Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] prime 25 primeggiare 1 primi 63 primo 97 principal 1 principale 19 principali 13 | Frequenza [« »] 98 contra 98 dinanzi 97 meglio 97 primo 97 pur 96 abbiamo 96 ancor | Alessandro Manzoni Fermo e Lucia IntraText - Concordanze primo |
Tomo,Capitolo
1 Int2 | persuasi come siamo che quel primo vantaggio sia da trascurarsi, 2 I | TOMO PRIMO~ ~ 3 I, I | attorcigliate come una cifra; al primo aspetto si mostravano di 4 I,III | che si potesse fare; il primo ripiego che viene in mente 5 I,IV | affari di Lucia? E perché al primo avviso si era egli mosso 6 I,IV | signore volle servire pel primo il buon novizio: il quale 7 I,IV | presentavano, cioè ad ogni primo impeto di passione di qualunque 8 I, V | questo segno! Eh non è il primo pur troppo! Ma non ci sarà 9 I,VII | collera più leggera, un primo moto d'impazienza apparirà 10 I,VII | sua, e per esser questo il primo suo fallo contro la regola, 11 I,VII | era notte fatta.~Fra il primo concetto di una impresa 12 I,VIII| dal sonno. Fermo uscì il primo, porse la mano ad Agnese, 13 II,II | giacché riguardava come il primo dovere del suo stato il 14 II,II | destino della Signora dal primo momento della sua vita; 15 II,II | mi parleranno brusco. Nel primo caso io sarò più buona di 16 II,II | bontà che aveva per lui, al primo ente reale che non fosse 17 II,II | dello stato: giacché il primo requisito per poter resistere 18 II,III | Matteo, il quale passato il primo caldo dell'ira, era tosto 19 II,III | ancor più contenta quando il primo passo sia fatto». «Andiamo, 20 II,III | sareste nostra —. Passato quel primo impeto, la badessa pregò 21 II,IV | farsi raffreddavano quel primo impeto; il quale alla sera 22 II,IV | del vostro pentimento. Il primo partito non può assolutamente 23 II,IV | che avrebbe corrisposto al primo perdono con un'altra gravissima 24 II,IV | aveva creduto con gioja al primo momento tutte queste cose 25 II,IV | dovuto supporre così di primo slancio che Geltrude era 26 II, V | Egidio animato da quel primo successo, ed allettato più 27 II, V | secondo romore simile al primo, e che manifestamente le 28 II, V | immagine, e diminuiva quel primo orrore e quella prima sorpresa. 29 II,VI | condotta da tenersi quel primo giorno, perché nei concerti 30 II,VI | serve. Se aveste fatto il primo passo...»~Lucia teneva gli 31 II,VI | quello che fosse stato quel primo compatimento, e che invece 32 II,VII | Rodrigo: «mano ferma: il primo che c'incappa, farne un 33 II,VII | udendola disse: «benissimo». Il primo giorno di festa la chiesa 34 II,VII | darla a gambe. Il Conte, al primo apparire di persone sulla 35 II,VIII| opposti; e fra questi il primo gli pareva che dovesse essere 36 II,VIII| rispondergli se non che da quel primo giorno non lo aveva più 37 II,IX | secondo.~«Ohe!» disse il primo, «non dà segno di vita: 38 II,IX | nascondere un birbone. Il primo grido di Lucia era stato 39 II, X | siamo galantuomini». Il primo uso che fece Lucia della 40 II, X | quella orrenda giornata il primo momento di riposo; ma quale 41 II, X | cacciare dal mondo, dal primo, ch'egli essendo ancor giovanetto 42 II,XI | bei doni dell'animo, il primo uso che egli fece della 43 II,XI | questo, o doveva essere il primo segno della eccellenza del 44 III, I | di questo nome si ricorda primo al pensiero; e già gran 45 III, I | rispose Don Abbondio, il primo pensiero del quale era sempre 46 III,II | silenzio insomma... e il primo di voi che fiata... Ma no!» 47 III,II | pescar qualche cosa di quel primo abboccamento; quando il 48 III,II | nessuno osava fiatare il primo; e la sommissione dei primi 49 III,III | ordinario per lui, e quel primo entrare nelle Chiese, ch' 50 III,III | aveva quasi fatto svanire il primo. Pensava Don Abbondio che 51 III,IV | casa, rimasta vedova nel primo anno di matrimonio, e ritornata 52 III,IV | istinto irrazionale. Ma il primo di questi due supposti è 53 III, V | la via.~Fermo salito il primo di questi sentieri, da quel 54 III, V | il muro della città. Al primo entrare si affacciavano 55 III, V | sentiva appetito; e già al primo entrare si era proposto 56 III, V | dobbiamo confessare che il primo sentimento di Fermo fu un 57 III, V | di scarso raccolto: nel primo era stata piuttosto scarsità 58 III, V | e lo fu d'assai più del primo, in parte per maggiore contrarietà 59 III, V | morte per alcuni. Quindi il primo, il più certo, e il più 60 III, V | due capi principali. Il primo è l'opinione che il male 61 III, V | finalmente venduto, o no. Nel primo caso, avrebbero dovuto gli 62 III,VI | molto di quel popolo. Al primo vedere quel fattorino e 63 III,VI | raccolti e posti in tasca al primo entrare in città.~«Muoja 64 III,VIII| manichini dai polsi, e il primo suo pensiero fu di approfittare 65 III,VIII| gli andava a genio: e al primo viottolo che scorse vi s' 66 III,VIII| pane».~«Basta», riprese il primo: «si potrà vedere: mi pento 67 III,VIII| Infatti», ripigliò il primo, «in quei garbugli v'è sempre 68 III,IX | pompe e il fasto tenevano il primo luogo, così alle pompe e 69 III,IX | Don Valeriano e cedere il primo a quel gran Valeriano Castiglione 70 III,IX | finalmente proclamato il primo Scrittore dei suoi tempi.~ 71 III,IX | stava a cuore ancor più del primo, ed era di far del bene 72 III,IX | con meno impeto su quel primo, più doloroso argomento, 73 IV, I | racquistata suppliva in quel primo momento a tutte le speranze, 74 IV, I | lasciando tre figli. Il primo Francesco morì nello stesso 75 IV, I | sonetti dell'Achillini. Il primo, quello che comincia col 76 IV, I | reggimento era venuto pel primo, entrato nel giardino di 77 IV,II | salute che nella fuga; ma primo di tutti a risolverla Don 78 IV,II | Conte, Agnese potè quel primo giorno spazzare il suo povero 79 IV,II | ancor più in seguito. Il primo, quasi ottuagenario, era 80 IV,II | della mortalità; e fu il primo a riferire nel tribunale 81 IV,III | due medici, convinti dal primo momento della gravità del 82 IV,III | robbe». Così l'avere a quel primo avviso del Settala, anzi 83 IV,III | generalmente riputato il primo medico del suo tempo in 84 IV,III | in avversione. Egli, il primo a denunziare la peste, aveva 85 IV,IV | assistere agli infermi: il primo che disertando la sua parrocchia, 86 IV,IV | fossero capitati a Milano.~Al primo divolgarsi di quell'avviso 87 IV, V | ella vi rode tutti, dal primo fino all'ultimo: tutti avete 88 IV,VI | nulla. Procedendo per quel primo spazio della città tra i 89 IV,VI | luogo abitato da uomini. Il primo indizio di persona viva 90 IV,VII | Felice, per mantenere quel primo ordine, nel fabbricato, 91 IV,VII | che era loro toccato il primo, distinguevano il suo grido, 92 IV,VII | consolazione, che aveva provata nel primo istante di quel ritrovamento. 93 IV,VIII| più autorevole, e come il primo ministro del Padre Felice, 94 IV,VIII| con la fronte bassa il primo e con l'animo diviso fra 95 IV,IX | lui. Dopo la sorpresa il primo sentimento di quella poveretta 96 IV,IX | fu una grande paura; il primo sentimento del Padre Cristoforo 97 IV,IX | diede qualche anno dopo il primo figliuolo. Fermo pigliava