Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] ciecamente 1 ciechi 4 cieco 3 cielo 96 cifra 2 ciglia 2 cigolante 1 | Frequenza [« »] 96 abbiamo 96 ancor 96 andare 96 cielo 96 donne 96 peste 96 sarà | Alessandro Manzoni Fermo e Lucia IntraText - Concordanze cielo |
Tomo,Capitolo
1 Int1 | a formare un nobilissimo cielo, si vedrà che gli atti tenebrosi 2 Int2 | a formare un nobilissimo cielo, altra caggione non si può 3 I, I | egli non vede altro che il cielo e le vette dei monti: ma 4 I, I | sommessa: «Oh per amor del cielo, che va ella mai rimescolando: 5 I, I | a me cavarnela». «Sa il cielo se me ne spiace, Signor 6 I,II | vedete».~«Ma grazie al cielo il suo incomodo non è serio, 7 I,III | Ah no Fermo per amor del cielo!», gridò Lucia, gettandogli 8 I,III | collo: «No no per amor del cielo, Dio c'è anche pei poveri! 9 I,III | male?» «No, no per amor del cielo», ripeteva Agnese. «Fermo!» 10 I,IV | alla casetta di Lucia. Il cielo era sereno, e un venticello 11 I,IV | Padre si alzi per amor del cielo»; e presolo per le braccia 12 I,IV | più per me; ma tolga il cielo ch'io rifiuti i suoi doni: 13 I, V | colla violenza! Ringrazia il cielo che sei stato disingannato 14 I, V | han torto. Ringrazia il cielo che non ti ha dato il tempo 15 I, V | giacché i comaschi muovono cielo e terra per fare a noi questo 16 I,VI | Signor Don Rodrigo: sa il cielo se io ho disegno di spiacerle: 17 I,VI | di dirmi: ma per amor del cielo, per quel Dio innanzi a 18 I,VI | gragnuola come la manda il cielo.~«Villan rifatto!» proseguì 19 I,VI | Vada vada per amor del Cielo, e non mi tradisca».~Il 20 I,VI | poveretta al mondo, e grazie al cielo non vi sarei di peso, giacché 21 I,VII | scusa: la maledizione del cielo cadrebbe sopra di te. Tu 22 I,VII | tosto Fermo, «per amor del cielo».~La cena divenne somigliante 23 I,VIII| Tornate indietro per amor del cielo!» Era Menico, e fu tosto 24 I,VIII| dell'acque ed elevati al cielo; cime ineguali, conosciute 25 II, I | essere centinaja, sa il cielo se li conterete a dozzine?~— 26 II,III | accidente un avviso del cielo, che le dava ad intendere 27 II,III | come lampi in un povero cielo. Rientrato il cocchio, in 28 II,III | conoscente; chi lodava il cielo di Monza, chi la regola 29 II,IV | offriva; e lo sguardo del cielo non discese sovr'esso.~È 30 II,IV | consolazioni, per amor del cielo! pari a quelle che provava 31 II,VI | ajutarci». «No no, per amor del cielo», rispose Geltrude. «Che 32 II,VI | Geltrude. «Che c'entra il cielo?» disse l'omicida. «Lasciami, 33 II,VI | qualche cosa a dirmi, sa il cielo, che io sarei ben contenta 34 II,VII | e a Don Abbondio. Sa il cielo se il lettore si ricorda 35 II,VII | smania di sviarsi, di cambiar cielo. La sapienza di chi governa 36 II,VIII| vacchetta sulla quale sa il cielo che memorie erano registrate, 37 II,VIII| Eh! Spettinato, grazie al cielo, in gamba, sano e salvo 38 II,VIII| gli occhi e il cuore al cielo, si abbandonò alla provvidenza; 39 II,IX | ansiosa.~«Sia lodato il cielo» diss'ella «che vi riveggo! 40 II,IX | Non giurate, per amor del Cielo», interruppe Geltrude come 41 II,IX | si strinse tutta, levò al cielo uno sguardo nel quale brillava 42 II,IX | rifiutato il soccorso del cielo, rifiutando quello che le 43 III, I | alzando gli occhi e le mani al cielo: «che ho mai fatto io servo 44 III,II | spera la ricompensa dal cielo, e verrà tempo in cui io 45 III,II | Zitto, per amor del cielo», interruppe il Conte: « 46 III,II | disse levando le mani al cielo, e poi stendendole amorevolmente 47 III,III | riconoscenza all'ajuto del cielo che santificava quella gioja, 48 III,III | questi pensieri, e sa il cielo fin quando vi avrebbe durato, 49 III,III | di notte per l'ombra del cielo e della terra, né mai vela 50 III,III | giustizia aveva trionfato, il cielo s'era manifestato per l' 51 III,IV | loro la benedizione del cielo: dovevate soccorrerli di 52 III,IV | andato a Milano, e sa il... cielo che cosa ha fatto: a buon 53 III,IV | bene avete detto, sa il cielo che cosa ha fatto! Ah! tutti 54 III,IV | su questo affare. Sa il cielo come io avrei desiderato 55 III,IV | Siam vecchi entrambi: sa il cielo se m'è doluto di dover contristare 56 III,IV | che io v'ho fatta, sa il cielo, per amor vostro non meno 57 III, V | alla città, l'aspetto del cielo e del paese gli diveniva 58 III, V | momento del terrore.~Cessi il cielo che alcuno rinfacci ostilmente 59 III,VI | viver lieto. Preghiamo il cielo, che quando hanno da nascere 60 III,VII | digressione la quale sa il cielo quanto avrebbe durato. Prendiamo 61 III,VII | convento sarà chiuso, e sa il cielo quanto è distante, e avrei 62 III,VII | fra sè. — E tu prega il cielo che domani tiri l'aria d' 63 III,VIII| ebbe una ispirazione del cielo: entrò nella casa, salì 64 III,IX | qualità delle dodici case del cielo, le influenze che hanno 65 III,IX | nascere: giacché essendo il cielo un gran libro, e il cielo 66 III,IX | cielo un gran libro, e il cielo dell'Assiria molto sereno, 67 III,IX | che doveva ringraziare il cielo che la cosa fosse finita 68 IV, I | morire altrove, per mutare un cielo divenuto odioso, per non 69 IV, I | giunte al petto, o stese al cielo non impetravano che nuovi 70 IV,II | zitto zitto per amor del cielo», rispose Don Abbondio, 71 IV,II | pericoli, che grazie al cielo tutti svanirono senza danno. 72 IV,II | Croati; quando piacque al cielo, passò anche Galasso che 73 IV,II | sapete pure... Col nome del cielo... volete la mia morte!...»~ 74 IV,III | come pubblici nemici.~Sa il cielo quante quei poveri galantuomini 75 IV, V | verdi pianure, sotto un cielo ridente, tra il fresco e 76 IV, V | più dubbio, «per amor del cielo!» disse, «voi qui? Che venite 77 IV, V | avviso vi ha mandato il cielo; per farvi pensare al sodo... 78 IV, V | No, Fermo, per amor del cielo, non mi fate un marrone: 79 IV, V | avute io delle cure, sa il cielo! ma l'ho presa anch'io, 80 IV, V | figliuolo?»~«Grazie al cielo ella non ha ammazzato me, 81 IV, V | vendetta, ora il perdono del cielo sopra Don Rodrigo. Ma un 82 IV, V | mancati che i denari; e il cielo gli aveva mandati. Agnese 83 IV,VI | Dov'è ella? per amor del cielo».~«Al lazzeretto grande».~« 84 IV,VII | una di quelle donne che il cielo destina come un premio ai 85 IV,VIII| voce... una voce, giusto cielo! che egli avrebbe distinta 86 IV,VIII| giunte, alzando gli occhi al cielo, e con una voce che i singhiozzi 87 IV,VIII| Ecco!» disse Fermo: «sa il cielo che cosa v'avranno detto 88 IV,VIII| andate avanti, per amor del Cielo», disse Lucia. «Quando lo 89 IV,VIII| Parlate per amor del cielo!»~«Sapete voi in che casi, 90 IV,VIII| rivedremo. Partite, per amor del cielo; e non vi ricordate di me, 91 IV,VIII| tornate più qui per amor del cielo, — voleva ella dire, ma 92 IV,VIII| potesse annullare un patto col cielo; aveva rispinto come colpevole 93 IV,VIII| a poco coperto tutto il cielo: e alla oscurità crescente, 94 IV,VIII| levando di tratto in tratto al cielo la faccia smunta come per 95 IV,VIII| sempre. Rendete grazie al cielo che vi ha condotti a questo 96 IV,IX | galantuomini; ma, santo cielo! bisogna vestirsi dei panni