 17 I,VII | lasceremo dormire; che ne ha bisogno.~Ma i nostri tre altri personaggi 18 I,VII | risoluzione di che ella aveva bisogno in una tale giornata.~Alle 19 I,VII | pigliar moglie, e abbia bisogno...»~«Zitto, zitto», disse 20 I,VII | mio fratello, che abbiamo bisogno di parlare col signor curato».~« 21 I,VIII| per diporto; ma sentiva un bisogno indistinto e confuso di 22 II, I | farne nascere dove non fa bisogno. Vi hanno altri sentimenti 23 II, I | sentimenti dei quali il mondo ha bisogno, e che uno scrittore secondo 24 II, I | trovato quello di che aveva bisogno: «Non c'è altri che la Signora: 25 II, I | momento in cui possa aver bisogno di una buona testimonianza, 26 II, I | Signora non avrebbe mai bisogno di nessuno, e la seconda 27 II, I | mio confratello: essa ha bisogno per qualche tempo di un 28 II,III | per suo bene; e non ha più bisogno di consigli.~È risoluta, 29 II,III | oggi stesso? Geltrude ha bisogno di pigliar aria, e sarà 30 II, V | coltivò, tanto più che aveva bisogno della loro assistenza. Ma 31 II, V | fine, un divertimento, un bisogno per lui. La sua passione 32 II, V | sicurezza, aveva essa stessa bisogno di esser sicura. La traditrice, 33 II,VI | nella sua agitazione come il bisogno di far qualche cosa, di 34 II,VI | essere scoverta, e un certo bisogno di lasciare uno sfogo alle 35 II,VII | dormi che tu devi averne bisogno. Povero Griso! Correre qua 36 II,VII | metter tempo in mezzo. Ho bisogno di sapere al più presto 37 II,VII | sei: credi tu che io abbia bisogno di essere pregato per tenere 38 II,VII | pei fatti suoi e non ha bisogno né timore di prepotenti. 39 II,VIII| Vossignoria...»~«Non fa bisogno», rispose il Conte del Sagrato: « 40 II,VIII| dei quali era impiegata al bisogno, ad eseguire i disegni del 41 II,VIII| mettetemi alla prova».~«Ho bisogno di avere in mano una persona», 42 II,VIII| molto».~«Bravo! e hai tu bisogno d'uomini in ajuto?»~«Ho 43 II,VIII| d'uomini in ajuto?»~«Ho bisogno certo d'uomini, non tanto 44 II,VIII| adoperarlo a proposito, non fa bisogno d'averlo ravvolto intorno 45 II,VIII| conosceva, perché avendo spesso bisogno di lui lo aveva esaminato 46 II,IX | non se ne parli più. Ho bisogno anch'io che voi mi compiacciate 47 II,IX | desiderio: ch'egli aveva bisogno di tenere Lucia per servire 48 II,IX | monastero; che ella aveva bisogno di parlare con lui ma che 49 II,IX | dall'abitato, e dove il bisogno era più grande.~Continuò 50 II,IX | era divenuto per tutti un bisogno difficile da soddisfare. 51 II, X | dovere».~«Non c'è stato bisogno di spiegar le unghie?»~« 52 II, X | Dugento doppie! ne ho bisogno. Costoro vogliono esser 53 II, X | parole, ma spinto da un bisogno di far cessare quell'angoscia 54 II,XI | abbiamo unito abbia avuto bisogno di schiarimento e di prove. 55 II,XI | cose da rivelarsi, egli ha bisogno di misurare l'intelligenza 56 III, I | sapere da chi, che aveva il bisogno di vedervi, che vorrei parlarvi, 57 III, I | porta come il mendico. Ho bisogno di voi! Ho cose che non 58 III, I | dire ad altri che a voi. Ho bisogno di sentir quelle parole 59 III,II | Signor Curato; ella non ha bisogno che io le insegni ad esser 60 III,II | di cibo che doveva averne bisogno. «No, lasciatemi quieta, 61 III,II | e Lucia, che sentiva il bisogno di nutrimento, accondiscese 62 III,II | coltivata che aveva poco bisogno della ispezione di Federigo. 63 III,III | antecedente il suo corpo avesse bisogno di quiete, pure Lucia non 64 III,III | volte in numero più del bisogno. Quando ebbe questa certezza 65 III,IV | più che mai egli ha avuto bisogno di consiglio, e di soccorso! 66 III,IV | patiscono la fame: io non ho bisogno...»~«Deh! non mi rifiutate...» 67 III,IV | toglierlo d'angustia, e di bisogno», rispose in fretta Lucia. « 68 III,IV | presentavano quando v'era il bisogno? Eh! perché v'era il bisogno.~ 69 III,IV | bisogno? Eh! perché v'era il bisogno.~Avuta questa sicurezza, 70 III,IV | aristocratica, egli non aveva bisogno di odiare una parte del 71 III, V | vispo a dir vero più del bisogno, ma che a tutti i segnali 72 III, V | agricoltore, tentato dall'urgente bisogno aveva sottratta e consumata 73 III, V | della sproporzione tra il bisogno di nutrimento, e i mezzi 74 III, V | ordinario, proporzionata al bisogno, o al desiderio della popolazione; 75 III, V | sproporzione tra il grano e il bisogno; è un effetto, e un doloroso, 76 III, V | ispasso, ma per un gran bisogno che ne aveva, per uscire 77 III,VII | che vi so dir io che il bisogno è grande. Dico bene, signori 78 III,VII | venale di cui egli aveva bisogno.~Ma quando Fermo si era 79 III,VII | mi sembrate forese: avete bisogno di qualche cosa, posso servirvi?»~« 80 III,VII | rispose Fermo: «appunto ho bisogno di trovare un'osteria per 81 III,VII | sua porzione secondo il bisogno, e a prezzo fisso. Per esempio 82 III,VII | spenti. Sentiva Fermo un bisogno di trovarsi coricato, e 83 III,VIII| tornarne fuori; ma alla fine il bisogno vinse. — Non saranno venuti 84 III,IX | indizio di stregheria. A un bisogno Don Valeriano sapeva parlare 85 III,IX | quale le pareva averne gran bisogno. Perché tutto ciò che Donna 86 IV, I | avevano denari oltre il bisogno quotidiano, correvano in 87 IV, I | e farine per più che il bisogno di due giorni, sotto pene 88 IV, I | o esitando ancora tra il bisogno e la verecondia. Misti agli 89 IV, I | soccorrevano ad essi secondo il bisogno: a questo esinanito dal 90 IV,II | particolare di ch'ella aveva bisogno? Maneggiando e rimaneggiando 91 IV,III | anche a chi non ne aveva bisogno; e quel traffico tanto insensato 92 IV,IV | rispingendo mai chi avesse bisogno di conferire con lui; percorreva 93 IV,IV | nelle vie accorrevano al bisogno, ne andavano in cerca; e 94 IV,IV | il capo degli untori (il bisogno creò allora il vocabolo) 95 IV, V | bastava a disperare: provò un bisogno di soccorso istantaneo; 96 IV, V | compassione d'un pover uomo che ha bisogno di quiete; e sarebbe giusto 97 IV, V | parleremo; le parole non hanno bisogno di toccarsi. Oh quante cose 98 IV,VII | morti, o birboni; che hanno bisogno di noi, e ci maledicono, 99 IV,VII | quella confusione, e in quel bisogno di soccorsi, anche un puntiglio 100 IV,VII | sei ben rifinito: hai tu bisogno di cibo?»...~«A dire il 101 IV,VII | bicchiere di vino: tu ne hai bisogno, a quel che veggio». Così 102 IV,VII | ascoltato quando tu potevi aver bisogno di conforto, chiedevi consolazione, 103 IV,VII | cercando intorno dove fosse più bisogno della sua assistenza.~ ~ 104 IV,VIII| questa buona creatura che ha bisogno di quiete: ascoltatemi. 105 IV,IX | bene, che con voi non fa bisogno; ma di darmi notizia di