Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
donde 18
doni 7
donna 162
donne 96
donnicciuola 4
donnicciuole 1
dono 12
Frequenza    [«  »]
96 ancor
96 andare
96 cielo
96 donne
96 peste
96 sarà
95 dare
Alessandro Manzoni
Fermo e Lucia

IntraText - Concordanze

donne
   Tomo,Capitolo
1 I,II | diadema, come ancora usano le donne del contado milanese. Al 2 I,II | Lucia si era staccata dalle donne, le disse la sua parolina 3 I,II | ritornò nella stanza dove le donne erano radunate, e componendo 4 I,II | Detto questo salutò le donne e ripartì.~Quando non ci 5 I,II | curiosità di saper tutto, e le donne uscirono per potere verificare 6 I,II | Fermo seppe allora dalle donne gli antecedenti che noi 7 I,III | casa sua, a riferire alle donne il tristo risultato della 8 I,III | Canziano» dissero le due donne. «Il Signore sia con voi», 9 I,III | buon frutto».~Mentre le donne stavano in questi ragionamenti, 10 I,III | giunse alla casetta delle due donne ed entrando colla faccia 11 I,III | un modo o nell'altro». Le donne consigliarono la pace e 12 I,IV | affacciato alla porta; e le donne lasciando il manico dell' 13 I, V | soglia, e vedendo le due donne sole, abbassò gli occhi, 14 I, V | volto turbato delle due donne che i suoi presentimenti 15 I, V | Indi volgendosi tosto alle donne: «poverettedisse: «Dio 16 I, V | visto il padre assorto, e le donne che gli facevano cenno di 17 I, V | alzò per comunicare alle donne il suo disegno, s'accorse 18 I, V | quello che ho detto a queste donne: per poco ch'io sia non 19 I, V | promettete», dissero le donne.~«Prometto prometto», disse 20 I, V | emulare quei fatti gloriosi, e donne che sentivano pure un nobile 21 I, V | modo loro di vivere, le donne urlavano allora, mostravano 22 I,VI | avviso qual ch'e' fosse alle donne, come aveva promesso, e 23 I,VI | del convito. Nullameno le donne rivolte cortesemente a Fermo, 24 I,VI | per non incomodare le tue donne vieni a pranzar meco all' 25 I,VI | quanto meno aspettata; e le donne che in un'altra occasione 26 I,VI | ordinario, perché tanto le donne, quanto Fermo erano dei 27 I,VII | partì agitato lasciando le donne più agitate di lui.~Intanto 28 I,VII | vedere, e concertò colle donne l'operazioni della giornata, 29 I,VII | animo già conturbato delle donne. Un mendico più rubesto 30 I,VII | e non dar sospetto. Le donne socchiusero la porta, per 31 I,VII | Nullameno ne rimase alle donne, e particolarmente alla 32 I,VII | vero che fino le nostre donne non son curiose. Quel che 33 I,VII | solenne della notte. Le donne venivano dal campo portandosi 34 I,VIII| campana: fuoco? banditi? — Le donne pregano e consigliano i 35 I,VIII| lumi delle lucerne che le donne sporgevano dalle finestre 36 I,VIII| Chiudersi di notte in chiesa con donne...! mi pare...» e continuava 37 II, I | nome e sulla qualità delle donne, sui motivi del loro viaggio, 38 II, I | col Padre Guardiano. Ma le donne, alle quali era stato dal 39 II, I | fece aspettare, salutò le donne, prese la lettera dalle 40 II, I | questa buona ragazza». Le donne si disser pronte a far tutto 41 II, I | giovane, voglio dire con donne per la via». Lucia arrossì, 42 II, I | giuliva ad annunziare alle donne che la Signora si degnava 43 II, I | guardiano addottrinò le donne sul modo da tenersi colla 44 II, I | aperta disse sottovoce alle donne: «qui è la Signora», come 45 II, I | ultime parole accennava alle donne che accompagnassero con 46 II, I | padre guardiano, fece alle donne cenno della mano che bastava, 47 II, I | per avvicinarsi più alle donne, e stava per rivolgere il 48 II, I | della decisione: le tre donne furono tosto a consulta; 49 II,III | Ma», soggiungeva, «erano donne che sapevan fare»; e qui 50 II,IV | essi peccano tutti verso le donne o di galanteria adulatoria, 51 II,IV | conservata la memoria, di donne che strascinate al chiostro 52 II,VI | lasciate fare a me». Le donne obbedirono: Egidio carico 53 II,VI | se avesse potuto. Le due donne rimaste sole, esaminarono 54 II,VII | precetto a Gervaso e alle sue donne di non parlare, e fu egli 55 II,VII | Fermo era separato dalle donne; quando si prendessero buoni 56 II,IX | venire così a tormentarmi».~«Donne indiavolate, vive o morte», 57 II,IX | mortali, ed entrambe le donne furono salve per diversi 58 II,IX | che le è venuto: eh! le donne ne hanno per meno d'assai: 59 II,IX | profondamente sulle astuzie delle donne che fanno la semplice, sulla 60 III,III | le sensazioni delle due donne in quel rivedersi. Questa 61 III,III | Questa andò ad avvertire le donne della chiamata: Lucia si 62 III,III | naturalmente dietro, e le tre donne uscirono dalla casa, e attraversando 63 III,III | vescovo doveva parlar con donne, cosa che lo impacciava 64 III,III | stanza, e così accolse le tre donne che erano impacciate almeno 65 III,III | lungo, chiamò a le due donne presenti e lontane; e disse 66 III,III | con molto amor proprio. Le donne partirono: Federigo accudì 67 III,III | vitto alla casetta delle donne perché le poverette e Lucia 68 III,III | curati restano». Le due donne si guatarono in viso come 69 III,III | pensierosa e agitata, con le due donne alla casa del curato. Per 70 III,III | col suo promesso sposo?»~— Donne ciarlone! — voleva sclamare 71 III,IV | tornò a casa.~Appena le due donne furono sole, Agnese svolse 72 III,VI | precedettero l'aurora: fanciulli, donne, uomini, vecchj, operaj, 73 III,VI | oziosa, mista di uomini di donne e di fanciulli: parevano 74 III,IX | era chiamata Ghita, dalle donne inferiori a lei, e dai paggi 75 IV, I | città, traendo i vecchj e le donne coi fanciulli in collo, 76 IV, I | scioperaggine facinorosa; donne, fanciulle, giovanetti nutriti 77 IV,II | suona. Aveva allogate le donne e i fanciulli nelle stanze 78 IV,II | della pudicizia di tante donne che confidano in noi».~— 79 IV,II | letto nel dormitorio delle donne, e disporlo quivi per Agnese, 80 IV,II | quindici giorni. Stavasi colle donne coi vecchj e coi fanciulli 81 IV,III | non-ente».~«Son cose che le donne possano intenderedomandò 82 IV,IV | coda i vecchj stanchi, le donne rimaste addietro coi fanciulli, 83 IV,IV | panchegridarono alcune donne che videro quell'atto. Il 84 IV,VI | senza speranza, insensati; donne coi pargoli in collo; fanciulli 85 IV,VII | dalle finestre uomini e donne accorse al romore: «dalli! 86 IV,VII | lato era assegnato alle donne. Ma Fermo, come abbiam detto, 87 IV,VII | principio destinata alle donne. Ora, a dir vero, tutto 88 IV,VII | tua compagna una di quelle donne che il cielo destina come 89 IV,VIII| distinta in ragazzi, in donne, e in uomini, tutti composti 90 IV,VIII| sapevano condursi da ; poi le donne, alcune delle quali tenevan 91 IV,VIII| battito al cuore, esaminò le donne che pur passavano; e lo 92 IV,VIII| i primi erano carichi di donne. Stette dunque aspettando, 93 IV,VIII| certezza che nessuna di quelle donne era sfuggita alla sua vista; 94 IV,VIII| luogo eran tutte abitate da donne; ed egli procedeva lentamente 95 IV,IX | capanna, gli mostrò le due donne, e gli disse: «sono due 96 IV,IX | con Dio», disse poi alle donne, e uscì dalla capanna. Lucia


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech