Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
granate 1
granchio 1
grand' 7
grande 93
grandemente 1
grandezza 2
grandi 38
Frequenza    [«  »]
94 padrone
93 coi
93 dir
93 grande
93 tempi
92 ah
92 egidio
Alessandro Manzoni
Fermo e Lucia

IntraText - Concordanze

grande
   Tomo,Capitolo
1 Int2 | libertà, quando una così grande e così strana ne avrete 2 I, I | con lui che di fargli una grande scappellata quando lo incontrava 3 I,II | sorta d'industria che da una grande attività era allora in decadenza, 4 I,III | nello studio». Fermo fece un grande inchino al dottore, che 5 I,III | questo una stanza con un grande scaffale di libri vecchi 6 I,III | perché avevano avuta una grande scuola. Sapete di quel miracolo?» « 7 I,III | impiccio, altri dopo una grande sventura, disgustati del 8 I,IV | amore della giustizia ch'era grande in lui, lo portava ad assumere 9 I,IV | e d'ogni sesso, tutti in grande apparato, con grandi cappe 10 I,IV | Lucia con ansia tanto più grande, che avendole egli dato 11 I, V | il fracasso era forse più grande che se vi fosse stato disparere: 12 I,VI | ch'io porto al suo abito è grande; ma se qualche cosa potesse 13 I,VI | posso e voglio farne uno grande a te».~«Parla, parla, comandami 14 I,VII | insomma in cui pone una grande aspettazione, e che è più 15 I,VIII| gridìo fu pure presa da una grande inquietudine. Ma quando 16 II, I | debolezza indegna di quel grande intelletto, debolezza che 17 II, I | possono talvolta produrre un grande effetto?~— Se le lettere 18 II, I | Agnese e Lucia stavano in grande aspettazione, mista di speranza, 19 II,II | non sieno terminate con un grande esempio, o con un gran pentimento, 20 II,II | manifestava molta vivacità, una grande avversione all'obbedienza, 21 II,II | avversione all'obbedienza, e una grande inclinazione al comando, 22 II,III | vergognarsi di chiedere quanto più grande è la disposizione ad accordare, 23 II,III | Marchese spandeva un lustro grande su tutta la parentela, comparvero 24 II,III | ordini non ottenessero un più grande effetto in progresso di 25 II,VI | al romore: lo spavento fu grande; la cosa non poteva nascondersi; 26 II,VII | Don Rodrigo, «per quanto grande sia l'abilità legale del 27 II,VII | luogo illustrato da una grande impresa.~Teneva egli dispersi 28 II,VIII| mestieri di tagliarlo. Il grande scopo di questo signore 29 II,VIII| la cosa non aveva fatto grande scandalo, e si trattava 30 II,IX | Egidio si sentì libero d'una grande incertezza, risolvette di 31 II,IX | di condurre a capo questa grande impresa».~«Dite...»~«Chiamatele, 32 II,IX | nella via, e s'incamminò con grande attenzione, con gran riserbo, 33 II,IX | dove il bisogno era più grande.~Continuò adunque più animosamente 34 II,XI | lui importante, e l'idea grande e generale della carità 35 II,XI | ingegni ognuno dei quali era grande. Prima che un popolo il 36 III, I | ci ha redento, non sarà grande abbastanza, per amarvi più 37 III, I | pianse dirottamente.~«Dio grande e buonosclamò Federigo, 38 III, I | del Conte i vestigi d'una grande vittoria e d'un grande combattimento, 39 III, I | una grande vittoria e d'un grande combattimento, il contrasto 40 III,II | avevano dato un concetto grande, indeterminato, predominante 41 III,II | potere divenne ancor più grande e più attivo, in proporzione 42 III,II | adoperato quest'uomo a qualche grande uccisione, e gli avevano 43 III,II | assenza avevano destata una grande curiosità: erano già corsi 44 III,III | animo che è liberato da una grande sventura, è come la terra 45 III,III | soffocati nell'animo quando una grande sciagura lo riempiva e per 46 III,III | abbondantemente di che eccitare una grande maraviglia e un grande interesse. 47 III,III | una grande maraviglia e un grande interesse. Il Conte del 48 III,III | l'interesse era ancor più grande che per gli altri; per essi 49 III, V | lontano che accennava un grande movimento, avrebbe creduto 50 III, V | farina, e disse tra : — Grande abbondanza dev'essere in 51 III, V | sincera per chi soffre, un grande orrore per chi fa soffrire, 52 III,VI | conto su un garbuglio più grande. S'intese una voce che diceva: « 53 III,VI | scoperto da un fornajo un altro grande ammasso di pane e di farina. 54 III,VII | dir io che il bisogno è grande. Dico bene, signori miei?»~« 55 III,VII | aprile un campo che sia in grande necessità di pioggia, e 56 III,VII | che si fece sentire molto grande quando la prima sete fu 57 III,VII | appunto nel momento della più grande intenzione parevano pronte 58 III,VII | rimasto acceso dopo una grande illuminazione fa intravedere 59 III,VIII| provvigione che gli era di grande soccorso in quell'anno malvagio. 60 III,IX | tintura della storia in grande, per aver letta più d'una 61 III,IX | della consorte; ma v'era un grande ostacolo. La più parte delle 62 III,IX | occupazioni, si metteva con grande intensione a tutte le cose 63 IV, I | straordinario in tempi di grande scarsezza doveva rendere 64 IV, I | ordinato che annunziava una grande copia di mezzi, e una mano 65 IV, I | alleggiamento ai pubblici mali, e grande se si consideri che veniva 66 IV, I | i pericoli di una troppo grande riunione. Ma nella Provvisione 67 IV, I | mortalità si manifestò più grande fra quei poveri a cui si 68 IV, I | mattino lo sposo comparve in grande abito da lutto, assunse 69 IV, I | Veneziani ai quali dava ombra la grande potenza spagnuola in Italia 70 IV,III | bontà di costumi, per uno grande zelo e un gran disinteresse 71 IV,III | credono di spaventarci con un grande apparato di dottrina, come 72 IV,III | senza merito, aver fatto grande fortuna perché conforme 73 IV,IV | un Padre Felice Casati di grande autorità presso ogni sorta 74 IV,IV | servire a quel signore nella grande impresa ch'egli macchinava. 75 IV,IV | all'approvarlo il salto è grande; ma la logica delle passioni 76 IV,IV | il supposto autore d'una grande iniquità contra il pubblico, 77 IV, V | respiro, una inquietudine, un grande abbattimento; ma cercava 78 IV, V | e cattiva era ancor più grande. Oltre di che, egli si proponeva 79 IV,VI | respirò come uscito d'un grande spavento; ma tosto ricadde 80 IV,VI | del cielo».~«Al lazzeretto grande».~«Con la peste!»~«Con la 81 IV,VII | restar sui due piedi, in grande esitazione e su quelle figuracce 82 IV,VII | perché sentiva egli bene una grande importanza in quei suoi 83 IV,VIII| degnamente adempiuto un sì grande ministero... perdonateci! 84 IV,VIII| come per riposarsi d'un grande sforzo.~«È megliodisse 85 IV,VIII| ed immobile, il suo disco grande e biancastro, donde partivano, 86 IV,VIII| in quel pericolo... in un grande pericolo... e poi, se non 87 IV,IX | quella poveretta fu una grande paura; il primo sentimento 88 IV,IX | dirlo a loro onore, fu una grande compassione. Entrambi si 89 IV,IX | mista alla commozione una grande inquetudine; s'avvisò tosto 90 IV,IX | trovarono entrambi sulla grande strada, dove videro una 91 IV,IX | collo, e fece tosto una grande amicizia con la vedova. 92 IV,IX | quei capitali una facilità grande e pronta. Ma nel Milanese 93 IV,IX | gente si troverà fuori d'un grande impiccio».~Il signore gradì


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech