Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
diportatevi 1
diporto 1
dipresso 6
dir 93
dirà 20
diradamento 1
diradando 1
Frequenza    [«  »]
94 agli
94 padrone
93 coi
93 dir
93 grande
93 tempi
92 ah
Alessandro Manzoni
Fermo e Lucia

IntraText - Concordanze

dir
   Tomo,Capitolo
1 Int1 | dei luoghi, non fanno a dir vero oscurità: veggio nullameno 2 Int1 | questo convincimento. A dir vero molte gli parevano 3 Int2 | proprio, una maniera, per dir così, che si fa scorgere 4 Int2 | maniera particolare per dir così una sotto-maniera che 5 Int2 | serviti di uno stile per dir così europeo etc. etc.~Nella 6 Int2 | d'una lingua comune. E a dir vero il solo cercarla è 7 I, I | che dalla riva si può per dir così segnare il punto dove 8 I, I | abitanti del vicinato volevano dir fiamme, e fra l'una e l' 9 I, I | difese, il che teneva per dir così una quantità di forze 10 I, I | tempi di arruolarsi per dir così, in classi, in corpi, 11 I, I | allo stato ecclesiastico. A dir vero il suo fine principale 12 I,II | Voglio, voglio, tocca a voi dir: voglio?» Queste parole 13 I,II | se non mi avete voluto dir nulla».~«Eh! non è vero 14 I,II | promettete, mi giurate di non dir niente?»~«Le prometto di 15 I,II | disse il curato, «di non dir niente?» Fermo, senza rispondere 16 I,II | allora accresciuta e per dir così abbellita dalle varie 17 I, V | ammansare; senza riporre a dir vero, molta speranza nel 18 I, V | spettatori. L'uomo retto sente, a dir vero con certezza e con 19 I, V | E questa congettura, per dir tutto, la tengo dal signor 20 I,VI | aspettano il momento di dir cosa la quale non è attesa 21 I,VI | sotto voce a Lucia di non dir parola del disegno contrastato.~ ~ 22 I,VII | onnipotente, non te ne vuol dir altra, per ora. Io parto, 23 I,VII | avevano posta addosso, o per dir meglio, cresciuta l'inquietudine.~« 24 I,VIII| si dispose ad uscire. A dir vero, egli non andava né 25 I,VIII| dal convento, ma non è da dir per questo che Menico avesse 26 II, I | mi ci fate pensare; ma, a dir vero, non arrivo a sentire 27 II,II | ci asteniamo, e perché a dir vero, non l'abbiamo tutta 28 II,II | questo nimico, il quale a dir vero non vi aveva preso 29 II,III | sagrificio era ben lontano dal dir cosa che potesse offenderla; 30 II,III | tale censura sarebbe anzi a dir vero non solo indiscreta, 31 II,IV | radunati per divertirsi, e per dir tutto le qualità auree di 32 II,IV | ancora, a consumare per dir così il tempo avvenire per 33 II,IV | all'aria del suo volto, e a dir vero questo le riusciva 34 II, V | avvezzi ed allevati per dir così nel sangue: da questi 35 II,VI | erano stati presi, o per dir meglio ch'egli aveva proposti; 36 II,VI | pensi, Signora, s'io posso dir bene di lui. Non ch'io gli 37 II,VI | razza di bene! Io non vorrei dir cose da non dirsi in sua 38 II,VIII| dizionario geografico; e a dir vero colui che lo porta 39 II,VIII| di venire al fatto».~«A dir vero», riprese Don Rodrigo « 40 II,VIII| chiederle consiglio, e per dir tutto anche a domandare 41 II,VIII| Mio caro Egidio, e posso dir figlio. Ho un affare a Monza, 42 II,IX | motivi di prudenza per non dir tutto, ripetendo ad ogni 43 II,IX | odio di lei, ch'ella ebbe a dir poscia che tutte le inimicizie 44 II,XI | avevano qualche cosa per dir così di spiritato, e di 45 II,XI | rinchiude in , e tace. O per dir meglio prima di parlare, 46 III, I | animo del suo compagno, e a dir vero non si ricordava quasi 47 III,II | del Conte passavano per dir così rapidamente sulla sua 48 III,II | tegole del Conte, o per dir meglio del padre del Conte, 49 III,II | parola dolce, nella quale a dir vero ella stessa poneva 50 III,II | paragone di questa si poteva dir lauta. Quando poi visitando 51 III,II | nostro manoscritto, né a dir vero noi ne facciamo carico 52 III,III | sciagura lo riempiva e per dir così, lo aduggiava, cominciano 53 III,III | abbiamo usurpato formole che a dir vero appartengono esclusivamente 54 III,III | tutti i viaggiatori, senza dir motto, lo lodarono in cuore, 55 III,III | Chiuso: ehn? sapete? di non dir nulla di quel tale affare; 56 III,III | Lucia: «certo non bisogna dir nulla»; e mettendo la bocca 57 III,IV | Ma come bisognava pure dir qualche cosa ad alta voce, 58 III,IV | a forza. Finalmente per dir qualche cosa pensò a cangiarla 59 III, V | caro fanciullo, (vispo a dir vero più del bisogno, ma 60 III, V | che scrisse anch'egli (a dir vero con le gomita) una 61 III,VI | essere d'alcuno ajuto, anzi a dir vero, gl'inconvenienti erano 62 III,VI | il pane! viva! viva!» A dir vero la distruzione dei 63 III,VI | comizj tempestosi, o per dir meglio aveva fatta scoppiare 64 III,VII | porte di Milano, che vi so dir io che il bisogno è grande. 65 III,VIII| venite con noi».~«Che vuol dir questo?» disse Fermo quando 66 III,VIII| e quel ragazzotto che a dir vero mostrava una intelligenza 67 III,VIII| sapete le notizie. Voleva ben dir io che stando qui sempre 68 III,VIII| venissero in paramenti a dir bugie? Allora, la gente 69 III,VIII| avvenimenti di Milano: a dir vero egli avrebbe potuto 70 III,IX | storia naturale, non aveva a dir vero attinto alle fonti, 71 III,IX | gli veniva proposto: e a dir vero le lettere di Don Ferrante 72 III,IX | marito. Il suo ingegno a dir vero non era niente straordinario, 73 III,IX | ministero delle finanze; e a dir vero gli affari ne erano 74 III,IX | ozio. Si proponeva ella a dir vero di farsi ben servire 75 III,IX | Federigo; il quale era a dir vero un degno prelato, un 76 III,IX | vizj, che sarebbe stato dir troppo, ma una inclinazione 77 III,IX | per colui; attacco che a dir vero era il solo vizio essenziale 78 III,IX | incomodo a Lucia; o per dir meglio ella non se ne avvedeva; 79 IV, I | XIII re di Francia, o per dir meglio il Cardinale di Richelieu 80 IV, I | Vincenzo.~Don Filippo IV, o per dir meglio il Duca d'Olivares, 81 IV,IV | da quella peste che, al dir di Tucidide, gli Ateniesi 82 IV,IV | Bebio Tamfilo, cominciò, al dir di Livio, da un pianto del 83 IV, V | malizia; e finalmente, per non dir tutto, quivi pure all'udire 84 IV, V | di Lucia non mi sa ella dir nulla?»~«Figliuol caro, 85 IV, V | Cristoforo, e Agnese non le seppe dir altro se non ch'egli era 86 IV,VII | sentiva troppa ripugnanza a dir cosa che gli confermasse 87 IV,VII | la maraviglia non seppe dir altro che: «Padre Cristoforo!»~« 88 IV,VII | il giovane; e non seppe dir più: perché sentiva egli 89 IV,VII | destinata alle donne. Ora, a dir vero, tutto è confuso; pure 90 IV,VIII| Dio una preghiera, o per dir meglio, un viluppo di parole 91 IV,VIII| fargliene il racconto; e a dir vero, la disposizione d' 92 IV,IX | fredde, e imbarazzate: e a dir vero faceva proprio rabbia 93 IV,IX | svogliata e soffusa per dir così d'un mal umore e d'


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech