Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
frastornare 1
frastornato 1
frastuono 3
frate 102
fratellanza 2
fratelli 21
fratellini 1
Frequenza    [«  »]
104 stanza
103 nostro
102 fino
102 frate
102 giovane
102 stessa
101 sotto
Alessandro Manzoni
Fermo e Lucia

IntraText - Concordanze

frate
    Tomo,Capitolo
1 I,III | Signore sia con voi», disse il frate: «vengo per la cerca delle 2 I,III | barba di fango. La parola frate in quei tempi era proferita 3 I,IV | dirgli intorno al nostro buon frate, e sarà soddisfatto.~Il 4 I,IV | quegli che facendosi poi frate prese il nome di Cristoforo) 5 I,IV | solitudine, cioè col farsi frate, cosa che in quei tempi 6 I,IV | infermeria, nelle mani del frate chirurgo (i capuccini ne 7 I,IV | pacatamente, chiamato un frate confessore, lo pregò che 8 I,IV | suoi, il pensiero di farsi frate che tante volte come abbiamo 9 I,IV | signore mosso dall'aspetto del frate, e dal sentimento di tutti 10 I,IV | borbottava fra i denti: «Gran Frate, Frate singolare! Se rimaneva 11 I,IV | fra i denti: «Gran Frate, Frate singolare! Se rimaneva ancor 12 I,IV | molte cerimonie. Divenuto frate professo egli si consacrò 13 I, V | varranno le parole d'un povero frate su quel diavolo in carne? 14 I, V | che fosse.~Mentre il buon frate stava ancor meditando, Fermo 15 I, V | inutile: io sono un povero frate, ma ti ripeto quello che 16 I, V | E bene» continuò il buon frate; «importa assai che di questo 17 I, V | alzò, e senza dar retta al frate che voleva ritornarsene, 18 I, V | convito. A misura che il frate si avvicinava col suo duca, 19 I, V | volevano coprire le altre. Il frate desideroso allora più che 20 I, V | intenzione modesta del buon Frate: «Ehi ehi» disse «non ci 21 I,VI | voleva dire chiaramente: frate, bada a chi tu parli, e 22 I,VI | fiamma sulle guance del frate: ma fatti tutti i vezzi 23 I,VI | temo più».~«Come parli, frate?...»~«Parlo come si parla 24 I,VI | voi, ve lo dico io povero frate, e quanto a voi, ricordatevi 25 I,VI | credere che l'animo del buon frate fosse pacato come il suo 26 I,VI | tradisca».~Il volto del buon frate rispose a queste parole 27 I,VII | oscurità; andava il povero frate, parte ruminando gli accidenti 28 I,VII | Dio fosse per mandare. Il frate portinajo aperse, e accolse 29 I,VIII| di Lucia, e donde il buon Frate ne avesse avuto l'avviso, 30 I,VIII| rodeva Don Rodrigo che un frate avesse osato prender con 31 I,VIII| padre... che so io? quel frate insomma vi ha convertito».~« 32 II,VII | di mezzo quel benedetto frate (Don Rodrigo non diceva 33 II,VII | veramente benedetto) quel frate che era un brigante, un 34 II,VII | le cose... Ma anche pel frate v'erano rimedj, e si poteva 35 II,VII | spuntata?»~«Va bene, ma quel frate, quel frate vedete, chi 36 II,VII | bene, ma quel frate, quel frate vedete, chi sa quali protezioni 37 II,VII | istarà quieto fin ché... Quel frate è il mio demonio, e... non 38 II,VII | posso farlo ammazzare».~«Il frate lo piglio sotto alla mia 39 II,VII | giorni udrete novelle del frate».~«Non mi state a fare un 40 II,VII | violate; e v'era di mezzo un frate, un personaggio cioè alla 41 II,VII | prevedere un limite: e questo frate pareva risoluto a proteggere 42 II,VIII| modo di liberarlo da quei frate: pensò che in quel momento 43 II,VIII| voleva dire: — a quest'ora il frate sarà servito —.~Pochi passi 44 II,VIII| stare quel villanzone e quel frate, e ch'egli voleva aver nelle 45 II,VIII| bisognerà pagare. E pagherò:... frate indiavolato, te le farò 46 II,VIII| tampoco un prete, né un frate, né una monaca, perché non 47 II,VIII| lungo, vecchio, e magro frate portinajo con la barba bianca 48 II,VIII| ripetè posatamente il frate portinajo.~«Dov'è questo 49 II,VIII| donna», disse pacatamente il frate: «che c'entra colui? non 50 II,VIII| aver pazienza», rispose il frate ritirandosi per richiudere 51 II,VIII| pazienza», rispose di nuovo il frate, disponendosi ancora a partire.~«... 52 II,VIII| dipresso?»~«Mahrispose il frate. «Quando avrà terminato 53 II,VIII| posso dire», rispose il frate, chiudendo questa volta 54 II,VIII| chicchessia. C'è per esempio un frate nel convento di Pescarenico, 55 II,VIII| costui».~«Che c'entra questo frate con Rodrigo?»~«Ci vuole 56 II,VIII| mettersi in capo questo frate? Che Rodrigo gli voglia 57 II,VIII| dico, la carità di questo frate è molto permalosa. Ora non 58 II,VIII| ragazzo plebeo».~«E questo frate sa che Don Rodrigo è mio 59 II,VIII| faccia ricordare a questo frate che Don Rodrigo è mio nipote?»~« 60 II,VIII| Come si chiama questo frate?»~«Fra Cristoforo da Cremona. 61 II,VIII| la coscienza e si è fatto frate per salvare la pelle: un 62 II,VIII| anch'io, ma t'insegnerò io, frate, che per adoperarlo a proposito, 63 II,VIII| perché io conosco questo frate, e son certo che al caso 64 II,VIII| cappuccini stessi, che il frate era stato vinto, e aveva 65 II,VIII| Mentre il nostro povero Frate pensava ai mezzi di soccorrere 66 III, V | Fate una cosa», disse il frate: «andate ad aspettare in 67 III,VIII| e disse fra : — quel frate m'aveva però dato un buon 68 III,VIII| alla immagine del buon frate, Fermo sentiva vivamente 69 IV,III | quell'infermo, e un buon frate che lo aveva assistito, 70 IV,IV | pensarono che un tanto frate poteva essere impiegato 71 IV, V | barba lunga e bianca, un frate ritto ed alto: era Fra Cristoforo. 72 IV, V | Gli parve allora che il frate girando gli occhj su l'uditorio 73 IV, V | pareva a Don Rodrigo che il frate ristesse, come sopraffatto 74 IV, V | vista di scuotersi, e che il frate tutto ad un tratto, guardando 75 IV,VII | parte, e di chiedere al frate un poco di quel nutrimento, 76 IV,VII | il pentolone, perché il frate andando attorno spariva 77 IV,VII | scodella, e mangiare. Era il frate rivolto con la faccia verso 78 IV,VII | più forte, più viva, il frate diveniva il Padre Cristoforo.~ 79 IV,VII | in Milano, il nostro buon frate a cui quarant'anni di tonaca 80 IV,VII | peste? la morte?»~Mentre il frate proferiva queste parole, 81 IV,VII | ritrovamento. Il volto del frate era mutato, ben più, e bene 82 IV,VII | il convento», disse il frate con una frase usuale capuccinesca. 83 IV,VII | che gli era nota; come il frate di Monza l'aveva posta in 84 IV,VII | di Don Ferrante. E qui il frate respirò più liberamente. 85 IV,VII | condotto . Ma il buon frate lo cavò tosto d'impaccio, 86 IV,VII | Fermo.~«Ascolta», disse il frate; «gli appestati che son 87 IV,VII | Taci», interruppe il frate. «Credi tu che se vi fosse 88 IV,VIII| Dopo qualche momento il frate s'alzò, prese la croce ad 89 IV,VIII| mente le parole del buon frate Cristoforo: — Se non ve 90 IV,VIII| avviò alla capanna del buon frate.~La vedova compagna di Lucia 91 IV,VIII| passato la prima volta, e il Frate pur tacito gli teneva dietro.~ 92 IV,VIII| buona figlia», rispose il Frate: «e presto spero starò bene 93 IV,VIII| Quante coseripetè il Frate: «e certo se fossimo 94 IV,VIII| interrogò di nuovo il Frate: «avete chiesto consiglio?»~« 95 IV,VIII| tacita aspettazione. Il Frate si fece presso a loro, accennando 96 IV,VIII| io», disse allora il buon Frate, con tuono ancor più solenne, « 97 IV,VIII| vedova era tutta commossa. Il Frate continuò rivolto a Lucia: « 98 IV,VIII| con la fronte bassa, e il Frate ritto dinanzi a loro con 99 IV,IX | quella verso la chiesa. Il frate e il giovane lo seguirono 100 IV,IX | quando Egli vorrà» rispose il frate, vincendo una commozione 101 IV,IX | buone creature», disse, il frate; e fece atto pure di andarsene: 102 IV,IX | Poverettorispose il frate, «non è più in caso di far


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech