Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] argute 1 arguto 1 arguzie 1 aria 88 arida 2 arido 1 arieti 2 | Frequenza [« »] 90 so 89 pel 89 popolo 88 aria 88 bisogna 88 colui 88 dietro | Alessandro Manzoni Fermo e Lucia IntraText - Concordanze aria |
Tomo,Capitolo
1 Int1 | un sapore di verità, un'aria di contemporaneità che è 2 Int1 | respirava per così dire coll'aria, si attaccava da sé agli 3 I, I | dava a tutta la società un'aria di sospetto, di offesa. 4 I, I | dunque Don Abbondio, ma in aria sommessa: «Oh per amor del 5 I,II | abito e nel portamento un'aria di festa e nello stesso 6 I,II | salotto, e gli si avvicinò con aria risoluta: «Eh! eh! che novità 7 I,III | voglio sentire discorsi in aria». «Lo giuro!» «Andate vi 8 I,III | Fermo, guardandolo con un'aria di compassione spregiante 9 I,III | nei tugurii colla stessa aria mista di umiltà, e di padronanza; 10 I,III | mandare gli stracci all'aria! Ma, se mi riducono alla 11 I,IV | avviliti, e diceva loro in aria di compassione: «andate 12 I,IV | Ludovico, gli disse con aria di comando: «Tiratevi a 13 I,IV | ronda intorno, guardando con aria di minaccia gli accorsi 14 I, V | scintillanti, e prendeva un'aria severa di modo che Fermo 15 I, V | lo salutavano con quell'aria di rispetto ironico ed affettato 16 I, V | e rivolto al dottore con aria di protezione e di scherno.~« 17 I, V | birboni impostori che con un'aria pietosa hanno la sfrontatezza 18 I,VI | maggior garbo che potè, e con aria quasi supplichevole, dissimulando 19 I,VI | Fermo, riguardandola con aria di una aspettazione supplichevole.~« 20 I,VI | boccale di vino, Fermo con aria di mistero disse a Tonio: « 21 I,VI | un «ahn?» prolungato in aria di trionfo, levando il mento, 22 I,VIII| il silenzio, dicendo con aria maligna:~«Cugino, quando 23 I,VIII| rivolgendosi alle rivolte con aria d'importanza, a dire: «per 24 II, I | guardava Lucia e la madre con aria di compassione e d'interessamento.~ 25 II,II | signora Marchesa venne con l'aria confusa di chi confessa 26 II,II | correggendola di qualche aria d'impero troppo oltracotante, 27 II,II | dunque a far castelli in aria, a figurarsi un giovane 28 II,III | Geltrude ha bisogno di pigliar aria, e sarà ancor più contenta 29 II,III | Geltrude in disparte, e con aria di consiglio amorevole le 30 II,IV | diceva spontaneamente e con aria di posata fermezza, parole 31 II,IV | secolaresche, o di accordarlo all'aria del suo volto, e a dir vero 32 II,VI | rianimate, e come illuse dall'aria naturale con la quale egli 33 II,VI | la Signora, con una certa aria di compassione, nella quale 34 II,VII | costoro». Quindi prendendo l'aria grave e pensosa di chi passa 35 II,VIII| ristringevano ancor più al muro, con aria quasi di chiedere scusa 36 II,VIII| profondamente con quell'aria equivoca che può egualmente 37 II,VIII| mano destra e trinciando l'aria verticalmente per significare 38 II,VIII| il modo di fargli cambiar aria, e di sopire il negozio, 39 II,VIII| cose, e continuò con un'aria misteriosa: «questo religioso 40 II,IX | dunque a Geltrude con quell'aria di fiducia affettuosa, con 41 II,IX | ingenua di Lucia, e la sua aria fiduciale era un rimprovero 42 II,IX | ringraziamenti, e postasi in aria di premura e di mistero 43 II,IX | una via diversa, e con l'aria d'un uomo che non ha intesa 44 II,IX | con voce più sommessa in aria misteriosa: «debb'essere 45 II, X | quelli che s'incontravano in aria di premura e di festa. — 46 II, X | alzerà le mani tagliando l'aria in croce. Oh! come saltano: 47 III, I | serenità del volto, con un'aria di aspettazione amica, con 48 III,II | oscillare penzolone per aria, tutta assorta nei pensieri 49 III,II | altri, e gli disse, con aria sorridente:~«Signor curato, 50 III,III | erano avveduti che tirava un'aria estrania, inusitata: avevano 51 III,III | costretto a dire con un'aria un po' scimunita: «Ah! io 52 III,III | regione sconosciuta, in un'aria che non ha mai respirato. 53 III, V | e lo domandò con quell'aria di risolutezza e di minaccia 54 III,VI | sospiri, proposizioni in aria, reticenze, tergiversazioni, 55 III,VI | diceva sommessamente, e con aria misteriosa all'orecchio 56 III,VII | tempo, e i cenci vanno all'aria. È una lega malandrina: 57 III,VII | venti passi cogli occhi in aria, gli si accostò, si fermò 58 III,VII | Provvidenza», disse Fermo; e in aria di trionfo si cavò di tasca 59 III,VII | libero andava iscrivendo nell'aria certi saluti, a guisa d' 60 III,VII | cielo che domani tiri l'aria d'oggi, se no, stai fresco. 61 III,VIII| rispose l'ufiziale, con aria di importanza e di mistero: « 62 III,VIII| arditi di che era piena l'aria in quel giorno, «col dovuto 63 III,VIII| disse il notajo con aria di consiglio minaccioso.~« 64 III,VIII| veder morire qualcheduno all'aria aperta, che volevano far 65 III,VIII| rispose il mercante, in aria di chi si rassegna alle 66 III,VIII| consiglio; si alzò, con aria indifferente, pagò il suo 67 III,IX | quando s'avvedeva che la sua aria di sospetto e di minaccia 68 III,IX | momento: le ricordava in aria trista e non senza rimprovero 69 IV, I | accennava premurosamente, con aria di sommessa e quasi amichevole 70 IV,III | con molta precauzione, con aria dubitativa, aggiungendovi 71 IV, V | tenne lontano con una certa aria di sospetto; perché ogni 72 IV, V | luccicare della ruggiada, all'aria frizzante dell'alba, e al 73 IV, V | coviglio, per morire all'aria aperta, birboni, che agguatavano 74 IV, V | ora diede dei pugni all'aria, ed ora giunse le mani in 75 IV,VI | diradandosi e diffondendosi nell'aria, e si stendevano sul piano 76 IV,VI | quella nebbia diffondeva nell'aria, che Fermo, benché avvezzo 77 IV,VI | quarto di cerchio a mezz'aria, e segnando così a Fermo 78 IV,VI | si sentiva venire per l'aria morta un'aspra voce di risposta: « 79 IV,VII | destro piede, col sinistro in aria, e con le braccia alzate 80 IV,VII | ballavano rapidamente per aria. Fra i monatti si sollevò 81 IV,VII | gli occhi in faccia con un'aria di pietà sprezzante, e gli 82 IV,VII | potesse nulla discernere dell'aria del volto. In quel baleno 83 IV,VIII| racconto volesse aver l'aria di chi propone un dubbio 84 IV,VIII| caldura morta e gravosa. L'aria non dava un soffio: non 85 IV,VIII| risalire, volteggiare per l'aria in cerchii veloci, e piombar 86 IV,VIII| solennità della richiesta, l'aria autorevole di chi l'aveva 87 IV,IX | ma anche voi con quell'aria di quietina»: e qui rivolto 88 IV,IX | petulanza stessa v'era una certa aria di allegria nata se non