Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
tempestosa 1
tempestosi 1
tempestoso 3
tempi 93
tempia 1
tempie 1
tempietto 1
Frequenza    [«  »]
93 coi
93 dir
93 grande
93 tempi
92 ah
92 egidio
92 folla
Alessandro Manzoni
Fermo e Lucia

IntraText - Concordanze

tempi
   Tomo,Capitolo
1 Int1 | le cose private di questi tempi sieno meritevoli di quella 2 Int2 | racconto auuenuto nelli tempi di mia gioventù, abbenché 3 Int2 | municipale si è fatto in varii tempi rimprovero a molti scrittori: 4 Int2 | buone e triste dei varii tempi della letteratura italiana, 5 Int2 | riconoscibile in tutti i tempi, e quasi in tutti gli scrittori. 6 I, I | un grosso borgo a questi tempi, e che altre volte aveva 7 I, I | uomini tanto comune a quei tempi, che avevano nome di bravi, 8 I, I | e della condizione dei tempi in cui gli era toccato di 9 I, I | tendenza universale a quei tempi di arruolarsi per dir così, 10 I, I | stato della società in quei tempi. Tante erano le volontà 11 I,II | braveria, comune a quei tempi anche agli uomini i più 12 I,III | dotto si ricordi che a quei tempi coloro che facevano il mestiere 13 I,III | La parola frate in quei tempi era proferita colla più 14 I,III | circostanze e le idee di quei tempi: era una intenzione ragionata, 15 I,IV | malissimo». Alcuni, che in tempi ordinarj non avrebbero osato 16 I,IV | animosi per la miseria dei tempi gli dicevano: «Come anderà 17 I,IV | frate, cosa che in quei tempi si chiamava uscire dal secolo. 18 I,IV | l'omicidio fosse a quei tempi cosa tanto comune che gli 19 I,IV | cancellati del tutto.~Era a quei tempi comunissima a tutte le classi 20 I, V | Oh poveretti noi! Oh che tempi! Quando io credeva che facendomi 21 I, V | della ospitalità di quei tempi. Due grandi avoltoj colle 22 I,VI | era più osservabile nei tempi in cui le classi erano più 23 I,VIII| la dura condizione dei tempi avrebbe impedita ogni gioja 24 II, I | Il Petrarca viveva in tempi...~— Non parliamo del Petrarca, 25 II, I | raro, quasi unico in quei tempi) delle miserie degli uomini 26 II, I | probabilmente un lettore di questi tempi non sarà così modesto, e 27 II,II | straordinarj, e per quanto a quei tempi di funesta memoria fossero 28 II,II | potesse riceversi a quei tempi in un monastero, è facile 29 II,II | alcuni pregiudizj, che a quei tempi principalmente si ritenevano 30 II,II | esempj hanno lasciati i tempi trascorsi, e ne offrono 31 II,II | passioni, né secondi fini, in tempi nei quali gli uomini fossero 32 II,II | Queste minacce erano a quei tempi molto frequenti, e facevano 33 II,III | Prendere il ciocolatte a quei tempi, era, dice il nostro manoscritto, 34 II,IV | che una carrozza di quei tempi dava in una strada di quei 35 II,IV | dava in una strada di quei tempi, ella dormiva saporitamente: 36 II,IV | polveriere, e Geltrude nei primi tempi non osava ancora, come fece 37 II, V | applicata ad un uomo di quei tempi ha un senso molto più forte 38 II, V | nei nostri; perché a quei tempi tante cagioni favorivano 39 II, V | la irriflessione di quei tempi permetteva di arrivare.~ 40 II,VII | di terrore in cui a quei tempi gli uomini arditi e perversi 41 II,VII | archibugj secondo l'uso di quei tempi nei quali gli uomini camminavano 42 II,VII | qualche romanzo di quei tempi veduta qualche menzione 43 II,VII | sola esperienza dei suoi tempi; ma fatto che cammina benissimo 44 II,VIII| intendeva l'onore a quei tempi.~Era egli per due sorelle, 45 II,VIII| ognuno lo sa, che a quei tempi i membri d'una congregazione 46 II,IX | pensiero il più comune nei tempi in cui i violenti fanno 47 II,XI | tal uomo, già ai nostri tempi, in una posterità così poco 48 II,XI | trovare nella condizione dei tempi in cui scrisse Federigo. 49 II,XI | opere di uomini vissuti in tempi rozzissimi, lo è perché 50 II,XI | rozzissimi, lo è perché quei tempi erano sommamente originali, 51 II,XI | Federigo Borromeo visse in tempi di somma, universale ignoranza, 52 II,XI | pedanteria scolastica, in tempi nei quali l'ingegno che 53 III, I | cortese tanto raro a quei tempi, in cui i modi comuni erano 54 III,II | mutazione d'un uomo in quei tempi, e a dipinger meglio il 55 III,III | il sostentamento in quei tempi così scarsi, e quando i 56 III,IV | negativo bastava in quei tempi a conciliare ad una famiglia 57 III, V | un grado singolare.~Nei tempi di carestia, la carestia 58 III, V | furibondamente applicate nei tempi della nostra storia; nei 59 III, V | possibili di ogni genere, in tempi in cui non esisteva ancora 60 III, V | medico riputatissimo di quei tempi che scrisse anch'egli (a 61 III,VI | duomo, v'era già a quei tempi un forno che sussiste tuttavia, 62 III,VII | direbbe: «figliuol mio, sono tempi cattivi, statevene fuori, 63 III,VIII| discipline assurde che a quei tempi erano prescritte nel milanese, 64 III,IX | si sono avverate in varii tempi: e aveva in pronto gli argomenti 65 III,IX | primo Scrittore dei suoi tempi.~Quanto alla storia naturale, 66 III,IX | pericolo comunissimo a quei tempi, allora accelerava il passo, 67 III,IX | tendeva naturalmente. In altri tempi quella situazione così nuova, 68 III,IX | andar fino a Milano! In quei tempi, con quelle strade, con 69 III,IX | concludessero le nozze. Ma i tempi non erano propizii: l'amore, 70 IV, I | consumo così straordinario in tempi di grande scarsezza doveva 71 IV, I | Milano.~La milizia a quei tempi era ancora in molte parti 72 IV, I | scrittore riputatissimo ai suoi tempi, e che forse avrebbe acquistato 73 IV,II | furia come si poteva in quei tempi, in quelle circostanze, 74 IV,III | carattere singolare di quei tempi — non erano queste le accuse 75 IV,III | cagione è chiara: in tutti i tempi si muore; in alcuni le morti 76 IV,III | quali cose fossero a quei tempi tenute generalmente per 77 IV,IV | azione dei magistrati che nei tempi ordinarj serviva a mantenere 78 IV,IV | furono in loro balìa.~I tempi delle scelleratezze straordinarie 79 IV,IV | delle società nei diversi tempi, e a segnalare i fatti e 80 IV,IV | persuadere, degno insomma dei tempi. Era morta di peste una 81 IV,IV | peste del 1576, e in altri tempi d'eguale sciagura. Contribuivano 82 IV,IV | trista abbondanza a quei tempi, in cui gli animi erano 83 IV,IV | avvenimenti lontani. Nei nostri tempi in cui i fatti si sono affoltati 84 IV,IV | di giugno, festivo a quei tempi nella diocesi milanese pel 85 IV,IV | comune, tutte le memorie dei tempi vissuti insieme, si perdevano 86 IV,IV | opinione publica dei suoi tempi, volse la mira delle sue 87 IV, V | avevan fatto provare: ma i tempi non erano mai stati propizj.~ 88 IV, V | come sta ella in questi tempiDon Abbondio aveva guatato 89 IV, V | , dicendo: «in questi tempi potreste morir di fame, 90 IV,VI | E tali depositi, che, in tempi ordinarii, farebbero altrui 91 IV,VII | Cristoforo, «e in questi tempi, fra questi oggetti, tu 92 IV,VIII| parole che forse in altri tempi erano state pensate per 93 IV,VIII| egli. «Dio l'aveva in altri tempi indirizzata a me, ed ora


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech