Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] sapessimo 2 sapeste 4 sapete 43 sapeva 83 sapevamo 1 sapevan 1 sapevano 12 | Frequenza [« »] 84 sentimento 83 dato 83 niente 83 sapeva 82 tre 82 voglio 81 continuò | Alessandro Manzoni Fermo e Lucia IntraText - Concordanze sapeva |
Tomo,Capitolo
1 Int1 | tanto strane, ch'egli non sapeva risolversi a crederle realmente 2 Int2 | parve interessante, e ci sapeva male ch'ella dovesse rimanersi 3 I, I | quella bricconeria, egli sapeva trovar loro qualche torto, 4 I,II | raccontare a Fermo ciò ch'ella sapeva, gli fece tante interrogazioni, 5 I,II | lui, e che il Curato la sapeva, non potè più tenersi, e 6 I,II | Vittoria non v'era; egli non sapeva più quello che si facesse.~ 7 I,III | una cosa simile: ella che sapeva tante cose che non la toccavano 8 I,III | foglie. — Il benefattore che sapeva con chi parlava, ordinò 9 I,IV | Strascinato al convento egli non sapeva quasi dove fosse e che si 10 I, V | ognuno può indovinare non sapeva star lontano da quella casa, 11 I, V | suddite ad un cavaliere che sapeva farsi rispettare, e di madri 12 I, V | dei disputanti, e perché sapeva che il dottore non si curava 13 I,VI | La vostra protezione! Io sapeva che Lucia era sotto la protezione 14 I,VII | misericordia».~Il guardiano sapeva che il reo era incapace 15 I,VII | disutilaccio di Gervaso che non sapeva far nulla da sè, e senza 16 I,VIII| dimenticando che Fra Fazio non sapeva il latino. Ma questa dimenticanza 17 II,II | era scompaginato, e non sapeva a qual altro appigliarsi, 18 II,II | animo suo fu prostrato. Non sapeva prevedere come né quando, 19 II,III | succedevano nel suo cuore, non sapeva che dire, non sapeva che 20 II,III | non sapeva che dire, non sapeva che si avesse detto: dubitava 21 II,IV | era uomo esperimentato, e sapeva che a volere che un affare 22 II, V | chiostra dei denti: ch'ella sapeva qualche cosa, e che a tempo 23 II,VI | di opportuno; e nessuna sapeva pensare quello che fosse 24 II,VI | era egli di stucco? non la sapeva far rispettare? lasciava 25 II,VI | disingannarla: soffriva, ma non sapeva staccarsi da colui. Finalmente 26 II,VI | ella sentiva, e dell'altra sapeva che ne erano le mille miglia 27 II,VII | colpito da un tal bando; e sapeva d'aver egli pure i mezzi 28 II,VII | avrebbe potuto arguire ch'egli sapeva qualche cosa più degli altri 29 II,VII | inoperose, e Don Rodrigo lo sapeva per esperienza, come noi 30 II,VII | associata alla persona. Il Conte sapeva che lo disegnavano con questo 31 II,VII | ricordasse di quello ch'egli sapeva fare; o forse che avendo 32 II,VIII| dei venti, e Don Rodrigo sapeva bene che avrebbe dovuto 33 II,VIII| risposto chi sa come; ma egli sapeva di essere negli stati del 34 II,VIII| rispose Egidio, il quale ne sapeva sul conto di Lucia molto 35 II,VIII| conosco nessuno: quegli sapeva tutti i fatti miei, mi dava 36 II,VIII| intenzione di consigliarlo; ma sapeva nello stesso tempo che il 37 II,VIII| personaggio; e quanto all'offesa sapeva per esperienza che una umile 38 II,VIII| Padre provinciale che non sapeva che cosa il Consigliere 39 II,VIII| in qualche impiccio: lo sapeva che era un uomo da far girare 40 II,IX | le sue complici. Egidio sapeva quello che aveva detto; 41 II, X | una bella moneta s'egli sapeva snidarlo e portarglielo 42 II, X | aveva passate due ore, e non sapeva dove, a che sarebbe strascinata 43 II, X | sbigottita, tremante, non sapeva più in che mondo si fosse: 44 II,XI | passioni degli uomini, egli sapeva togliere ancora assai tempo 45 III, I | voluto ispirargli, pure sapeva molto bene che bisbetico, 46 III, I | lontano di là, il mondo non ne sapeva nulla, non lo sa, non lo 47 III, I | interrogarlo, giacché si sapeva ch'egli era così avaro delle 48 III, I | caverna: ma il pover uomo non sapeva raccappezzare un pensiero, 49 III,II | presentate al suo spirito: ella sapeva che bisognava obbedire. 50 III,II | domande, dicendo quel poco che sapeva, e come lo sapeva. Lucia 51 III,II | poco che sapeva, e come lo sapeva. Lucia a poco a poco vedeva 52 III,II | ragunassero tutti i suoi... non sapeva trovare un nome che tutti 53 III,III | particolarmente: Lucia non sapeva nulla della fuga di Fermo, 54 III,III | po' scimunita: «Ah! io non sapeva; non m'immaginava; non mi 55 III,III | non quello ch'ella stessa sapeva confusamente; che Fermo 56 III,IV | dovuto fuggire».~«Io lo sapeva», disse il Cardinale; «ma 57 III,IV | farlo rimanere più tardi. Sapeva il Conte che Lucia doveva 58 III,IV | conoscenza molto vicina: sapeva soltanto che la famiglia 59 III,IV | rifiutate le lodi ch'egli sapeva di non meritare, raccontando 60 III, V | sviscerato. Ma Fermo non sapeva che quello era un giorno 61 III, V | avrebbe incontrata: ché non sapeva che in quel giorno a quell' 62 III,VIII| tutta quella giornata, e non sapeva ancora bene a che punto 63 III,VIII| come diavolo, l'uomo nero sapeva egli appuntino quel nome 64 III,VIII| della città, dimodoché non sapeva nemmeno per qual porta si 65 III,VIII| al paese, (Fermo non ne sapeva il nome, ma era veramente 66 III,VIII| le nuove più recenti. Si sapeva in cento maniere secondo 67 III,IX | Don Valeriano era versato.~Sapeva non solo i nomi e le qualità 68 III,IX | chiari e intelligibili; sapeva a memoria un buon numero 69 III,IX | un bisogno Don Valeriano sapeva parlare ordinatamente e 70 III,IX | uomo colto semplicemente: sapeva però le cose le più importanti 71 III,IX | la dignità del padrone, sapeva suggerir a proposito un 72 III,IX | cassa di Don Ferrante, e sapeva trovare un prestatore ogni 73 III,IX | indovinare) la nostra eroina non sapeva leggere: ma Ghita pensava 74 IV, I | imbrattata di debiti, e non sapeva dove darsi di capo per aver 75 IV, I | passeranno per di qua». Ma chi sapeva che quell'esercito portava 76 IV,II | era caduto d'animo, non sapeva a che partito appigliarsi, 77 IV,IV | erano sfuggiti, né dove si sapeva: dovesse egli quindi stare 78 IV, V | stretto da una gran folla; non sapeva come gli fosse venuto il 79 IV, V | contra reati ormai rancidi; e sapeva per la voce pubblica che 80 IV, V | tuttavia oscuro, né Agnese sapeva dilucidarlo. Perché non 81 IV,VI | stromento della tortura; ma non sapeva perché fosse collocato in 82 IV,VI | quell'estremo, egli che sapeva, come ognuno lo sapeva, 83 IV,VI | che sapeva, come ognuno lo sapeva, qual fosse la sorte di