Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
puntiglio 5
puntini 1
puntino 1
punto 90
puntualità 1
puntualmente 1
puntura 3
Frequenza    [«  »]
92 folla
92 parola
90 pensieri
90 punto
90 so
89 pel
89 popolo
Alessandro Manzoni
Fermo e Lucia

IntraText - Concordanze

punto
   Tomo,Capitolo
1 Int1 | trascritta fino a questo punto una curiosa storia del secolo 2 Int2 | ogni lettore vi senta in un punto e l'idea comune, e quel 3 I, I | per dir così segnare il punto dove il lago divien fiume. 4 I, I | settentrione e che a quel punto si può chiamare la riva 5 I, I | punti del pendio, fino al punto dove la montagna è nuda, 6 I,II | ed innocuo, ma in quel punto il suo cuore non batteva 7 I,II | che lo dominava in quel punto fu interrotta, le migliori 8 I,IV | quale cadde quasi ad un punto col povero Cristoforo: i 9 I,IV | morte, cangiarono in un punto l'animo dell'uccisore. Strascinato 10 I,IV | irritata, e si faceva un punto d'onore di vendicarsi, e 11 I,IV | e soddisfare così in un punto la vendetta e l'orgoglio, 12 I, V | tutti i paltonieri, e il punto d'onore andato. Ma scommetto 13 I,VI | se voi foste maritati, il punto principale sarebbe vinto, 14 I,VI | ch'egli voglia, che è il punto».~«Spiegatevi meglio».~« 15 I,VI | ci mancarispose Fermo, punto, e spaventato nello stesso 16 I,VII | richiuse la finestra: a questo punto Agnese si spiccò dai promessi, 17 I,VIII| ragazzo, il quale in quel punto era più presente a che 18 II, I | innamorati; promessi al punto di sposarsi, e quindi separati 19 II, I | raddoppia però a questo punto della narrazione: e il progresso 20 II, I | osservato quel volto in quel punto ne avrebbe conservata una 21 II,II | sue compagne non sentivano punto d'invidia di questo suo 22 II,II | conducesse a toccare il punto sul quale ella ardeva di 23 II,III | più leggiera che gli asoli punto d'attorno.~L'animo vorrebbe 24 II,III | incautamente Geltrude mossa ad un punto dal timore, dal ravvedimento, 25 II,III | vegliare, assalita ad un punto dalle memorie del giorno 26 II,IV | sentita; giacché in quel punto egli era lieto non solo 27 II, V | le idee comuni a questo punto di licenza in molti, e di 28 II, V | pigliavano le mosse da un punto ben più avanzato, ben più 29 II, V | bassi, quasi cercando il punto preciso donde il romore 30 II, V | e la fece avvertire il punto ch'ella cercava. Guardò 31 II, V | sentimento ch'ella provò in quel punto fu un terrore schietto e 32 II, V | pari passo, e giunsero al punto che il muro divisorio non 33 II,VI | quanti dibattimenti! Il punto più terribile era di decidere 34 II,VI | lasciava spiccare la sua al punto da farne un oggetto di maraviglia 35 II,VII | tale intromettitore; ma punto dalla insolenza di quel 36 II,VII | accennando nello stesso punto col movimento del capo agli 37 II,VII | nome fu proferito in un punto da cento bocche. Allora 38 II,VIII| erano giunti al medesimo punto della strada, si ristringevano 39 II,VIII| Quando Agnese si trovò al punto dove la strada che conduceva 40 II,VIII| si tratta, e fino a che punto lo potrò sostenere. In ogni 41 II,IX | farsi tragittare su un altro punto del fiume, di non mostrare 42 II,IX | dovessi». Lucia commossa in un punto di vergogna e di timore, 43 II,IX | vedendola arrivata a quel punto, ripigliò il suo discorso, 44 II,IX | altri che era accorso ad un punto della via per cui la carrozza 45 II,XI | CAPITOLO XI ~ ~Giunti a questo punto della nostra storia noi 46 II,XI | mancava per prima cosa il punto logico, di dubbj frivoli 47 II,XI | sostituirgli il vero, giungere al punto dove si trovano le idee 48 II,XI | concittadini, e tendono al punto che essi scorgono il più 49 II,XI | a condurre i molti ad un punto più elevato di scienza, 50 III, I | sguardi furono levati in un punto ai volti di quella coppia 51 III,II | Don Abbondio era a questo punto della sua meditazione quando 52 III,II | con quegli dai quali in un punto s'era fatto così diverso. 53 III,II | superiorità, intravedere in lui punto di debolezza, d'irresoluzione, 54 III,III | quando si trovano ad un punto simile al nostro; e fanno 55 III,III | sventate e divolgate ad un punto le sue trame abbominevoli; 56 III,III | sfuggita, e conobbe in un punto su tanti volti quale era 57 III,III | che la carrozza, giunta al punto dove la strada si divideva, 58 III,III | conchiuso.~Questo era un punto ancor più rematico. «Le 59 III,IV | consolazione e pietà, in un punto, e riprese:~«Queste però, 60 III, V | proposto quel convento come un punto di riposo, e un ricovero 61 III,VI | spinti sempre tutti verso un punto solo da una necessità sentita 62 III,VI | Le cose erano a questo punto quando Fermo si avanzava 63 III,VI | vicinissima a quel luogo: in un punto la via fu piena, e la casa 64 III,VI | loro mira, anzi l'unico, al punto in cui erano le cose, e 65 III,VI | e si fermò.~Quivi era il punto difficile, il momento sommo 66 III,VII | come se lo vedesse in quel punto per la prima volta, e gli 67 III,VII | Via, via», gridarono in un punto molte voci: «quel giovane 68 III,VII | necessarj per arrivare a quel punto di riposo divenivano più 69 III,VII | un testimonio. ~A questo punto della sua arringa mentale, 70 III,VIII| sapeva ancora bene a che punto le cose si fossero. L'oste 71 III,VIII| poi un altro.~A questo punto della conversazione si sentì 72 III,VIII| rispettare per un altro punto della sua politica. Pigliò 73 III,IX | lasciato deviar nessuno d'un punto dalla via retta. Perché, 74 III,IX | facesse per rivolgerla ad un punto al quale ella tendeva naturalmente. 75 IV, I | dovremmo saltare a piè pari al punto in cui la nostra storia 76 IV, I | ed alle farine.~A questo punto, con nostro rammarico, e 77 IV,III | pestilenza si manifestò ad un punto, in moltissime persone, 78 IV,III | ragioni: dimodoché su quel punto i posteri non trovano da 79 IV,III | fanno esser vera. Un altro punto notabile di conformità che 80 IV,IV | Ma quello che fissò ad un punto d'errore questa vagabonda 81 IV,IV | che persuadevano su quel punto la maggior parte dei suoi 82 IV,IV | pittore, e un meccanico in mal punto venuti per istudio, e per 83 IV, V | sopra Don Rodrigo. Ma un punto rimaneva tuttavia oscuro, 84 IV,VII | pei quali sentiva ad un punto riconoscenza, e orrore.~ 85 IV,VII | Gran Diosclamò a quel punto il padre Cristoforo: «ed 86 IV,VIII| uscivano faceva in quel punto un tale imbarazzo, che Fermo 87 IV,VIII| compendio le sue vicende dal punto in cui l'abbiamo lasciata.~ 88 IV,IX | quali si dipingeva ad un punto l'attenzione e la disensatezza; 89 IV,IX | traccia loro, né discernere il punto preciso per cui essi erano 90 IV,IX | Entratovi anch'egli da un altro punto poco distante, non vedendo


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech