Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
giustificazione 3
giustificherò 1
giustiniani 1
giustizia 88
giusto 31
gl' 52
gli 1190
Frequenza    [«  »]
88 bisogna
88 colui
88 dietro
88 giustizia
88 pericolo
88 presso
87 passo
Alessandro Manzoni
Fermo e Lucia

IntraText - Concordanze

giustizia
   Tomo,Capitolo
1 I, I | assicurare ai suoi membri una giustizia imparziale o per opporre 2 I,III | si deve decidere fra la giustizia e voi così a quattr'occhi, 3 I,III | mai avuto che fare con la giustizia.La bricconeria l'hanno fatta 4 I,III | domandare la carità? Pretendo la giustizia, per bacco, (ommettendo 5 I,III | fare. A questo mondo c'è giustizia finalmente».~«Addio Fermo», 6 I,III | parole: «A questo mondo v'è giustizia finalmente». Tanto è vero 7 I,IV | bontà e all'amore della giustizia ch'era grande in lui, lo 8 I,IV | persone che si chiamava la giustizia. Il povero ferito fu quivi 9 I,IV | assai. Consegnarlo alla giustizia, cioè alla vendetta de' 10 I, V | chiaro: la legge c'è; e la giustizia,... quando fosse stimolata. 11 I, V | riposo per sagrificarlo alla giustizia, alla giustizia altrui? 12 I, V | sagrificarlo alla giustizia, alla giustizia altrui? Sì; pel denaro, 13 I, V | abbiano dalla parte loro la giustizia senza la forza, e vogliano 14 I, V | difficile in favore della giustizia sono obbligati a pensare 15 I, V | certezza e con ardore la giustizia della sua ragione, ma questa 16 I, V | adempimento della più stretta giustizia, e la cessazione della più 17 I, V | cavato meglio quando la Giustizia fosse tutta disposta in 18 I,VI | maledizione. State a vedere che la giustizia di Dio avrà rispetto a quattro 19 I,VII | contra i poveri c'è sempre la giustizia».~«Non gli parlate di questo», 20 I,VII | riesca, poni che non vi sia giustizia, che tu sposi tranquillamente... 21 II, V | chiamata. Bisogna qui render giustizia a quella infelice: qual 22 II,VII | o morto nelle mani della giustizia. Veramente Don Rodrigo aveva 23 II,VII | qualche nuovo disparere con la giustizia, e di veder questa volta 24 II,VII | le sue ali in salvo dalla giustizia, e che gli dava facoltà 25 II,VII | della fuga di costoro, e la giustizia forse non potrà schivare 26 II,VII | avuto tanto che fare con la giustizia, che qualche cosa devo saperne».~« 27 II,VII | vedere ai malevoli che la giustizia era per lui; e lo fece invitare, 28 II,VII | rispettabili...»~«È pura giustizia renduta al merito, Signor 29 II,VII | potesse consegnare alla giustizia, crederebbe di aver fatto 30 II,VII | lasciarti passare. Quanto alla giustizia, dovresti vergognarti di 31 II,VII | iniquità tanto clamorosa che la giustizia per averlo nelle mani facesse 32 II,VII | scusa ai ministri della giustizia del non far nulla contra 33 II,VII | impaccio dei ministri della giustizia, i quali potevano sempre 34 II,VII | eseguiva di propria mano, la giustizia non se ne mostrava accorta; 35 II, X | Lucia: «ricordatevi della giustizia, ricordatevi dell'inferno, 36 III,II | Dio m'ajuti; e lo deve per giustizia. ~Infatti i pensieri che 37 III,II | era per lei una specie di giustizia fatale; spiacergli era colpa 38 III,III | era unita una forza. La giustizia aveva trionfato, il cielo 39 III,III | era per la pietà e per la giustizia. Ognuno pensava che gli 40 III,III | del senso universale della giustizia, che le mancano, quando 41 III,IV | ancora un po' di forza per la giustizia: ma i poverelli, inesperti, 42 III,IV | esacerbato, col sentimento della giustizia negata, pregate Dio, io 43 III,IV | iniquità degli uomini, la giustizia, e la misericordia di Dio 44 III,IV | ragione, che ottiene una giustizia, troppo spesso momentanea, 45 III,IV | si abbassa dinanzi alla giustizia, che riconosce nella innocenza 46 III,IV | Tanta è la bellezza della giustizia: per tarda ch'ella sia, 47 III,IV | popolo. Egli desiderava la giustizia, la fortezza, la sobrietà 48 III,VI | era troppo scarso, che la giustizia non era intera; e aspettava 49 III,VI | avvertire il Capitano di giustizia, e a chiedergli ajuto. Questi 50 III,VI | gli urti. Il Capitano di giustizia intanto fattosi visitare 51 III,VI | se non si fa una buona giustizia di quei birboni. Metteranno 52 III,VI | un re! un re che rendeva giustizia pronta, e faceva impiccare 53 III,VI | Provvisione, a fare una giustizia». Quella voce fu come una 54 III,VI | quella che gli era paruta giustizia del popolo, la trovava più 55 III,VI | comanderò io: si farà giustizia: il pane a buon mercato. 56 III,VI | morto!» «No! in prigione! giustizia! Largo! largo!» «Sono imposture! 57 III,VI | veniva a riconoscere la giustizia della loro causa, e a compirla 58 III,VI | gridava a testa: «prigione, giustizia!»~I sentimenti, le grida, 59 III,VI | maggior numero di partigiani.~«Giustizia», e «Ferrer!» erano le due 60 III,VI | birbone!» «No no: in prigione! giustizia!»~Intanto il cocchiere, 61 III,VI | sentiva più distintamente.~«Giustizia, m'impegno io, vengo a pigliarlo 62 III,VI | gli faremo il processo: giustizia pronta: pane a buon mercato: 63 III,VII | finalmente si rimasero.~«Giustizia! giustizia!» si gridava. « 64 III,VII | si rimasero.~«Giustizia! giustizia!» si gridava. «Giustizia», 65 III,VII | giustizia!» si gridava. «Giustizia», rispondeva Ferrer, «in 66 III,VII | prometto io: vengo a far giustizia, vengo a prenderlo prigione»: 67 III,VII | prigione! un esempio, una giustizia esemplare. Tutto questo 68 III,VII | un birbante; ma si farà giustizia. Vossignoria perdoni. Lo 69 III,VII | alla gioja di vedere la giustizia, e l'umanità vittoriose, 70 III,VII | esercitato con gli altri la giustizia e la clemenza, aveva cooperato 71 III,VII | saper fare si ottiene più giustizia in un giorno che in cento 72 III,VII | loro un buon processo, e giustizia sommaria, e poi far lo stesso 73 III,VIII| palazzo del Capitano di Giustizia. Entrò, salì, fu introdotto 74 III,VIII| prendere. Il Capitano di giustizia, avrebbe voluto che fosse 75 III,VIII| direte al Signor Capitano di giustizia».~«Io sono un buon figliuolo, 76 III,VIII| ho nulla che fare con la giustizia».~«Lo portiamo viadisse 77 III,VIII| voglio andare dal Capitano di giustizia. Io non ho che fare con 78 III,VIII| imprecazione contra il Capitano di giustizia che lo aveva messo in quell' 79 III,VIII| siete stato nelle mani della giustizia; e a momenti sarete in libertà».~ 80 III,VIII| intese «forni, pane, Ferrer, giustizia, abbondanza», e vide una 81 III,VIII| libracci del Capitano di giustizia, e fece ragione ch'egli 82 III,VIII| salsicce, e condurli alla giustizia».~La conversazione continuava, 83 III,IX | che era semplicemente di giustizia, Donna Prassede ne aveva 84 III,IX | audacia nel resistere alla giustizia, e alla celerità delle sue 85 IV,VII | peste non ha fatto già una giustizia...»~«E se lo trovidisse 86 IV,VII | della terra, tu vuoi far giustizia! Tu sai, tu, quale sia la 87 IV,VII | Tu sai, tu, quale sia la giustizia? Va, sciaurato, vattene! 88 IV,VIII| Signore! Benedetto nella giustizia, benedetto nella misericordia,


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech