Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] meditato 1 meditava 1 meditazione 7 meglio 97 melagrano 1 mele 1 membra 10 | Frequenza [« »] 101 sotto 98 contra 98 dinanzi 97 meglio 97 primo 97 pur 96 abbiamo | Alessandro Manzoni Fermo e Lucia IntraText - Concordanze meglio |
Tomo,Capitolo
1 Int1 | anch'io stimai che fosse meglio conservare i fatti e rifarla 2 Int1 | originale storia è molto meglio scritta che la nuova e rifatta, 3 I, I | che il lettore comprenderà meglio dopo d'avere appreso qualche 4 I,II | componendo il volto come potè meglio: «Il signor Curato», disse, « 5 I,III | consigliarsi di nuovo e meglio è semplice, non nuoce, e 6 I,III | qualche impresa che era meglio di poter poi negare. Per 7 I,IV | impegno, non valeva niente meglio del suo persecutore, ed 8 I, V | quale si sarebbe cavato meglio quando la Giustizia fosse 9 I, V | che loro signori sapranno meglio di me».~«Le lettere ch'io 10 I,VI | cavarvi di questo impiccio, meglio forse e più presto del padre 11 I,VI | è il punto».~«Spiegatevi meglio».~«Ecco come si fa. Bisogna 12 I,VI | uomo? si poteva trovar di meglio? ve lo sareste aspettato? 13 I,VII | suo onore: onde gli parve meglio fargli una ammonizione generale 14 I,VII | posta addosso, o per dir meglio, cresciuta l'inquietudine.~« 15 II, I | generazione in generazione, o per meglio dire di vestizione in vestizione, 16 II, I | giovane, e così si vedrà meglio che si possa fare per essa».~ 17 II, I | caldo, padre, ma ella sa meglio di me, almeno ella deve 18 II,II | chiaro, di più certo, di meglio digerito nelle cognizioni 19 II,II | si sarebbe fatta per lo meglio.~ ~ 20 II,III | lingua e d'ingegno, ella era meglio fornita di lui, di quando 21 II,IV | figlie d'Adamo riescano molto meglio a dominare l'espressione 22 II,IV | in questa parte riescano meglio assai che non quegli individui 23 II, V | privata e signorile, o per meglio dire ad una parte rustica 24 II, V | trattenervisi, e così saper meglio come regolarsi..., ma s' 25 II,VI | erano stati presi, o per dir meglio ch'egli aveva proposti; 26 II,VI | lasciate in pace, o per meglio dire, sole.~È facile supporre 27 II,VI | quali uno si sbriga alla meglio, cercando di non rispondere 28 II,VI | so bene che avrebbe fatto meglio per l'anima e per il corpo 29 II,VI | che potrei contare sarà meglio tacerle».~«Vi ho detto di 30 II,VII | pure, messa in salvo alla meglio la bella fera che quel birbone 31 II,VII | piglia informazioni; sarà meglio che mandi uno dei contadini 32 II,VIII| Spettinato: «così va fatto: meglio pagare che riscuotere». « 33 II,IX | scorati: i più rubesti, i meglio pasciuti che si vedessero 34 II, X | fatte... in verità sarebbe meglio. A buon conto l'opera di 35 II, X | pensare così un giorno, era meglio che avessi pensato così 36 II, X | forse..., certo, dormito meglio di me! Tanto contenta questa 37 II,XI | fosse il comandato, e il meglio, e di eseguirlo, non riguardando 38 II,XI | in sè, e tace. O per dir meglio prima di parlare, prima 39 III, I | Abbondio. Pure componendosi al meglio che potè, fece egli un inchino 40 III, I | proverbiale lombarda: — meglio perderlo che trovarlo —.~ 41 III, I | la piglia per traverso? È meglio parlare di cose estranee. — 42 III,II | tegole del Conte, o per dir meglio del padre del Conte, dieci 43 III,II | quei tempi, e a dipinger meglio il Conte. Noi crediamo far 44 III,II | coloro, nelle esortazioni a meglio riflettere, nelle preghiere 45 III,III | altra, né più a lei, o per meglio dire (giacché questa non 46 III,IV | esame di coscienza! Farebbe meglio a non farmi tanta inquisizione 47 III,IV | po' di giudizio starebbe meglio: lasciare andar l'acqua 48 III,IV | veramente avrebbe fatto meglio d'entrare coi signori, che 49 III,IV | lungamente meditata, la meglio riuscita reca mai tanta 50 III,IV | uomo che Fabricio; o per meglio dire Federigo era veramente 51 III, V | dei cani che passano: è meglio che ne profitti un cristiano: 52 III, V | fossero posti in opera, il meglio da farsi, sarebbe sopportare 53 III,VI | farsela da quella parte, alla meglio, se il pericolo si fosse 54 III,VI | dipoi fu trasformata alla meglio in un Marco Bruto, e finalmente 55 III,VI | comizj tempestosi, o per dir meglio aveva fatta scoppiare una 56 III,VII | porta fu tosto aperta, o per meglio dire quei di dentro fecero 57 III,VII | aspettando di conoscere un po' meglio lo stato delle cose, di 58 III,VII | signori li conosceranno meglio di me, e farli metter tutti 59 III,VII | veder il Ferrer, che è il meglio di tutti e pare... un dottore 60 III,VII | gliela accomodò indosso alla meglio; quindi, ripresa la lucerna 61 III,VIII| fatto niente...»~«Tanto meglio per voi; così dopo due parole 62 III,VIII| mani di costoro, sarebbe meglio. — Con questa intenzione 63 III,VIII| con buona maniera che sarà meglio per voi; quando sarete riconosciuto 64 III,VIII| e smentiva il volto; per meglio nascondersi si volse egli 65 III,IX | incomodo a Lucia; o per dir meglio ella non se ne avvedeva; 66 III,IX | parte esagerare per ottener meglio l'intento, parte non lo 67 III,IX | erano indiritte, ma pel meglio, le leggeva, e si regolava 68 IV, I | re di Francia, o per dir meglio il Cardinale di Richelieu 69 IV, I | Don Filippo IV, o per dir meglio il Duca d'Olivares, non 70 IV,II | togliendoli di seno per riporveli meglio, le sovvenne di colui che 71 IV,II | sul solajo, riposte alla meglio le masserizie più grosse; 72 IV,II | faccenda fosse terminata alla meglio, ella aveva proposto di 73 IV,II | di governarsi e pel suo meglio bisognava comandargli. È 74 IV,II | se ne tornavano, pel loro meglio. Oltracciò la parte dell' 75 IV,II | cose ch'ella pensava aver meglio appiattate; e dovette confessare 76 IV,II | giorno avevano assestate alla meglio le case loro, che venissero 77 IV,III | scandalo universale; o per meglio dire non vi sarebbe ora 78 IV,IV | strage serbare almeno il meglio ad un migliore avvenire.~ 79 IV,IV | agli altri che essi avevano meglio pensato di loro, non pare 80 IV, V | Se guarisco, ti farò star meglio che tu non sia mai stato».~ 81 IV, V | digli che lo pagherò bene, meglio di chi che sia, quanto vorrà, 82 IV, V | uomo! vero religioso! è meglio ch'egli sia fuori di questi 83 IV, V | quella di Lucia: Fermo amò meglio di andarsi a gettare sul 84 IV,VII | Fermo pensò che sarebbe meglio spacciarsi da quella compagnia 85 IV,VIII| una preghiera, o per dir meglio, un viluppo di parole scompigliate, 86 IV,VIII| studiando il passo alla meglio, tra l'incontro continuo 87 IV,VIII| aspettare lo sgombro, stimò meglio di entrare tra le capanne 88 IV,VIII| creduto, perché sarebbe stato meglio... è meglio».~Lucia aveva 89 IV,VIII| sarebbe stato meglio... è meglio».~Lucia aveva sempre tenuti 90 IV,VIII| riposarsi d'un grande sforzo.~«È meglio!» disse Fermo, stordito 91 IV,VIII| tronche ed oscure parole. «È meglio! che cosa v'ho fatto io? 92 IV,VIII| aver dunque risposto alla meglio ai rimproveri che la vedova 93 IV,IX | ogni altro evento, sarà meglio ch'io vi raccomandi a qualcheduno 94 IV,IX | quale ora ella mi sposerà. Meglio tardi che mai».~«Oh santo 95 IV,IX | quegli che credono di veder meglio negli affari altrui, a prima 96 IV,IX | ma egli era andato a star meglio.~Non possiamo però ommettere 97 IV,IX | e Lucia pensandovi ancor meglio conchiuse che le scappate