Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] darà 8 darcene 1 dardi 1 dare 95 darebbe 4 darebbero 1 darei 1 | Frequenza [« »] 96 donne 96 peste 96 sarà 95 dare 95 essa 95 furono 95 nello | Alessandro Manzoni Fermo e Lucia IntraText - Concordanze dare |
Tomo,Capitolo
1 Int1 | d'ogni genere che possono dare una idea del costume e della 2 Int2 | altra caggione non si può dare delli fatti tenebrosi, prepotenze, 3 Int2 | contribuito grandemente a dare agli scritti d'ogni parte 4 Int2 | che la diligenza possono dare, non istarebbe certamente 5 I, I | riflettessi che è impossibile dare un giudizio spassionato 6 I,II | ripugnanza che sentiva a dovere dare una tal novella alla sua 7 I,III | conduceva a scuola, o la fante dare di lui questo giudizio: 8 I,IV | educazione che non ti poteva dare tuo padre».~«Voi mentite 9 I,IV | superbo pensò tosto che poteva dare molta solennità a questa 10 I, V | dottore è impaziente di dare egli una decisione questa 11 I,VII | potrebbero esser minacciati, a dare ordini, disposizioni, avvertimenti.~« 12 I,VII | pensò tosto al modo di dare al curato più soccorso ch' 13 II, I | speranze che il mondo non può dare né torre; ditemi un po' 14 II, I | hanno dato e che sono per dare le sue tragedie fino alla 15 II, I | picciola società, e per dare a quegli stessi che si odiano 16 II, I | esperienza, mi si possa dare ad intender qualunque cosa. 17 II,III | quello, avrebb'ella potuto dare una risposta dubbiosa? Partite 18 II,III | sapientissime che ci proibiscono di dare alcuna risposta a domande 19 II,III | ci ritarda il momento di dare questa risposta desiderosa 20 II,IV | divertimenti che si dovevano dare a Geltrude, e delle conversazioni 21 II,IV | irrevocabile che stava per dare, e diceva tra sè: — Oh che 22 II,IV | risposte che oggi siete per dare. Il Signor... vi domanderà 23 II,IV | trovi in uno stato che possa dare dei sospetti... mi fido 24 II,IV | l'agitazione che poteva dare un tal discorso ad una giovane 25 II,IV | quel gineprajo fosse di dare una risposta che piacesse 26 II,IV | nell'avvenire: sentì che per dare una tal risposta bisognava 27 II,IV | noi siamo ben lontani dal dare l'unica colpa, e nemmeno 28 II,IV | in qualunque circostanza dare all'uomo che ricorra ad 29 II,VI | e nello stesso tempo per dare un altro corso alle sue 30 II,VII | non aveva potuto ancora dare le profonde idee di prudenza 31 II,VII | lui, che non ve ne potrà dare. Domani a sera sono a Milano; 32 II,VII | acquistare, e che basterà a dare una idea del carattere di 33 II,VII | gradita l'opportunità di dare una scuola a questo signore: 34 II,VIII| faceva lentamente, e per dare agio alla scorta pedestre 35 II,VIII| canto verso il muro, per dare a Don Rodrigo il comodo 36 II,VIII| Rodrigo, «di venir così a dare infado a Vossignoria Illustrissima».~« 37 II,VIII| coglieva ogni destro di dare una idea inaspettata del 38 II,VIII| ripetuta stretta di mani, e un dare e rendere di saluti a cui 39 II,VIII| saperne qualche cosa, per dare nello stesso tempo una occhiata 40 II,VIII| Ministri, e ai loro parenti dare l'esempio».~«Ma vede bene 41 II,VIII| metterebbe su né sale né aceto a dare una mentita a un cavaliere; 42 II,VIII| un uomo, Signor Zio, da dare uno schiaffo con forza, 43 II,VIII| Cristoforo, spero di poterle dare tutte le cognizioni che 44 II,IX | ed era molto più agevole dare all'avventura quella spiegazione 45 II,IX | fornajo avrebbe osato di dare un rifiuto o di richiedere 46 II, X | rispose un altro.~«Chi vi può dare questi ordini?» domandò 47 II,XI | la biblioteca a cui volle dare il nome di Ambrosiana, la 48 III, I | che altri non gli potrebbe dare. Fare di voi un gran testimonio 49 III, I | la virtù sola bastasse a dare la gloria fra gli uomini. 50 III, I | illustrare, di non poter dare uno splendore perpetuo di 51 III, I | esempio si contentava egli di dare: sobrio in ogni tempo, in 52 III, I | cercate le parole più atte a dare sicurezza anche ai pusillanimi; 53 III,II | signorilmente: attendere a dare dei buoni pranzi, stare 54 III,II | non faccia cenno che possa dare a divedere nulla a costoro, 55 III,II | colloquio serve molto a dare una idea della importanza 56 III,III | non avrebbero bastato a dare idea d'un fatto compiuto, 57 III,III | erano indispensabili per dare continuità alla storia. 58 III,III | sua cooperazione doveva dare l'autorità del terrore al 59 III,III | scene —. Avrebbe voluto dare al Griso questo consiglio 60 III,III | chi le ascolta in caso di dare un giudizio, che la parte 61 III,III | la forza sarebbe stato un dare occasione a costoro di commettere 62 III,IV | quello che forse non sapremmo dare noi; dobbiamo riprendere 63 III,IV | dopo un momento, «non per dare un parere a Vossignoria 64 III,IV | v'era uomo più al caso di dare un buon consiglio: e il 65 III,IV | cavare il bene dal male, dare pei dolori sofferti il centuplo 66 III,IV | ben eloquente e si provi a dare uno splendore di gloria 67 III, V | doveva, e che poteva solo dare in fatto quello che la legge 68 III,VI | e non ce la potranno più dare ad intendere. Viva l'abbondanza!»~« 69 III,VI | la destra sul cuore per dare la forza del giuramento 70 III,VII | luogo. Oh! e la lettera da dare al Padre Bonaventura? È 71 III,VII | figliuolo, e non son uomo da dare un canto in pagamento a 72 III,VIII| uno che non aveva voluto dare il suo nome, e come egli 73 III,VIII| fosse sicuro, e non potesse dare occasione ad un nuovo ribollimento.~ 74 III,VIII| alla grida, ricusando di dare il nome, come poi egli uomo 75 III,VIII| procurò di perder tempo, senza dare a coloro un pretesto di 76 III,VIII| riconosciuta, ma non ve la posso dare: vi sarà restituita a momenti 77 III,VIII| cui i cocchieri usano di dare ai cavalli il segnale della 78 III,IX | Cristiani; e poteva pur dare una occhiatina anche nel 79 III,IX | fare; poteva ella in somma dare tutti gli ordini l'esecuzione 80 IV, I | fatto ad intendimento di dare pane ai poveri, tendeva 81 IV, I | non avendo più altro da dare in risposta a nuove richieste 82 IV, I | o chi pensava per lui, a dare quella Maria in moglie al 83 IV, I | tutte le nequizie che può dare la natura umana nel suo 84 IV,II | rimbrottevole. «Venite a dare una mano al vostro curato, 85 IV,II | case loro, che venissero a dare un po' di governo alla sua; 86 IV,II | avrebbero potuto e dovuto dare provvedimenti in tanto pericolo. 87 IV,VI | camminavano dinanzi a lui, dare addietro l'un dopo l'altro, 88 IV,VI | suoi morti che partivano, o dare un tristo addio agli infermi. 89 IV,VII | alcuni tratti generali a dare un'idea comunque dello spettacolo 90 IV,VII | commissarj, delegati, a dare ordini, a dirigere come 91 IV,VIII| pigliare i passi innanzi, senza dare né ricever disturbo e sboccar 92 IV,IX | pure di andarsene: ma nel dare a Lucia uno sguardo di commiato, 93 IV,IX | Abbondio, «non ha da potervelo dare un vecchio, che vi vuol 94 IV,IX | anch'essa non lasciava di dare una mano.~Forse taluno di 95 IV,IX | portare attorno, e a cui dare dei baci chiamandolo «cattivaccio».