Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] potute 1 potuto 155 pover 17 povera 80 povere 7 poverelli 29 poveretta 44 | Frequenza [« »] 81 diceva 81 paese 80 anni 80 povera 79 chiesa 79 fossero 79 tale | Alessandro Manzoni Fermo e Lucia IntraText - Concordanze povera |
Tomo,Capitolo
1 I,III | Qui le parole della povera Lucia furono tronche da 2 I,III | come si dipinge; e a noi povera gente le cose pajono talvolta 3 I,III | arcolajo a dipanar seta. Ma la povera sposa andava pensando a 4 I,III | radici. — Che fate a quella povera pianta? disse il nostro 5 I,IV | che non vi abbandonerà. Povera gente! il raccolto è proprio 6 I, V | detto a Lucia: «quetatevi povera figliuola», domandò di essere 7 I, V | disse: «Dio vi ha visitate: povera Lucia! mah! non vi perdete 8 I, V | mettere in salvo questa povera colomba e mettere un freno 9 I, V | tratta di soccorrere una povera figlia che non può compensare 10 I,VII | fantasmi, e di paure. La povera Lucia era da molte ore nelle 11 I,VII | orecchini e la collana della mia povera Tecla».~«È giusto» rispose 12 I,VII | un ultimo chiarore, e la povera Lucia appoggiata a Fermo, 13 I,VIII| che poteva soprastare. La povera Lucia parlò poco: e quello 14 II, I | la sua supplicazione; la povera Agnese dopo d'aver fatto 15 II, I | Agnese, «che questa mia povera figliuola, perché io sono 16 II, I | è troppo alto per questa povera figliuola. Ma io posso far 17 II, I | vuole; del resto, questa povera ragazza aveva un giovane 18 II, I | intender qualunque cosa. Povera donna! appunto perché son 19 II, I | alla violenza fatta ad una povera giovane...»~«Il Padre Cristoforo», 20 II,II | Ma le circostanze della povera Geltrude erano ben diverse: 21 II,III | era come il lavorio d'una povera fante che serva ad una numerosa 22 II,III | che legavano sempre più la povera Geltrude. Essa non confermava 23 II,IV | dirotta, disastrosa. E la povera Geltrude non dava passo 24 II,VI | ma tu sai ch'io sono una povera sciocca nelle faccende; 25 II,VI | figurarselo assai molesta alla povera Lucia. All'istinto del pudore 26 II,VI | come andranno le cose. Ma povera la mia Bettina! oh poveretta 27 II,VI | bisognasse fare la vita di quella povera figlia, la mi parrebbe ancora 28 II,VII | egli che essendo gli offesi povera gente, nessuno si sarebbe 29 II,VII | avevano detto qualche cosa. Povera gente! avevano cooperato 30 II,VIII| suo mandato.~Era la nostra povera Agnese che avendo in vano 31 II,VIII| non ottenere: pensò alla povera Lucia, e si accorava; ma 32 II,IX | si avvenne nella nostra povera Agnese, andava appunto fantasticando 33 II,IX | largo, cosa che alla nostra povera forese sarebbe sembrata 34 II,IX | quella mozzina. Il tiro della povera Lucia fu raccontato con 35 II,IX | seriamente ad ajutare questa povera giovane, e credeva di aver 36 II, X | lasciatemi andare: io sono una povera creatura, che non vi ha 37 II, X | e sente il cuore della povera bestiola battere affannosamente 38 II, X | alquanto per non affogare la povera bestiola, per non farle 39 II, X | rispose il Tanabuso... «quella povera ragazza... un tal guaire, 40 II, X | crepacuore che aveva quella povera ragazza. Se non avessi avuto 41 II, X | singhiozzando, «sono una povera figlia. S'ella provasse 42 II, X | una volta ad assediare la povera sua mente. Le memorie così 43 II,XI | della sua mensa piuttosto povera che frugale fossero diligentemente 44 III,II | rivelazione del destino.~Ma la povera Lucia, come nella notte 45 III,II | silenzio dicendo a Lucia: «Povera giovane! l'avete passata 46 III,III | interessante per sè: una povera giovane restituita volontariamente 47 III,III | per gli altri; per essi la povera giovane era Lucia, quella 48 III,III | che sull'animo di quella povera moltitudine. Quella Lucia 49 III,IV | bel fiore di virtù, questa povera giovane è venuta per sorprendere 50 III,IV | Porrò in sicuro quella povera giovane, che non lo sarebbe 51 III,IV | non era finito, che quella povera giovane uscita da un tanto 52 III,VI | non vogliono darne alla povera gente», grida uno della 53 III,VI | attossicarlo per ammazzare la povera gente. Hanno posto il partito 54 III,VI | fornaj per far morire la povera gente di fame e di sete».~« 55 III,VI | ardisce venire ad insultare la povera gente? dalli! dalli! sassate, 56 III,VI | galantuomo! amico della povera gente: eccolo! eccolo! ecco 57 III,VI | Viva Ferrer! l'amico della povera gente! non abbia paura, 58 III,VII | disfanno, e tiranneggiano la povera gente, e se un povero figliuolo 59 III,VII | buona, è fatta contra la povera gente, per sapere i fatti 60 III,VII | Vorrei che si pensasse alla povera gente che non ha frumento 61 III,VIII| legge nuova anche per la povera gente di fuora, che per 62 III,VIII| pane a buon mercato: e noi, povera gente?»~«Sarà quel che Dio 63 III,VIII| pure l'immagine di quella povera Agnese, che lo aveva voluto 64 III,IX | infame persecuzione una povera giovane era un'opera certamente 65 III,IX | dopo aver ricoverata la povera giovane, emendare anche 66 III,IX | più pensare a colui. La povera Lucia protestava da principio 67 III,IX | suono così orribile, la povera Lucia non poteva più fare 68 III,IX | stirata da un magnano. La povera Lucia riconoscendo la buona 69 III,IX | collocata in Inghilterra.~La povera donna aveva un'altra faccenda 70 IV, I | altre parti si diceva: «povera gente! stanno freschi: chi 71 IV,II | compito! Andiamo, ma la mia povera roba!»~«Anch'io ho dovuto 72 IV,II | fatto mio, che sono una povera vedova», disse Agnese.~« 73 IV,II | ordinando loro che ajutassero la povera donna a ripulire la sua 74 IV,II | cento volte ripetuta di «povera gente» succedette il «povero 75 IV,IV | uficio per sollevare quella povera città, ma sperare che i 76 IV, V | peccati, la peste! La peste! Povera gente! ella vi rode tutti, 77 IV, V | dicendo: «vedete: quella povera bestia da sei mesi è la 78 IV,VII | consolazione di sentire che la mia povera Lucia fosse viva, forse 79 IV,IX | ricordatevi di pregare per questa povera anima voi, e vostro marito, 80 IV,IX | nei discorsi, ma in fatto, povera donna, viveva per gli altri,