Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] dicendole 1 dicesse 11 diceste 1 diceva 81 dicevano 8 dichiararla 1 dichiarata 2 | Frequenza [« »] 82 tre 82 voglio 81 continuò 81 diceva 81 paese 80 anni 80 povera | Alessandro Manzoni Fermo e Lucia IntraText - Concordanze diceva |
Tomo,Capitolo
1 I,III | peggio dell'altro: a chi ne diceva una trista a chi una peggio: 2 I,III | lamentavamo al padrone, egli diceva: "badate a fare il fatto 3 I,III | fatti mentre la fantesca diceva: «date qui, e passate nello 4 I,III | vivendo, come allora si diceva, nel secolo, altri per fuggire 5 I,III | impaccio. «Ma, se il Padre», diceva, «non vi trova un ripiego, 6 I,IV | estenuati, più avviliti, e diceva loro in aria di compassione: « 7 I,IV | restassero serviti (così si diceva allora) di venire da lui 8 I, V | e che di tempo in tempo diceva qualche parola di compassione 9 I, V | in una volta. «Carestia!» diceva uno, «non c'è carestia sono 10 I,VI | forma: «O si può fare», diceva, «e perché non dirlo al 11 I,VI | Abbiamo bisogno più che mai», diceva ancora, «dell'ajuto di Dio, 12 I,VII | avrebbe inteso che uno di essi diceva al compagno: «s'è addato 13 I,VIII| testa.~— Vedete un po', diceva fra sè il padre Cristoforo: 14 II, I | mondo: ma dell'amore come vi diceva, ve n'ha, facendo un calcolo 15 II,II | troppo oltracotante, gli diceva: «tu sei una ragazzina, 16 II,II | basso». Talvolta il padre le diceva: «tu non sarai una monaca 17 II,II | loro intento colle buone, diceva ella tra sè, o mi parleranno 18 II,III | Geltrude, per metterli, diceva egli, a parte della sua 19 II,III | benché stanca e stordita non diceva: «finitela», per quella 20 II,III | dimostrazioni supponevano: non diceva nulla, non faceva nulla, 21 II,III | malizia e di compassione, che diceva chiaramente: «Ah! c'è incappata 22 II,IV | irrevocabile che stava per dare, e diceva tra sè: — Oh che sproposito! — 23 II,IV | la famiglia, o con altri, diceva spontaneamente e con aria 24 II,IV | sua scelta, ella faceva e diceva ciò che lo poteva far credere, 25 II, V | tutto caduta in disuso: si diceva che i preti facevano il 26 II, V | leggi dell'onore: così si diceva e non dai più perversi, 27 II, V | dovere. — Prima di parlare — diceva fra sè — voglio esser certa; 28 II,VI | ripeteste le ingiurie che vi diceva, per vedere quanta ragione 29 II,VI | amiche, disprezzava tutti, e diceva — puh villani! — come avrebbe 30 II,VI | gliene renda il merito. Le diceva ben io che se avesse saputo...»~« 31 II,VII | benedetto frate (Don Rodrigo non diceva veramente benedetto) quel 32 II,VII | il dottore; «perché come diceva sapientemente il signor 33 II,VIII| parlare fra sè. Il Conte diceva nella sua mente: — l'avresti 34 II,IX | di signori bergamaschi» diceva un barbassoro, «accompagnate 35 II, X | Via, via, sciocchezze, — diceva: — sono io diventato un 36 III, I | questa risoluzione: perché diceva egli fra sè: — non vedi 37 III,II | gli stromenti. — Ma... — diceva un altro pensiero, — guai 38 III,II | irresistibile. «Buono!» diceva di tratto in tratto. «Buono! 39 III,III | alla ingiustizia. E già si diceva che il castellano di Lecco, 40 III,IV | cuore qualche cosa che mi diceva ch'ella mi avrebbe fatto 41 III,IV | vittorioso. «Son qua io», diceva l'uno... «tocca a me», diceva 42 III,IV | diceva l'uno... «tocca a me», diceva l'altro: «io son cugino», 43 III, V | Lucia, e un pensiero che diceva: — chi sa quando ci rivedremo —. 44 III, V | contraddicevano alle prime. Si diceva anche che molti accapparravano 45 III,VI | riunirono essi tosto, o come si diceva allora spagnolescamente, 46 III,VI | grande. S'intese una voce che diceva: «andiamo ai forni».~«Ai 47 III,VI | che muojono di fame». Così diceva uno che barcollava sotto 48 III,VI | il passo.~«No, no, no», diceva sommessamente, e con aria 49 III,VI | indietro.~«Si sa tutto», diceva una voce più sonora dell' 50 III,VI | fame.~«Andiamo andiamo», diceva egli ai suoi vicini; «è 51 III,VI | Sì figliuoli miei cari!» diceva il vecchio, alzando la voce 52 III,VI | rivolgersi al popolo: «Signori», diceva: «un poco di passaggio, 53 III,VII | cancelliere.~«Presto presto», diceva egli, «signori, aprite bene, 54 III,VII | gente per amor di Dio», diceva agli altri, «ch'io entri 55 III,VII | solo... Così, così state», diceva ancora a quei di dentro, « 56 III,VII | presto».~«Presto presto», diceva pure Ferrer ai servitori: « 57 III,VII | orecchio del Vicario gli diceva qualche parolina che doveva 58 III,VII | d'un bel fondo.~«Eh! eh!» diceva Ferrer, al quale i pensieri 59 III,VII | tutti i galantuomini... mi diceva mio padre...»~L'oste che 60 III,VII | con la voce, il malandrino diceva fra sè: — pezzo di minchione! 61 III,VIII| ajuto. «Giudizio, giudizio», diceva il notajo, a bassa voce, 62 III,VIII| possiamo ingannarci, ma egli diceva certamente la bugia. In 63 III,VIII| di ritiratezza.~«Eh! eh!» diceva uno, «i milanesi non son 64 III,IX | Achillini; libretto nel quale, diceva Don Ferrante, tutto, tutto, 65 III,IX | So come vanno le cose», diceva ella, «conosco il mondo: 66 IV, I | passare: nelle altre parti si diceva: «povera gente! stanno freschi: 67 IV, I | così strana, e così comune, diceva: «Poh! che ha da venire 68 IV,II | col duca di Nivers, come diceva egli, che avrebbe potuto 69 IV,II | rispondevano a Don Abbondio, altri diceva: «eh sì! s'ingegni anch' 70 IV,II | trasparire il suo pensiero che diceva dentro: — Scommetterei che 71 IV,II | in gabbia da me stesso, — diceva tra sè sospirando. — Oh 72 IV,II | cercarlo al tale che lo ha», diceva Perpetua, «e che non lo 73 IV,II | carico dell'altrui; ma lo diceva con certe perifrasi, con 74 IV,III | ogni cosa; «perché i libri» diceva egli «fanno perdere il buon 75 IV,III | incomoda.~«Tutto questo», diceva il Signor Lucio, «in grazia 76 IV,III | campo a combatterle, non diceva nulla di nuovo. E quelli 77 IV,IV | locatore. Che più? Un uomo e si diceva chi, fermatosi un giorno 78 IV,IV | tale ragunata di popolo», diceva egli, «potrà essere una 79 IV,IV | pei cadaveri, ampie, si diceva, enormi, quasi per lusso 80 IV,VII | ricettatori, il cuore non glielo diceva; sarebbe stato un esporsi 81 IV,VIII| oratore.~«Diamo adunque», diceva egli, «un ultimo sguardo