Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
voltato 4
voltatolo 1
voltava 2
volte 86
volteggiare 1
volti 17
volto 119
Frequenza    [«  »]
86 almeno
86 anzi
86 povero
86 volte
86 voluto
85 appena
85 potesse
Alessandro Manzoni
Fermo e Lucia

IntraText - Concordanze

volte
   Tomo,Capitolo
1 I, I | questi tempi, e che altre volte aveva l'onore di essere 2 I, I | aveva fatto tante altre volte sul monte i riflessi del 3 I, I | aveva detto forse cento volte che Don Rodrigo era un degno 4 I, I | questo cane? e sapete quante volte ha morso?...» «Lo conosco 5 I,II | aveva voluto scappare più volte, come il lettore avrà veduto 6 I,II | quello che si facesse.~Spesse volte personaggi assai più importanti 7 I,II | consolazione che aveva tante volte provata pensando di esser 8 I,IV | ch'egli aveva scelta, più volte gli era passato per la mente 9 I,IV | di farsi frate che tante volte come abbiamo detto gli era 10 I,IV | fatica a rimandarle tutte le volte che si presentavano, cioè 11 I, V | divenuto capuccino, tutte le volte che si trovava solo in presenza 12 I, V | abitudine di vincere, e spesse volte, convien dirlo, dal favore 13 I, V | imbarazzato. Avvien quindi spesse volte che un ribaldo mostra in 14 I, V | Vagliensteino, come l'ho inteso più volte proferire dal nostro signor 15 I, V | in quella testa, e molte volte anche dopo che un affare 16 I,VI | calcoli riescono spesse volte fallaci, e l'ingiustizia 17 I,VI | meditato un poco, dopo aver più volte risposto a se stessa di 18 I,VI | bene di avere inteso altre volte questa parola, ma non so 19 I,VI | cose che si facciano due volte. E allora il Padre Cristoforo 20 I,VIII| maraviglia che abbia potuto altre volte godere, e non desidera più 21 I,VIII| abbandonato, e ripreso più volte il corso dell'Adda, corse 22 II, I | calcolo moderato, seicento volte più di quello che sia necessario 23 II,II | le era stato detto tante volte: — tu non sarai una monaca 24 II,III | casa, e fermato sotto le volte rimbombanti dell'atrio, 25 II,IV | quell'affetto che alle volte in una prima conoscenza 26 II,IV | dovremmo ripetere tante volte la stessa cosa, quante furono 27 II,IV | era liberissima. Tutte le volte poi ch'ella era posta in 28 II,IV | sempre più. Benché alcune volte in quelle circostanze, ella 29 II,IV | lettura d'una storia è molte volte più chiara e meno difficoltosa 30 II, V | delle altre, protestò più volte che era pronta a tutto soffrire 31 II,VI | ella fosse.~Siamo stati più volte in dubbio se non convenisse 32 II,VI | spargeva in segreto! e quante volte la vedevamo da lontano piangente, 33 II,VII | che gli era passato più volte per la mente, che non aveva 34 II,VIII| castello del Conte, come altre volte Giunone verso la caverna 35 II,VIII| della infanzia, aveva più volte afferrata la gonna della 36 II,VIII| Cristoforo non le ha dato più volte da pensare per cavarlo da 37 II,IX | come avete fatto altre volte... vi ricordate?... promettetelo 38 II,IX | errato qua e , cangiato più volte d'abiti, e di nome, chiese 39 II,IX | ricolto, di possidenti altre volte agiati ma che in quell'anno 40 II, X | sagrificio quelle che altre volte erano state le sue più liete 41 III, I | nemici, sono arrivate più volte fino al nostro orecchio 42 III,II | tale occasione. — Oh quante volte, — diss'egli in cuor suo, — 43 III,II | bicchiere, battè due o tre volte un labbro contra l'altro, 44 III,II | ella aveva provata tante volte nella sua vita pel buon 45 III,II | ripetere; ma quelle poche volte che le era lecito di straziarli 46 III,II | uccisione, e gli avevano più volte mandati ajuti, e ministri: 47 III,II | ch'egli impiegava altre volte nell'offendere, s'era ora 48 III,III | esperimentato che molte volte da due relazioni contraddittorie, 49 III,III | Lucia sarebbero stati dieci volte in numero più del bisogno. 50 III,III | attenere, dove aveva tante volte fantasticato un avvenire, 51 III,IV | Egli solo conosce. E quante volte la persecuzione dell'empio 52 III,IV | Pur troppo, io l'ho più volte esperimentato in questa 53 III, V | CAPITOLO V~ ~Ho visto più volte un caro fanciullo, (vispo 54 III, V | risuscitatolo almeno venti volte.~A misura che Fermo si allontanava 55 III, V | aveva ancor mangiato molte volte: «È pane davverosclamò 56 III, V | legalmente. Come però spesse volte bisogna rispondere qualche 57 III,VI | aver dette ed udite molte volte le stesse frasi, e si svegliarono 58 III,VII | Ferrer aveva promesso dugento volte in quel giorno, sia stato 59 III,VII | a domandare forse venti volte la via prima di giungervi: 60 III,VII | si levò per partire: tre volte era egli sorto in piedi, 61 III,VII | egli sorto in piedi, e tre volte Fermo presolo per le falde 62 III,VIII| mercante che andando più volte l'anno a Bergamo pei suoi 63 III,VIII| essi quel servizio tutte le volte che potesse farlo senza 64 III,IX | si rallegrava tutte le volte che vedeva dinanzi a 65 III,IX | legava a Fermo, e molte volte Lucia ripensando a tutto 66 IV, I | su cui l'avessero altre volte levata repentina a ferire. 67 IV, I | della professione che altre volte procuravano loro un vitto 68 IV, I | quella turba coloro che altre volte eran chiamati ricchi, ed 69 IV,II | un dubbio tempestoso: più volte, vedendo passare qualche 70 IV,II | costrutto: quelle poche volte che ho dovuto trovarmi con 71 IV,II | brusco che era stato altre volte, e non istava con lui di 72 IV,II | Alla esclamazione cento volte ripetuta di «povera gente» 73 IV,II | baruffe ve n'era una tutte le volte che Don Abbondio si lagnava 74 IV,IV | in quelle sulle quali più volte prima di quel giorno saranno 75 IV,IV | tempesta nel porto. E quante volte saranno accorsi alle grida, 76 IV, V | fremè, impallidì cento volte a quel racconto; ora diede 77 IV, V | rimenava, dicendo: «Eh! altre volte era Lucia! basta il cuor 78 IV,VI | Fermo Spolino sia giunto due volte in Milano appunto in due 79 IV,VII | avevano per la più parte volte le spalle, e fuggivano, 80 IV,VII | rinnovarsi otto o dieci volte la popolazione di quel suo 81 IV,VII | finita, Iddio ne manda: più volte quando ci siam trovati 82 IV,VIII| giorni Lucia cangiò più volte di compagnia. Finalmente, 83 IV,IX | immobile a quel modo che altre volte si credeva che le biscie 84 IV,IX | quali egli era stato altre volte nemico tornarono tutti compresi 85 IV,IX | bene. Ma che volete? Alle volte bisogna far bella cera a 86 IV,IX | padrone di quella altre volte caverna di ladroni, umano,


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech