Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] pessimi 1 pessimo 1 pesta 1 peste 96 pesti 2 pestiferi 1 pestilente 1 | Frequenza [« »] 96 andare 96 cielo 96 donne 96 peste 96 sarà 95 dare 95 essa | Alessandro Manzoni Fermo e Lucia IntraText - Concordanze peste |
Tomo,Capitolo
1 Int1 | di fame, di guerra, e dl peste, e di quelle altre coserelle 2 III,II | nella Descrizione della peste di Milano, si trovano osservazioni 3 III, V | gomita) una storia della peste, e della carestia che l' 4 IV, I | principali: fame, guerra, e peste: lo dichiariamo sul bel 5 IV, I | di paglia, e di stoppie peste, trite, fetenti, miste d' 6 IV, I | venute da paesi sospetti di peste, e si ritenevano quivi per 7 IV, I | Milanese; e condusse la peste dalla quale nessun angolo 8 IV, I | quell'esercito portava la peste con sè, e l'aveva già disseminata 9 IV, I | Poh! che ha da venire la peste da noi?»~Colico sulle rive 10 IV,II | confusa ma terribile della peste, che fino allora forse egli 11 IV,II | ricordarsi d'essere vissuti nella peste che cinquantatrè anni prima 12 IV,II | chiamata, e lo è tuttavia: la peste di San Carlo. Tanto è forte 13 IV,II | testimonj viventi della peste di San Carlo; né testimonio 14 IV,II | riferire nel tribunale che la peste s'era manifestata nel territorio 15 IV,II | quale ai primi romori di peste, prescrisse al clero regolamenti 16 IV,III | carbone che diede sospetto di peste; i parenti del morto, spaventati 17 IV,III | parti del contado dove la peste era più diffusa. Ma le nuove 18 IV,III | chiese soprappresi dalla peste, e manifestavano in se stessi 19 IV,III | poteva fare per distornare la peste, o per diminuirne il guasto; 20 IV,III | impedire che entrasse la peste nello stato, quando v'entrava 21 IV,III | le cagioni per cui quella peste fu tanto micidiale in Lombardia, 22 IV,III | calamità, parlare anche di peste pareva un raffinamento di 23 IV,III | Dio, ridevano al nome di peste, attribuivano la mortalità 24 IV,III | intrudere a forza quella idea di peste in tutto, amareggiava e 25 IV,III | quantunque con nessun indizio di peste, e per altro male manifesto; 26 IV,III | opinione che vi fosse la peste; giacché tolta questa opinione 27 IV,III | voluto parlar seriamente di peste sarebbe stato accolto non 28 IV,III | il primo a denunziare la peste, aveva sempre persistito 29 IV,III | vorrebbe che ci fosse la peste: per sostenere il suo puntiglio: 30 IV,III | barbaccia. L'amico della peste: il protettore del contagio. 31 IV,III | far credere che vi sia la peste, il contagio, che so io, 32 IV,IV | nel maggior fervore della peste, il governatore pigliò il 33 IV,IV | magistrati la fame e la peste, non ritenendo per sè che 34 IV,IV | a vivere insomma della peste in mezzo alla peste. A questo 35 IV,IV | della peste in mezzo alla peste. A questo tristo e pericoloso 36 IV,IV | ma coll'estendersi della peste andò crescendo la loro licenza; 37 IV,IV | sul pericolo vicino della peste, aveva proferite queste 38 IV,IV | nel suo trattatello della peste, loda con gratitudine i 39 IV,IV | sopra di sè. Ma vi voleva la peste.~Col crescere della mortalità, 40 IV,IV | beffe del popolo; la parola peste era profferita più sovente 41 IV,IV | di servizio morirono di peste.~A malgrado d'una sì terribile 42 IV,IV | dei tempi. Era morta di peste una famiglia intera: la 43 IV,IV | cessato. S'immaginarono che la peste fosse disseminata con unguenti, 44 IV,IV | suo trattatello su quella peste il quale si conserva manoscritto 45 IV,IV | simili trame scoperte nella peste del 1576, e in altri tempi 46 IV,IV | abbondante; giacché da quella peste che, al dir di Tucidide, 47 IV,IV | dai Peloponesi, fino alla peste di Roma che nel consolato 48 IV,IV | simili avvenimenti, non vi fu peste, quasi fino ai nostri giorni, 49 IV,IV | diffondesse rapidamente la peste, udirli dico poi attribuirne 50 IV,IV | solenne la liberazione dalla peste, non con una speranza condizionata 51 IV,IV | ottenere la liberazione della peste, ne divenisse un terribile 52 IV,IV | ritardati dal fermento della peste che già covavano senza saperlo, 53 IV,IV | urgenti congiunture della peste; e spaventati poi dalla 54 IV,IV | vecchiezza, più sollecito della peste, il furore degli uomini 55 IV, V | castellotto; poi era venuta la peste; non v'era insomma stata 56 IV, V | malinconie e i terrori della peste. E siccome le idee di quella 57 IV, V | Per li nostri peccati, la peste! La peste! Povera gente! 58 IV, V | nostri peccati, la peste! La peste! Povera gente! ella vi rode 59 IV, V | Dietro la soldatesca venne la peste, ai primi avvisi della quale 60 IV, V | credevano né pur essi molto alla peste, e trattavano di soppiatto 61 IV, V | potere avere anch'essi la peste in casa. Entrata che fu, 62 IV, V | Bergamo, poi la città. La peste di Bergamo, e nei modi con 63 IV, V | bergamasco, dopo scoverta la peste si trovò ch'ella si sarebbe 64 IV, V | è che Fermo contrasse la peste, e la superò felicemente. 65 IV, V | Bergamo, egli vedeva che la peste assorbiva o affogava tutte 66 IV, V | fidato parente era morto di peste) gran parte degli scudi 67 IV, V | che erano guariti dalla peste, si trovavano in mezzo all' 68 IV, V | voglion far giudizio! E la peste, figliuolo, la peste? Non 69 IV, V | la peste, figliuolo, la peste? Non sapete che c'è la peste?»~« 70 IV, V | peste? Non sapete che c'è la peste?»~«Ella deve ricordarsi, 71 IV, V | contro di voi! E poi la peste...»~«La peste l'ho avuta», 72 IV, V | E poi la peste...»~«La peste l'ho avuta», disse Fermo: « 73 IV, V | miracolo non ha contratta la peste finora; ma si guarda, si 74 IV, V | che ho patito. E poi la peste! ho dovuto assistere agli 75 IV, V | più liberamente?»~«E la peste, figliuolo?»~«Grazie al 76 IV, V | ora? Hanno da pensare alla peste. Sono tutti in confusione. 77 IV,VI | quella porta era caduto di peste il giorno antecedente, le 78 IV,VI | a quell'ora; prima della peste la popolazione della città 79 IV,VI | costernata: erano i guariti dalla peste; altri che portavano al 80 IV,VI | cadavere. Nei principii della peste, il terrore di vedersi in 81 IV,VI | loro, già temute più della peste, non si faceva più caso: 82 IV,VI | lazzeretto grande».~«Con la peste!»~«Con la peste: che maraviglia? 83 IV,VI | Con la peste!»~«Con la peste: che maraviglia? andate».~« 84 IV,VII | fosse un propagatore della peste; il favore degli uomini 85 IV,VII | serbare; ma nel bollore della peste, e nel crescere della moltitudine, 86 IV,VII | erano avute in Palermo della peste dichiarata in Milano, il 87 IV,VII | cercare in questo luogo? la peste? la morte?»~Mentre il frate 88 IV,VII | protettore era colpito dalla peste, sicché invece di rispondere 89 IV,VII | vieni così ad affrontare la peste?»~«L'ho avuta, e ne sono 90 IV,VII | Lo troverò colui, e se la peste non ha fatto già una giustizia...»~« 91 IV,VIII| Ma allo spiegarsi della peste questa signora, messe da 92 IV,VIII| anzi orba di due figli: la peste le aveva tutto portato via. 93 IV,VIII| trovata!» rispose Fermo.~«E la peste?»~«L'ho avuta».~«Ah!» fece 94 IV,IX | guarisce, si guarisce dalla peste. Siam guariti anche noi».~« 95 IV,IX | sopravviveva alle miserie della peste; un sistema che onorava 96 IV,IX | terribile uomo era morto di peste contratta nell'assistere