Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] sentitemi 1 sentiti 2 sentito 15 sentiva 70 sentivano 7 sento 18 sentono 4 | Frequenza [« »] 71 quivi 70 dava 70 idea 70 sentiva 69 eh 69 griso 69 intanto | Alessandro Manzoni Fermo e Lucia IntraText - Concordanze sentiva |
Tomo,Capitolo
1 I,II | aprite almeno, aprite».~Fermo sentiva un vero rimorso di aver 2 I,II | mezzo alla ripugnanza che sentiva a dovere dare una tal novella 3 I,III | perché la risposta che si sentiva in mente non era da dirsi 4 I,IV | disprezzo e il rancore che sentiva per essi. Questo sentimento 5 I, V | avvicinava col suo duca, sentiva un romore crescente di forchette 6 I,VI | veramente quello ch'egli sentiva:~«Qualche tristi hanno abusato 7 I,VI | nelle sue circostanze, egli sentiva più di fiducia che non ne 8 I,VI | menzione di debiti? Ecco, io mi sentiva una voglia che sarei andato 9 I,VIII| faccenda né per diporto; ma sentiva un bisogno indistinto e 10 II, I | pace ad ogni critica che sentiva fare delle sue opere: tormentato 11 II, I | lodi degli amici, ma le sentiva con dolore: non solo non 12 II,II | cavoli, era ben felice se si sentiva naturalmente inclinata a 13 II,II | più di tremore, quanto si sentiva veramente colpevole, le 14 II,II | del fallo stesso.~Ella sentiva che con la minaccia di svergognarla 15 II,II | quello che si fosse voluto. E sentiva nello stesso tempo quanto 16 II,III | le aveva detto nulla, si sentiva tutto ad un tratto preso 17 II,IV | Oh che sproposito! — si sentiva un coraggio a tutta prova, 18 II,IV | abboccamento, ella stessa sentiva ripugnanza e vergogna a 19 II,IV | ella aveva gustato, ella sentiva più rabbia che pentimento. 20 II,IV | facile ad una superiora. Sentiva ella bene la pazza ingiustizia 21 II,VI | Ognuna delle tre sciagurate sentiva nella sua agitazione come 22 II,VI | abbandonarsi, cadere, se la sentiva pesare addosso. Per togliere 23 II,VI | d'una delle quali ella sentiva, e dell'altra sapeva che 24 II,VII | questo suo precetto di cui sentiva l'importanza; appena uno 25 II,VII | senza dei quali Don Rodrigo sentiva di non poter far nulla a 26 II,IX | discorsi, del loro contegno sentiva talvolta orrore, disprezzo, 27 II,IX | quello della Signora, non si sentiva mai tanto sicura come presso 28 II,IX | giuoco appo di quella ch'ella sentiva per lui.~Intanto lo scellerato 29 II, X | vicinanza ch'egli stesso sentiva in quel momento quanto dovesse 30 II, X | disperazione ch'ella si sentiva da quando a quando era stato 31 II, X | lì cheto, cheto; quando sentiva una pesta, guardava fiso, 32 II,XI | barbarie nella quale egli sentiva di vivere; spedì uomini 33 III,II | principj che tuttogiorno sentiva predicare, ed alle azioni 34 III,II | soddisfazione o dalla noja che sentiva, e non da altro. Che colpa 35 III,II | santissima, vi ringrazio! Me lo sentiva in cuore che non mi avreste 36 III,II | del castello, e Lucia, che sentiva il bisogno di nutrimento, 37 III,II | vera e spaventosa, pure sentiva una certa pace in quel nuovo 38 III,III | conformità di quello che sentiva e di quello che doveva fare. 39 III,III | ripugnava di rivelarglielo; e sentiva che il silenzio sarebbe 40 III,III | quel poco che ognuno si sentiva, se ne va: il Griso stesso 41 III,III | queste disposizioni, ma le sentiva confusamente come per istinto. 42 III,IV | ho cominciato a sperare: sentiva in cuore qualche cosa che 43 III, V | camminato dieci miglia, e sentiva appetito; e già al primo 44 III, V | la ragione debole, che si sentiva naturalmente inclinato ad 45 III, V | condizione universale; si sentiva crescere il male; e l'aumento 46 III, V | stabilito era equo, ragionevole, sentiva però anche confusamente 47 III,VI | riscaldando l'indegnazione ch'egli sentiva con tutti gli altri soffocò 48 III,VI | soddisfacessero alle grida che sentiva più distintamente.~«Giustizia, 49 III,VII | crescente esuberanza di forze, sentiva di tempo in tempo che a 50 III,VII | intravedere gli altri spenti. Sentiva Fermo un bisogno di trovarsi 51 III,VIII| immagine del buon frate, Fermo sentiva vivamente la vergogna della 52 III,VIII| la stessa vergogna, egli sentiva nel fondo dell'animo l'assenza, 53 III,IX | come... (e qui Fermo si sentiva scoppiare)... come un congedo? 54 IV, I | luoghi dove aveva stanziato, sentiva qualche cosa di più che 55 IV,II | virtù tale che Perpetua sentiva di non poter competere, 56 IV, V | questa allegria, Don Rodrigo sentiva però una gravezza di tutte 57 IV, V | attribuir tutto questo al sonno. Sentiva un'arsura interna, una noja, 58 IV, V | se la rigettò da dosso: sentiva un sopore come invincibile, 59 IV, V | di sopra del cuore, dove sentiva una puntura spiacevole, 60 IV, V | toccata a tanti altri; ma sentiva le sue idee confondersi 61 IV, V | quanto più erano atterrite; sentiva avvicinarsi sempre più il 62 IV, V | volentieri quell'uomo pel quale sentiva tanta venerazione e tanta 63 IV,VI | affaccendato bulicame si sentiva venire per l'aria morta 64 IV,VI | al capo della via che già sentiva quelle grida amare risuonar 65 IV,VI | più forti all'orecchio, sentiva appressarsi il calpestio 66 IV,VII | e di quei vivi pei quali sentiva ad un punto riconoscenza, 67 IV,VII | coloro, e nello stesso tempo sentiva troppa ripugnanza a dir 68 IV,VII | lo guardava fisamente, e sentiva amareggiarsi la consolazione, 69 IV,VII | non seppe dir più: perché sentiva egli bene una grande importanza 70 IV,VIII| sì trista rassegna, egli sentiva pur troppo, quanto era più