Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] castagni 2 castellano 4 castelli 1 castello 72 castellotto 10 castiga 1 castigar 1 | Frequenza [« »] 74 sospetto 73 là 73 ti 72 castello 72 colla 72 dice 72 dicendo | Alessandro Manzoni Fermo e Lucia IntraText - Concordanze castello |
Tomo,Capitolo
1 I, I | essere un discretamente forte castello, onore al quale andava unito 2 I, V | facevano guardia oziosa al castello del signore aspettando di 3 II,VII | con gli artigli vuoti al castello di Don Rodrigo; dove convien 4 II,VII | uomo. Abitava egli in un castello posto al confine degli stati 5 II,VII | e nel veneto, e dal suo castello posto a cavaliere ai due 6 II,VIII| bravi, si mosse verso il castello del Conte, come altre volte 7 II,VIII| sinistra che conduceva al castello del Conte. Appiedi della 8 II,VIII| ultima salita che dava al castello v'era una rozza e picciola 9 II,VIII| preparati pel Conte. Giunti al castello, la guida v'entrò con Don 10 II,VIII| e si accomiatò. Uscì del castello, scese alla taverna, trovò 11 II,VIII| oltrepassata la soglia del castello del Conte, che questi aveva 12 II,VIII| per invitarlo a venire al Castello per un negozio di somma 13 II,VIII| salì in trionfo fino al castello del Conte con due cavalieri, 14 II,VIII| Egidio avvicinandosi al castello, incontrava di quei bravi 15 II,VIII| trista brigata alla vista del castello; quivi si trovò il Conte 16 II,VIII| abbracciarono, entrarono insieme nel castello: gli scherani dell'uno e 17 II,VIII| gli avessi tutti in questo castello, farei aprire tutte le porte 18 II,IX | stessa, giunse all'alba al castello; il Conte diede tosto gli 19 II, X | una lettiga, e portata al castello del Conte del Sagrato.~La 20 II, X | gambe, vanne diritto al castello di quel Don Rodrigo... Sai 21 II, X | visitare i posti del suo castello, a vedere se le guardie 22 II, X | distante circa due miglia dal castello) e che tutti accorrevano 23 II, X | ma tutto armato uscì dal castello, scese l'erta e giunse nella 24 III, I | dell'arrivo di essa al suo castello, delle sue suppliche, e 25 III, I | ella si trovava ancora al castello: «Ah!» disse «è salva, è 26 III, I | in lettiga una donna al castello a prender Lucia, affinché 27 III, I | per lui) «andrete al suo castello accompagnando una buona 28 III, I | Conte, di entrare nel suo castello senza saper chiaramente 29 III, I | sulla via che conduceva al castello, e i due cavalieri su le 30 III,II | mettendo il piede nel suo castello, trovandosi con quegli dai 31 III,II | rispondete una parola in quel castello; non parlate nemmeno fra 32 III,II | si giunse alla porta del castello.~Gli scherani del Conte 33 III,II | che al suo avvicinarsi al castello s'incontravano sempre più 34 III,II | di sposare il custode del castello quando i padroni non facevano 35 III,II | ad abitare stabilmente il castello, che fu per lui un asilo 36 III,II | buona donna: «il padrone del castello viene egli stesso a cavarvene: 37 III,II | cortile, alla porta del castello, il Conte e il curato a 38 III,II | bocca della vecchia del castello, e Lucia, che sentiva il 39 III,II | e disarmato com'era al castello, e fece la strada e l'entrata 40 III,II | fornito.~Entrato il Conte nel castello, comandò che si ragunassero 41 III,II | erano già corsi fino al castello romori che annunziavano 42 III,II | bravi, che si trovavano al castello, o nei primi dintorni, vennero 43 III,II | pagare, e di uscir tosto dal castello. Tutti pigliavano la carta, 44 III,II | addosso. Quale divenisse il castello dopo la partenza di quei 45 III,III | erano tutti radunati nel castello, come in un asilo, perché 46 III,IV | via che conduceva al suo castello, e Don Abbondio tornò a 47 III,VI | ed erano tosto volati al castello per avvertire di ciò che 48 III,VI | prigione, lo condurrò io, in castello...»~«Passo! passo a Ferrer!» « 49 III,VII | rispondeva Ferrer, «in castello, in prigione». Uno di quegli 50 III,VII | Sì sì, lo prometto, in castello, in prigione! un esempio, 51 III,VII | vedere se la s'avviava al castello davvero; altri la seguivano 52 III,VII | momenti la carrozza fu in castello, e il Vicario respirò davvero 53 III,VII | che il Vicario uscito dal castello quando la sedizione fu affatto 54 III,IX | monastero di Monza, fino il Castello del Conte, fino il cardinale 55 IV,II | delle sue proferte, del suo castello posto al confine e in alto 56 IV,II | sicuro.~Giunti presso al castello videro un gran movimento, 57 IV,II | vegliavano alla sicurezza del castello, e di quelli che, come si 58 IV,II | le aveva immaginate. Al castello del Conte era rimasta unita 59 IV,II | Quando uno era entrato nel castello, ed era passato in rivista 60 IV,II | alquanto in quello stesso castello la terribile ospitalità 61 IV,II | promontorio su cui era posto il castello, per fissarsi uno scampo 62 IV,II | combattenti.~Non rimaneva nel castello più che un letto libero; 63 IV,II | passarono i nostri rifuggiti nel castello; quindici giorni di batticuore 64 IV,II | svanirono senza danno. Il castello era fuor di strada, e quei 65 IV,II | principalmente la cagione per cui il castello non fu molestato.~Ma anche 66 IV,II | nel luogo più riposto del castello: di tempo in tempo la paura 67 IV,II | distanti una giornata dal castello, gli ospiti ne uscirono 68 IV,II | coloro che giungevano al castello; e le novelle erano dolorose. 69 IV,VII | come Lucia fu condotta al castello del Conte del Sagrato, come 70 IV,IX | ben conosciuta che nel suo castello aveva intuonata al suo orecchio 71 IV,IX | invitò a pranzo nel suo castello pel giorno dopo quello delle 72 IV,IX | ospitale ed onorevole nel castello, che era stato di Don Rodrigo: