Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] snidarlo 1 snighittisse 1 snocciolò 1 so 90 soave 7 soavemente 1 soavi 2 | Frequenza [« »] 92 parola 90 pensieri 90 punto 90 so 89 pel 89 popolo 88 aria | Alessandro Manzoni Fermo e Lucia IntraText - Concordanze so |
Tomo,Capitolo
1 I, I | morso?...» «Lo conosco e so bene che...» «Zitto, zitto, 2 I,II | penare la gente. Ma ora, so io quel che dico, non posso 3 I,II | di me? Ella sa che io non so il latino».~«Dunque se non 4 I,II | che quando mi si fa torto, so fare anch'io uno sproposito 5 I,II | mi son venute... basta, so io».~«Insomma quanto tempo 6 I,III | avete un mestiere, ed io so lavorare, andiamo lontano 7 I,III | il dottor Pettola?» «Lo so benissimo». «Bene andate 8 I, V | rivolgendosi al padre, «io non so intendere come il padre 9 I, V | Italia. Certe cose io le so dal nostro signor comandante 10 I,VI | sentire una predica, io so benissimo andare in chiesa 11 I,VI | dispettosamente Don Rodrigo; «io non so quello ch'ella mi voglia 12 I,VI | altri mi sorprende. Ma io so tante cose, e non mi regge 13 I,VI | volte questa parola, ma non so che cosa voglia dire. Ma 14 I,VI | mente prima che a me: ma io so bene perché non ne avrà 15 I,VII | Fermo... oh! credi ch'io so pormi ne' tuoi panni, ch' 16 I,VII | ma abbi pazienza: io so che questa parola è amara: 17 I,VII | Io ti leggo in cuore: io so che il tuo pericolo non 18 I,VII | pericolo non ti fa terrore; so che in questo momento l' 19 I,VII | un'altra occasione, questi so come spenderli, e verrò 20 I,VIII| Padre..., il padre... che so io? quel frate insomma vi 21 II, I | maraviglia mista di non so quale afa, come chi vede 22 II, I | era in quegli occhi un non so che d'inquieto e di erratico, 23 II, I | volto che voleva dire: — so quel che va fatto — raddoppiava 24 II, I | un po' più di giudizio; so che parlo d'un religioso, 25 II, I | sulla voce ad Agnese. «Non so che fare dei parenti che 26 II, I | prendeva sempre più un non so che di sinistro, di feroce 27 II,IV | senza riflessione... che so io... che ho preteso far 28 II,IV | comandato, consigliato... che so io?... ed io doveva avvisare 29 II,VI | domandò la Signora.~«Io non so di patire», rispose Lucia, « 30 II,VI | patire», rispose Lucia, «so bene che avrebbe fatto meglio 31 II,VI | presenza, signora madre, e, so ben io quel che dico; ella 32 II,VI | sprezzarvi tutte e due; e vi so dire io come vi avrebbe 33 II,VII | parola poco rispettosa; ma so che parlano, e si mostrano 34 II,VII | voglio...»~«Va bene».~«E non so dove bisognerà andare a 35 II,VII | farne un esempio».~«Io so», disse con gravità misteriosa 36 II,VII | vita pel mio padrone, ma so anche ch'ella non vuole 37 II,VIII| troppo presto a mie spese; lo so; ma vedrete chi sono —. 38 II,VIII| fare una legge simile, non so se vi potrei riuscire: ma 39 II,VIII| che posso servirla».~«Non so se il Signor Conte si ricordi 40 II,VIII| che nascessero abbagli».~«So quel che posso promettere», 41 II,VIII| né vivi né morti».~«Che so io?» riprese Egidio: «Bene, 42 II,VIII| Temerarj, temerari: io so molto bene che Don Rodrigo 43 II,VIII| cordone di San Francesco! Lo so anch'io, ma t'insegnerò 44 II,IX | impazienza.~«Oh! sciocchezze! So io quel che soffro; e fossero 45 II,IX | Ben è vero che quel non so che d'inusitato e di strano 46 II, X | dica questa parola. Non so dove sono, ma troverò la 47 III, I | divezzato dai prelati che non so se io adoperi i titoli che 48 III, I | Monsignore illustrissimo, non so niente»; rispose Don Abbondio, 49 III,III | apparisse sul volto un non so che di affetto soave nell' 50 III,III | Vossignoria. Basta, dirò tutto: ma so che parlo ad un prelato 51 III,III | finalmente queste parole: «Non so che dire: avrò fallato: 52 III,III | da contare per nulla, non so che dire. Vossignoria illustrissima 53 III,IV | rispose Don Abbondio: «ma le so dire che fu una febbre fiera: 54 III,IV | che scrupoli son questi? so quello che posso fare: la 55 III,IV | Quello ch'io sono stato, lo so pur troppo anch'io: quello 56 III, V | cortesia ospitale; v'era un non so che di riverente e di cortigianesco; 57 III,VI | partito nella giunta, e io lo so di certo, l'ho inteso con 58 III,VI | Io son uomo di mondo, so come vanno queste cose, 59 III,VI | strascinato e gittato non so dove: e avrebbe pur meritato 60 III,VII | cantano chiaro, ed io lo so, che ne ho sentito leggere 61 III,VII | porte di Milano, che vi so dir io che il bisogno è 62 III,VII | cose di questo mondo... so ben io, non s'intendono 63 III,VII | non s'intendono niente. So già quello che mi direbbe: « 64 III,VII | rispondeva per lo più: «non so niente; io faccio il mio 65 III,VII | parole della grida, e la so a memoria: «comanda» dice « 66 III,VIII| Basta, signore: il resto lo so: Dio gliene rimeriti».~« 67 III,VIII| finora, ma chi sa?... Vi so dire che tutti quelli che 68 III,VIII| a giudizio».~«Allora non so che dire»; rispose il mercante, 69 III,IX | aveva molte da opporre: «So come vanno le cose», diceva 70 III,IX | ella, «conosco il mondo: so come son fatte le giovani: 71 IV,III | conoscere; ma nei libri, non so per quale raziocinio, supponeva 72 IV,III | peste, il contagio, che so io, non sieno cavate dalla 73 IV,III | cagione prima?»~«Io non so che cosa ella intenda per 74 IV,IV | disseminata con unguenti, non so, né essi pur sapevano quali, 75 IV, V | su dal parapetto, un non so che di liscio e lucido; 76 IV, V | il Chiodo, chirurgo?»~«Lo so benissimo».~«È un galantuomo, 77 IV, V | nel vano di quella un non so che di bianco-giallastro 78 IV, V | vi ho sempre voluto bene. So io quel che dico, questo 79 IV, V | volete ch'io vi dica? Non ne so nulla: è in Milano; cioè 80 IV, V | avete! Dio liberi! e poi, so io quel che dico, potreste 81 IV, V | un degno signore... basta so io quello che ho patito. 82 IV,VI | era in quel dolore un non so che di pacato e di profondo, 83 IV,VII | cadaverico, la voce aveva un non so che di crocchiante; e in 84 IV,VII | riprese il padre.~«Lo so», rispose Fermo.~«Tu sai 85 IV,VII | in amaro: come; io non lo so, ma senza dubbio: e parlo 86 IV,VIII| trovata, in che pericoli?»~«Lo so, lo so, e... gli ho perdonato».~« 87 IV,VIII| che pericoli?»~«Lo so, lo so, e... gli ho perdonato».~« 88 IV,VIII| e della infermità un non so che di più livido; un non 89 IV,VIII| che di più livido; un non so che di più squallido all' 90 IV,IX | me: ho girato il mondo, e so anch'io che impicci porta,