Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] animoso 2 annegazione 1 annesso 1 anni 80 annibale 1 annichilato 1 anno 46 | Frequenza [« »] 81 continuò 81 diceva 81 paese 80 anni 80 povera 79 chiesa 79 fossero | Alessandro Manzoni Fermo e Lucia IntraText - Concordanze anni |
Tomo,Capitolo
1 Int1 | richiamando dal sepolcro gli anni già incadaveriti, gli passa 2 Int1 | nel lungo giro dei miei anni molte e straordinarie vicende 3 Int1 | passato vi sono stati gli anni 1628-29 e -30, non hanno 4 Int1 | però mai pensato a questi anni, e che molto meno sanno 5 Int1 | sanno che cosa in quegli anni si facesse, come si vivesse, 6 Int2 | perché togliendoli di mano gl'anni già suoi prigionieri, anzi 7 I, I | associate le memorie di quegli anni.~Su questa stradetta veniva 8 I, I | fino all'età di cinquant'anni.~Ma il povero Don Abbondio 9 I, I | avvenire, il frutto di tanti anni di studio e di politica 10 I,III | gli aveva servito molti anni addietro per perorare nei 11 I,III | dunque sapere che molti anni prima ch'io andassi in quel 12 I,III | religioso. — Eh padre sono anni che non fa più frutto ed 13 I,III | benché il fatto sia di molti anni addietro, ad ogni raccolto 14 I,III | gridò Agnese; «in questi anni di miseria! e per noi che 15 I,IV | un uomo di circa sessant'anni; e il suo aspetto come i 16 I,IV | cremonese, il quale negli ultimi anni suoi, vedovo, e con questo 17 I,IV | uomo passò gli ultimi suoi anni nella angustia, parendogli 18 I,IV | un uomo di circa cinquant'anni, aveva moglie ed otto figli; 19 I,IV | rimorso. Così Ludovico a trent'anni si avvolse, come si direbbe 20 I,IV | Fra Benedetto, morto molti anni prima. Sciolta la brigata, 21 I,VI | una provvisione per trenta anni, e se non fosse stato compreso 22 I,VI | disse Agnese «che nei trent'anni che sono stata al mondo 23 I,VII | mancamento. Un lettore di otto anni potrebbe qui domandare, 24 I,VII | e a Fermo parevano mill'anni di uscirne, e per andare 25 I,VII | in casa! clandestino: tre anni di sospensione! una schioppettata! 26 I,VIII| funesto gli parve pure mill'anni d'esserne fuori, e trovò 27 II, I | attende a sdrucciolare sugli anni pericolosi che gli rimangono 28 II, I | debolezza degli ultimi suoi anni, debolezza indegna di quel 29 II, I | letterati, egli trascorse vent'anni libero da quelle passioni 30 II, I | perché v'era passata molti anni addietro, né imponente perché 31 II, I | poteva mostrare venticinque anni. Un velo nero teso orizzontalmente 32 II,II | avvenenza non comune agli anni della giovanezza, e nello 33 II,II | più tranquillità. A sei anni fu posta in un monistero 34 II,II | un diplomatico di ottant'anni, se, come si dice, gli uomini 35 II,IV | vocazione: fino dai miei primi anni io mi sono sentita inclinata 36 II,IV | richiedeva l'età di quarant'anni; e quest'erba, per magra 37 II,IV | circostante ella passò i primi anni del chiostro, non senza 38 II,VI | maraviglia singolare.~Due anni erano già trascorsi da quel 39 II,VII | bene che aveva goduto negli anni passati, e rendeva inutili 40 II,VIII| impiccatello di forse dodici anni, il quale al veder gente 41 II,VIII| Sagrato un uomo di cinquant'anni, alto, gagliardo, calvo, 42 II,VIII| noi che abbiamo i nostri anni... pur troppo eh?...»~«Eh! 43 II, X | aveva passati i primi suoi anni nella pace; e l'accoramento 44 II, X | cospetto... cinquant'anni sono. Era uno strano giovanetto! 45 II, X | giovanetto allora di 15 anni si trovava nella chiesa 46 III, I | avvenente, bell'uomo; gli anni avevano fatto sparire dal 47 III, I | inteso raccontare in tanti anni della audacia, della crudeltà, 48 III,II | del padre del Conte, dieci anni prima di questo. Ciò ch' 49 III,II | aveva veduto dai suoi primi anni le avevano dato un concetto 50 III,II | La sua condotta di tanti anni lo aveva posto in una situazione 51 III,III | quando i risparmj degli anni addietro fossero tutti consumati? 52 III,III | dove aveva passati tanti anni tranquilli, che aveva tanto 53 III,IV | innocente?»~Don Abbondio, dagli anni della pubertà in poi, non 54 III, V | era ancora non son molti anni, una piazzetta, e in fondo 55 III, V | provvigioni rimaste degli anni grassi antecedenti avevano 56 III, V | rimanesse basso come negli anni abbondanti, ne avverrebbe 57 III, V | sarebbe eguale a quello degli anni abbondanti: si viverebbe 58 III, V | avvenire, che sarebbero venuti anni migliori, che insomma il 59 III,VI | nicchia, ancora centosettant'anni circa, dipoi fu trasformata 60 III,VII | in un giorno che in cento anni a star lì senza muoversi. 61 III,VII | scudi di pena, o a cinque anni di galera, o a maggior pena 62 III,VIII| Massajo, e diligente in sei anni da che si trovava a Bergamo, 63 III,VIII| e quando torneranno gli anni grassi, mi pagherai di tutto, 64 IV, I | succedette in età di 32 anni già consumato dagli stravizzj, 65 IV, I | sopra tutto se quei pochi anni gli avesse vissuti in un 66 IV,II | nella peste che cinquantatrè anni prima aveva desolata una 67 IV,III | mortalità ai disagj degli anni scorsi, ed avevano in pronto 68 IV,III | pratica acquistata in sessant'anni, e del buon senso che gli 69 IV,III | leggere. Ed ecco che due anni fa comparve quella gran 70 IV,III | che dopo cento o dugent'anni di persuasione e di consenso 71 IV,IV | E forse, pensando agli anni suoi, e al contagio che 72 IV, V | carità, Griso».~Erano forse anni che Don Rodrigo non aveva 73 IV,VI | fanciulletta di forse nove anni, morta, ma composta, acconcia, 74 IV,VII | buon frate a cui quarant'anni di tonaca e di capuccio 75 IV,VII | aveva desiderato per quarant'anni di finir la sua vita spendendola 76 IV,VII | avrei trovata in quarant'anni? perché, son quarant'anni 77 IV,VII | anni? perché, son quarant'anni ch'io vi penso, e grazie 78 IV,VII | grazie a Dio, per quarant'anni ne ho avuto dolore, e mi 79 IV,VII | Lo conservo da quarant'anni; l'ho mendicato nella casa 80 IV,VIII| Dio voglia che sieno gli anni, e le fatiche!»~«Voi l'avete