Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
posava 1
poscia 11
posdomani 1
pose 68
poserebbe 1
posero 12
positiva 2
Frequenza    [«  »]
68 avuto
68 marchese
68 notte
68 pose
67 risoluzione
67 siete
66 abbia
Alessandro Manzoni
Fermo e Lucia

IntraText - Concordanze

pose
   Tomo,Capitolo
1 Int1 | realmente avvenute, perloché si pose a frugare molto nei libri 2 I, I | i bravi si avvicinavano. Pose la mano nel collare, come 3 I,II | accadere, la chiuse e si pose la chiave in tasca.~«Ah! 4 I,II | subito», e così dicendo pose forse inavvertitamente la 5 I,II | febbre. Dati questi ordini si pose a letto, dove noi lo lasceremo 6 I,III | avvezza a simili doni vi pose le mani sopra, mentre Fermo 7 I,III | dottore: «parlate»; e si pose a sedere sul seggiolone. 8 I,III | figliuolo», e qui si alzò, pose le mani su un fascio di 9 I,III | bisaccia dalle spalle, la pose in terra e aprì la bocca 10 I,IV | comperò beni stabili si pose a vivere da signore, cercò 11 I,IV | che siete».~Così dicendo pose mano alla spada.~«Temerario», 12 I,IV | smaltire la folla, e si pose in agguato a una certa distanza 13 I,IV | presolo e ringraziato, lo pose nella sua bisaccia. Il signore 14 I, V | del suo picciolo regno, si pose in via verso il covile dell' 15 I, V | una scranna sulla quale si pose il Padre Cristoforo facendo 16 I, V | non esitò a mescere, e si pose a sorbire lentamente il 17 I, V | urtoni e gomitate: quindi si pose sul desco molle un gran 18 I,VI | sussiego che sedesse, si pose egli pure a sedere, e ruppe 19 I,VI | ritornate all'aspo, Agnese pose in opera tutta la sua eloquenza, 20 I,VII | seria del guardiano, si pose le mani al petto, curvò 21 I,VII | penna e calamajo, e si pose a scrivere, dettandosi col 22 I,VIII| uscì dalla Chiesa, e si pose in mezzo ai crocchj a render 23 I,VIII| trovati una volta —; si pose dinanzi a loro, pigliò Agnese 24 I,VIII| del solito uscì egli e si pose a camminare verso Lecco 25 I,VIII| Il Padre Cristoforo si pose ginocchioni ad orare un 26 I,VIII| la loro guida, la quale pose a riposare il suo cavallo, 27 II, I | queste parole, la Signora, si pose a sedere tutta turbata, 28 II,II | mentalmente: — è una monaca —. Si pose quindi a frugare il Leggendario 29 II,III | quello, la faceva tremare. Si pose ella quindi a sedere in 30 II,IV | giornata. Dopo cena il Marchese pose in campo il discorso dei 31 II, V | Questa impresa però lo pose da quel momento in un continuo 32 II, V | sospettavano. Lo scellerato pose in opera tutta la sua astuzia, 33 II,VI | siate sincera con me». Lucia pose la picciola destra sul cuore, 34 II,VI | ho». E a questa idea si pose a ridere sgangheratamente: 35 II,VII | lodatolo, e ricompensatolo, si pose seriamente a pensare quale 36 II,VII | colpito dallo spavento, si pose a fuggire dall'altro lato, 37 II,VIII| uscì del convento, e si pose su la via che gli era stata 38 II,IX | l'ajuto del compagno la pose a forza nella carrozza, 39 II, X | quelli di dentro; uno di essi pose la testa fuori dello sportello, 40 II, X | tenda: la vecchia le si pose accanto: il capo di quelli 41 II, X | ripreso un po' di fiato, si pose ginocchioni dinanzi la vecchia, 42 II, X | discorso si levò da sedere, si pose in ginocchio, giunse le 43 II, X | più viva, più potente si pose a sedere nella sua mente, 44 III,II | resistermi! ~Così pensando egli pose macchinalmente la mano al 45 III,II | bicchiere, lo riempì, se lo pose alla bocca, tracannò un 46 III,II | e tolta la sua rocca si pose a filare, pensando ai casi 47 III,II | volto di pietà cortese, si pose l'indice della destra su 48 III,III | spalancata la porta, e si pose in un luogo dove potesse 49 III,III | risolversi di star bene; si pose alla testa di quella folla, 50 III,III | a ben fare, a salvare, pose Egli per condizione di aver 51 III, V | raccolse un pane, se lo pose in una tasca, ne raccolse 52 III, V | raccolse un secondo, e lo pose nell'altra; e raccolto il 53 III, V | quello in cui erano: non pose mente a distinguere che 54 III,VII | appoggiato a due benevoli pose piede sul predellino, e 55 III,VII | un rigoroso giudizio, e pose piede in terra fra le acclamazioni 56 III,VII | a fargli compagnia, e si pose a mangiare con un appetito, 57 III,VII | farsetto, l'oste lo prese, pose le mani su le tasche per 58 III,VII | abbassò la sua lucerna, e la pose dinanzi a , uscì, volse 59 III,VII | un cappellinajo, e se lo pose indosso, continuando tuttavia:~— 60 III,VII | staccò pure il cappello, e lo pose in capo. — Va che sarai 61 III,VIII| la folla trionfante, e si pose in quella nell'attitudine 62 IV, I | Duca di Mantova. Questi si pose sulla difesa, si venne alle 63 IV, I | il Monferrato, e Cordova pose l'assedio a Casale. Il Duca 64 IV, V | portò in un angolo, vi si pose a sedere, guardando intorno, 65 IV, V | massaja si diede ad ammanirla. Pose al fuoco la pentola per 66 IV,VI | alla porta che era chiusa, pose la mano al martello, ve 67 IV,VII | questo bel brindisi, si pose il fiasco a bocca, e tenendolo 68 IV,VII | insieme».~Così dicendo, egli pose le mani su le spalle di


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech