Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
patto 3
pattuì 1
pattuito 1
paura 74
paure 1
paurosa 1
pauroso 2
Frequenza    [«  »]
75 venire
74 cominciò
74 farsi
74 paura
74 sospetto
73
73 ti
Alessandro Manzoni
Fermo e Lucia

IntraText - Concordanze

paura
   Tomo,Capitolo
1 I,II | egoismo, la debolezza, e la paura vi si trovavano come in 2 I,II | pretesto da minacciarlo, la paura si cangiò in collera e cominciò 3 I,III | ch'io vi dissi che aveva paura d'andar sola e non ci andai 4 I, V | bravamente. Ma posso fargli paura anch'io: se trovassi il 5 I, V | avevano messa quella bella paura in corpo al curato) sdraiati 6 I,VI | da Dio, e non può più far paura. La vostra protezione! Io 7 I,VII | febbre, e non guarito della paura stava seduto su un vecchio 8 I,VIII| momenti di confusione e di paura, tutti i consigli pajono 9 I,VIII| riserbata a quelli che fanno paura, e finalmente a notte avanzata 10 II, I | e d'uomini che facevano paura, egli apparteneva alla prima. 11 II,III | indietro è il passo della paura, giunse senza alzar gli 12 II,III | di quelle lodi che fanno paura, perché lasciano indovinare 13 II,IV | Signorina, vedo che le fo paura: non me ne maraviglio: io 14 II, V | poveretta, le fece tanta paura del male, che nessun rimedio 15 II, V | ciarlare fu vinta dalla paura. Non era che un sospetto, 16 II,VI | colui che faceva loro sempre paura, e dava loro sempre coraggio; 17 II,VI | modo da fargli tacere per paura. Comparve con un vestito 18 II,VII | ha già avuta una bella paura, ed ora sarebbe anch'egli 19 II,VII | vi siete lasciato metter paura, e che non l'avete saputa 20 II,VII | Milano...»~«Che diavolo di paura vi nasce ora», interruppe 21 II,VIII| di San Francesco non ha paura nemmeno degli scettri della 22 II,IX | passati! e che notti! Che paura ho avuta questa volta!» 23 II,IX | Geltrude, «già voi non avete paura, — fortunati gli uomini! — 24 II,IX | spirito... mi fate quasi... paura... penso... penso che se... 25 II,IX | Zitto, zitto, non abbiate paura, non vogliamo farvi male; 26 II, X | il capo; «ma non abbiate paura, fatevi animo; già non vi 27 II, X | replicando: «non abbiate paura, e già tutto è inutile; 28 II, X | disse, «le avete fatto paura?»~«Ma la vedete sana e salva...?» 29 II, X | certamente! Ma che ho io paura di brutti musi? Io andare 30 III, I | bandito, quell'uomo senza paura e che fa paura a tutti... 31 III, I | uomo senza paura e che fa paura a tutti... il Conte del 32 III, I | al suo generale di aver paura? Non sapete voi che la paura, 33 III, I | paura? Non sapete voi che la paura, come le altre passioni, 34 III, I | sentisse quel genere di paura che il suo buon cappellano 35 III, I | tutta quella sua naturale paura. Ma questa timidezza stessa 36 III,II | visi umani. E continuò: «ho paura di lui: ho paura».~«Che 37 III,II | continuò: «ho paura di lui: ho paura».~«Che paura?» disse Don 38 III,II | di lui: ho paura».~«Che pauradisse Don Abbondio, «siete 39 III,III | Griso questo consiglio della paura, ma la paura gli comandava 40 III,III | consiglio della paura, ma la paura gli comandava di non muoversi, 41 III,III | tempo fuori del caso di far paura; e la rimembranza di quest' 42 III,III | peritanza dell'arcivescovo, e paura di Don Rodrigo, e come questo 43 III,IV | ma sapete voi misurare la paura e le angosce che ha sofferte 44 III,IV | sentire che v'è chi non ha paura di lui, e può fargliene. 45 III,IV | maledetta...» Voleva direpaura — ma ebbe paura di parlare 46 III,IV | Voleva dire — paura — ma ebbe paura di parlare imprudentemente 47 III,IV | terzo: «io io che non ho paura di brutti musi», schiamazzava 48 III, V | bastava che avessero molta paura, che fossero disposti a 49 III,VI | povera gente! non abbia paura, ella è un galantuomo! Vogliamo 50 III,VII | fare del mio nome? Avete paura ch'io non vi paghi? Se fossi 51 III,VII | sono superbi, e avrebbero paura di sporcarsi la tonaca e... 52 III,VII | testimonio! Pare che tu avessi paura di passartela senza impicci; 53 III,VIII| vanno al disotto, ed hanno paura, che tutte le parole ch' 54 III,VIII| sospetto.~Quetata un poco la paura, sorsero nel suo cuore mille 55 IV,II | fosse ben accecato dalla paura per parlare a quel modo. 56 IV,II | i precipizj non mi fanno paura: quando si tratti di salvare 57 IV,II | disarmato, un nascondiglio di paura, né starsi colle mani in 58 IV,II | castello: di tempo in tempo la paura lo cacciava fuori a domandar 59 IV,II | altra parte lo riteneva la paura di abbattersi in qualche 60 IV,II | perché quando si trattava di paura, egli mostrava una risoluzione 61 IV,III | Uh! È quegli che mette la paura in corpo alla gente con 62 IV,IV | ridere sicuramente d'una paura, della quale essi conoscevano 63 IV,IV | storia, gli faceva una gran paura e una gran compassione nel 64 IV, V | sorprese nemiche sognate dalla paura, o inventate dalla malizia; 65 IV, V | son guarito, e non ho più paura».~«Vedete che avviso vi 66 IV, V | desiderato se non avessi avuto paura per voi! Ma ora che venite 67 IV,VI | mosse incontro per farle paura e metterla in fuga. Ma nello 68 IV,VI | si stava rimpiattata per paura; ma per graffiare e per 69 IV,VII | brutte contrazioni della paura. E tosto più presente a 70 IV,VII | Tu hai avuto una bella paura, a quel che pare», disse 71 IV,VII | maraviglia, ed uscito con molta paura un anno e mezzo prima. Ad 72 IV,IX | un misto di furore e di paura, e in tutta la persona una 73 IV,IX | poveretta fu una grande paura; il primo sentimento del 74 IV,IX | non è più in caso di far paura a nessuno: non lo vedrete


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech