Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
stracciarono 1
stracciate 1
straccurato 1
strada 87
stradaccia 1
strade 13
stradella 1
Frequenza    [«  »]
88 pericolo
88 presso
87 passo
87 strada
87 talvolta
86 almeno
86 anzi
Alessandro Manzoni
Fermo e Lucia

IntraText - Concordanze

strada
   Tomo,Capitolo
1 I, I | colti dalle selve. Questa strada è talvolta seppellita fra 2 I, I | giunse ad una rivolta della strada dov'era solito di alzar 3 I, I | giorno. Dopo la rivolta la strada andava diritta forse un 4 I, I | colui che aveva voltata la strada, e alla separazione delle 5 I, I | rivolgimento dunque della strada alzando gli occhi verso 6 I, I | all'altro ai due capi della strada: uno seduto a cavalcioni 7 I, I | appoggiato sul terreno della strada e l'altro penzoloni giù 8 I, I | tirò la sua gamba sulla strada e si alzò, l'altro si staccò 9 I, I | fosse qualche uscita di strada a dritta o a sinistra, e 10 I, I | egli era venuto, presero la strada, cantando una canzonaccia 11 I,II | archibugio, continuò la sua strada per andare ad informare 12 I,III | con lui non trovavano la strada, e dopo d'avergli parlato 13 I,III | padre che continuava la sua strada, — Padre Agapito, gli disse, 14 I,IV | ad ogni momento su questa strada ch'egli aveva scelta, più 15 I,IV | rispose Ludovico: «la strada è mia».~«Coi pari vostri, 16 I,IV | mia».~«Coi pari vostri, la strada è sempre mia».~«Sì s'ella 17 I,IV | cortile e le anticamere e la strada formicolavano di servi, 18 I,VII | ritirati, continuò la sua strada fra le tenebre crescenti, 19 I,VIII| usciti nella via, presero la strada opposta a quella donde veniva 20 I,VIII| chi non si fosse curato di strada comoda, poteva condurre 21 I,VIII| Menico avesse fallita la strada, giacché era stato mestieri 22 II,III | popolo, e chiuda la porta di strada». L'ordine fu dato ed eseguito: 23 II,IV | di quei tempi dava in una strada di quei tempi, ella dormiva 24 II,IV | volta, per precludersi ogni strada al tornare addietro, per 25 II, V | sola. Esitò alquanto su la strada che doveva fare: ripassando 26 II,VIII| al medesimo punto della strada, si ristringevano ancor 27 II,VIII| che si trovava su la sua strada, Don Rodrigo rallentò ancor 28 II,VIII| si trovò al punto dove la strada che conduceva al suo tugurio 29 II,VIII| partire, la direzione della strada da farsi per non toccare 30 II,IX | andare Lucia sola in una strada solitaria. «Domani», rispose 31 II,IX | procura di tirarti in mente la strada che tu hai fatta venendo 32 II,IX | raccolta in , studiando la strada, con le indicazioni che 33 II,IX | memoria che le restava della strada già fatta. Giunse così all' 34 II,IX | si trovò soletta in una strada simile, si pentì quasi di 35 II,IX | donna che c'insegnerà la strada». Giunta a paro della carrozza, 36 II,IX | sapreste voi insegnarci la strada di Monza?» Mentre costui 37 II,IX | carrozza, e vadano per questa strada, e saranno a Monza in poco 38 II,IX | con noi, e d'insegnarci la strada fino a Monza?»~«Signori 39 II,IX | sportello, per farsi vedere alla strada, ai campi, ma due braccia 40 II,IX | di Egidio rimasto nella strada quando la carrozza partì, 41 II,IX | riva per guardare nella strada che fosse, ma cercando di 42 II,IX | Lucia si era posta su quella strada per suo ordine, e ne nascesse 43 II, X | dove sono, ma troverò la strada per andare da mia madre. 44 II, X | viottoli avviarsi verso la strada che conduceva al Milanese; 45 II,XI | avverte che siamo fuori di strada; che musando così in ciarle 46 III,II | altra parte sul muro della strada forma tetto sopra di questa. 47 III,II | spalle, continuarono la loro strada, le mule seguirono: e si 48 III,II | delle cortine, e vista la strada libera, ruppe ella stessa 49 III,II | era al castello, e fece la strada e l'entrata con quella sicurezza 50 III,III | giunta al punto dove la strada si divideva, imboccò quella 51 III,III | senza impedimenti in una strada solitaria. Buon viaggio!~ 52 III,III | aveva parlato per tutta la strada; la sua gioja pel ritorno 53 III, V | trovarsi tapino sur una strada senza sapere dove si poserebbe 54 III, V | una stretta e tortuosa strada la quale da principio seguiva 55 III, V | attuale v'era allora una strada che divideva il terreno 56 III,VII | come uscire di qui? la strada è piena di gente che mi 57 III,VII | la corsa e battevano la strada alla carrozza per vedere 58 III,VII | collocarti in un canto della strada al fresco, e domattina poi 59 III,VIII| portandosi nel mezzo della strada, alzò la voce e scotendo 60 III,VIII| Bergamo — si rispose. — E la strada? Domanderò a qualcheduno 61 III,VIII| grazia, signore: quale è la strada che conduce a Bergamo?»~« 62 III,VIII| se non era inseguito: la strada maestra non gli andava a 63 III,VIII| in casolare, chiedendo la strada di tempo in tempo, e cercando 64 III,VIII| vide che era posto su la strada maestra, stette in forse 65 III,VIII| di tutti.~Accorsero nella strada, si affollarono a gara attorno 66 III,VIII| San Marco. Si avviò su la strada maestra, premuroso di giunger 67 III,VIII| tacere. Continuò la sua strada, giunse a Bergamo, fece 68 III,IX | rimetterla sulla buona strada, questo sarebbe stato non 69 III,IX | qualche passo su una cattiva strada. Per averne qualche prova 70 IV,II | quei diavoli per un'altra strada. Bestemmiava ancor più la 71 IV,II | Il castello era fuor di strada, e quei pochi demonj di 72 IV,II | andarono in compagnia.~La strada fu trista per lo spettacolo 73 IV, V | infocate; riprese la sua strada; cominciò a riveder luoghi 74 IV, V | aspettarmi nel mezzo della strada; quando aprirò, non vi affacciate 75 IV,VI | presso al pavimento della strada. Fermo si fece vicino, e 76 IV,VI | , ed ecco in capo alla strada dov'egli camminava spuntare 77 IV,VI | l'altro, e riprendere la strada donde erano usciti. Giunto 78 IV,VI | all'uomo, si rivolse alla strada, per vedere se mai gli cadesse 79 IV,VI | buona sorte il lato della strada dove stava la vecchia, era 80 IV,VII | crescere in proporzione della strada che Fermo avrebbe ancora 81 IV,VII | quel lato che tira lungo la strada maestra, Fermo doveva pure 82 IV,VII | guatava, e seguiva la sua strada. Da per tutto lo stesso 83 IV,VIII| sboccar poi di nuovo su la strada per dove la processione 84 IV,VIII| tempio v'era infatti come una strada, uno spazio che s'era lasciato 85 IV,IX | volta, e a gambe verso la strada di mezzo; e su per quella 86 IV,IX | trovarono entrambi sulla grande strada, dove videro una folla di 87 IV,IX | certamente divertito dalla loro strada, per far una visita al Conte


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech