Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] veduta 29 vedute 5 veduti 12 veduto 77 veemente 1 veementi 1 vegetanti 1 | Frequenza [« »] 78 vuol 77 ebbe 77 mentre 77 veduto 76 giacché 76 occasione 76 pochi | Alessandro Manzoni Fermo e Lucia IntraText - Concordanze veduto |
Tomo,Capitolo
1 Int1 | somiglianti a ciò che egli aveva veduto nel manoscritto che non 2 I,II | volte, come il lettore avrà veduto nel caldo crescente delle 3 I,III | alle sue parole. «Io ho veduto un poco il mondo: non bisogna 4 I,III | dell'orto, onde non esser veduto dai ragazzi che gli correrebbero 5 I,III | doveva pure fare oggi: ho veduto nel paese come una confusione, 6 I,IV | Cristoforo: i servitori veduto il padrone sul terreno, 7 I, V | ma uno de' bravi avendolo veduto: «padre» gli disse: «ella 8 I, V | un servo; ma quando ebbe veduto il Padre, lo fece entrare 9 I,VIII| tosto Menico, come abbiamo veduto.~I nostri tre fuggitivi 10 II, I | seguire. Lucia non aveva mai veduto un monistero: ponendo tutta 11 II, I | creatura, e dopo d'aver veduto che i mezzi di lusinga gli 12 II,II | presenti.~Ma, come abbiamo veduto, i parenti di Geltrude l' 13 II,II | memoria quel poco che aveva veduto dei passeggi della città, 14 II,III | pel Marchese, ma dall'aver veduto chiaramente da principio 15 II, V | di fare stare, non aveva veduto quasi altro che schioppi 16 II, V | sinceramente ciò che aveva veduto, se lo andava raffigurando 17 II, V | manifestazione di ciò che aveva veduto le si presentava alla mente 18 II, V | passione furiosa come si è veduto dalla sua condotta anteriore. 19 II,VI | di quel poco che aveva veduto nel tempo burrascoso passato 20 II,VII | Veramente Don Rodrigo aveva veduto passeggiare sicuramente 21 II,VII | cagione, e quello che avevano veduto non era per essi che una 22 II,VII | cappuccino; ma si sarebbe veduto fino a che segno egli era 23 II,VIII| trovò il Conte che avendo veduto salire l'amico gli si faceva 24 II,VIII| l'uno e l'altro perché ho veduto in più d'un caso che il 25 II,VIII| giorno non lo aveva più veduto comparire; e dopo d'avere 26 II,IX | immaginazione di Geltrude aveva già veduto Egidio furibondo per essere 27 II,IX | raccontarono quello che avevano veduto, e si sparse la voce che 28 III, I | tempo, in modo da non essere veduto dal Conte, un cenno delle 29 III, I | contenta che se avesse tosto veduto il suo vescovo. Chi sa che 30 III, I | la porta della stanza; ma veduto passando il nostro Don Abbondio 31 III, I | da quelli che lo avevano veduto col Conte, e in parte anche 32 III,II | e di gentile, dall'aver veduto il cardinale, dalla commozione 33 III,II | non perdere un cenno; e veduto questo si lasciò tosto sdrucciolare 34 III,II | inteso, ciò ch'ella aveva veduto dai suoi primi anni le avevano 35 III,II | inteso dire, tanto aveva veduto degli effetti della collera 36 III,II | poca fiducia, dopo d'aver veduto Lucia resistere alla tentazione 37 III,II | far un cenno, che fu tosto veduto dal Conte, il quale comandò 38 III,III | luogo dove potesse esser veduto da chi era nell'altra stanza, 39 III,III | qualche segno di ricompensa; e veduto dal suo abito e dal contegno 40 III,III | raccontarono ciò che avevano veduto, ripeterono ciò che avevano 41 III,III | conversione era l'averne veduto un effetto immediato, un 42 III,III | gli altri che lo avessero veduto, sarebbero stati molto contenti 43 III,III | fermò come un cavallo che ha veduto un'ombra, e ristà con una 44 III,III | vedeva tutto (l'avrebbe veduto un cieco nato), disse ad 45 III,III | Vossignoria non ha mai veduto nulla di somigliante, e 46 III,IV | Or bene: se voi m'avete veduto trascurare qualche mia obbligazione 47 III,IV | giusta, perché non ha ancora veduto la fine. Quell'infelice 48 III,IV | veduta impunita, temuta: ha veduto colui dal quale aveva imparato 49 III,IV | sulle prime, quando aveva veduto che s'intonava un rabbuffo, 50 III,IV | Federigo, «voi lo avete veduto fuggire: non è questo un 51 III, V | chiaro quel poco che aveva veduto fino allora. Erano un uomo 52 III, V | ch'egli aveva inteso, e veduto, e che vedeva tuttavia, 53 III, V | ordinario della società; l'aveva veduto così favorevole e comodo 54 III, V | lettori i quali non hanno veduto niente di tutto questo; 55 III, V | speciale, e chi ne aveva veduto uno ne avrebbe riconosciuto 56 III, V | irrevocabile. Come se non avessero veduto nulla, o tutto dimenticato, 57 III,VI | folla.~I fornaj che avevano veduto tornare il fattorino svaligiato 58 III,VII | niente; e oggi l'abbiamo veduto come era contento di poter 59 III,VIII| vi rimase, come abbiamo veduto. Il bargello malandrino 60 III,VIII| fosse fatta egli non avrebbe veduto altro che l'occasione di 61 III,VIII| stimoli della fame: e avendo veduto nella botteguccia d'un villaggio 62 III,IX | e quando una volta aveva veduto e detto che quello era il 63 IV,II | passi; tentiamo. ~Chi non ha veduto Don Abbondio in quel giorno 64 IV,III | domandavano se non aveva mai veduto foruncoli; quando si parlava 65 IV,III | Argo che possa dire d'aver veduto, non vi sarà quel Briareo 66 IV,IV | la piazza del duomo aveva veduto giungere in carrozza a tiro 67 IV,IV | venerazione dai vecchj che avevano veduto vivo il santo pastore. Gli 68 IV, V | riconfortata dell'avervi veduto. Sento una voce che mi dice 69 IV,VII | un popolo, del quale il veduto al di fuori non era che 70 IV,VIII| desolazione.~Fermo, tosto ch'ebbe veduto questo scender dal tempio, 71 IV,VIII| le fatiche!»~«Voi l'avete veduto!» disse Lucia.~«L'ho veduto, 72 IV,VIII| veduto!» disse Lucia.~«L'ho veduto, e gli ho parlato», rispose 73 IV,VIII| Padre Cristoforo, e avendolo veduto lì fuori presso, che pregando, 74 IV,IX | languente e fuor di sè, aveva veduto passarsi davanti, Fermo, 75 IV,IX | Cristoforo; senza esser veduto da loro. Quella comparsa 76 IV,IX | rispose Fermo, «che l'ho veduto al Lazzeretto, col male 77 IV,IX | una tale... notizia.~«L'ho veduto io pur troppo», disse Lucia,