Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] grigj 1 grilli 2 grinze 1 griso 69 grondante 1 grondanti 1 gronde 1 | Frequenza [« »] 70 idea 70 sentiva 69 eh 69 griso 69 intanto 69 intorno 68 avuto | Alessandro Manzoni Fermo e Lucia IntraText - Concordanze griso |
Tomo,Capitolo
1 II,VII | Don Rodrigo, — è che il Griso faccia il suo dovere, e 2 II,VII | saranno ubbriacati... No no il Griso non è un ragazzo, e avrà 3 II,VII | venir quatti quatti, col Griso alla testa: tese l'occhio, 4 II,VII | diavolo! diavolo! Il Griso me ne darà conto. ~Aperta 5 II,VII | all'effetto ottenuto, il Griso come portava la sua carica, 6 II,VII | È dura», rispose il Griso con rispetto, ma non senza 7 II,VII | dovere...»~«Ma dunque?...»~Il Griso si fece da capo, e raccontò 8 II,VII | chiara». Così congedò il Griso che se ne andò anch'egli 9 II,VII | a dormire.~Dormi, povero Griso, dormi che tu devi averne 10 II,VII | devi averne bisogno. Povero Griso! Correre qua e là tutto 11 II,VII | Va a riposarti, povero Griso: un giorno poi, quando ti 12 II,VII | dormiresti.~All'aurora il Griso fu in campo, tutto desideroso 13 II,VII | dispetto che stimolavano il Griso; ma v'entrava la riconoscenza 14 II,VII | inoperoso. Scelse adunque il Griso gli uomini più opportuni 15 II,VII | a Lucia.~Gli spioni del Griso riseppero tosto con gli 16 II,VII | queste particolarità; e il Griso gli spedì tosto a Pescarenico 17 II,VII | vennero pure agli orecchi del Griso, il quale potè annunziare 18 II,VII | cacciatori leggiadri trovarono il Griso che gli aspettava con le 19 II,VII | scherzi».~«Avete ragione. Griso, che cosa dicono questi 20 II,VII | signori», disse umilmente il Griso, «avrei anch'io un debole 21 II,VII | entrambi.~«Fermo», rispose il Griso, «è lavoratore di seta; 22 II,VII | lavoratori di seta», continuò il Griso, «non possono abbandonare 23 II,VII | prigione».~«Ma bravo il mio Griso», proruppe Don Rodrigo, 24 II,VII | Eh Signore», rispose il Griso, con affettata modestia, « 25 II,VII | sia l'abilità legale del Griso, non voglio ch'egli balzi 26 II,VII | stima agli occhi stessi del Griso e del Conte Attilio, e avrebbe 27 II,VII | riseppe dalla narrazione del Griso che Lucia e Fermo erano 28 II,VII | nuove interrogazioni al Griso, e affettando sicurezza 29 II,VII | sono andati: tocca a te Griso; e poi, e poi... non son 30 II,VII | sciolta la conferenza, e il Griso partì.~Don Rodrigo pensò 31 II,VII | di ritornare.~Intanto il Griso non ommetteva cura per iscoprire 32 II,VII | confidenza in confidenza, il Griso venne a risapere, e potè 33 II,VII | Ora mio bravo e fedel Griso», disse Don Rodrigo, «non 34 II,VII | sicure».~«Signore...»~«Che è, Griso? non ho io parlato chiaro?»~« 35 II,VII | buone ragioni vergognar il Griso della sua pusillanimità.~« 36 II,VII | non dire ad alcuno che il Griso ha dubitato un momento. 37 II,VII | credito la mia gente?»~Il Griso partì coi due compagni, 38 II,VII | Tutte queste cose riferì il Griso a Don Rodrigo, il quale 39 II,VIII| abito da caccia, col fedel Griso che camminava a fianco del 40 II,VIII| compreso che dal fidato Griso; il quale per mostrare la 41 II,VIII| linea, tenuto pel freno dal Griso il quale dovette porre i 42 II,VIII| date le briglie in mano al Griso cominciò a salire con la 43 III,III | si sentiva, se ne va: il Griso stesso era avvilito. Costoro 44 III,III | fece salire tre bravi: il Griso come il più terribile fu 45 III,III | i denti: — vorrei che il Griso avesse giudizio, che non 46 III,III | Avrebbe voluto dare al Griso questo consiglio della paura, 47 IV, V | a casa, chiamò il fedel Griso, uno dei pochi famigliari 48 IV, V | tutto con un buon sonno. Il Griso vide la faccia del suo signore 49 IV, V | allegri: sto bene, benone, Griso: ho sonno: oh che sonno! 50 IV, V | certamente, che te ne pare? eh Griso? Domani sarò vispo come 51 IV, V | pesce». «Sicuro», disse il Griso tenendosi sempre discosto: « 52 IV, V | ragione; ma sto bene ve' Griso: levami quel lume dinanzi». 53 IV, V | levami quel lume dinanzi». Il Griso non se lo fece ripetere, 54 IV, V | violenza. Ed ecco comparire il Griso che stava all'erta. Si fermò 55 IV, V | sospetto divenne certezza.~«Griso», disse Don Rodrigo sollevandosi, « 56 IV, V | Signor sì», rispose il Griso, col laconismo, e col tuono 57 IV, V | riconoscenza.~«Sto male, Griso».~«Me ne accorgo, Signore».~« 58 IV, V | tu non sia mai stato».~Il Griso non rispose nulla, ed aspettò 59 IV, V | di te. Fammi una carità, Griso».~Erano forse anni che Don 60 IV, V | parola.~«Vediamo», disse il Griso.~«Sai tu dove abita il Chiodo, 61 IV, V | Ben pensato», disse il Griso: «vado e torno».~«Senti, 62 IV, V | vado e torno».~«Senti, Griso, dammi prima un bicchier 63 IV, V | No, signore», disse il Griso: «niente senza il parere 64 IV, V | crescente.~L'abbominevole Griso aveva già fatto nella notte 65 IV, V | intendere le condizioni: ma il Griso le espresse tosto; non si 66 IV, V | caricarono, e seguirono il Griso.~Don Rodrigo stava con l' 67 IV, V | entrare i monatti, col Griso.~«Ah traditore! via canaglia!» 68 IV, V | monatti, e più contra il Griso, ch'egli vedeva frugare 69 IV, V | portarono al lazzeretto.~Il Griso rimase a scegliere quel