Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] parlò 26 paro 7 parodia 1 parola 92 parolacce 2 parole 254 parolina 2 | Frequenza [« »] 92 ah 92 egidio 92 folla 92 parola 90 pensieri 90 punto 90 so | Alessandro Manzoni Fermo e Lucia IntraText - Concordanze parola |
Tomo,Capitolo
1 Int2 | nella narrazione qualche parola, qualche frase assolutamente 2 Int2 | e per provare che quella parola sia barbara, o inopportuna 3 Int2 | molto difficile) che quella parola non è stata adoperata dai 4 I, I | non si lasci uscire una parola di questo avviso che le 5 I, I | guarda che mi sia uscita una parola. Signor padrone, se io parlo...» « 6 I,II | cavarsela che col proferire una parola, e articolò: «Don...» «Don», 7 I,II | sentì tosto che ad una sola parola irriverente che avesse detta 8 I,III | parlare. «Non ne hai tu fatto parola con nessuno?» ridimandò 9 I,III | caso».~«Vorrei dirle una parola in confidenza», rispose 10 I,III | bruttassero la barba di fango. La parola frate in quei tempi era 11 I,IV | dirgli nulla, perché la sola parola che indirizzavano ai passaggeri 12 I,IV | portarvi il suo». Questa parola fece rinvenire affatto il 13 I,IV | nello stesso tempo le desse parola ch'egli si riguardava come 14 I,IV | il senso ordinario alla parola, e lasciavano soltanto travedere 15 I, V | in tempo diceva qualche parola di compassione e di conforto 16 I, V | vero e stretto senso della parola: ma ora che le cose si sono 17 I, V | ai suoi affari, sulla mia parola signor Don Rodrigo e non 18 I,VI | ardentemente che nessuna mia parola possa spiacerle: e per antivenire 19 I,VI | Vossignoria può con una parola confondere questi ribaldi, 20 I,VI | minaccia; e suppongo che questa parola le sia sfuggita senza riflessione. 21 I,VI | la spia in casa».~Questa parola fece salire una fiamma sulle 22 I,VI | conto ai principi della parola che fa loro intendere nelle 23 I,VI | salvi una innocente, una sua parola può far tutto».~«Ebbene», 24 I,VI | la faccia parve ripetere parola per parola ciò che Fermo 25 I,VI | parve ripetere parola per parola ciò che Fermo aveva detto.~« 26 I,VI | inteso altre volte questa parola, ma non so che cosa voglia 27 I,VI | voce a Lucia di non dir parola del disegno contrastato.~ ~ 28 I,VII | pazienza: io so che questa parola è amara: ma è la sola che 29 I,VII | ella stimava inutile ogni parola che tornasse a mettere in 30 I,VII | una voce che smentiva la parola.~Fermo e i due suoi compagnoni 31 I,VIII| non si lasciò sfuggire una parola che rinfacciasse alla madre 32 II,II | riguardavano come rea, e da qualche parola sfuggita qua e là s'intravedeva 33 II,III | titolo di padre — la prese in parola, le annunziò il più ampio 34 II,III | manifestarlo, accennarlo, dire una parola che contraddicesse all'entusiasmo 35 II,III | smarrita, e sia questa l'ultima parola che richiami tristi memorie. 36 II,III | che nel proferire quella parola si sovvenne che finalmente 37 II,III | cortesia rivolgevano sempre la parola a Geltrude, si contendevano 38 II, V | giovane scellerato: e questa parola applicata ad un uomo di 39 II,VII | avrebbe osato proferire una parola poco rispettosa; ma so che 40 II,VII | martello, della fuga, né una parola. Soltanto Don Rodrigo accennò 41 II,VII | umilmente il Podestà: «una buona parola trasmessa da una bocca tanto 42 II,VII | Signor podestà: però se la parola ha da ottenere il suo effetto, 43 II,VIII| esperienza che una umile parola di adulazione bastava a 44 II,VIII| io ti dò ora è di non far parola con alcuno di questo impegno». 45 II,VIII| cappuccini viaggiatori, disse una parola cortese al padre compagno, 46 II,IX | uno stato che una picciola parola può bastare... potrebb'essere 47 II,IX | ajuto a liberarmi dalla mia parola».~A questa proposta, Geltrude 48 II,IX | dovesse mantenere la sua parola, operar tosto secondo le 49 II,IX | parlatorio.~— Che orrenda parola! — disse in suo cuore Geltrude: 50 II, X | dipende da lei: con una parola ella mi può salvare: dica 51 II, X | può salvare: dica questa parola. Non so dove sono, ma troverò 52 II, X | Che cosa le costa dire una parola? Non iscacci una buona ispirazione, 53 II, X | da lagnarsi pure di una parola torta. Ora vi si allestirà 54 II, X | e senza più rivolger la parola a Lucia si coricò brontolando.~ 55 II, X | quando aveva proferita questa parola, bastava... ma adesso non 56 III, I | replicò il Conte. «Dio! quella parola che termina tutte le quistioni. 57 III, I | Conte, il quale alla prima parola intesa s'avviò; s'accorse 58 III,II | sopra ogni cosa non dite parola che a quella poveretta, 59 III,II | questo pio disegno, non dica parola, non faccia cenno che possa 60 III,II | non dite né rispondete una parola in quel castello; non parlate 61 III,II | tempo Lucia con qualche parola dolce, nella quale a dir 62 III,III | comunicati, né trovano ancora la parola che li rappresenti. Rivedeva 63 III,III | lei, e dopo qualche altra parola di consolazione e di avviso, 64 III,IV | avreste dovuto, quando la parola vi fosse mancata».~«Ecco 65 III,IV | in quel momento: ad ogni parola del Cardinale egli si andava 66 III,IV | avanti», diss'ella «sulla mia parola: Monsignore la vedrà molto 67 III, V | essere stata sui libri. La parola che suona alto, che signoreggia 68 III,VI | per ultima conseguenza una parola la più moderata nel suono, 69 III,VI | provvisione».~Questa nuova parola fu pure trasmessa di bocca 70 III,VII | impedire un male, e ogni parola era buona: passato il pericolo, 71 III,VII | pericolo, l'attenere quella parola era cosa difficile, pericolosa, 72 III,VII | possono cavare che dando una parola, che il sistema poi impedisce 73 III,VII | non ti conosco alla prima parola che dirai —.~«Avete del 74 III,VIII| gli proferiva questa bella parola, i birri afferrarono, l' 75 III,VIII| vino calcando la voce sulla parola mezzo, come per far sentire 76 III,IX | simile; non conosceva né la parola né l'idea; anzi la parola 77 III,IX | parola né l'idea; anzi la parola in questo senso non esiste 78 III,IX | dimenticar Fermo; ma quando una parola sgraziata, e nemica glielo 79 III,IX | la rimandava con qualche parola di conforto e di lode, e 80 IV,II | piega le volontà, e quella parola che toglie il pensiero di 81 IV,II | succedette il «povero me»: parola che generalmente parlando 82 IV,III | comunicare per mezzo della parola: teneva che si possano scoprire 83 IV,IV | le beffe del popolo; la parola peste era profferita più 84 IV, V | non aveva proferita questa parola.~«Vediamo», disse il Griso.~« 85 IV,VI | cittadino che volesse udire una parola, soltanto una parola; e 86 IV,VI | una parola, soltanto una parola; e gli chiese dove fosse 87 IV,VI | ventura! E Lucia!» Con questa parola in sul cuore egli s'affrettò 88 IV,VI | chiusa.~«Quella signora! una parola, una parola!» gridò Fermo, 89 IV,VI | signora! una parola, una parola!» gridò Fermo, ma non ebbe 90 IV,VIII| quando potè ricuperar la parola; ed entrò nella capanna.~« 91 IV,VIII| l'avete detta voi questa parola»; rispose Fermo, «no che 92 IV,VIII| E che riprendevate una parola già data, senza sapere se