Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
dicono 24
didone 1
dieci 15
diede 71
dieder 2
diedero 10
diedi 1
Frequenza    [«  »]
72 dicendo
72 tante
71 convento
71 diede
71 dovuto
71 ecco
71 famiglia
Alessandro Manzoni
Fermo e Lucia

IntraText - Concordanze

diede
   Tomo,Capitolo
1 I, I | arrivasse, e non vide nessuno. Diede un'occhiata al disopra del 2 I, I | degno cavaliere. Ma ora gli diede in suo cuore tutti i titoli 3 I,II | sposi Lucia?»~Don Abbondio diede un salto dal suo seggiolone 4 I,III | che aveva preparati, ma diede un'occhiata ai capponi, 5 I,III | quattro povere bestie, e le diede a Fermo, guardandolo con 6 I,III | ponendosi l'indice sulla bocca diede alla madre una occhiata 7 I,III | prodigalità; ma Lucia le diede un'occhiata che voleva dire: 8 I,III | Il nome del Padre Galdino diede qualche speranza a Fermo; 9 I,IV | timore del ridicolo. Gli diede maestri di lettere, e di 10 I,IV | un permesso. Il fratello diede nelle smanie, che il capuccino 11 I,IV | poeticamente, nelle ruvide lane, diede un eterno addio al mondo 12 I,IV | arrischiava nulla, e gli diede la licenza desiderata.~Il 13 I, V | quale, letta che l'ebbe diede alcune bastonate al portatore...»~« 14 I,VII | introdusse nella sua cucina, gli diede da colazione, e gl'impose 15 I,VIII| quindi in disparte Agnese, le diede una lettera, le disse a 16 II, I | albergatore; la quale non lo diede che dopo aver tentata ogni 17 II,II | le parve più leggiero. Si diede quindi tutta ad una divozione 18 II,III | Marchese; il quale tosto gli diede ordine di stendere la supplica. 19 II,III | e buon garbo». E qui le diede le istruzioni su quello 20 II, V | trovato il terreno dolce, si diede a chiaccherellare con essa: 21 II, V | disegni sopra la Signora; e si diede ad agguatarla. Un giorno 22 II, V | doloroso combattimento si diede per vinta in cuor suo, e 23 II,VI | occupazione che questo affare diede a tutte le monache fece 24 II,VI | poveretta — non la nominodiede retta al bene di quel signore; 25 II,VIII| abbiamo veduta, e che gli diede una maraviglia non affatto 26 II,VIII| sicurezza però di Egidio diede al Conte una maraviglia 27 II,VIII| vacchetta, l'aperse, vi diede un'occhiata per lasciar 28 II,IX | essi il suo cavallo gli diede una voce ed un colpo di 29 II,IX | alba al castello; il Conte diede tosto gli ordini ai bravi 30 II,IX | ventuno di novembre) Egidio diede avviso a Geltrude che tutto 31 II,IX | uccidersi, ricusò il cibo, diede del capo nelle muraglie; 32 II, X | come da un sonno profondo, diede un sospiro, e aperse gli 33 II, X | momento come smemorata, diede in un nuovo scoppio di pianto.~« 34 II,XI | volonterosa per la virtù. Si diede ardentemente allo studio 35 II,XI | libri e delle lezioni si diede tutto all'armi e ai cavalli; 36 II,XI | di studio e di coltura: e diede ad essi istruzioni, avviamenti, 37 III,II | Aprì allora lo sportello, diede la mano alla buona donna, 38 III,II | disposizioni che il Conte diede in quel giorno stesso al 39 III,III | notizia che la madre le diede, le cagionò le più varie 40 III,III | Agnese fra le risposte che diede con un imbarazzo che in 41 III,III | Agnese, ma il Cardinale le diede un'occhiata la quale significava 42 III,IV | aveva portato con , si diede a mangiare. Quando Perpetua 43 III,IV | e in fretta in fretta si diede a noverare. «Dugento scudi 44 III,IV | di Pirro, dove Fabricio diede quelle prove della sua fermezza 45 III,VI | occuparsi della prima, e ne diede l'incarico ad una commissione, 46 III,VI | presa della fortezza, e diede tempo al soccorso di arrivare.~ 47 III,VII | tavola, si sollevò alquanto, diede un sospiro, tentennò alquanto, 48 III,VII | ma galantuomo». L'oste si diede fretta di domandare quello 49 III,VIII| con la persuasione. Gli diede quindi la lettera, dicendo: « 50 III,VIII| una via sconosciuta, e si diede a correre, senza saper dove; 51 III,VIII| del duomo, l'attraversò, diede passando una occhiata al 52 III,VIII| sollecitudine di porsi in salvo diede luogo al desiderio di cibo 53 III,VIII| dicendo scese da cavallo, lo diede e lo raccomandò ad un garzoncello, 54 III,VIII| cavò una mezza lira, e la diede al pescatore che, dopo aver 55 III,IX | di Donna Prassede, e le diede materia per le sue operazioni. 56 IV, I | ma alle proteste non si diede retta, come afferma il Tadino 57 IV,II | e intanto Perpetua gli diede il fardello, dicendo: «porti 58 IV,III | scoperse un carbone che diede sospetto di peste; i parenti 59 IV,IV | famiglia intera: la Sanità diede ordine che un giorno festivo 60 IV, V | sorse nel cuore di Fermo; diede egli un gran sospiro, e 61 IV, V | volte a quel racconto; ora diede dei pugni all'aria, ed ora 62 IV, V | benedisse il Cardinale, diede maledizioni e benedizioni 63 IV, V | della cena; e la massaja si diede ad ammanirla. Pose al fuoco 64 IV, V | disegni di Fermo, Agnese gli diede istruzioni sul nome dei 65 IV, V | entrambi in piedi. Agnese diede a Fermo due pani, e due 66 IV,VI | attirò i suoi sguardi, e gli diede a pensare: erano due travi 67 IV,VI | al quale Ludovico il Moro diede il nome di Beatrice sua 68 IV,VI | lungi di ; e il cittadino diede brevemente a Fermo l'indirizzo 69 IV,VI | picciolo cadavere. La donna diede un ultimo bacio alla figlia, 70 IV,IX | Fermo: «quel signore che diede tanto fastidio a noi poveretti 71 IV,IX | una Agnese che Lucia le diede qualche anno dopo il primo


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech