Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] sospettavano 1 sospette 4 sospetti 29 sospetto 74 sospettosa 5 sospettose 1 sospettosi 3 | Frequenza [« »] 74 cominciò 74 farsi 74 paura 74 sospetto 73 là 73 ti 72 castello | Alessandro Manzoni Fermo e Lucia IntraText - Concordanze sospetto |
Tomo,Capitolo
1 Int1 | disposti ad ammettere questo sospetto, a riflettere che essi verrebbero 2 Int1 | allontanare da sé questo sospetto. Certo, il migliore espediente 3 I, I | sbanditi, vivevano in continuo sospetto, che vuol dire, erano nella 4 I, I | tutta la società un'aria di sospetto, di offesa. Ad ogni momento 5 I, I | schiamazzo, a metter la gente in sospetto». «Ma io non dirò niente 6 I,II | parlargliene per togliersi un fiero sospetto dal cuore. La prepotenza 7 I,IV | barbiere, e fu novizio. Il sospetto che la sua risoluzione fosse 8 I,VI | curiosità e con qualche sospetto di quello che il padre fosse 9 I,VI | padre fosse per dirgli, sospetto che il contegno un po' irresoluto 10 I,VII | vendetta perché tu abbi sospetto di lei, e nello stesso tempo 11 I,VII | farti intendere che il tuo sospetto è certezza: può dirti: guai 12 I,VII | alcune cose che posero in sospetto ed in agitazione l'animo 13 I,VII | vuol guatare, e non dar sospetto. Le donne socchiusero la 14 I,VII | precauzione fu causa che il sospetto divenisse più serio e più 15 I,VIII| che li vedevano nasceva sospetto che fossero banditi, e che 16 I,VIII| se stesso, e somiglia al sospetto del fanciullo che trema 17 I,VIII| e di non dar passo senza sospetto, che trema pei suoi figli, 18 II, V | le mille miglia da ogni sospetto d'insidie, come il pettirosso 19 II, V | ed aveva un lato odioso e sospetto: i ragionamenti che tendevano 20 II, V | più vicine avevano qualche sospetto. Tutta atterrita ella comunicò 21 II, V | cominciò ad avere qualche sospetto, lo confidò ad un'altra 22 II, V | dalla paura. Non era che un sospetto, e gli indizj eran deboli 23 II, V | di farle credere che il sospetto era ingiurioso e stolto, 24 II, V | curiosa ritenne sempre quel sospetto, e non lasciava sfuggire 25 II, V | dalla Signora per darle sospetto, lasciò la suora nel forte 26 II,VI | addosso. Per togliere ogni sospetto, e nello stesso tempo per 27 II,VI | che invece di togliere il sospetto o almeno lo stupore che 28 II,VIII| stettero a guardare con sospetto chi veniva. Don Rodrigo 29 II,VIII| sua, camminava sempre con sospetto a guisa d'un esploratore 30 II,VIII| viaggio, camminando non senza sospetto. Si confortava però pensando 31 II,VIII| contorni, e la guarda con un sospetto... guai se alcuno le si 32 II,IX | sparire senza lasciare alcun sospetto. Egidio espose loro in due 33 II,IX | presto e in modo che il sospetto non cadesse né sovra di 34 II,IX | vittima andare così senza sospetto all'orribile sagrificio, 35 II,IX | via; va in modo di non dar sospetto: fatti animo, ché già non 36 II,IX | esprimevano o accennavano un sospetto e uno spavento comune. Questi 37 II,IX | più grave e più fondato sospetto. D'allora in poi, la Signora, 38 II,IX | ordine, e ne nascesse qualche sospetto. Se questa fosse una storia 39 II,IX | Geltrude, quanto maggior sospetto non sarebbe caduto sopra 40 II, X | aperse gli occhj, li girò con sospetto e con ansietà nel barlume 41 III,III | di Federigo, nel quale il sospetto crebbe.~Fin qui per Don 42 III,III | riparavano, andarle vicino senza sospetto, le tengono dietro, e tornano, 43 III,III | indicasse malcontento o sospetto, tenne per fermo che il 44 III, V | soggetto di terrore, un peso di sospetto pubblico, quasi un marchio 45 III,VI | relazione, stavano già in sospetto, e pensavano a guardarsi. 46 III,VIII| cammino che farlo sempre in sospetto.~Quetata un poco la paura, 47 III,VIII| pescatore che guardava non senza sospetto lo sconosciuto che a quell' 48 III,IX | avvedeva che la sua aria di sospetto e di minaccia femminile, 49 III,IX | avevano dato a Ghita qualche sospetto.~Ebbene, signori miei, tutta 50 IV, I | supplichevolmente, e guardando con sospetto per non tendere inavvertentemente 51 IV,II | tradito il segreto, o un sospetto averlo indovinato, e allora 52 IV,II | prove, superiore ad ogni sospetto e più forte d'ogni tentazione. — 53 IV,II | giorni di batticuore e di sospetto, di spauracchi subitanei, 54 IV,II | un gemito; guardava con sospetto che fosse: era un soldato 55 IV,II | metter tutto sossopra. Il sospetto non era mal fondato, né 56 IV,III | scoperse un carbone che diede sospetto di peste; i parenti del 57 IV,III | praticato pure con altri senza sospetto e senza riguardo. Furono 58 IV,III | altro che concepire un gran sospetto per l'avvenire. Ben presto 59 IV,III | Ben presto ogni più tristo sospetto cominciò ad avverarsi: la 60 IV,III | una voce che quell'orrendo sospetto era una invenzione di alcuni 61 IV,III | viene anche facilmente un sospetto. E se anche noi ora viventi 62 IV,III | più fermo, e con un certo sospetto per vedere se mai non fossero 63 IV,IV | invasero tutti gli animi: il sospetto, errante ed incerto alla 64 IV,IV | esser presi essi stessi in sospetto di complici o di fautori 65 IV,IV | ma si poneva il piede con sospetto per la casa, ma orribil 66 IV,IV | compassione e di riverenza, il sospetto in quel momento non lasciò 67 IV, V | lontano con una certa aria di sospetto; perché ogni mascalzone 68 IV, V | attentamente il padrone, e il sospetto divenne certezza.~«Griso», 69 IV, V | foggia di sproni. Un orrendo sospetto corse al suo pensiero; si 70 IV,VI | vita che dal terrore e dal sospetto. Pochissimi però fra quei 71 IV,VI | signora Ghita, che guardò con sospetto se fossero monatti, malandrini, 72 IV,VII | mostrare né ripugnanza, né sospetto, né fare atto che gli alienasse 73 IV,IX | attitudine di curiosità e di sospetto, uno stare inquieto, una 74 IV,IX | titolo inoperoso; pure un sospetto, una reminiscenza, un mal